Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › STORIA DELL’EUROPA MODERNA equivalente a: Fonti e metodi + Momenti e problemi

STORIA DELL’EUROPA MODERNA equivalente a: Fonti e metodi + Momenti e problemi

Corsi di laurea:
Storia d'Europa
Docenti:
Ferraresi Alessandra
Anno accademico:
2009/2010
Codice corso:
501210
Crediti formativi:
12
Ambito:
M-STO/02 STORIA MODERNA
Decreto Ministeriale:
270/04
Ore di lezione:
60
Periodo:
I semestre
Lingua di insegnamento:
Italiano

Modalità


A) Esame orale e scritto. Per gli studenti frequentanti una parte della votazione (1/3) è ottenuta con la partecipazione attiva al lavoro seminariale. I restanti 2/3 con la discussione di relazioni scritte.

B) orale o con una parte scritta.
Anche per i frequentanti il programma d’esame, che potrà essere tutto orale o anche con una parte scritta, verrà definito in base agli interessi dei singoli e all’andamento del corso. Si fornisce comunque una prima bibliografia di testi di riferimento.

Prerequisiti

Una buona conoscenza generale della storia moderna.
Competenze linguistiche sufficienti per accedere alla bibliografia in lingua straniera

Programma

A): Il corso prenderà in esame l’utilizzo delle fonti iconografiche nella ricerca modernista e proporrà un approfondimento su temi e metodi della storia sociale e culturale.
La nascita dell’opinione pubblica nell’Europa moderna: percorsi di ricerca.
Importanza della circolazione delle informazioni nella genesi dell’opinione pubblica, ruolo dello storico allo snodo tra ricostruzione del passato e trasmissione delle conoscenze, mutamento della comunicazione storica nell’epoca contemporanea.

B): Il corso affronterà lo sviluppo della stampa periodica nel corso del XVIII secolo nelle sue diverse tipologie in rapporto ai problemi della comunicazione, della censura e della nascita dell’opinione pubblica. Il tema sarà affrontato con uno sguardo europeo e comparato (Francia, Inghilterra, Germania), per poi focalizzarsi sul caso italiano e, in particolare sulla stampa periodica prodotta nella Lombardia asburgica. Un obiettivo sarà quello di lavorare direttamente sulle ricche raccolte di periodici conservati nella locale Biblioteca universitaria come avvio metodologico alla ricerca storica.

Bibliografia

A)
Lettura comuni a tutti :
M. Bloch, Apologia della storia, Einaudi, Torino, qualsiasi edizione.
R. Darnton, L’età dell’informazione. Una guida non convenzionale al Settecento, Adelphi, Milano 2007.
P. Burke, La storia culturale, Bologna 2005
Altre letture saranno segnalate durante le lezioni.

B)
J. Habermas, Storia e critica dell’opinione pubblica, nuova edizione, Roma-Bari, Laterza, 2002.
E. Tortarolo, Opinione pubblica, G- Feyel, Giornali, D. Roche, Libri e lettori, in V. Ferrone e D. Roche (a cura di), Dizionario dell’Illuminismo, Bari, Laterza, 1998, pp. 283-291; 292-300, 316-325.

M- Ozouf, L’opinion publique, in K. M. Baker (ed. by), The political culture of the old regime, I, The French revolution and the creation of modern political culture, Oxford 1987, pp. 419-434.
H.E.Boedeker, Journals and public opinion. The politicization of the German Enlightenment in the second half of Eighteeenth century, in E. Hellmuth (ed.by), The transformation of political culture. England and Germany in the late Eighteenth century, Oxford 1990, pp. 423-45;
G. Ricuperati, Giornali e società nell’Italia dell’«ancien régime» (1688-1789), in C. Capra, V. Castronovo, G. Ricuperati, La stampa italiana dal Cinquecento all’Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 1986;
G. Ricuperati, Radicamenti. Cultura italiana e pensiero europeo, in Id., Frontiere e limiti della ragione. Dalla crisi della coscienza europea all’Illuminismo, Torino, Utet, 2006, pp. 3-54.


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it