Università degli Studi di Pavia
Home › Didattica › Corsi › Sociolinguistica (modulo a)
L'esame consisterà in una verifica orale sui contenuti del Corso.
Lo studente frequentante porterà gli appunti e il manuale di Berruto (1995/2003), oltre a tre saggi-capitoli scelti da una lista di letture fornita (v. infra).
Chi non potesse frequentare porterà il volume di Berruto (1995) o quello di Hudson (1980/1998) ed un volume a scelta (o un congruo numero di saggi) scelto dalla lista di letture fornita o comunque concordato con la docente.
Il corso presuppone la conoscenza di nozioni e categorie di linguistica generale. E' dunque necessario aver almeno frequentato un corso di Linguistica generale di base o, nel caso di studenti di corsi di Laurea diversi da Lingue e Lettere, è necessario che colmino personalmente le lacune in tale settore con letture integrative propedeutiche suggerite dalla docente.
Il corso si articola in quattro aree tematiche:
1. Definizione, àmbito di studio della disciplina, suo rapporto con altre discipline linguistiche o affini; filoni di studio.
2. Nozioni fondamentali.
3. Metodi e dimensioni di analisi della variazione interna alla lingua.
4. Tipologia dei repertori linguistici (con esempi di àmbito italiano ed europeo soprattutto)
Lista di letture (con asterisco i testi consigliati; indicati i capitoli più pertinenti)
*G. Berruto, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1987.
G. Berruto, Prima lezione di sociolinguistica, Bari, Laterza, 2004. G.R. Cardona, Introduzione alla sociolinguistica, Torino, Loescher, 1987.
*J.K. Chambers, Sociolinguistic theory, Oxford UK, Blackwell, 1995.
*M. D’Agostino, Sociolinguistica dell’Italia contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2007.
*W. Downes, Language and society, London, Fontana, 1984.
*R. Fasold, The sociolinguistics of society, Oxford, Blackwell, 1984.
*R. Fasold, The sociolinguistics of language, Oxford, Blackwell, 1990.
*S. Giannini/S.Scaglione (a cura di), Introduzione alla sociolinguistica, Roma, Carocci, 2003.
M.A.K. Halliday, Il linguaggio come semiotica sociale. Un’interpretazione sociale del linguaggio e del significato, Bologna, Zanichelli, 1983.
Sviluppano aspetti citati nel corso e possono essere scelti per singoli capitoli:
C. Bettoni, Usare un’altra lingua. Guida alla pragmatica interculturale, Bari, Laterza, 2006.
G.R. Cardona, Introduzione all’etnolinguistica, Novara, De Agostini, 2006 (Ia ed. 1976) (capp. 3, 6-8).
M. Chini (a c. di), Plurilinguismo e immigrazione in Italia, Milano, Angeli, 2004 (capp. 1, 8).
M. A. Cortelazzo, Italiano d’oggi, Padova, Esedra, 2000.
*S. Dal Negro, F. Guerini, Contatto. Dinamiche ed esiti del plurilinguismo, Roma, Aracne, 2007.
*S. Dal Negro, P. Molinelli (a cura di), Comunicare nella torre di Babele. Repertori plurilingui in Italia oggi, Roma, Carocci, 2002.
A. Duranti, Etnografia del parlare quotidiano, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1992.
G. Fele, L’analisi della conversazione, Bologna, Il Mulino, 2007.
E. Goffman, Modelli d’interazione, Bologna, Il Mulino, 1971.
C. Grassi/A. Sobrero/T. Telmon, Fondamenti di dialettologia italiana, Bari, Laterza 1997 (cap. 4)
W. Labov, Language in the Inner City, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 1972.
*W. Labov, Sociolinguistic patterns, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 1972.
W. Labov, Il continuo e il discreto nel linguaggio, Bologna, Il Mulino, 1977.
S. Luraghi/A. Olita (a c. di), Linguaggio e genere, Roma, Carocci (capp. 8-11)
R. B. Le Page/Tabouret-Keller A., Acts of identity, Cambridge, Cambridge University Press, 1985.
L. Milroy, Language and Social Networks, Oxford, Blackwell, 1980.
F. Orletti (a c. di), Fra conversazione e discorso. L’analisi dell’interazione verbale, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1994
F. Orletti (a c. di), Scrittura e nuovi media: Dalle conversazioni in rete alla Web usability, Roma, Carocci, 2004.
E. Radtke (a c. di), La lingua dei giovani, Tübingen, Narr, 1993.
L. Serianni/ P. Trifone (a c. di), Storia della lingua italiana II. Scritto e parlato, Torino, Einaudi, 1994.
*A. Sobrero, Introduzione all'italiano contemporaneo. La variazione e gli usi. Bari, Laterza, 1993 A. Sobrero/A. Miglietta, Lingua e dialetto nell’Italia del Duemila, Galatina, Congedo, 2006.
T. Telmon, Le minoranze linguistiche in Italia, Alessandria, Ed. dell’Orso, 1993.
B. Turchetta, Il mondo in italiano. Varietà e usi internazionali della lingua. Bari, Laterza, 2005.
W. Winter, Sociolinguistics and dead languages. In E.H. Jahr (ed), Language change. Advances in historical sociolinguistics, Berlin, Mouton de Gruyter, 1998, 67-84.
Nessuna prova presente
Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it