Università degli Studi di Pavia
Home › Didattica › Corsi › Fondamenti di psicologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione
Il corso si propone di fornire un’introduzione alla psicologia del linguaggio, analizzando i processi di acquisizione ed elaborazione del linguaggio nelle sue diverse componenti e discutendone i principali modelli di riferimento. Verrà prestata particolare attenzione agli aspetti contestuali e pragmatici, nonché considerati i fattori di rischio per possibili ritardi di sviluppo.
Programma del corso: Processi di acquisizione ed elaborazione del linguaggio
· I livelli della lingua
· Aspetti biologici e maturativi
· Innato e acquisito nello sviluppo del linguaggio
· Percezione e produzione dei suoni prima del linguaggio
· Dalla comunicazione prelinguistica alle prime parole
· Lo sviluppo del vocabolario
· Generazione della grammatica e costruzione delle regole
· Sviluppo cognitivo e sviluppo linguistico
· Dalla comunicazione al linguaggio: competenza , reciprocità e intenzionalità
· Sviluppo lessicale, morfosintattico e semantico
· Modalità di acquisizione L1e L2: il caso del bilinguismo
· Differenze individuali e influenze sociali
· Contesto ed interazione sociale
· Il ruolo dell’adulto nel processo di acquisizione del linguaggio
· Comprensione e produzione di parole e frasi
· Indici di rischio nel primo sviluppo del linguaggio
Testo obbligatorio
D’OdoricoL. Lo sviluppo linguistico, Laterza, Bari, 2005
Letture consigliate (uno a scelta)
Abdelilah-Bauer B. Il bambino bilingue. Cortina, Milano, 2008
Ferrari M., Palladino P. L’apprendimento della lingua straniera, Carocci, Roma, 2007
Verrà preparata una dispensa integrativa sui materiali utilizzati a lezione.
È prevista un’attività di tutorato.
Modalità d’esame
Propedeuticità: per poter sostenere l’esame è necessario aver sostenuto l’esame di Psicologia dello sviluppo.
L’esame si svolgerà in forma scritta con una prova composta da 2 parti. Nella prima parte sono incluse domande V/F, per le nozioni più specifiche, mentre la seconda parte prevede 3 domande aperte su argomenti di carattere più generale .
La partecipazione al Tutorato prevede inoltre la stesura di una breve relazione scritta, con possibilità di esposizione orale, la cui valutazione concorre alla determinazione del voto finale.
Nessuna prova presente
Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it