Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › Linguistica generale –a

Linguistica generale –a

Corsi di laurea:
Lingue e culture moderne
Docenti:
Manzelli Gianguido
Anno accademico:
2008/2009
Codice corso:
53104
Crediti formativi:
5
Ambito:
L-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Decreto Ministeriale:
509/99
Ore di lezione:
30
Descrizione:
Introduzione alla fonetica, alla fonologia e alla morfologia

Programma

Si precisa che il corso di Linguistica Generale a (5 CFU) è strettamente collegato con il Corso di Linguistica Generale b (5 CFU) tenuto dalla prof. dr. Elisa Roma e che i due moduli a e b avranno dalla fine del primo semestre una prova scritta comune.

Il corso è dedicato a una introduzione alla fonetica e alla fonologia e alla morfologia (per i dettagli si veda la bibliografia).

Gli studenti per la preparazione dell’esame scritto potranno avvalersi dell’assistenza di tutori (secondo un orario che verrà reso noto sul sito e all’albo del dipartimento) e potranno utilizzare un eserciziario on-line, EseLing2004 (il CD-ROM è disponibile presso la Segreteria del Dipartimento di Linguistica Teorica e Applicata: si prega di portare un CD-ROM vergine).

Bibliografia

1) Maturi, Pietro, 2006, I suoni delle lingue, i suoni dell’italiano, Bologna, il Mulino.

2) Scalise, Sergio, 1994, Morfologia, Bologna, il Mulino.
In particolare:
Capitolo 2 (Morfema e parola), per intero, pp. 45-69.
Capitolo 3. (Rappresentazioni lessicali), soltanto il § 3.4.2. (Struttura Argomentale), pp. 88-90.
Capitolo 4 (Le Regole di Formazione di Parola), per intero, pp. 93-119.
Capitolo 5 (Composizione), per intero, pp. 121-149.
Capitolo 11 (Questioni di tipologia), per intero, pp. 283-299.

3) (dispensa universitaria:) Manzelli, Gianguido, 2004, Fonetica e fonologia con elementi di morfologia, appunti di supporto al modulo di Linguistica generale a/Fonetica e fonologia e Fonetica e fonologia (progredito), solo per le parti relative alle lingue studiate dallo studente e con esclusione delle parti in corpo minore e con esclusione delle note a piè di pagina.

FAQ (argomenti fondamentali): parametri per la descrizione di un fono (modo e luogo di articolazione e tipo di fonazione per le consonanti; luogo sull’asse antero-posteriore e sull’asse verticale, comportamento labiale per le vocali), caratteristiche del trapezio vocalico, le tre condizioni per l’allungamento vocalico in italiano, struttura della sillaba (con diagramma ad albero), sillaba aperta vs. sillaba chiusa, tipi di accento nelle lingue del mondo (intensivo vs. tonale), intonazione di frase, definizione di fonema, coppia minima, allofoni, definizione di morfema, allomorfi, tipi di affissi, morfemi lessicali, flessionali e derivazionali, tipi di morfemi (cumulativi, portmanteau o amalgama in francese, sottrattivi in russo, apofonia e metafonia in inglese e tedesco, introflessione in arabo), tipi di composti (endocentrici vs. esocentrici).


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it