Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › Storia e critica del cinema

Storia e critica del cinema

Corsi di laurea:
Lettere moderne
Docenti:
Lodato Nuccio
Anno accademico:
2008/2009
Codice corso:
52802
Crediti formativi:
5
Ambito:
L-ART/06 CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Decreto Ministeriale:
509/99
Ore di lezione:
30
Descrizione:
La cultura cinematografica italiana attraverso le riviste «Cinema Nuovo» quindicinale (1952-58) e la questione del “realismo critico”

Programma

La <revisione critica> delle posizioni metodologiche e valutative di un critico e polemista -Guido Aristarco, fondatore, direttore e animatore della rivista- per troppi anni superficialmente dimenticato e rimosso, consentirà soprattutto un percorso informativo e formativo su alcuni dei più significativi film di quell’ormai lontano decennio.

Bibliografia

Testi monografici di riferimento nello svolgimento delle lezioni e nella preparazione dell’esame:

- G. ARISTARCO, Il mestiere del critico, a cura di L. PELLIZZARI, Falsopiano ed., Alessandria 2007;

- L. PELLIZZARI, La critica cinematografica in Italia, 1929-1959, in G.P. BRUNETTA (a cura di), Storia del cinema mondiale, V, Teorie, strumenti, memorie, Einaudi, Torino 2001, pp. 445-484;

- N. LODATO, «Cinema», «Cinema Nuovo», «Sipario», in R. COSTANTINI – F. ZECCA (a cura di), Tullio Kezich, il mestiere della scrittura, Kaplan, Torino 2008, pp. 27-40.

Testo istituzionale per la preparazione generale a cura dello studente:

A. BERNARDINI - G.P. BRUNETTA - M. MORANDINI - N. LODATO, [quattro saggi diacronici sulla storia del cinema italiano del secolo scorso ,che stanno in]:

D. TURCONI – A. SACCHI (a cura di), Bianconero rosso e verde. Immagini del cinema italiano 1910-1980, La Casa Usher, Firenze 1983 (il testo, fuori disponibilità commerciale, verrà fornito agli studenti in copia).

Sarà proposta, quale parte integrante del programma d’esame, la visione analitica e commentata dei seguenti film:

· Europa 51(Roberto Rossellini, Italia 1952, b&n, 96’)

· La carrozza d’oro (Jean Renoir, Francia-Italia 1952, col,. 100’)

· Luci della ribalta (Charles S. Chaplin, Usa 1952, b&n, 145’)

· La strada (Federico Fellini, Italia 1954, b&n, 104’)

· L’oro di Napoli (Vittorio De Sica, Italia 1954, b&n., 130’)

· Il ferroviere (Pietro Germi, Italia 1955, b&n, 120’)

· Il grido (Michelangelo Antonioni, Italia 1957, b&n, 116’)

· I sogni nel cassetto (Renato Castellani, Italia 1957, b&n, 110’)

· Un re a New York (Charles S. Chaplin, Gran Bretagna 1957, b&n, 116’)

· Orizzonti di gloria (Stanley Kubrick, Usa 1957, b&n, 86’)

Gli studenti interessati a un libero approfondimento del critico e della sua opera potranno fare riferimento ai seguenti testi di documentazione personale, cui pure il docente rinvierà nel corso delle lezioni:

- G. ARISTARCO (a cura di), L’arte del film, Bompiani, Milano 1950.

- G. ARISTARCO (a cura di), Storia delle teoriche del film, Einaudi, Torino 1951 e 1960

· G. ARISTARCO, Cinema italiano 1960. Romanzo e antiromanzo, Il Saggiatore, Milano 1960.

· G. ARISTARCO, Il dissolvimento della ragione. Discorso sul cinema, con prefazione di G. LUKACS, Feltrinelli, Milano 1965.

· G. ARISTARCO (a cura di), Dalla critica cinematografica alla dialettica culturale. Antologia di «Cinema Nuovo», I. Neorealismo e vita nazionale, Guaraldi, Rimini-Firenze 1975 (la sola prefazione, Del senno di poi son piene le fosse, ripubblicata col titolo Neorealismo e nuova critica cinematografica, Nuova Guaraldi, Firenze 1980).

· G. ARISTARCO, Il cinema fascista prima e dopo, Dedalo, Bari 1996.

La problematica complessiva proposta presupporrà la conoscenza, almeno generale, delle linee di pensiero essenziali dei seguenti saggi critici:

- F. DE SANCTIS, Storia della letteratura italiana (in qualsiasi edizione);

- A. GRAMSCI, Letteratura e vita nazionale, Torino, Einaudi 1950 ed edizioni successive;

- G. LUKACS, Saggi sul realismo, tr.it. di M. e A. Brelich, Einaudi, Torino 1950 ed edizioni successive;

- G. LUKACS, Il marxismo e la critica letteraria, tr.it e intr. di C. Cases, Einaudi, Torino 1953 e 1964;

- G. LUKACS, Il romanzo storico, tr.it. di E. Arnaud, intr. di C. Cases, Einaudi, Torino 1965.

Gli studenti interessati a un libero approfondimento della storia del cinema internazionale potranno fare riferimento a uno dei seguenti manuali a scelta, non più ufficialmente adottabili in ragione del limite di crediti previsto per la prova:

  • R. PRÉDAL, Cinema: cent’anni di storia, con postfazione di A. FARASSINO, Baldini & Castoldi, Milano 1996.
  • F. DI GIAMMATTEO, Storia del cinema, Marsilio, Venezia 1998.
  • P. BERTETTO (a cura di), Introduzione alla storia del cinema. Autori, film, correnti, Utet. Torino 2002.

GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI AGGIUNGERANNO AL PERCORSO DI STUDIO E VISIONE SOPRA DELINEATO LA PREPARAZIONE DEL SEGUENTE TESTO:

- M. ARGENTIERI, Storia del cinema italiano, Newton Compton Editori, Roma 2006.


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it