Università degli Studi di Pavia
Home › Didattica › Corsi › FILOSOFIA TEORETICA
Prima parte Riflessione e metodo in filosofia Le lezioni accompagneranno gli allievi a riflettere sulla genesi del problema della filosofia, e sulla questione del metodo in filosofia. Bibliografia 0. Un testo a scelta tra le seguenti letture introduttive G. Semerari, Filosofia. Lezioni preliminari, Guerini e Associati, Milano 1991 G. Calandra, Laboratorio di filosofia, Franco Angeli, Milano 2001 T. Nagel, Una brevissima introduzione alla filosofia, Il Saggiatore, Milano 1996 C. Sini, Filosofia teoretica, Jaca Book, Milano 1992 1. L’inizio autoriflessivo della filosofia: meraviglia, epoché, dubbio S. Borutti, Filosofia e scena primaria: figure dell’inizio, “Paradigmi”, 55, 2001, pp. 7-21. 2. Skepsis. Lo scetticismo come autoconfutazione del realismo filosofico G. Preti, Lo scetticismo e il problema della conoscenza, “Rivista critica di storia della filosofia”, I, 1974, pp. 3-21. E’ facoltativa la lettura delle pp. 22-31, e della seconda parte dell’articolo in “Rivista critica di storia della filosofia”, II, 1974, pp. 123-143, 3. Descartes: Dubbio metodico e ricerca di un criterio intrinseco al conoscere R. Descartes, Discorso sul metodo, in Opere, Mondadori Editore, Milano 1986, Parte Prima, Seconda, Terza, Quarta, pp. 149-173. R. Descartes, Meditazioni metafisiche, in Opere, cit., Prima Meditazione, pp. 211-215, e Seconda Meditazione, pp. 216-223. E’ facoltativa la lettura della Sesta Meditazione, pp. 253-266. 4. Hegel: Distanza del sapere naturale dal sapere reale G. W. F. Hegel, Fenomenologia dello spirito, La Nuova Italia, Firenze 1963, I vol., Introduzione, pp. 65-78. 5. Husserl: atteggiamento naturale e atteggiamento filosofico E. Husserl, Idee per una fenomenologia pura e una filosofia fenomenologica, Einaudi, Torino 1965, L. I, §§ 27-33, pp. 57-72. Seconda Parte Immagine e raffigurazione nel Tractatus logico-philosophicus di L. Wittgenstein 1. Testo: E’ preferibile la seguente traduzione con testo tedesco a fronte: L. Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus e altri scritti non postumi, trad. a cura di A. G. Conte, Einaudi, Torino 19922 2. Studi D. Marconi (a cura di), Wittgenstein, Laterza, Roma-Bari 1997, cap. I. P. Frascolla, Tractatus logico-philosophicus. Introduzione alla lettura, Carocci, Roma 2000, pp. 1-151. Programma d’esame per gli studenti che sostengono Filosofia teoretica – 10 CFU per la seconda volta E per chi sostiene sia Filosofia teoretica a che Filosofia teoretica b (10 CFU) Prof. Silvana Borutti Corso di laurea triennale in Scienze filosofiche Immagine e raffigurazione nel Tractatus logico-philosophicus di L. Wittgenstein 1. Testo: E’ preferibile la seguente traduzione con testo tedesco a fronte: L. Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus e altri scritti non postumi, trad. a cura di A. G. Conte, Einaudi, Torino 19922 2. Studi 2.1. Letture obbligatorie D. Marconi (a cura di), Wittgenstein, Laterza, Roma-Bari 1997, cap. I P. Frascolla, Tractatus logico-philosophicus. Introduzione alla lettura, Carocci, Roma 2000, pp. 1-151. M. Andronico, D. Marconi, C. Penco, Capire Wittgenstein, Marietti, Genova 1988, capp. 1, 3, 5, 11. 2.2. Una delle seguenti letture a scelta A. Gargani, Linguaggio ed esperienza in L. Wittgenstein, Le Monnier, Firenze 1966, capp. I, II. A. Kenny, Wittgenstein, trad. it., Boringhieri. Torino 1984, capp. 1, 2, 3, 4, 5. 3.Seminario: Sull’immagine Il seminario, a cura di S. Borutti, F. Cassinari, L. Vanzago, prevede anche l’intervento di docenti esterni. La frequenza del seminario è obbligatoria per tutti. Gli studenti che sostengono per la seconda volta l’esame di Filosofia Teoretica devono presentare un elaborato su uno dei due testi che seguono (che saranno, ciascuno, oggetto di una seduta seminariale) a scelta dello studente. L’elaborato dovrà essere redatto seguendo le norme disponibili in portineria, presso la casella di posta del prof. Flavio Cassinari, e presentato personalmente dallo studente nelle modalità e nei termini previsti (almeno 15 giorni prima dell’appello) allo stesso oppure al prof. Luca Vanzago, a seconda del seminario prescelto. Il seminario e le tesine relative curati dal prof. Cassinari verteranno su: Dibattito di Davos tra E. Cassirer e M. Heidegger, in M. Heidegger, Kant e il problema della metafisica, Laterza, Roma-Bari 1981, Appendice II, pp. 219-236. Il seminario e le tesine relative curati dal prof. Vanzago verteranno su: M. Merleau-Ponty, L’occhio e lo spirito, SE, Milano 1989.
vedi sopra
Nessuna prova presente
Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it