Università degli Studi di Pavia
Home › Didattica › Corsi › Storia delle tecniche artistiche –b
Il corso approfondisce e declina i metodi di analisi delle opere d'arte a partire dai loro dati tecnici: attraverso casi esemplari della produzione scultorea in legno in area padana si illustra come le indagini di laboratorio, attuate quasi sempre in occasione di restauri, contribuiscano oltre che alla corretta conoscenza e conservazione dei manufatti artistici anche a una più precisa definizione della storia dell'arte.
Testi di base:
Testi per approfondimenti:
PROGRAMMA D’ESAME
1) aspetti tecnici generali della scultura in pietra e in legno
Bibliografia
2. Guido GIUBBINI, La scultura in pietra e la scultura in legno, & amp; nbsp; pp. 5-28
in C. MALTESE (a cura di), Le tecniche artistiche, ed. Mursia, Milano 1983;
3. Georg ZARNECKI, Voce “Scultura. Secoli 11°-12°”, & amp; nbsp; ; ; pp. 461-477
M. WUNDRAM, Voce “Scultura. Secoli 13°-14°”, & amp; nbsp; ; ; pp. 477-494
in Enciclopedia dell’Arte Medievale, vol. X, ed. Treccani degli Alfieri Roma 1999
2) casi esemplari di sculture romaniche che illustrano come le indagini di laboratorio, attuate quasi sempre in occasione di mostre o restauri, contribuiscano oltre che alla corretta conoscenza e conservazione dei manufatti artistici anche a una più precisa definizione della storia dell'arte
Bibliografia
4. Adriano PERONI, Il cantiere: l’architettura, & amp; nbsp; ; ; &am p;nb sp; pp. 277-293;
Enrico CASTELNUOVO, Il cantiere: la scultura, & amp; nbsp; ; ; &am p;nb sp; pp. 294-297;
Saverio LOMARTIRE, I segni dei lapicidi, & amp; nbsp; ; ; &am p;nb sp; pp. 405-413;
in A.C. QUINTAVALLE, a cura di, Lanfranco e Wiligelmo. Il Duomo di Modena, Modena 1985
5. Peter ROCKWELL, Relazione sulle tecniche di lavorazione di cinque portali della basilica di S. Nicola, pp. 55-63
in Il restauro dei portali della basilica di S. Nicola di Bari, ed. Pouchain, Roma, 1986
3) organizzazione delle botteghe e delle maestranze scultoree in area padana tra romanico e rinascimento
Bibliografia
6. Carlo TOSCO, Architetti e committenti nel romanico lombardo, ed. Viella, Roma 1997, pp. 248-267.
7. Rossana BOSSAGLIA, Un tacciato biografico per l’attività dei Campionesi, pp. 23-35;
La scultura campionese a Milano, pp. 83-105; I Campionasi a Bergamo, pp. 123-143;
Saverio LOMARTIRE, I Campionesi al duomo di Modena, & amp; nbsp; ; ; pp. 37-81;
Maria Grazia ALBERTINI OTTOLENGHI, I Campionesi nella Certosa di Pavia, pp. 223-248;
in G.A. DELL’ACQUA - R. BOSSAGLIA (a cura di), I maestri campionesi, ed. Bolis, Bergamo 1992
8. Chiara Beba GADIA, i Maestri campionesi, & amp; nbsp; ; ; pp. 112-145
in M. ROSSI, a cura di, Lombardia gotica e tardogotica, ed. Skirà, Milano 2005
9. Maria Grazia ALBERTINI OTTOLENGHI, Pittura e scultura del Trecento, part. pp. 398-411;
in Storia di Pavia III/3, ed. BRE, Milano 1996
4) letture di approfondimento per gli specializzandi
Bibliografia di riferimento, da concordare.
Nessuna prova presente
Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it