Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › Storia delle tecniche artistiche –b

Storia delle tecniche artistiche –b

Corsi di laurea:
Scienze dei beni culturali
Docenti:
Mazzilli Maria Teresa
Anno accademico:
2007/2008
Codice corso:
53083
Crediti formativi:
5
Ambito:
L-ART/04 MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO
Decreto Ministeriale:
509/99
Ore di lezione:
30
Descrizione:
La scultura in pietra e in legno in area padana tra Romanico e Rinascimento.

Programma

Il corso approfondisce e declina i metodi di analisi delle opere d'arte a partire dai loro dati tecnici: attraverso casi esemplari della produzione scultorea in legno in area padana si illustra come le indagini di laboratorio, attuate quasi sempre in occasione di restauri, contribuiscano oltre che alla corretta conoscenza e conservazione dei manufatti artistici anche a una più precisa definizione della storia dell'arte.

Bibliografia

Testi di base:

  1. C. MALTESE, (a cura di), Le tecniche artistiche, ed. Mursia, Milano 1983 (e edizioni successive)
  2. C. MALTESE, (a cura di), I supporti nelle arti pittoriche, ed. Mursia, Milano 1980 (e edizioni successive)
  3. Maestri della scultura in legno nel Ducato degli Sforza, (a cura di G. Romano e C. Salsi), Catalogo della Mostra tenuta a Milano dal 21 ottobre 2005 al 29 gennaio 2006, ed. Silvana, Cinisello Balsamo 2005
  4. Opere insigni per la divotione e per il lavoro, Atti della Giornata di studio, Milano Castelo Sforzesco, 17 marzo 2005, ed. Silvana, Cinisello Balsamo 2005
  5. Il teatro delle statue. Gruppi lignei di Deposizione e Annunciazione tra XII e XIII secolo, a cura di F. Flores d’Arcais, ed. Vita e Pensiero, Milano 2005

Testi per approfondimenti:

  1. Legni sacri e preziosi : scultura lignea in Valtellina e Valchiavenna tra Gotico e Rinascimento, Catalogo della Mostra tenuta a Sondrio dal 28 gennaio al 2 aprile 2005, ed. Silvana, Cinisello Balsamo 2005
  2. La sacra selva : scultura lignea in Liguria tra 12. e 16. secolo (a cura di Franco Boggero, Piero Donati), ed. Skira, Ginevra-Milano 2004.

PROGRAMMA D’ESAME

1) aspetti tecnici generali della scultura in pietra e in legno

Bibliografia

  1. Saverio LOMARTIRE, Voce “Scultura”, & amp; nbsp; ; ; &am p;nb sp; pp.
    in F. CRIVELLO, (a cura di), Arti e tecniche del medioevo, ed. PBE, Torino 2006;

2. Guido GIUBBINI, La scultura in pietra e la scultura in legno, & amp; nbsp; pp. 5-28
in C. MALTESE (a cura di), Le tecniche artistiche, ed. Mursia, Milano 1983;

3. Georg ZARNECKI, Voce “Scultura. Secoli 11°-12°”, & amp; nbsp; ; ; pp. 461-477
M. WUNDRAM, Voce “Scultura. Secoli 13°-14°”, & amp; nbsp; ; ; pp. 477-494
in Enciclopedia dell’Arte Medievale, vol. X, ed. Treccani degli Alfieri Roma 1999

2) casi esemplari di sculture romaniche che illustrano come le indagini di laboratorio, attuate quasi sempre in occasione di mostre o restauri, contribuiscano oltre che alla corretta conoscenza e conservazione dei manufatti artistici anche a una più precisa definizione della storia dell'arte

Bibliografia

4. Adriano PERONI, Il cantiere: l’architettura, & amp; nbsp; ; ; &am p;nb sp; pp. 277-293;
Enrico CASTELNUOVO, Il cantiere: la scultura, & amp; nbsp; ; ; &am p;nb sp; pp. 294-297;
Saverio LOMARTIRE, I segni dei lapicidi, & amp; nbsp; ; ; &am p;nb sp; pp. 405-413;
in A.C. QUINTAVALLE, a cura di, Lanfranco e Wiligelmo. Il Duomo di Modena, Modena 1985

5. Peter ROCKWELL, Relazione sulle tecniche di lavorazione di cinque portali della basilica di S. Nicola, pp. 55-63
in Il restauro dei portali della basilica di S. Nicola di Bari, ed. Pouchain, Roma, 1986

3) organizzazione delle botteghe e delle maestranze scultoree in area padana tra romanico e rinascimento

Bibliografia

6. Carlo TOSCO, Architetti e committenti nel romanico lombardo, ed. Viella, Roma 1997, pp. 248-267.

7. Rossana BOSSAGLIA, Un tacciato biografico per l’attività dei Campionesi, pp. 23-35;
La scultura campionese a Milano,
pp. 83-105; I Campionasi a Bergamo, pp. 123-143;
Saverio LOMARTIRE, I Campionesi al duomo di Modena, & amp; nbsp; ; ; pp. 37-81;
Maria Grazia ALBERTINI OTTOLENGHI, I Campionesi nella Certosa di Pavia, pp. 223-248;
in G.A. DELL’ACQUA - R. BOSSAGLIA (a cura di), I maestri campionesi, ed. Bolis, Bergamo 1992

8. Chiara Beba GADIA, i Maestri campionesi, & amp; nbsp; ; ; pp. 112-145
in M. ROSSI, a cura di, Lombardia gotica e tardogotica, ed. Skirà, Milano 2005

9. Maria Grazia ALBERTINI OTTOLENGHI, Pittura e scultura del Trecento, part. pp. 398-411;
in Storia di Pavia III/3, ed. BRE, Milano 1996

4) letture di approfondimento per gli specializzandi

Bibliografia di riferimento, da concordare.

  • R. DIONIGI, I segni dei lapicidi, ed. Diakronia, Vigevano, 1996;
  • Peter ROCKWELL, Lavorare la pietra. Manuale per l'archeologo, lo storico dell'arte e il restauratore, 1a ristampa, Rom,a La nuova Italia scientifica, 1989
  • M.G. ALBERTINI OTTOLENGHI, La Certosa di Pavia, & amp; nbsp; ; ; pp. 579-670
    in Storia di Pavia III/3, ed. BRE, Milano 1996
  • Marco COLLARETA (a cura di) Leon Battista Alberti, De statua, ed. Sillabe, Livorno 1999;

Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it