Università degli Studi di Pavia
Home › Dipartimento › Docenti › Corritore Renzo P.
Per visualizzare l'elenco degli appelli, andare alla pagina dedicata.
1992: Dottore di Ricerca in Storia Economica e Sociale presso l'Università Commerciale "Luigi Bocconi" di Milano. 1995: Post-Dottorato in Scienze Storiche presso l'Università degli Studi di Pavia. 1996: affidamento del corso di Storia Economica presso la Seconda Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Pavia con sede a Varese per l'a.a. 1996/97 (rinnovato per il 1997/98). 1998: affidamento del corso di Storia Economica presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi dell'Insubria di Varese per il 1998/99 (e per i successivi 1999/2000, 2000/1, 2001/2). 2001: vincitore di una borsa di studio annuale per attività di ricerca presso il Centro Internazionale di Ricerca per le Storie Locali e le Diversità Culturali dell'Università degli Studi dell'Insubria sul tema della storia economica e sociale di Varese fra l'età postunitaria e il secondo dopoguerra (rinnovata nel 2003). 2002: affidamento di un ciclo di seminari nell'ambito del corso di Storia economica della Facoltà di Economia dell'Università degli Studi dell'Insubria per il 2002/3 sul tema "Storia dei sistemi produttivi locali: alcuni casi insubrici". 2003: Visiting Professor presso il Centre Franco-Italien de Management International dell'Université Jean Moulin - Lyon III - I.A.E. con un corso di Histoire Économique de l'Italie. 2003: affidamento del corso di Storia economica (Istituzioni) presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Pavia per il 2003/4 (rinnovato per il 2004/5). 2005: Ricercatore presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Pavia. 2005: affidamento per supplenza del corso di Storia Economica (Istituzioni) (A-K) presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Pavia il 2004/5 (rinnovato per il 2005/6). 2005: affidamento per supplenza del corso di Storia dell'Economia internazionale (La nascita dell'economia mondiale) presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Pavia per il 2005/6. 2005: membro del Comitato tecnico scientifico del Centro di ricerca interdipartimentale sulla Lombardia spagnola in qualità di rappresentante del Dipartimento di Scienze storiche e geografiche "Carlo M. Cipolla" per il triennio 2005-2008 (nomina rinnovata per il triennio 2008-2011).
1) La formazione della regione economica lombarda fra Cinque e Ottocento.
2) La storia della popolazione lombarda in epoca preunitaria (1750-1860).
3) Storia economica e sociale della Lombardia nell'età moderna.
4) La storia dell'industria per filiere di prodotto. Teoria, casi e modelli.
1) Il mercato prima di Adam Smith. Annona e mercato in età moderna.
2) Strutture socio-demografiche, mercato del lavoro e modernizzazione nella Lombardia nord-occidentale (1815-1950).
3) Le chiavi della "sociabilità" lombarda. Il collegio universitario Griffi o "della Misericordia" e il legato Ambrogio Griffi (1489-1945).
4) Per una storia dell'economia, della società politica e della società civile a Varese fra l'età postunitaria e il secondo dopoguerra.
Storia economica, ambiente e modo di produzione. L’affermazione della gelsibachicoltura nella Lombardia della prima età moderna, “Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée modernes et contemporaines”, vol. 124 (2012), n. 1, pp. 1-19 (http://mefrim.revues.org/327 + ).
Horrea. Un’istituzione che “va e viene” nella politica annonaria delle città d’ancien régime, “Storia Urbana”, a. XXXV (2012), n. 134, gennaio-marzo 2012, pp. 11-29.
Giulia Vertecchi. Il ‘masser ai formenti in Terra Nova’. Il ruolo delle scorte granarie a Venezia nel XVIII secolo…, “Archivio Storico Italiano”, a. CLXIX (2011), n. 627, disp. I (gennaio-marzo 2011), pp. 161-164 (recensione).
Menotti Carlo, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LXXIII, Meda-Messadaglia, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2009, pp. 527-529 ( http://treccani.it/enciclopedia/carlo-menotti_(Dizionario-Biografico)/ ).
La faticosa nascita della "statistica" in una marca di frontiera, in Storia di Cremona. Il Settecento e l'età napoleonica (1706-1814) (a cura di Carlo Capra), Cremona, Banca Cremonese Credito Cooperativo (Azzano San Paolo, Bg, Bolis Edizioni), 2009, pp. 1-20.
L'Accademia della Crusca e il frullone. "Alludere a cose appartenenti al grano", in Accademia della Crusca, L'italiano tra scienza, arte e tecnologia, Firenze, Le Lettere, 2009, pp. 1-20.
Varese e la "Prealpina". Per una storia dell'economia, della società politica e della società civile a Varese fra l'età postunitaria e il secondo dopoguerra. Uno snodo fondamentale nella storia della "Cronaca Prealpina": Giovanni Bagaini, Carlo Menotti e la crisi politica di fine Ottocento, Varese, Insubria University Press (in corso di pubblicazione).
Verona e Mantova nell'età comunale. Mercatus fori, granai privati e istituzioni annonarie nell'area medio transpadana nel Duecento, «Mélanges de l'Ecole Française de Rome. Moyen Age», vol. 120 (2008), fasc. 1, pp. 55-72.
I simboli e le allegorie dell'Accademia, in Una lingua, una civiltà, il Vocabolario, Firenze, Accademia della Crusca, 2008, pp. 17-18.
La costituzione di scorte granarie pubbliche e la politica economica degli stati in età pre-industriale (La distribuzione del grano e la struttura delle scorte nei territori italiani. Il Fontico del mercato), in Tra vecchi e nuovi equilibri. Domanda e offerta di servizi in Italia in età moderna e contemporanea. Atti del quinto Convegno Nazionale (Torino, 12-13 novembre 2004) (a c. di I. Lopane e E. Ritrovato), Bari, Cacucci Editore, 2007, pp. 487-501.
Binda Ambrogio, famiglia, voce in Dizionario biografico degli imprenditori italiani, in corso di pubblicazione presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana.
Cattaneo Achille, voce in Dizionario biografico degli imprenditori italiani, in corso di pubblicazione presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana.
I prodromi della “macinazione moderna”: l’invenzione del frullone, in M. Merger (dir.), Transferts de technologies en Méditerranée, Paris, PUPS - Presses de l’Université Paris-Sorbonne, 2006, pp. 509-528.
Cinque secoli di carta. Produzione, commercio e consumi della carta nella “Regio Insubrica” e in Lombardia dal Medioevo all’età contemporanea, Atti del convegno (Varese, 21 aprile 2005), Varese, Insubria University Press, 2005, p. 219 (a c. di R. P. Corritore e L. Piccinno).
Introduzione in R. P. Corritore e L. Piccino (a c. di), Cinque secoli di carta. Produzione, commercio e consumi della carta nella “Regio Insubrica” e in Lombardia dal Medioevo all’età contemporanea, Varese, Insubria University Press, 2005, pp. 1-7 (paragrafi 9-22).
Una città e una famiglia di imprenditori cartari: Varese e i Molina. L’accumulazione originaria nel settore serico, la conversione all’attività cartaria, in R. P. Corritore e L. Piccinno (a c. di), Cinque secoli di carta. Produzione, commercio e consumi della carta nella “Regio Insubrica” e in Lombardia dal Medioevo all’età contemporanea, Atti del convegno (Varese, 21 aprile 2005), Varese, Insubria University Press, 2005, pp. 132-169.
All’origine del frullone. Una macchina nuovissima che è all’origine della rivoluzione del pane e della pasta nell’Italia del Cinque e del Seicento, «La Crusca per voi», n. 31 (ottobre 2005), pp. 1-2.
Per una storia della filiera del grano tra agricoltura e manifattura. Verso una scomposizione razionale del prodotto (1550-1600), in La sapienza, il lavoro e la vita. Gli strumenti agricoli nel processo produttivo delle derrate alimentari dall’aratro al “triòn”, San Benedetto Po, Pro Loco “Teofilo Folengo” del Comune di San Benedetto Po, 2005, pp. 31-50.
I prodromi della “macinazione moderna”: l’invenzione del frullone, «Quaderni di ricerca della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi dell’Insubria», n. 35 (2002), pp. 1-22.
Tra montagna e pianura. La difforme evoluzione della popolazione nel Varesotto e nell’Alto Milanese alle soglie dell’industrializzazione (1751-1871), in A. Fornasin e A. Zannini (a c. di), Uomini e comunità delle montagne: paradigmi e specificità del popolamento dello spazio montano (secoli XVI-XX), Udine, Forum, 2002, pp. 23-56.
Tra montagna e pianura. La difforme evoluzione della popolazione nel Varesotto e nell’Alto Milanese alle soglie dell’industrializzazione (1751-1871), «Quaderni di ricerca della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi», n. 13 (2001), pp. 1-64.
La crisi di struttura degli anni Ottanta del XVI secolo nello Stato di Milano. Le industrie della lana, «Storia Economica», a. III (2000), n. 1, pp. 61-95.
La scelta del Mantovano. L’evoluzione secentesca dell’economia e della popolazione nello stato dei Gonzaga, in S.I.De.S., La popolazione italiana nel Seicento, Bologna, CLUEB, 1999, pp. 29-54.
Una fondamentale discontinuità padana: la linea dell’Oglio (secoli XVI-XVIII), in La Lombardia spagnola. Nuovi indirizzi di ricerca (a c. di E. Brambilla e G. Muto), Milano, Edizioni Unicopli, 1997, pp. 139-153.
L’evoluzione sei e settecentesca della popolazione nello stato mantovano: strutture e dinamiche, «Atti e Memorie dell’Accademia Nazionale Virgiliana», n.s., vol. LXIV (1996), pp. 167-221 (file allegato).
Il processo di “ruralizzazione” in Italia nei secoli XVII-XVIII. Verso una regionalizzazione, «Rivista di Storia Economica», n.s., n. 10 (ottobre 1993), pp. 353-386.
Popolazione e politica demografica a Mantova fra ’400 e ’700, «Storia Urbana», a. XI (1987), n. 39, pp. 3-32.
Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it