Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDipartimentoDocenti › Corritore Renzo P.

Corritore Renzo P.

Qualifica:
Ricercatore
Ricevimento:
tutti i LUNEDI, H. 9.00-11.30.
E-mail:
renzo.corritore (at) unipv.it
Telefono:
+39 0382 984727
Fax:
+39 0382 984744
Sito web:
http://lettere.unipv.it/dipstogeo/docenti.php?&id=400
Dipartimento:
Dipartimento di Studi Umanistici - Sez. di Scienze Storiche e Geografiche "Carlo M. Cipolla"

Elenco corsi

2014/2015
Storia economica dall'anno Mille alla rivoluzione [...]

+ Altri anni accademici

2013/2014
Storia della moneta e della banca
2013/2014
Storia economica
2013/2014
Storia economica dall'anno Mille alla rivoluzione [...]
2012/2013
Storia economica dall'anno Mille alla rivoluzione [...]
2010/2011
Storia economica dall'anno Mille alla rivoluzione [...]
2010/2011
Storia economica –a mutuato da mutuato da Storia [...]
2009/2010
Istituzioni e fonti di storia economica (c.p.) mut [...]
2009/2010
Storia economica dall'anno Mille alla rivoluzione [...]
2009/2010
Storia economica –a mutuato da Storia economica [...]

Elenco appelli e prove

Per visualizzare l'elenco degli appelli, andare alla pagina dedicata.

Curriculum

1992: Dottore di Ricerca in Storia Economica e Sociale presso l'Università Commerciale "Luigi Bocconi" di Milano. 1995: Post-Dottorato in Scienze Storiche presso l'Università degli Studi di Pavia. 1996: affidamento del corso di Storia Economica presso la Seconda Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Pavia con sede a Varese per l'a.a. 1996/97 (rinnovato per il 1997/98). 1998: affidamento del corso di Storia Economica presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi dell'Insubria di Varese per il 1998/99 (e per i successivi 1999/2000, 2000/1, 2001/2). 2001: vincitore di una borsa di studio annuale per attività di ricerca presso il Centro Internazionale di Ricerca per le Storie Locali e le Diversità Culturali dell'Università degli Studi dell'Insubria sul tema della storia economica e sociale di Varese fra l'età postunitaria e il secondo dopoguerra (rinnovata nel 2003). 2002: affidamento di un ciclo di seminari nell'ambito del corso di Storia economica della Facoltà di Economia dell'Università degli Studi dell'Insubria per il 2002/3 sul tema "Storia dei sistemi produttivi locali: alcuni casi insubrici". 2003: Visiting Professor presso il Centre Franco-Italien de Management International dell'Université Jean Moulin - Lyon III - I.A.E. con un corso di Histoire Économique de l'Italie. 2003: affidamento del corso di Storia economica (Istituzioni) presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Pavia per il 2003/4 (rinnovato per il 2004/5). 2005: Ricercatore presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Pavia. 2005: affidamento per supplenza del corso di Storia Economica (Istituzioni) (A-K) presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Pavia il 2004/5 (rinnovato per il 2005/6). 2005: affidamento per supplenza del corso di Storia dell'Economia internazionale (La nascita dell'economia mondiale) presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Pavia per il 2005/6. 2005: membro del Comitato tecnico scientifico del Centro di ricerca interdipartimentale sulla Lombardia spagnola in qualità di rappresentante del Dipartimento di Scienze storiche e geografiche "Carlo M. Cipolla" per il triennio 2005-2008 (nomina rinnovata per il triennio 2008-2011).

Temi di ricerca

1) La formazione della regione economica lombarda fra Cinque e Ottocento.

2) La storia della popolazione lombarda in epoca preunitaria (1750-1860).

3) Storia economica e sociale della Lombardia nell'età moderna.

4) La storia dell'industria per filiere di prodotto. Teoria, casi e modelli.

Progetti di ricerca

1) Il mercato prima di Adam Smith. Annona e mercato in età moderna.

2) Strutture socio-demografiche, mercato del lavoro e modernizzazione nella Lombardia nord-occidentale (1815-1950).

3) Le chiavi della "sociabilità" lombarda. Il collegio universitario Griffi o "della Misericordia" e il legato Ambrogio Griffi (1489-1945).

4) Per una storia dell'economia, della società politica e della società civile a Varese fra l'età postunitaria e il secondo dopoguerra.

Pubblicazioni

  • Storia economica, ambiente e modo di produzione. L’affermazione della gelsibachicoltura nella Lombardia della prima età moderna, “Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée modernes et contemporaines”, vol. 124 (2012), n. 1, pp. 1-19 (http://mefrim.revues.org/327 + ).

  • Horrea. Un’istituzione che “va e viene” nella politica annonaria delle città d’ancien régime, “Storia Urbana”, a. XXXV (2012), n. 134, gennaio-marzo 2012, pp. 11-29.

  •  Un problema negletto. Per un riesame della questione annonaria nelle città di antico regime, “Storia Urbana”, a. XXXV (2012), n. 134, gennaio-marzo 2012, pp. 5-9 (introduzione al numero monografico a cura di Renzo P. Corritore dedicato a “Annona e strutture urbane”).
  • Giulia Vertecchi. Il ‘masser ai formenti in Terra Nova’. Il ruolo delle scorte granarie a Venezia nel XVIII secolo…, “Archivio Storico Italiano”, a. CLXIX (2011), n. 627, disp. I (gennaio-marzo 2011), pp. 161-164 (recensione).

  • La faticosa nascita della "statistica" in una marca di frontiera, in Storia di Cremona. Il Settecento e l'età napoleonica (1706-1814) (a cura di Carlo Capra), Cremona, Banca Cremonese Credito Cooperativo (Azzano San Paolo, Bg, Bolis Edizioni), 2009, pp. 1-20.

  • L'Accademia della Crusca e il frullone. "Alludere a cose appartenenti al grano", in Accademia della Crusca, L'italiano tra scienza, arte e tecnologia, Firenze, Le Lettere, 2009, pp. 1-20.

  • Varese e la "Prealpina". Per una storia dell'economia, della società politica e della società civile a Varese fra l'età postunitaria e il secondo dopoguerra. Uno snodo fondamentale nella storia della "Cronaca Prealpina": Giovanni Bagaini, Carlo Menotti e la crisi politica di fine Ottocento, Varese, Insubria University Press (in corso di pubblicazione).

  • Verona e Mantova nell'età comunale. Mercatus fori, granai privati e istituzioni annonarie nell'area medio transpadana nel Duecento, «Mélanges de l'Ecole Française de Rome. Moyen Age», vol. 120 (2008), fasc. 1, pp. 55-72.

  • I simboli e le allegorie dell'Accademia, in Una lingua, una civiltà, il Vocabolario, Firenze, Accademia della Crusca, 2008, pp. 17-18.

  • La costituzione di scorte granarie pubbliche e la politica economica degli stati in età pre-industriale (La distribuzione del grano e la struttura delle scorte nei territori italiani. Il Fontico del mercato), in Tra vecchi e nuovi equilibri. Domanda e offerta di servizi in Italia in età moderna e contemporanea. Atti del quinto Convegno Nazionale (Torino, 12-13 novembre 2004) (a c. di I. Lopane e E. Ritrovato), Bari, Cacucci Editore, 2007, pp. 487-501.

  • Binda Ambrogio, famiglia, voce in Dizionario biografico degli imprenditori italiani, in corso di pubblicazione presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana.

  • Cattaneo Achille, voce in Dizionario biografico degli imprenditori italiani, in corso di pubblicazione presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana.

  • I prodromi della “macinazione moderna”: l’invenzione del frullone, in M. Merger (dir.), Transferts de technologies en Méditerranée, Paris, PUPS - Presses de l’Université Paris-Sorbonne, 2006, pp. 509-528.

  • Cinque secoli di carta. Produzione, commercio e consumi della carta nella “Regio Insubrica” e in Lombardia dal Medioevo all’età contemporanea, Atti del convegno (Varese, 21 aprile 2005), Varese, Insubria University Press, 2005, p. 219 (a c. di R. P. Corritore e L. Piccinno).

  • Introduzione in R. P. Corritore e L. Piccino (a c. di), Cinque secoli di carta. Produzione, commercio e consumi della carta nella “Regio Insubrica” e in Lombardia dal Medioevo all’età contemporanea, Varese, Insubria University Press, 2005, pp. 1-7 (paragrafi 9-22).

  • Una città e una famiglia di imprenditori cartari: Varese e i Molina. L’accumulazione originaria nel settore serico, la conversione all’attività cartaria, in R. P. Corritore e L. Piccinno (a c. di), Cinque secoli di carta. Produzione, commercio e consumi della carta nella “Regio Insubrica” e in Lombardia dal Medioevo all’età contemporanea, Atti del convegno (Varese, 21 aprile 2005), Varese, Insubria University Press, 2005, pp. 132-169.

  • All’origine del frullone. Una macchina nuovissima che è all’origine della rivoluzione del pane e della pasta nell’Italia del Cinque e del Seicento, «La Crusca per voi», n. 31 (ottobre 2005), pp. 1-2.

  • Per una storia della filiera del grano tra agricoltura e manifattura. Verso una scomposizione razionale del prodotto (1550-1600), in La sapienza, il lavoro e la vita. Gli strumenti agricoli nel processo produttivo delle derrate alimentari dall’aratro al “triòn”, San Benedetto Po, Pro Loco “Teofilo Folengo” del Comune di San Benedetto Po, 2005, pp. 31-50.

  • I prodromi della “macinazione moderna”: l’invenzione del frullone, «Quaderni di ricerca della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi dell’Insubria», n. 35 (2002), pp. 1-22.

  • La Provincia di Varese negli anni Trenta. Istituzioni, società civile, economia, Atti del convegno (Varese, 21-22 gennaio 1999), Milano, Franco Angeli, 2002, p. 464 (a cura di R. P. Corritore e E. R. Laforgia).
  • Tra montagna e pianura. La difforme evoluzione della popolazione nel Varesotto e nell’Alto Milanese alle soglie dell’industrializzazione (1751-1871), in A. Fornasin e A. Zannini (a c. di), Uomini e comunità delle montagne: paradigmi e specificità del popolamento dello spazio montano (secoli XVI-XX), Udine, Forum, 2002, pp. 23-56.

  • L’anisotropia dello spazio in età preindustriale: vie d’acqua e vie di terra in Lombardia fra Medioevo e Ottocento, in C. Morando (a c. di), Dall’uomo al satellite, Milano, Franco Angeli, 2001, pp. 153-166.
  • Tra montagna e pianura. La difforme evoluzione della popolazione nel Varesotto e nell’Alto Milanese alle soglie dell’industrializzazione (1751-1871), «Quaderni di ricerca della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi», n. 13 (2001), pp. 1-64.

  • La crisi di struttura degli anni Ottanta del XVI secolo nello Stato di Milano. Le industrie della lana, «Storia Economica», a. III (2000), n. 1, pp. 61-95.

  • La naturale “abbondanza” del Mantovano. Produzione, mercato e consumi granari a Mantova in età moderna, Pavia, Università di Pavia, 2000, p. 279 (scarica allegato). 
  • La scelta del Mantovano. L’evoluzione secentesca dell’economia e della popolazione nello stato dei Gonzaga, in S.I.De.S., La popolazione italiana nel Seicento, Bologna, CLUEB, 1999, pp. 29-54.

  • Una fondamentale discontinuità padana: la linea dell’Oglio (secoli XVI-XVIII), in La Lombardia spagnola. Nuovi indirizzi di ricerca (a c. di E. Brambilla e G. Muto), Milano, Edizioni Unicopli, 1997, pp. 139-153.

  • L’evoluzione sei e settecentesca della popolazione nello stato mantovano: strutture e dinamiche, «Atti e Memorie dell’Accademia Nazionale Virgiliana», n.s., vol. LXIV (1996), pp. 167-221 (file allegato).

  • Il processo di “ruralizzazione” in Italia nei secoli XVII-XVIII. Verso una regionalizzazione, «Rivista di Storia Economica», n.s., n. 10 (ottobre 1993), pp. 353-386.

  • Popolazione e politica demografica a Mantova fra ’400 e ’700, «Storia Urbana», a. XI (1987), n. 39, pp. 3-32.

 

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it