Università degli Studi di Pavia
Home › Dipartimento › Docenti › Maggi Stefano
Per visualizzare l'elenco degli appelli, andare alla pagina dedicata.
Laureato a Pavia con lode (14.10.1977). Specializzato in Archeologia a Bologna con lode (4.12.1981).
Ha conseguito l’idoneità nazionale per un posto di Ispettore Archeologo nella carriera direttiva della Soprintendenza Archeologica (D.M. 4.3.1980). Già borsista rettorale (1979/80), dal 1982 ricercatore.
Dal 1994 al 2001 affidatario del corso di Archeologia delle Province romane presso l’Università del Piemonte Orientale, sede di Vercelli. Dall’anno scolastico 1998/99 coordinatore di un gruppo di lavoro sulla “Didattica dell’Archeologia”.
Dal 1.1.2005 professore associato di Archeologia classica nell’Università di Pavia.
Professore ordinario di Archeologia classica, é titolare dei corsi di Archeologia Classica modulo B - Romana (triennale), Archeologia Classica modulo B - Romana (specialistica), Archeologia della Cisalpina (specialistica), Roman Archaeology (specialistica). Dal 2006 è Direttore del Centro di Ricerca Interdipartimentale per la Didattica dell'Archeologia Classica e delle Tecnologie antiche (CRIDACT), dal 2017 trasformato in Centro Studi.
Archeologia della Cisalpina romana e delle province occidentali: urbanistica e architettura, statuaria e ritrattistica. Temi di scultura classica. Didattica dell'antico.
Fenomeni di creazione e trasmissione di modelli urbanistici e architettonici dal centro alle periferie, con particolare riferimento alla Cisalpina e alle province occidentali dell’impero romano. La scultura “colta” all’interno del processo di romanizzazione dell’Italia del Nord tra la fine della repubblica e l’inizio del principato. L'eredità di Vitruvio.
È stato responsabile dello scavo dell’Università di Pavia di un esificio rustico romano in località Casette di Campospinoso (PV), dal 2005 al 2008. Dal 2016 dirige lo scavo di una villa rustica romana in località Boarezza e di una seconda struttura rustica romana in cascina Isola Felice, a Rivanazzano Terme (PV). Dirige il progetto 'Valle Staffora. Archeologia nella terra del vino'.
Elenco pubblicazioni
a) volumi e curatele
1 Roma. I Fori, Novara, De Agostini, 1980.
2 Anfiteatri della Cisalpina romana (Regio IX; Regio XI), Firenze, La Nuova Italia, 1987.
3 Le sistemazioni forensi nelle città della Cisalpina romana dalla tarda repubblica al principato augusteo (e oltre), Collection Latomus 246, Bruxelles 1999.
4 Curatela di Archeologia a Scuola. Un percorso “ecologico”, Pavia 2001
5 Vitruvio. La vita e le opere. Premessa e introduzione a Vitruvio, Architettura (libri I-VII), edizione curata da S.Ferri, BUR, Miilano 2002, pp.5-45.
6 Curatela del volume Scuola, Museo, Territorio. Per una didattica dell’archeologia (Atti Casteggio, 14 aprile 2002), Firenze 2003
7 Curatela del volume Imagines variis artibus effigiatae. Cesare Saletti: scritti di ritrattistica romana, Firenze, All’insegna del Giglio, 2004.
8 I tesori dell’arte. Grecia, Vercelli, Whitestar, 2004 (in collaborazione con Cristina Troso)
9 Guida archeologica d’Italia regione per regione (in collaborazione con C.Troso), Casale Monferrato 2007
10 Antiche civiltà. Grecia, Vercelli 2007
11 Curatela del volume (con F.Slavazzi) La scultura romana dell’Italia settentrionale (quarant’anni dopo la Mostra di Bologna), Atti convegno internazionale, Pavia 2005, Firenze 2008
12 Curatela del volume “Educare all’antico. Esperienze metodi prospettive” Atti Convegno di Studi, Pavia –Casteggio 4-5 aprile 2008, Roma 2008
13 In volo sull'archeologia (in collaborazione con M.Albanese, D.Domenici, G.Ferrero), Vercelli 2010.
14 Curatela del volume I complessi forensi della Cisalpina romana: nuovi dati. Atti del Convegno di studi, Pavia, 12-13 marzo 2009, Firenze 2011.
15 Arte e archeologia delle province romane (con G.Bejor, M.T.Grassi, F.Slavazzi), MIlano 2011.
16 Curatela volume Casteggio e l'antico. 25 anni si studi e ricerche archeologiche in provincia di Pavia, Atti Casteggio 2013, a cura di S. Maggi e M.E. Gorrini, Firenze 2014.
17 Libarna. Area archeologica, Alessandria 2014 (con C.Mussi).
18 Anfiteatri e città nella Cisalpina romana, Pavia 2017 .
19 Riflessi di Roma in Occidente. L'organizzazione degli spazi pubblici per il culto imperiale nelle province iberiche tra Augusto e i Flavi, Bari 2021.
b) articoli
1 Tre ritratti di Augusto nel Palazzo Ducale di Mantova, in «Athenaeum» 66, 1978, pp. 109-124.
2 Un ritratto di Claudio nel Palazzo Ducale di Mantova, in «Arte Lombarda» 49, 1978, pp.5-8.
3 Un ritratto di Tiberio nel Palazzo Ducale di Mantova, in «Civiltà Mantovana» 12, 1978, pp.207-213.
4 Ritratto maschile di epoca claudia, in «RAC» 161, 1979, pp.167-174.
5 Analisi cronologico-stilistica del rilievo con cavalieri del Museo Civico di Como, in «RAC» 161, 1979, pp.147-166.
6 Nota sul ritratto di Agrippina Minore del Museo di Mantova, in «Athenaeum» 68, 1980, pp.353-359.
7 L'insediamento romano nel territorio di Comum, in «RAC» 164, 1982, pp.125-219.
8 Nota su un bronzetto magnogreco dell'Università di Pavia, in «Athenaeum» 71, 1983, pp.481-486.
9 Bronzetti figurati, in Museo dell'Istituto di Archeologia. Materiali, 2 (Fonti e studi per la storia dell'Università di Pavia, 9), Milano, Cisalpino-Goliardica, 1084, pp.89-145.
10 Arte colta nel Mantovano:la statuetta femminile di Bigarello, in «Athenaeum» 73, 1985, pp.154-163.
11 I ritratti antichi nel Palazzo Ducale di Mantova: una testa di Agrippina Maggiore, in «Civiltà Mantovana» n.s.8, 1985, pp.1-13.
12 Una statuetta di Asklepios dal Mantovano: contributo allo studio dell'arte colta in Cisalpina, in «Arte Lombarda» 73-75, 1985, pp.7-16.
13 Bronzetti del Museo di Mantova, in «Arte Lombarda» 76-77, 1986, pp.9-30.
14 Il ritratto giovanile di Nerone: un esempio a Mantova, in «Rivista di Archeologia» 10, 1986, pp.47-51.
15 Testimonianze scultoree, in AA.VV., Libarna, Alessandria, CRA, 1988, pp.117-121.
16 Un Paride ritrovato: il "Mercurio" della casa di Giulio Romano a Mantova, in «Quaderni di Palazzo Te» 8, 1988, pp.37-41.
17 Nota sull'anfiteatro romano di Vercelli, in «Rivista di Archeologia» 12, 1988, pp.60-62.
18 Ritratti, in Milano capitale dell'impero romano. 286-402 d.C. (Catalogo della Mostra, Milano), Milano, Silvana ed., 1990, pp.32, 34, 41, 324-327.
19 Gli anfiteatri romani della Cisalpina occidentale ed il culto di San Lorenzo martire a Novara: un'ipotesi, in «Arte Lombarda» 92-93, 1990, pp.46-54.
20 Augusto e la politica delle immagini: lo Hüftmanteltypus (sul significato di una iconografia e sulla sua formazione), in «Rivista di Archeologia» 14, 1990, pp.63-76.
21 Considerazioni sulla scultura di età romana da Mantova e dal suo territorio, in «Archeologia Classica» 42, 1990, pp.103-127.
22 Palinsesto libarnense, in «Athenaeum» 79, 1991, pp.260-264.
23 Busti imperiali, in ART. FMR, tomo I, Milano, Franco Maria Ricci, 1991, pp.89-110.
24 La politica urbanistica romana in Cisalpina. Un esempio: gli edifici da spettacolo, in «Latomus» 50, 1991, pp.304-326.
25 Antichità romane a Pavia, in «Athenaeum» 81, 1993, pp.123-124.
26 Como romana: la forma urbis. Problemi e proposte di studio, in Novum Comum 2050 (Atti convegno, Como), Como 1993, pp.163-184.
27 Joseph Roth, le città bianche e il "metro umano" di Roma, in «Il Confronto Letterario» 19, 1993, pp.119-126.
28 La figura di Victoria nelle rappresentazioni di profectio e adventus di età imperiale, in «Ostraka» 2, 1993, pp.81-91.
29 Antichità pompeiane a Pavia, in «Bollettino Società Pavese Storia Patria» n.s.45, 1993, pp.3-7.
30 Correlazione urbanistica tra edifici da spettacolo della Cisalpina e delle Gallie in età romana, in «Antichità Altoadriatiche» 41, 1994, pp.39-51.
31 Il foro di Novaria (Novara), in «Antichità Altoadriatiche» 42, 1995, pp.395-409.
32 La via Mediolanum/Comum, in L'antica Via Regina. Tra gli itinerari stradali e le vie d'acqua del Comasco, Como 1995, pp.45-52.
33 L'Augusto di Mantova 6812: nuove considerazioni, in Augusto in Cisalpina (Quaderni di ACME, 22), Milano 1995, pp.263-272.
34 A Bronze Statuette of an Italic Herakles, in Classical Art in the Nicholson Museum of Sydney, Mainz 1995, pp.219-222.
35 Sul tempio di Messene a Messene, in «Athenaeum» 84, 1996, pp.260-265.
36 Opera a blocchetti semplice e mista nella Cisalpina e nelle Gallie dal I secolo a.C. al I d.C. (e oltre): certezze e problemi, in «Latomus» 55,2, 1996, pp.368-380.
37 Oggetti in metallo, in Archeologia di un ambiente padano. S.Lorenzo di Pegognaga (Mantova), (a cura di A.M.Tammassia), Firenze 1996, pp.55-76.
38 Gli anfiteatri romani della Tunisia, cerniera urbanistica e ideologica tra città e campagna, in L'Africa Romana (Atti XII Convegno di Studio, Olbia, 12-15 dic.1996), Sassari 1998, pp.275-285
39 Il Po e il suo territorio in età romana, in D.Felisati (ed.), In principio era il Po, Venezia 1998, pp.50-58.
40 Un'iconografia di Selene/Luna: il tipo Vaticano, Braccio Nuovo 2268, in «Artes» 6, 1998, pp.73-81.
41 Il ritratto privato di età romana nelle terre dell'attuale Lombardia, in AAAd 54, 1999, pp.73-87
42 Diomede a Ravenna?, in «Athenaeum» 86, 1999, pp.551-555.
43 Anterides sive erismae. Un contrappunto archeologico alla trattazione vitruviana sui sistemi di sostruzione (De Arch. VI.8.5-7), in «Syggraphé» 2, 2000, pp.151-174.
44 Le domus di Libarna: una rilettura, in «AAAd» XLIX, 2001, pp.297-314.
45 Archeologia e scuola. La casa romana:modi di abitare, in «AAAd» XLIX, 2001, pp.813-820 (in collaborazione con E.Menegatti-S.Miranda-C.Troso).
46 Introduzione a Vitruvio, Architettura (dai libri I-VII), ed. S.Ferri, Roma, Palombi, 1960, in B.U.R., Milano 2002, pp.5-45.
47 Culti locali e religione di stato nelle Galliae (e nelle Hispaniae) in età augusteo-tiberiana, in Syggraphé 4, 2002, pp.213-226.
48 L’iconografia di Diomede tra tarda repubblica e principato di Augusto in area adriatica e a Roma ,in Mito, rito e potere in Cisalpina (Coll. Flos Italiae, 2), Firenze 2002, pp.107-112.
49 L’ellenismo del Principe,ovvero le esedre del Foro di Augusto, in «Latomus» 61,4, 2002, pp.911-918
50 Per una didattica dell’archeologia, in Atti del Seminario”Pratica della didattica per il patrimino archeologico: esiste una specificità?” Roma 8 maggio 2003, in Edu@rcheo 1, 2003 (rivista online)
51 Il Delta del Po, Diomede, Dedalo e i Romani, in Hommages Carl Deroux,Coll.Latomus 277 Bruxelles 2003, pp.180-185.
52 Il vaso di Pandora. Un oggetto, mille miti (in collaborazione con C.Troso), Cava Manara 2004
53 Modelli e tipologie forensi nell’Occidente romano. I. La Gallia Narbonensis (e dintorni), in «Syggraphe» 2004, pp.137-165.
54 Nota di lettura a Imagines variis artibus effigiatae. Cesare Saletti: scritti di ritrattistica romana, Firenze 2004, in “BSPSP” 105, 2005, pp.463-464.
55 Dertona. Strutture urbane, in Dertona Historia patriae. II, Tortona 2006, pp. 127-147.
56 (in collab. con B.Marchesini, S.Paltineri, M.Robino) Campagna di scavo in località Casette di Campospinoso (PV): rapporto preliminare, in “BSPSP” CVI, 2006, pp.173-174.
57 Breve nota sui monumenti funerari di Dertona, in “Athenaeum” 94,1, 2006, pp. 289-296
58 Modelli e tipologie forensi in Cisalpina: alcune puntualizzazioni, in Forme e tempi dell’urbanizzazione nella Cisalpina (II sec.a.C. – I sec. d.C.) Atti Torino 2006, Firenze 2007, pp. 273-276.
59 Elementi scultorei in marmo, in Onde nulla si perda. La collezione Cesare Di Negro Carpani, Catalogo della Mostra, Tortona 2006, Alessandria 2007, pp. 253-258.
60 Considerazioni conclusive a E.Panero (a cura di) “Creare valore per il territorio. Archeologia architettura del paesaggio e sviluppo locale da Santa Vittoria a La Morra” Giornata di Studio, sabato 27 maggio 2006, La Morra, La Morra 2007, pp. 103-108
61 Temi di architettura flavia, in E.Romano (a cura di), Dialogando con il passato. Permanenze e innovazioni nella cultura latina di età flavia (Atti convegno Pavia 20-21 ottobre 2006), Firenze 2007, pp. 38-52.
62 Il contributo del CRIDACT dell’Università di Pavia alla valorizzazione e alla fruizione dei Beni Culturali, Convegno internazionale “Cultura e territorio” Pavia 17-18 maggio 2007, Milano 2008, pp. 139-146 (in coll. con S.Paltinere e M.T.A. Robino)
63 Cesare Saletti e gli studi di scultura romana della Cisalpina, in La scultura romana dell’Italia settentrionale (quarant’anni dopo la Mostra di Bologna), Atti convegno internazionale, Pavia 2005), Firenze 2008, pp. 23-30.
64 Santuari flavi in Occidente fra tradizione e innovazione, in G.Bejor-E.Panero (a cura di) Terre di forntiera. Uomini e scambi nella periferia dell’impero. Convegno di Studi La Morra 17 novembre 2007. La Morra 2008, pp. 77-90.
65 Introduzione a Campagna di scavo a Campospinoso 2007, in “BSPSP” 2008, pp. 149-150.
66 Giocare con i piedi, giocare con le mani, in “Educare all’antico. Esperienze metodi prospettive” Atti Convegno di Studi, Pavia –Casteggio 4-5 aprile 2008, Roma 2008, pp. 195-202.
67 Archeologia e gioco, in Clio si diverte. Il gioco come apprendimento, a cura di A.Brusa, A.Ferraresi, Bari 2010, pp. 115-122.
68 Il paesaggio romanizzato tra infrastrutture territoriali e impianti urbani, in Il paesaggio agrario italiano protostorico e antico (Summer School Emilio Sereni, Gattatico 2009, I ediz.), a cura di A.Bonini, A.Brusa, R.Cervi, Gattatico 2010, pp. 59-62.
69 Santuari delle acque in Gallia Narbonese: dal culto epicorico al culto imperiale, Convegno internazionale “Società indigene e cultura greco-romana, Trento 7-8 giugno 2007, Roma 2010, pp. 185-198.
70 Viaggiatori moderni e misure antiche: da Joseph Roth a Le Corbusier, in In viaggio. Viaggi e viaggiatori dall’antichità alla prima età contemporanea, Atti LaMorra 2009, La Morra 2011, pp. 103-110.
71 CIL V, 6435 e i bambini: una piccola Altamira pavese, in In ricordo di Dino Ambaglio, Atti Convegno Pavia 2009, Pavia 2011, pp. 147-157.
72 L’immagine della città come codice dello spazio romanizzato, in Finem dare. Il confine tra sacro, profano e immaginario” Atti Convegno internaz. Vercelli 22-24 maggio 2008, Vercelli 2011, pp. 313-318.
73 Storia recente degli studi sui complessi forensi della Cisalpina romana, in I complessi forensi della Cisalpina romana: nuovi dati (Atti Pavia 2009), a cura di S.Maggi, Firenze 2011, pp. 21-25.
74 Floro e un problema archeologico provinciale: il complesso flavio del culto imperiale a Tarraco, in Il paesaggio e l’esperienza. Scritti di antichità offerti a Pierluigi Tozzi in occasione del suo 75° compleanno, a cura di R.Bargnesi e R.Scuderi, Pavia 2012, pp. 93-106.
75 L’anfiteatro romano di Pollenzo. Fra trasformazione e tradizione, in “Athenaeum” fasc. spec. Centenario, 100, 2012, pp. 247-261.
76 Rovine e riusi nel Piemonte romano, in Architettura e identità locali. I, a cura di L.Corrain e F.P.Di Teodoro, Firenze 2013, pp. 159-181.
77 L’urbanistica di Como romana, in Storia di Como. I,2. Dalla romanizzazione alla caduta dell’impero (196 a.C. – 476 d.C.), Como 2013, pp. 131-147.
78 Images of the imperial power: the “Jupiter-Kostüm II” and its diffusion in the West Mediterranean, XII SOMA, Identity and connectivity, Proceedings of the 16th Symposium on Mediterranean Archaeology, Florence 2012, a cura di L.Bombardieri, A.D’Agostino, G.Guarducci, V.Orsi, S.Valentini, BAR International Series 2581, Oxford 2013, pp. 1017-1021.
79 Il Tesoro di Marengo: un esempio del pluralismo dell’arte romana, in Il tesoro di Marengo. Storie, misteri, ricerche e prospettive, Atti Alessandria 2010, a cura di M.Venturino Gambari e A.Ballerino, Alessandria 2013, pp. 119-130.
80 Come introduzione. Una “città di Augusto” nel territorio dei Bagienni, in Augusta Bagiennorum. Storia e archeologia di una città augustea, a cura di M.C.Preacco, Torino 2014, pp. 11-14.
81 La documentazione scultorea in marmo e in bronzo: tra linguaggio “colto” e “vernacolare”, in Augusta Bagiennorum. Storia e archeologia di una città augustea, a cura di M.C.Preacco, Torino 2014, pp. 240-245.
82 A proposito dell’arco/porta di Ticinum, in Casteggio e l’antico. 25 anni di studi e ricerche archeologiche in Provincia di Pavia, Atti Casteggio 19 ottobre 2013, a cura di S.Maggi e M.E.Gorrini, Firenze 2014, pp. 59-65.
83 La facciata della casa mantovana di Giulio Romano e una ‘graziosa statua greca’, in Architettura e identità locali, II, a cura di H. Burns e M. Mussolin, Firenze 2013 [ma 2014], pp. 345-352.
84 Images of the Imperial power in context: Julio-Claudian propaganda in the capitals and main urban centres of the Western provinces, in XVIII CIAC, Centro y periferia en el mundo clasico, Actas Merida 2013, Merida 2014 [ma 2015], pp. 1591-1594
85 The arch at Ticinum, in “RdA” 38, 2014 [ma 2015], pp. 81.85.
86 Il foro in Cisalpina al tempo di Augusto: concezioni, modelli, formule, in “Segusium”, 52, 2014 [ma 2015], pp. 101-110.
87 En Gréce à l’échelle humaine: architettura antica e moderna, U.Bultrighini – E. Dimauro (edd.), Gli amici per Dino. Omaggio a Delfino Ambaglio, Atti Chieti 2010, Lanciano 2015, pp. 307-321
88 De mensuris in aedificandi arte, in “Mantinea”, I, 2015, pp. 247-266.
89 Sub specie dearum. Su alcuni tipi statuari femminili nella Cisalpina romana, in F.Cenerini-F.Rohr (edd.), Matronae in domo et in re publica agentes. Soazi e occasioni dell’azione femminile nel mondo romano tra tarda repubblica e primo impero, Convegno Venezia 16-17 ottobre 2014, Trieste 2016, pp.277-286.
90 Juppiter Ammon a Pavia, in “Sibrium” 2016, pp. 210-215.
91 La lamina con dei ed eroi del tesoro di Marengo, in Argenti a Marengo. Contesti e materiali, a cura di E.Micheletto-M.Venturino, Alessandria 2017, pp.101-105.
92 Segni e materiali dela memoria: per la musealizzazione del paesaggio storico della Valle Staffora (PV), in ‘Sibrium’ 31, 2017, pp.214-218.
93 Fori cisalpini, fori transalpini: variazioni sul tema, in Spazi pubblici e dimensione politica nella città romana: funzioni, strutture, utilizzazioni, a cura di C.Franceschelli, P.L.Dall’Aglio, L.Lamoine, Bologna 2017, pp. 165-173.
94 Impianti urbani e immagine di città nelle alpi occidentali, in ‘Geographia Antiqua’ 27, 2018, pp. 47-55.
95 Etica e anfiteatri. Contro l’atrofia del sapere storico, in Giochi e spettacoli nel mondo antico. Problematiche e nuove scoperte, a cura di P.Storchi, G.Mete, Rende 2019, pp. 207-209.
96 The Didactics of Archaeological Landscape. A projerct in the Staffora Valley with Local Institutions. Searching for a Lost Landscape, in Developing Effective Communication Skills in Archaeology, a cura di E.Proietti, Hershey, PA(USA), 2019, pp. 183-199.
97 Classicismo augsteo e 'eterodossia barocca', in in C.Lambrugo (ed.), Studi in omaggio a Giorgio Bejor, Firenze 2020, pp. 46-50
98 Per un museo inclusico e partecipato. Il progetto del nuovo Museo Archeologico di Alessandria, in V.Dezza (ed.), Atti Casteggio 2021, cs
c) recensioni
1 Recensione a: F.Coarelli, Il Foro Romano. Periodo Arcaico, Roma 1983, in «Athenaeum» 73, 1985, pp.525,527.
2 Recensione a: D.Parrish, Season Mosaics from Roman North Africa, Roma 1984, in «Athenaeum» 74, 1986, pp.511-512.
3 Recensione a: E. La Rocca, La riva a mezzaluna, Roma 1984, in «Athenaeum» 74, 1986, pp.512-513.
4 Recensione a F.S.Kleiner, The Arch of Nero in Rome, Roma 1985, in «Athenaeum» 76, 1988, pp.208-210.
5 Recensione a C.Franzoni, Habitus atque habitudo militis, Roma 1987, in «Athenaeum» 77, 1989, pp.609-610.
6 Recensione a: A.Carandini (a cura di ), Settefinestre. Una villa schiavistica nell'Etruria romana, Modena 1985, in «Athenaeum» 77, 1989, pp.613-614.
7 Recensione a: Archeologia e botanica (Atti convegno. Soprintendenza archeologica di Pompei. Monografie, 2), Roma 1990, in «Athenaeum» 79, 1991, p.323.
8 Recensione a: M.J.Strazzulla, Il principato di Apollo. Mito e propaganda nelle lastre Campana del tempio di Apollo Palatino, Roma 1990, in «Athenaeum» 80, 1992, p.309.
9 Recensione a: M.Verzàr Bass (a cura di), Il teatro romano di Trieste, Roma 1991, in «Athenaeum» 81, 1993, pp.673-676.
10 Recensione a: P.Zanker, Pompei, Torino 1993 e J.R.Clarke, The Houses of Roman Italy. Ritual, Space, and Decoration, Berkeley 1991, in «Athenaeum» 83, 1995, pp.282-283.
11 Recensione a: E.M.STEINBY ( a cura di), Lexicon Topographicum Urbis Romae, I, A-C, Roma 1993, in «Athenaeum» 83, 1995, pp.529-530.
12 Recensione a: T.Hölscher, Monumenti statali e pubblico, Roma 1994, in «Athenaeum» 84, 1996, pp.611-617.
13 Rec. a F.Filippi(a cura di), Alba Pompeia. Archeologia della città dalla fondazione alla tarda antichità. Studi per una storia di Alba, vol. II, Alba 1997, in «Athenaeum» 86, 1999, pp.296-300
14 Rec. a M.S.Busana, Oderzo, Forma Urbis, Roma 1995, in «Latomus» 60, 2001, pp.233-235
15 Rec. a F.Coarelli, La colonna traiana, Roma 1999, in «Athenaeum» 90, 2002, pp.611-614.
16 Rec. a Belo VII, Madrid 2000, in «Latomus» 62,3, 2003, pp.756-757.
17 Rec. a G.Bejor, Vie colonnate. Paesaggi urbani del mondo antico, «RdA» suppl.22, Roma 1999, in «Latomus» 63, 2004, pp.534-535.
18 Rec. a P.L.Dall'Aglio-C.Franceschelli (ed.), Ostra: una città romana e il suo territorio nelle Marche centrali, Bologna 2020.
Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it