Università degli Studi di Pavia
Home › Dipartimento › Docenti › Lombardi Pietro Angelo
Per visualizzare l'elenco degli appelli, andare alla pagina dedicata.
Laureato in Lettere e filosofia nel 1976 con una tesi in Storia del Risorgimento dal titolo “I CLN in provincia di Pavia”, relatore prof. Giulio Guderzo. Borsista rettorale dal 1977 al 1981. Ricercatore confermato presso il Dipartimento di Scienze storiche e geografiche “C.M. Cipolla” dal 1981. Direttore dell'Istituto pavese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea dal 1997. Membro del Comitato direttivo del Centro interdipartimentale per la storia del '900 e del Laboratorio di Didattica della storia. Condirettore dal 2004 della nuova serie degli "Annali di storia pavese". Componente del Comitato scientifico di "Storia in Lombardia", del Comitato tecnico-scientifico del Centro interdipartimentale per lo studio e la valorizzazione dei beni culturali scolastici ed educativi. Ha insegnato negli scorsi anni accademici Storia contemporanea, Storia delle istituzioni e degli archivi moderni e contemporanei, Discipline archivistiche e biblioteconomiche. Attualmente insegna Storia dell'Europa contemporanea. Modulo a) Fonti e metodi. E’ stato docente presso la Scuola interuniversitaria di specializzazione per l’insegnamento secondario (SILSIS).
Tra la fine degli anni '70 primi anni '80 si è dedicato a un'approfondita ricerca sui Comitati di liberazione nazionale in provincia di Pavia e in Lombardia e, più in generale, sui rapporti intercorsi con l'amministrazione anglo-americana, in relazione ai problemi politici e istituzionali del secondo dopoguerra. Il tema è stato ripreso e approfondito negli ultimi anni su scala generale, alla luce del più aggiornato dibattito storiografico e di nuove acquisizioni documentarie. Negli anni Ottanta i principali filoni d'indagine sono stati il movimento operaio e contadino tra Otto e Novecento, la Resistenza e il neofascismo della Repubblica sociale italiana, con particolare riferimento alla storia locale, nel quadro di indirizzi di ricerca ormai consolidati dell'allora Sezione di Storia moderna e contemporanea dell'Università. Accanto a questi, altri filoni di ricerca sono nel contempo stati la tematica della deportazione nei lager nazisti e l'antifascismo in provincia negli anni '20 e '30. Indirizzi di ricerca più recenti hanno riguardato, invece, la borghesia agraria in area padana tra Otto e Novecento; Economia e società in provincia di Pavia tra Otto e Novecento; il movimento fascista delle origini, con particolare riferimento al complesso e, per molti versi inedito, capitolo del 'dissidentismo fascista'. In quest'ultimo caso la biografia di Cesare Forni, ras della Lomellina e, poi, unico deputato eletto nelle file dissidenti, si è rivelata un parametro assai significativo di un fenomeno certo provinciale ed espressione di giochi di potere e rivalità locali, ma non privo anche di confuse suggestioni ideologiche sullo sfondo del decisivo scontro tra estremismo fascista agrario e 'normalizzazione' fascista. Nell'ultimo decennio si è dedicata attenzione a temi e momenti del federalismo europeo, partecipando a progetti promossi dal Centro interdipartimentale di ricerca sull'integrazione europea.Sensibile al dibattito sulla metodologia delle fonti e ai problemi relativi alla didattica della storia, si sono approfonditi, negli anni, gli studi sull'uso delle fonti orali nella ricerca e nella didattica, sui problemi connessi alla loro metodologia e, insieme, sulla tematica della storia locale nei suoi rapporti con la storia generale.
Le nuove fonti per la storia contemporanea. Verso uno statuto disciplinare delle fonti "dell'occhio e dell'orecchio". Il cinema come fonte storica (agente di storia; strumento per raccontare la storia; fonte per la conoscenza storica).
Dopo la Liberazione. L'Italia della transizione tra la guerra e la pace: aspetti politico-istituzionali.
Cremona nel secondo dopoguerra. La Repubblica, il nuovo ceto politico, le istituzioni locali.
- Democrazia al lavoro. I verbali del CLN lombardo, Firenze 1983 (con G. Grassi);
- Per le patrie libertà. La dissidenza fascista tra “mussolinismo” e Aventino (1922-25), Milano 1990;
- Il ras e il dissidente. Cesare Forni e il fascismo pavese dallo squadrismo alla dissidenza, Roma 1998;
- L’illusione al potere. Democrazia, autogoverno regionale e decentramento amministrativo nell’esperienza dei CLN (1944-45), Milano 2004.
- I partiti in provincia dalla liberazione alla Costituente in “Annali di storia pavese”, 1, giugno 1979, pp.61-78.
- Storia locale e fonti orali in “Annali di storia pavese”, 2-3, giugno 1980, pp.327-32.
- Economia e società in provincia di Pavia durante l’amministrazione ciellenistica (maggio 1945-luglio 1946) in La Resistenza in Lombardia, Le Monnier, Firenze 1981, pp.247-336.
- Quelli del CLN in I deportati pavesi nei lager nazisti, Pavia 1981, pp.29-41.
- Didattica e fonti orali in “Annali di storia pavese”, 6-7, dicembre 1981, pp.339-46.
- Riccardo Dagradi: l’uomo e il politico in “Annali di storia pavese”, 8-9, 1982-83, pp.237-56.
- Fonti per la storia della provincia nel secondo dopoguerra. I documenti dei National Archives di Washington in “Annali di storia pavese”, 8-9, 1982-83, pp.325-29.
- Il Commissariato all’agricoltura e all’alimentazione e la politica agraria del CLN lombardo in Agricoltura e contadini in Lombardia tra guerra e Resistenza, “Annali Istituto A. Cervi”, 4, 1982, Bologna 1983, pp.105-31.
- Guida agli archivi dell’Istituto per la storia del movimento di liberazione nella provincia di Pavia in Guida agli archivi della Resistenza, Ministero per i Beni culturali e ambientali. Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Roma 1983, pp.431-42.
- Le fonti orali nell’insegnamento della storia in “La Nuova Secondaria”, 7, marzo 1985, pp.64-66.
- Per una storia del movimento operaio e contadino in provincia. La Camera del lavoro di Pavia dalle origini alla Grande guerra in “Annali di storia pavese”, 11, ottobre 1985, pp.61-104.
- I giorni di Salò. Neofascisti e tedeschi a Pavia (1943-45) in “Annali di storia pavese”, 12, giugno 1986, pp.55-70 e 257-82.
- L’illusione al potere. Società e governo dei CLN a Pavia nei primi mesi del dopoguerra in “Protagonisti. Trimestrale di ricerca e informazione”, VIII, 26, gennaio-marzo 1987, pp.41-54.
- Il dissidentismo fascista. Aspetti e orientamenti di ricerca in “Italia contemporanea”, 184, settembre 1991, pp.469-77.
- Il CLN in Lombardia in “Storia in Lombardia”, 1-2, 1993, pp.312-36.
- Per una storia della borghesia rurale in area padana tra Otto e Novecento. Un’ipotesi di ricerca in “Annali di storia pavese”, 22-23, 1995, pp.209-26.
- Storia della repubblica e archivi di partito. Brevi note a margine di un dibattito in corso, in Per una storia del partito comunista italiano. Guida all’archivio della federazione pavese, a cura di A. Fiori, Pavia 1997, pp.7-9.
- Prefazione in Il silenzio della risaia. Ascesa e declino delle mondariso secondo la “Terra pavese”, EMI, Pavia 1997, pp.9-11.
- Al crocevia di quattro regioni. Aspetti della resistenza tra il Lesima e il Po, in “Storia in Lombardia”, 2-3, 1998, pp.355-85.
- Fascisti contro fascisti. Cesare Forni e il dissidentismo pavese in “Nuova rivista di storia contemporanea”, a. II, n.1, gennaio-febbraio 1998, pp.81-116
- Borghesia agraria e fascismo. Il paradigma lomellino, in Novara fa da sé. Il regime fascista in provincia di Novara”, Novara 1999.
- Archivi per la storia sociale pavese. I fondi e i documenti dell’Istituto pavese per la storia della resistenza e dell’età contemporanea in Università degli studi di Pavia, Archivi culturali, Pavia 1999.
- Borghesia urbana e borghesia rurale a Pavia tra Otto e Novecento, in “Annali di storia pavese”, 28, 2000, pp.233-40.
- Pavia economica tra Otto e Novecento, in Storia di Pavia, vol.V. L’età moderna e contemporanea, Banca Regionale Europea, Pavia 2000, pp.183-227.
- Il riso, l’uva e le ciminiere. Lo sviluppo economico dall’Unità al secondo conflitto mondiale, in Pavia e il suo territorio, Cariplo, Milano 2000, pp.369-414.
- L’esperienza dei gruppi giovanili antifascisti e la condanna del Tribunale speciale in Dalla Resistenza all’Europa. Il mondo di Luciano Bolis, Pavia 2001, pp.39-66.
- I fondi e i documenti dell’Istituto pavese per la storia della resistenza e dell’età contemporanea, in “Annali di storia pavese”, 29, 2001, pp.171-80.
- Recensione a Giulio Guderzo, L’altra guerra. Neofascisti, tedeschi, partigiani, popolo in una provincia padana. Pavia 1943-45, Bologna, Il Mulino 2002 in “Storia in Lombardia”, 3/2002, pp. 127-32.
- Mario Bendiscioli, storico ‘militante’ della Resistenza, in Mario Bendiscioli storico. Convegno di studio, Ce.Doc., Brescia 2003, pp.117-36.
- Introduzione a Carlo Sacchi- Gilberto Garbi Il fascio a Palazzo Gounela. Lotte politiche fra rossi, bianchi e neri, 1922-25, CEO, Voghera 2003, pp.7-20.
- Gli anni Sessanta a Pavia tra economia e politica, in Storia delle ACLI in provincia di Pavia, a cura di C. Raimondi, R. Calabrò, P. Maio, Pavia 2003, pp.97-114.
- Dal mutualismo alla resistenza. Società e cultura a Tortona nel primo Novecento, in “Iulia Dertona”, LI, 88, 2003,pp.147-64.
- I sentieri della libertà. Percorsi escursionistici sul filo della memoria per conoscere e non dimenticare, Liutprand Pavia 2005, pp.62.
- L’altro stato. Autonomismo, federalismo, regionalismo nell’esperienza dei CLN in Storie e percorsi del federalismo. L’eredità di Carlo Cattaneo, a cura di D.Preda e C. Rognoni Vercelli, Il Mulino, Bologna 2005, pp.547-86.
- Prefazione a M.Antonietta Arrigoni, Marco Savini, Dizionario biografico della deportazione pavese. Collana “Annali di storia pavese”, Unicopli, Milano 2005, pp.11-16.
- La lunga storia di un ‘secolo breve’. La politica e la società in La memoria delle parole. L’Eco di S. Contardo 1904-2004. Cento anni di storia bronese, Guardamagna, Varzi 2005, pp.77-108.
- Recensione a Monarchia, tradizione, identità nazionale. Germania, Giappone e Italia tra Ottocento e Novecento, a cura di Marina Tesoro, Bruno Mondadori, Milano 2005, in “Giornale di storia contemporanea”, giugno 2005, pp.
- Per la storia economica di Vigevano e della Lomellina: le coordinate storiche, in Società Storica Vigevanese, L'industria e i suoi luoghi. Economia e architettura per il lavoro a Vigevano e in Lomellina tra Otto e Novecento, Arkèdizioni, Vigevano 2006, pp.12-23.
- Borghesia agraria e fascismo. Il "paradigma lomellino" tra squadrismo e dissidentismo, in Fascismo e antifascismo nella Valle Padana, Istituto Mantovano di storia contemporanea, CLUEB, Bologna 2007, pp.65-84.
- Tra ricordo e oblio. La memoria come fonte storica in Un’officina della memoria. Percorsi e formazione storica a Pavia tra scuola e università, Collana “Annali di storia pavese”, a cura di A. Brusa, A. Ferraresi, P. Lombardi, Unicopli, Milano 2008, pp.217-33.
- Territorio e geografia della resistenza. Il caso dell’Oltrepò pavese in Un’officina della memoria. Percorsi e formazione storica a Pavia tra scuola e università, Collana “Annali di storia pavese”, a cura di A. Brusa, A. Ferraresi, P. Lombardi, Unicopli, Milano 2008, pp.429-51.
- Tra il ‘dire’ e il ‘poter fare’: legittimità istituzionale, rappresentatività e articolazione della rete ciellenistica periferica in Dopo la liberazione. L’Italia nella transizione tra la guerra e la pace: temi, casi, storiografia, a cura di Inge Botteri, “Annali dell’Archivio storico della Resistenza bresciana e dell’età contemporanea/Università cattolica, IV, 2008, pp.81-101.
- Dal mutualismo alla resistenza in area pavese in Garibaldi e il garibaldinismo pavese nel bicentenario della nascita dell’eroe, a cura di F. Zucca e G. De Paoli, Unicopli, milano 2010, pp.91-109.
- Fascismo e archivi scolastici. Per una storia della scuola da Gentile a Bottai in Alle radici dell’albero scuola. L’archivio scolastico come fonte di ricerca e conoscenza del passato, Scuole in rete per la storia/Provincia di Pavia, Pavia 2010, pp.24-36.
- Introduzione a Luigi Ambrogi, Con le ‘opanche’ ai piedi. Partigiano in Montenegro. 8 settembre 1943-9 marzo 1945, Collana “Annali di storia pavese”, a cura di G. Guderzo e P. Lombardi, Unicopli, Milano, 2010
- Prefazione a Francesco Perri, I conquistatori, Laruffa editore, 2011.
- Federalismo e unità europea nelle carte del CLNAI in Altiero Spinelli, il federalismo europeo e la resistenza, a cura di C. Rognoni Vercelli, P. Fontana, D.Preda, Il Mulino, Bologna 2012, pp.71-90.
- Da un secolo all’altro. L’economia pavese tra Otto e Novecento inCamera di Commercio. 250° anniversario, Pavia, 2012, pp.157-180.
Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it