Home › Dipartimento › Docenti › Bonadeo Alessia
Bonadeo Alessia
- Qualifica:
- Professore associato
- Ricevimento:
- Su appuntamento
- E-mail:
- alessia.bonadeo (at) unipv.it
- Telefono:
- +39 0382 984471
- Fax:
- +39 0382 984342
- Sito web:
- http://lettere.unipv.it/dipscant/docenti.php?&id=290
- Dipartimento:
- Dipartimento di Studi Umanistici - Sez. di Antichità
Elenco corsi
- 2020/2021
- Grammatica greca e latina
+ Altri anni accademici
- 2020/2021
- Letteratura latina 1 (corso avanzato)
- 2020/2021
- Letteratura latina 1 (corso base)
- 2019/2020
- Grammatica greca e latina
- 2019/2020
- Letteratura latina 1 (corso avanzato)
- 2019/2020
- Letteratura latina 1 (corso base)
- 2018/2019
- Grammatica greca e latina
- 2018/2019
- Letteratura latina 1 (corso avanzato)
- 2018/2019
- Letteratura latina 1 (corso base)
- 2017/2018
- Letteratura latina 1 (corso base)
- 2017/2018
- Lettorato di latino (corso 0) - 1 parte
- 2016/2017
- Letteratura latina 1 (corso base)
- 2016/2017
- Lettorato di latino (corso 0) - 1 parte
- 2015/2016
- Letteratura latina 1 (corso base)
- 2015/2016
- Lettorato di latino (corso 0) - 1 parte
- 2014/2015
- Letteratura latina 1 (corso base)
- 2014/2015
- Lettorato di latino (corso 0) - 1 parte
- 2013/2014
- Letteratura latina 1 (corso base)
- 2013/2014
- Lettorato di latino (corso 0) - 1 parte
- 2012/2013
- Letteratura latina 1 (corso base)
- 2012/2013
- Lettorato di latino (corso 0)
- 2011/2012
- Letteratura latina 1 (corso base)
- 2011/2012
- Lettorato di latino (corso 0)
- 2010/2011
- Letteratura latina 1 (corso base)
- 2010/2011
- Lettorato di latino (corso 0)
- 2009/2010
- Lettorato di latino (corso 0)
- 2008/2009
- Esegesi dei testi tecnici greci e latini (c.p.)
- 2004/2005
- Lettorato di latino - a (60 ore = 10 CFU) ()
- 2004/2005
- Lettorato di latino - a (60 ore = 10 CFU) ()
Elenco appelli e prove
Per visualizzare l'elenco degli appelli, andare alla pagina dedicata.
Curriculum
Nata il 26.02,1977, laureata in lettere con lode (Università di Pavia,16.06.1999, tesi in Letteratura latina, premio 'Cariplo' quale miglior laureata dell'a.acc. 1998-1999), dottore di ricerca in Filologia classica (Università di Padova, 11.02.2003), borsista, assegnista di ricerca, professore a contratto (Università di Pavia, dal 2003 al 2008), dal 29.12.2008 ricercatore universitario con conferma dal 29.12.2011 (Università di Pavia, Dipartimento di Scienze dell’Antichità ora di Studi Umanistici, s.s.d. L-FIL-LET/04, ora 10D/3), dal 01.07.2020 professore associato, ha tenuto e tiene corsi ufficiali (Esegesi dei testi tecnici greci e latini, Lettorato di Latino, Letteratura latina-1 corso base, Letteratura latina- corso avanzato, Grammatica greca e latina) nonché esercitazioni e seminari di latino nell’ambito dei corsi di laurea di primo e secondo livello della Facoltà di Lettere e poi del Dipartimento di Studi Umanistici ed è stata primo e secondo referente di tesi di laurea triennale e magistrale nonché di tesine IUSS. E' stata membro di collegi docenti di corsi di dottorato di ricerca ("Filologia e cultura greco-latina e storia del Mediterraneo antico", Università di Palermo, ciclo XXIV; "Storia e civiltà del Mediterraneo in età preclassica, classica e medievale: spazi, culture, interazioni", Università di Pavia, ciclo XXVIII). Ha ricevuto i seguenti premi: Premio letterario 'Cesare Angelini - Opera Prima ' - edizione 2004 per il volume Mito e natura allo specchio. L'eco nel pensiero greco e latino, Pisa 2003 e Premio di latinistica 'Italo Lana' 2005 conferito dal Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione classica 'Augusto Rostagni' dell'Università di Torino. Ha partecipato a convegni nazionali ed internazionali e ha tenuto lezioni e conferenze in varie Università italiane.
In data 19.07.2017 ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale al ruolo di professoere ordinario con giudizio unanime (5 voti su 5).
La sua attività gestionale la vede membro del Senato accademico dell'Università di Pavia per il triennio 2015-2018 (con partecipazione alla Commissione Edilizia, alla Commissione Didattica, al gruppo di lavoro di nomina rettorale per la programmazione delle risorse del tiennio 2015-2018 e al gruppo di lavoro di nomina rettorale per l'elaborazione del Regolamento per l'attribuzione degli scatti triennali), membro della Giunta del Dipartimento di Studi Umanistici per il triennio 2015-2018, membro dal 2017 del gruppo di riesame del CdS in Lettere. E' anche responsabile dei piani di studio dell'indirizzo filogico-letterario dei CdS in Lettere e ACO, membro della commissione per l'accertamento dei requisiti d'accesso alla LT in Lettere e della commissione per l'ammissione alla LM in ACO.
Temi di ricerca
-
Problemi del pensiero scientifico greco e latino (acustica, ottica e geometria) e rapporti tra scienza e letteratura nel mondo antico con particolare riferimento a fenomeni fisici (eco e arcobaleno) che si rispecchiano nella sfera del mito mediante un processo di personificazione e alle loro implicazioni sui piani letterario, filosofico, antropologico e figurativo.
-
L'elaborazione concettuale e la definizione lessicale di nozioni semanticamente complesse quali il colore o l'ente geometrico minimo.
-
La poesia latina di età flavia con particolare attenzione alla produzione delle Silvae staziane.
-
La poesia neoterica con particolare riferimento alle nugae di Catullo.
-
L'elegia latina.
Progetti di ricerca
- Dal 2000 ad oggi ha partecipato e partecipa a progetti di ricerca di interesse nazionale cofinanziati dal MIUR (PRIN 2000; 2002; 2004; 2006; 2008; 2012; 2015), respondabile locale dell'Unità di Pavia: prof. E. Romano, responsabile nazionale: prof. M. Citroni (aa. 2000-2012), prof. G. Rosati (a. 2015). Titolo del progetto in corso: 'Centro e periferia nella letteratura di Roma imperiale'.
- Dall'08-03-2016 partecipa al programma di ricerca internazionale 'Réseau thématique européen: Le phénomène littéraire aux premiers siècles de notre ère', Università di Lausanne, Lille 3, Lisboa, Louvain-le-Neuve, Montpellier 3, Paris IV - Sorbonne, Pavia, Perpignan, Toulouse 2 - Le Mirail, Wroclaw (coordinatrice locale: prof.ssa E. Romano).
Pubblicazioni
Volumi:
- Mito e natura allo specchio. L’eco nel pensiero greco e latino, Pisa, Edizioni ETS, 2003 [=Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pavia 103], volume per il quale è stato conferito il premio letterario “Cesare Angelini, Opera prima”, edizione 2004.
- Iride: un arco tra mito e natura, Firenze, Le Monnier, 2004.
- L' Hercules Epitrapezios Novi Vindicis. Introduzione e commento a Stat. silv. 4,6, Napoli, Loffredo Editore, 2010 [= Studi latini 72].
- Stazio alla moglie Claudia. Riflessioni in margine a silv. 3,5, Mantova, Universitas Studiorum, 2021 [= Strumenti 44].
Curatele:
- A. Bonadeo, E. Romano (a cura di), Dialogando con il passato. Permanenze e innovazioni nella cultura latina di età flavia, Firenze, Le Monnier 2007.
- A. Bonadeo, A. Canobbio, F. Gasti (a cura di), Filellenismo e identità romana in età flavia, Pavia, Ibis, 2011.
- A. Bonadeo, A. Canobbio, E. Romano (a cura di), Centro e periferia nella letteratura di Roma imperiale, Pavia, Pavia University Press, 2022 c.s.
Articoli:
- Irides et arcus. La formazione dell’arcobaleno nel de Mundo di Apuleio, «RIL» 134, 2, 2000, pp. 429-444.
- Iride, l’arcobaleno, il serpente. Rivisitando alcune storie di iniziazione, in N.M Filippini, T. Plebani, A. Scattigno (a cura di), Corpi e storia. Donne e uomini dal mondo antico all’età contemporanea, Roma, Viella, 2002, pp. 271-282.
- Il pianto di Eco. Riflessioni sulla presenza dell’eco in alcune trasposizioni letterarie del planctus, «QUCC» 71, 2, 2002, pp. 133-145.
- I colori dell’arcobaleno ieri e oggi, «Il giornale di Socrate al caffè» 2, 2003, pp. 1-2.
- Tra ripetizione fonica e memoria poetica: l’eco da imago vocis a icona intertestuale, in C. Darbo-Peschanski (a cura di), La citation dans l’Antiquité, Grenoble, Jérôme Million, 2004, pp. 245-256.
- Imagines mitiche dall’antichità a Dante, «Maia» 57, 3, 2005, pp. 599-613.
- Il punto geometrico in latino: facciamo il punto, in F. Gasti (a cura di), Il latino dei filosofi a Roma antica [= Atti della Va Giornata ghisleriana di Filologia classica], Pavia, Ibis, 2006, pp. 139-170.
- I classici nella paideia di P. Papinio (Stat. silv. 5,3), in A. Bonadeo, E. Romano (a cura di), Dialogando con il passato. Permanenze e innovazioni nella cultura latina di età flavia, Firenze, Le Monnier, 2007, pp. 160-176.
- I colori dell’iride: uno spettro solare ridotto?, in M. Squillacciotti (a cura di), Atti del convegno Sguardi sui colori. Arti, comunicazioni, linguaggi. Seminario interdisciplinare, Siena, 27-29 marzo 2006, Siena 2007, pp. 125-142.
- Torvus: valenze poetiche e metapoetiche di un lessema in Stazio, «Athenaeum» 99. 1, 2011, pp. 81-101.
- Martem...aequare canendo (Stat. silv. 5,3,11): divagazioni sulla concezione della poesia nelle Silvae, «MD» 68, 1, 2012, pp. 111-152.
- Nella 'biblioteca di Stazio': spigolature dalle Silvae, «BSL» 43, 2013, pp. 37-86.
- Un compianto funebre in scazonti? Per una rilettura di Catull. 8, «Athenaeum» 103, 1, 2015, pp. 157-176.
- Sulle tracce di un’incipiente riflessione metapoetica: l’elegia 1.2 di Properzio, «Lexis» 33, 2015, pp. 301-319
- Il Culex e la Batrachomachia in Stazio e in Marziale. Modelli canonici e coscienza di genere di una ‘poesia minore’, «Sileno» 41, 2015, pp. 95-126.
- A Ioue principium (silu. 1 praef. 19 ): Stazio si presenta, «Latomus» 75, 4, 2016, pp. 943-959.
- I colori nell'antichità classica: lessico e teorie. Suggestioni da Goethe, in S. Audano (a cura di), Atti della XII Giornata del Centro di Studi sulla Fortuna dell’Antico “Emanuele Narducci”, Sestri Levante 13 marzo 2015, Foggia, Il Castello, 2016, pp. 187-220.
- Ovidio al bivo: una rilettura di am. 3.1, «Paideia» 71, 2016, pp. 273-302.
- Scattered Remarks about the ‘Non-Genre’ of Satius’ Silvae. The Construction of a Minor Canon?, in F. Bessone, M. Fucecchi (ed. by), The Literary Genres in the Flavian Age. Canons, Transformations, Reception, Berlin-Boston, De Gruyter, 2017 [Trends in Classics – Supplementary Volumes 51], pp. 157-166.
- Pranzo al sacco o tenzone poetica? Una rilettura di Catull. 13, «Paideia» 73, 2018, pp. 749-773.
- Iubar: lo splendore imperiale in Stazio e in Marziale, relazione presentata al convegno ‘ Letteratura e società nella cultura di Roma imperiale’, «SIFC» 17, 1, 2019 pp. 61-84.
- Il 'canone' di Quintiliano (inst. 10.1.46 ss.) e la Heldenschau dell'Eneide (6,756 ss.), «Athenaeum»107, 2019, pp. 456-478.
- Echo/echo, in J.-Ph. Guez, F. Klein, J. Peigney, é. Prioux, Dictionnaire des images du poétique, Paris, Classiques Garnier, c.s.
- Arcobaleno/Iride, in J.-Ph. Guez, F. Klein, J. Peigney, é. Prioux, Dictionnaire des images du poétique, Paris, Classiques Garnier, c.s.
- Luce, lusso e poesia nelle Silvae di Stazio, «Euphrosyne» 49, 2021 c.s.
- Laecasin/λαικ?ζειν (Petron. 42,2 e Mart. XI 58,13: un esempio di infinito iussivo?, «Eikasmos» 32, 2021 c.s.
- La complessa semantica di un sintagma poetico: caesio… leoni (Catull. 45,7), «Paideia» 75, 2021 c.s.
- Centro e periferia, ma in che senso? La dialettica Roma- Napoli in Stat. silv. 3,5, in A. Bonadeo, A. Canobbio, E. Romano (a cura di), Centro e periferia nella letteratura di Roma imperiale, Pavia, Pavia University Press, 2022 c.s., pp. 131-142.
- Scripta effigies: un esempio di interazione testo-immagine in Marziale e in Stazio, in G. Colzani, C. Marconi, F. Slavazzi (a cura di), Piccole forme: prospettive di studio sulla scultura in formato ridotto di età ellenistico-romana, Berlin-Boston, De Gruyter, 2022 c.s.
Recensioni e notizie di pubblicazione
- A. La Penna, Eros dai cento volti. Modelli etici ed estetici nell’età dei Flavi, Venezia, Marsilio, 2000, «Athenaeum», 90, 1, 2002, pp. 286-289.
- M. Baratin, C. Moussy (a cura di), Conceptions latines du sens et de la signification. Colloque du Centre Alfred Ernout, Université de Paris IV, 4, 5 et 6 juin 1996, Paris, Presses de l’Université de Paris-Sorbonne, 1999, «Athenaeum», 91, 2, 2003, pp. 714-715.
- A. Setaioli, Facundus Seneca. Aspetti della lingua e dell’ideologia senecana, «Athenaeum», 92, 1, 2004, 92, 1, 2004, pp. 326-327.
- G. Marinangeli (a cura di), Atti del primo convegno nazionale sallustiano, l’Aquila 28-29 settembre 2001, L’Aquila, Centro di Studi Sallustiani, 2002, «Athenaeum» 92, 1, 2004, pp. 343-344.
- G.M. Masselli, Il rancore dell’esule. Ovidio, l’Ibis e i modi di un’invettiva, Bari, S. Spirito, 2002, «Athenaeum» 92, 1, 2004, p. 344.
- L.F. Pizzolato, M. Rizzi (a cura di), Origene maestro di vita spirituale, Origen: Master of Spiritual Life, Milano, 13-15 Settembre 1999 [= Studia Patristica Mediolanensia 22], Milano, Vita e Pensiero, 2001, «Athenaeum» 93, 2, 2005, pp. 763-764.
- L. Castagna, E. Lefèvre (hrsg.) Plinius der Jüngere und seine Zeit, München-Leipzig, K.G. Saur, 2003 [= Beiträge zur Altertumskunde 187], «BStLat» 36, 2006, pp. 305-308.
- C. Questa, R. Raffaelli (a cura di), Due seminari plautini. La tradizione del testo. I modelli, Urbino, Edizioni Quattro Venti, 2002, «Athenaeum» 94, 1, 2006, pp. 362-363.
- Ettore Paratore, Anatomie Plautine, Amphitruo, Casina, Curculio, Miles gloriosus, a cura di R.M. Danese e C. Questa, Urbino, Edizioni Quattro Venti, 2003, «Athenaeum» 94, 1, 2006, pp. 363-364.
- R. Raffaelli, A. Tontini (a cura di), Lecturae Plautinae Sarsinates VI, Casina (Sarsina, 28 Settembre 2002), Urbino, Edizioni Quattro Venti, 2003, «Athenaeum» 94, 1, 2006, p. 365.
- G.E. Manzoni, Pugnae maioris imago. Intertestualità e rovesciamento nella seconda esade dell’Eneide, Milano, Vita e pensiero, 2002, «Athenaeum» 94, 1, 2006, pp. 366-367.
- E. Csapo, Theories of Mythology, Oxford-Malden (MA), Blackwell, 2005, «Latomus» 66, 1, 2007, pp. 280-283.
- G. Carbone, Tabliope. Ricerche su gioco e letteratura nel mondo greco-romano [Pubblicazioni del Dipartimento di Filologia Classica “F. Arnaldi” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, 26], Napoli, F. Giannini, 2005, «Athenaeum», 96, 1, 2008, pp. 405-408.
- F. Gasti, E. Romano (a cura di), Retorica ed educazione delle élites nell'antica Roma. Atti della VI Giornata ghisleriana di Filologia classica (Pavia, 4-5 aprile 2006), Como-Pavia, Ibis, 2008, «BStLat» 39, 2009, pp. 318-321.
- L. Micozzi, Il catalogo degli eroi. Saggio di commento a Stazio Tebaide 4, 1-344, Pisa, Edizioni della Normale, 2007 [= Testi e commenti 4], «Athenaeum» 98, 2, 2010, pp. 643-647.
- F. Schaffenrath (Hrsg.), Silius Italicus. Akten der Innsbrucker Tagung vom 19.-21. Juni 2008, Frankfurt am Main, P. Lang, 2010 [= Studien zur Klassischen Philologie 164], «BStLat» 40, 2010, pp. 795-798.
- J.J.L. Smolenaars, H.-J. van Dam, R.R. Nauta (ed. by), The Poetry of Statius, Leiden-Boston, Brill, 2008 [= «Mnemosyne» Suppl. cccvi], «Athenaeum» 99, 2, 2011, pp. 612-616.
- F. Bertini, Sosia e il doppio nel teatro moderno [= Università 104], Genova, Il melangolo, 2010, «Athenaeum» 99, 2, 2011, pp. 629-630.
- C.E. Newlands (ed. by), Statius, Silvae, Book II [Cambridge Greek and Latin classics], Cambridge-New York, Cambridge University Press, 2011, «BMCR» 2011.11.52
- G.M. Masselli, Il vecchio e il serpente. Ovidio, Medea e il ringiovanimento di Esone. Introduzione di G. Cipriani, Bari, Edipuglia, 2009 [= Scrinia 26], «Latomus» 71, 2012, pp. 518-520.
- C. Salemme, Le possibilità del reale. Lucrezio, De rerum natura 6,96-354, Napoli, Loffredo Editore 2009 [= Studi Latini 67], «Athenaeum» 100, 2012, pp. 789-790.
- P. Mantovanelli, F.R. Berno (a cura di), Le parole della passione. Studi sul lessico poetico latino, Bologna, Pàtron Editore, 2011, «Athenaeum» 2014, 2, pp. 676-679.
- A.M. Morelli (a cura di), Lepos e mores. Una giornata su Catullo. Atti del Convegno Internazionale Cassino, 27 maggio 2010 (Collana di Studi Umanistici 2), Cassino, Edizioni Università di Cassino, 2012, «Athenaeum» 103, 2, 2015, pp. 748-751.
- Statius Thebaid 8. Edited with an Introduction, Translation and Commentary by A. Augoustakis, Oxford, Oxford University Press, 2016, «Latomus» 77, 2018, pp. 219-222.
Dipartimento di Studi Umanistici
Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it