Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDipartimentoDocenti › Cospito Giuseppe

Cospito Giuseppe

Qualifica:
Professore associato
Ricevimento:
Su appuntamento (in presenza o via zoom), da concordarsi via mail
E-mail:
giuseppe.cospito (at) unipv.it
Telefono:
0382 986366
Fax:
0382 23215
Sito web:
https://unipv.academia.edu/GIUSEPPECOSPITO
Dipartimento:
Dipartimento di Studi Umanistici - Sez. di Filosofia

Info e materiale didattico

Il materiale didattico e tutte le altre informazioni relative ai miei corsi si trovano sulla piattaforma Kiro: https://elearning.unipv.it/

Coloro che hanno in piano l'esame di Storia della filosofia moderna 12 cfu devono sostenere in forma scritta la prova relativa alla prima parte del corso (modulo -a), per poter accedere all'orale, che verterà sulla seconda parte. Trattandosi di una prova parziale, le date degli scritti non compaiono su essetre ma vengono pubblicate su questa pagina; le prossime prove si terranno:

martedì 23 gennaio, ore 14, aula Disegno (Palazzo Centrale)

mercoledì 14 febbraio, ore 14, aula Disegno (Palazzo Centrale)

 

per ragioni organizzative, chi intende partecipare deve comunicarlo al docente via mail almeno due giorni prima della prova

 

 

 

 

Elenco corsi

2023/2024
Laboratorio di storia della filosofia (c.p.)
2023/2024
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
2023/2024
Storia della filosofia contemporanea – b
2023/2024
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
2023/2024
Storia della filosofia moderna (c.p.)
2023/2024
Storia della filosofia moderna - a

+ Altri anni accademici

2022/2023
Laboratorio di storia della filosofia (c.p.)
2022/2023
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
2022/2023
Storia della filosofia moderna (c.p.)
2022/2023
Storia della filosofia moderna –a
2022/2023
Storia della filosofia moderna –b
2021/2022
Laboratorio di storia della filosofia (c.p.)
2021/2022
Laboratorio di storia della filosofia (c.p.) - II [...]
2021/2022
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
2021/2022
Storia della filosofia moderna (c.p.)
2021/2022
Storia della filosofia moderna –a
2021/2022
Storia della filosofia moderna –b
2020/2021
Laboratorio di storia della filosofia (c.p.)
2020/2021
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
2020/2021
Storia della filosofia moderna –a
2020/2021
Storia della filosofia moderna –b
2019/2020
Laboratorio di storia della filosofia (c.p.)
2019/2020
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
2019/2020
Storia della filosofia contemporanea ? a
2019/2020
Storia della filosofia contemporanea ? b
2018/2019
Laboratorio di storia della filosofia (c.p.)
2018/2019
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
2018/2019
Storia della filosofia contemporanea – a
2018/2019
Storia della filosofia contemporanea – b
2017/2018
Laboratorio di storia della filosofia (c.p.)
2017/2018
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
2017/2018
Storia della filosofia moderna –a
2017/2018
Storia della filosofia moderna –b
2016/2017
Storia della filosofia moderna –a
2015/2016
Storia della filosofia moderna –a
2014/2015
Laboratorio di storia della filosofia (c.p.)
2014/2015
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
2014/2015
Storia della filosofia moderna –a
2014/2015
Storia della filosofia moderna –b
2013/2014
Laboratorio di storia della filosofia (c.p.)
2013/2014
Storia della filosofia moderna –a
2012/2013
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
2012/2013
Storia della filosofia moderna ?a
2012/2013
Storia della filosofia moderna ?b
2011/2012
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
2011/2012
Storia della filosofia contemporanea – a
2011/2012
Storia della filosofia contemporanea – b
2009/2010
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA equivalente a St. d [...]
2009/2010
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA equivalente a Stori [...]
2009/2010
Storia della filosofia moderna – a mutuato da DM [...]
2009/2010
Storia della filosofia moderna – b mutuato da DM [...]
2009/2010
Storia della filosofia moderna –a
2009/2010
Storia della filosofia moderna –b
2008/2009
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
2008/2009
Storia della filosofia contemporanea –a mutuato [...]
2008/2009
Storia della filosofia contemporanea –b mutuato [...]
2007/2008
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
2007/2008
Storia della filosofia contemporanea –a mutuato [...]
2007/2008
Storia della filosofia contemporanea –b mutuato [...]
2006/2007
Laboratorio di storia della filosofia (c.p.)
2006/2007
Storia della filosofia moderna – a
2005/2006
Storia della filosofia (Istituzioni)
2005/2006
Storia della filosofia moderna - a
2004/2005
Storia della filosofia (Istituzioni)

Elenco appelli e prove

Per visualizzare l'elenco degli appelli, andare alla pagina dedicata.

Curriculum

Nato a Savona nel 1966, nel 1990 ha conseguito la Laurea in Filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Genova, con  una tesi su «Struttura-sovrastruttura: variazioni sul “problema fondamentale della filosofia della prassi”» (relatori proff. E. Sanguineti e G. Francioni). Nel 1999 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Filosofia presso l’Università degli Studi di Torino con una tesi su «“Il gran Vico”. Presenze, immagini e suggestioni vichiane nella cultura italiana pre-risorgimentale (1799-1839)» (tutors proff. C.A. Viano e F. Baroncelli). Nel 2000 ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento di Filosofia e Storia, Filosofia, Psicologia e Pedagogia, nonché Materie letterarie nelle scuole secondarie superiori. A partire dal 1999 ha svolto a vario titolo attività didattica nei settori della Storia della Filosofia Moderna e Contemporanea presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Pavia (ora sezione di Filosofia del Dipartimento di Studi umanistici), dove presta servizio come ricercatore di Storia della filosofia (M-Fil/06) dal 1° gennaio  2005 e, dal 1° dicembre 2019, come professore associato. Nel 2020 ha conseguito l'Abilitazione nazionale al ruolo di professore ordinario di Storia della filosofia e nel 2023 di Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche. Attualmente è responsabile del corso di laurea triennale in Filosofia, presidente vicario del consiglio didattico di Filosofia, membro della giunta del consorzio di dottorato FINO e coordinatore del curriculum di Storia del pensiero filosofico e scientifico.

Temi di ricerca

L'oggetto privilegiato della ricerca è costituito dal pensiero filosofico e politico italiano tra i secoli XVI e XX, con particolare riferimento a Machiavelli, Vico, Cattaneo e Gramsci, nelle sue relazioni con i principali filoni della riflessione europea.

Ha tenuto relazioni a convegni e seminari su Gramsci a Pavia (1991, 2007, 2010, 2013, 2014, 2016, 2017, 2022), Puebla-Mexico (2000, 2014), Roma (2000, 2001, 2003, 2014, 2017, 2018, 2022), Napoli (2005, 2008), Milano (2007, 2016, 2017, 2019), Ghilarza (2007, 2013, 2014, 2016, 2018, 2021, 2022), Sassari (2007), Genova (2007), Trieste (2007), Turi-Bari (2007), Pisa (2012, 2017), Parigi (2012, 2013), Urbino (2014, 2015, 2016, 2018, 2021, 2024), Brescia (2015, 2019), Prato (2015), Lione (2016, 2017, 2024), Campinas-Brasile (2017, 2022), Kaliningrad-Fed. Russa (2017), Firenze (2017), Cornaredo (2017), Seravezza (2017), La Spezia (2018), Torino (2018), Bologna (2019), Marilia-Brasile (2019), Tortona (2019), Venezia (2022), Cosenza (2024) e Montreal-Canada (2024); su Vico e il vichismo a Napoli (2018), Pavia (2018, 2019, 2021) e Milano (2018); su Marx e il marxismo a Roma (2017, 2018) e Pavia (2018); su Machiavelli a Urbino (2023).

 

È membro della Commissione scientifica dell’Edizione Nazionale degli Scritti di Antonio Gramsci, socio della sezione italiana dell'International Gramsci Society e della Società di Studi Kantiani.

 

 

 

È membro del Comitato scientifico e del Direttivo della «Ghilarza Summer School», di cui è segretario, della Escola de Inverno de Estudos Gramscianos e della «Fondazione Casa Museo Antonio Gramsci - Ghilarza», del Comitato scientifico dell'«International Gramsci Journal», di «Gramsciana. Rivista critica internazionale» e di «Pràxis e hegemonia popular», del Consiglio editoriale della rivista «Encontros com a Filosofia», delle collane «per Gramsci» dell'Igs Italia presso l'editore Unicopli e «Officina» dell'editore Ibis, dell'Editorial Board della collana «Marxism and Religion» presso Lexington Books, e del Comitato scientifico de «Il confronto letterario».  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Progetti di ricerca

Il pensiero politico di Giambattista Vico con particolare riguardo alla teoria delle forme di governo.

Marx e la tradizione filosofica

Gramsci tra filologia, filosofia e politica

Pubblicazioni

 

 

 

 

Monografie:

Introduzione a Gramsci, seconda edizione riveduta, corretta e accresciuta, Genova, Il melangolo, 2022;

Egemonia. Da Omero ai Gender Studies, Bologna, il Mulino, 2021;

Il ritmo del pensiero. Per una lettura diacronica dei “Quaderni del carcere” di Gramsci, Napoli, Bibliopolis, 2011 (trad. inglese: The Rhythm of Thought in Gramsci, Leiden, Brill, 2016; trad. spagnola: El ritmo del pensamiento in Antonio Gramsci, Buenos Aires, Continente, 2016);
«Il gran Vico». Presenza, immagini e suggestioni vichiane nei testi della cultura italiana pre-risorgimentale (1799-1839), Genova, Name, 2002. 
 
Curatele ed edizioni critiche:
(con G. Francioni e F. Frosini), Nazione, popolo, nazionale-popolare. Una costellazione gramsciana, Como-Pavia, Ibis, 2023
(con G. Francioni e F. Frosini), Crisi e rivoluzione passiva. Gramsci interprete del Novecento, Como-Pavia, Ibis, 2021
(con E. Mazza), Nell'officina dei Lumi. Studi in onore di Gianni Francioni, Como-Pavia, Ibis, 2021
Politica e storia in Vico, Como-Pavia, Ibis, 2019
(con G. Francioni e F. Frosini), introduzione e commento ad A. Gramsci, Quaderni del carcere, vol. 2, Quaderni miscellanei (1929-1935), tomo 1, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2017;
Introduzione e cura di Sraffa e Wittgenstein a Cambridge, Pisa, Edizioni della Normale, 2016;
Introduzione, traduzione e annotazioni a C. Schmitt, Macchiavelli, Genova, Il melangolo, 2014;
Gramsci tra filologia e storiografia. Scritti per Gianni Francioni, a cura di G. Cospito, Napoli, Bibliopolis, 2010;
(con G. Francioni e F. Frosini), Note introduttive ad A. Gramsci, Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti a cura di G. Francioni, Roma-Cagliari, Biblioteca Treccani - La biblioteca dell'identità, 2009, 18 voll.;
Introduzione, annotazioni e commento ad A. Gramsci, Quaderni del carcere, vol. I, Quaderni di traduzioni (1929-1932), a cura di G. Cospito e G. Francioni, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2007. 
Introduzione, cura e note a C. Cattaneo, La Scienza Nuova dell’umanità. Scritti vichiani 1836-1861, Genova, Name, 2002. 
 
Saggi in riviste e volumi:
 

La questione meridionale negli scritti gramsciani del periodo torinese e ordinovista, «Consecutio rerum», VII, 14, 2023;

 

Dalla “libertà dei moderni” alla “libertà organica”. La proposta teorico-politica di Antonio Gramsci, «Studi storici», 3, 2023, pp. 735-51;
Merito e virtù nel pensiero moderno, in M. Ferrari, A. Maranesi (a cura di), Dizionario del merito nei processi educativi, Brescia, Scholé, 2023, pp. 57-69;

 Nazione, popolo, popolo-nazione, in G. Cospito, G. Francioni, F. Frosini, Nazione, popolo, nazionale-popolare, cit., pp. 51-73;
Raffigurazioni dell'illuminismo negli scritti di Antonio Gramsci, «Rivista di storia della filosofia», 4, 2022, pp. 700-716
Marx in Italia, «Giornale critico della filosofia italiana», 1, 2022, pp. 172-179;
The problem of the revolution in Gramsci (between Kant und Marx), «Kantian Journal», 1, 2022, pp. 147-170;
Egemonia, «Nuova informazione bibliografica», 4, 2021, pp. 625-649;
Gramsci et l'idéologie (entre Marx e Croce), «Laboratoire italien», 27/2021;
(In)certezza e (in)utilità della storia nell'Italia napoleonica, in S. Borutti, P.L. Lecis, L. Perissinotto (a cura di), Immutabilità del passato? Scienze dell'uomo e scienze della natura a confronto, Milano, Mimesis, 2021, pp. 347-360;
Egemonia e crisi di egemonia, in G. Cospito, G. Francioni, F. Frosini, Crisi e rivoluzione passiva, cit., 47-70.
Gramsci e il marxismo come storicismo assoluto, «Filosofia italiana», 1/2021, pp. 131-145;
«Un affare di temperamento e di calcolo». Sulle vicende di un celebre argomento contro la tortura, in G. Cospito, E. Mazza (a cura di), Nell'officina dei Lumi, cit., pp. 195-215;
Gramsci et les Lumières, in R. Descendre, J.-C. Zancarini (sous la direction de), La France d'Antonio Gramsci, Ens éditions, 2021, pp. 39-58;
As vidas parallelas de Gramsci e Gobetti, prefazione a D. Mussi, Socialismo e liberalismo antes do fascismo, Porto Alegre (Brazil), Zouk, 2020, pp. 9-11;
La filosofia dal 1918 al 1968, in D. Mantovani (a cura di), Almum Studium Papiense. Storia dell'Università di Pavia, vol. 3, Il Ventesimo secolo, Cisalpino, Università di Pavia, 2020, pp. 379-382;
Giulio Preti, ivi, pp. 383-384;
Marx ed Engels in Rodolfo Mondolfo, in F. Giasi, M. Musté (a cura di), Marx in Italia, Roma, Treccani, 2020, pp. 92-109;
Filosofie della storia e teorie dell'incivilimento nell'insegnamento pavese di Francesco Lomonaco e Giandomenico Romagnosi, in C. Riccardi (a cura di), Sette e Ottocento a Pavia. Le radici della modernità (1764-1815), Novara, Interlinea, 2020, pp. 241-249;
Cesare Beccaria e la pena di morte, ivi, pp. 183-189;
Il Vico di Francesco Lomonaco, in G. Cerchiai (a cura di), Vico e la filosofia civile in Lombardia, Milano, FrancoAngeli, 2020, pp. 103-117;
A figura de Nietzsche nos escritos de Gramsci, «Praxis e hegemonia popular», 6, 2020, pp. 108-118;
The "Prison Notebooks": Hegemony and Civil Society, in D. Cadeddu (ed.), A Companion to Antonio Gramsci, Leiden-Boston, Brill, 2020, pp. 105-113;
"Comme un roi fait ses lois". Verità eterne e assolutismo politico nel pensiero di Descartes (ricognizione storico-critica), «Paradigmi». 2, 2020, pp. 145-160;
(con E. Mazza), Il giovane Marx legge il giovane Hume, «Giornale critico della filosofia italiana», 3, 2019, pp. 587-605;
Il pubblico e il privato in Marx e in Gramsci, in G. Francioni, F. Giasi (a cura di), Un nuovo Gramsci. Biografia, temi, interpretazioni, Roma, Viella, 2020, pp. 221-240;
Aldous Huxley, in M. Sommariva, Indispensabile, Capolago, Tipografia Helvetica, 2019, pp. 61-83;
Theodor Adorno, ivi, pp. 87-106;
Alla scoperta dell'Omero di Vico, «Logos» 14, 2019, pp. 39-54;
Sui concetti di traducibilità e filosofia della praxis, in.F. Frosini, F. Giasi (a cura di), Egemonia e modernità. Gramsci in Italia e nella cultura internazionale, Roma, Viella, 2019, pp. 211-226;
Appunti sulle traduzioni gramsciane dei Maerchen dei fratelli Grimm, in A. Panichi (a cura di), Antonio Gramsci e la favola. Un itinerario tra letteratura, politica e pedagogia, Pisa, Ets, 2019, pp. 63-76;
Marxismo e filosofia in Pasolini (e in Gramsci), in F. Andreoni, A. Maldolesi (a cura di),  Pier Paolo Pasolini all'origine del postmoderno, Forlimpopoli, L'arcolaio, 2019, pp. 23-47;
A leitura diacrônica dos Cadernos do cárcere, in A. Bianchi, D. Mussi, S. Areco (org.), Antonio Gramsci. Filologia e política, Porto Alegre, Zouk, 2019, pp. 41-52;
Ancora sulla teoria vichiana delle forme di governo, in Politica e storia in Vico, cit., pp. 105-125;
"Quistione egemonica". Guerra di posizione, riforma intellettuale e morale, Stato "integrale", in L. Pasquini - P. Zanelli (a cura di), Crisi e critica della modernità nei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci, MIlano-Udine, Mimesis, 2019, pp. 31-43;
Senso comune / buon senso, «Materialismo storico», 2, 2018, pp. 73-97;
Hegemony, «International Gramsci Journal», 3, 1 (2018), pp. 18-25;
Christine Buci-Glucksmann interprete di Gramsci, in P. Pulina (a cura di), La ricezione delle opere e del pensiero di Gramsci in Francia, Pavia, Fasi, 2018, pp. 74-81;
Il dibattito sulla mancata Riforma protestante nell'Italia del primo Novecento, «Giornale critico della filosofia italiana», XCVII, 1 2018, pp. 130-156;
«No Right of Sedition». Kant and the Problem of Revolution in Political Philosophy in 18th-21st Century, «Giornale critico della filosofia italiana», XCVII, 1 2018, pp. 203-205;
Un'edizione destinata a durare, «Gramsciana», 7, 2018, pp. 123-126;
(con Marie Lucas), Entretien avec Christine Buci-Glucksmann, «Gramsciana» 5, 2017, pp. 107-119;
Después de los cuadernos. Las últimas lecturas de Gramsci, in D. Kanoussi (compiladora), Estudios Sobre Gramsci. Una pequeña puesta al día, Puebla, 2017, pp. 73-86;
Traducibilità dei linguaggi scientifici e filosofia della praxis, «Filosofia italiana», 2, 2017, pp. 47-66;
Le interpretazioni dell'egemonia in Italia e in Francia (1948-1975), «Materialismo storico», 1, 2017, pp. 16-39;
Leggere Joyce con le lenti di Vico, «Il confronto letterario», II, 2016, pp. 83-113 (con Antonio Gurrado);
Agency e responsabilità alla luce della filosofia della praxis gramsciana, «Paradigmi», 3, 2016, pp. 161-176;
L'Edizione Nazionale dei Quaderni del carcere, «Laboratoire italien» 18/2016
  
Dopo i Quaderni. Le ultime letture di Gramsci, «Critica marxista», 4-5/2016, pp. 72-80;

 

Egemonia/egemonico nei “Quaderni del carcere” (e prima), «International Gramsci Journal», 2, 2016, pp. 49-88;

 
Christine Buci-Glucksmann tra Althusser e Gramsci (1969-1983), «Décalages» 2, 2016, pp. 1-14;

 

 

Il giovane Marx tra Spinoza e Gramsci, «Laboratoire italien», 16/2015, pp. 1-27;
Gramsci nella crisi del marxismo italiano. Tra gramscismo e antigramscismo (1965-1983), in G. Vacca (a cura di), Marxismo e filosofia in Italia negli anni Settanta e Ottanta, Roma, Carocci, 2015, pp. 193-206;
Le "cautele" nella scrittura carceraria di Gramsci, «International Gramsci Journal», 4/2015, pp. 28-42;
Postfazione a N. Pionetti, Melchiorre Gioia. Il progetto politico del 1796 per un'Italia unita e repubblicana, Piacenza, Lir, 2015, pp. 145-148;
Introduzione a M. Sommariva, Ribelli. Un millennio di lotte raccontato in 101 capitoli, Genova, Antica Tipografia Ligure, 2015 (seconda edizione Genova, Geko, 2021);
Machiavelli e Hume tra scrittoio e tavolo da gioco, «i castelli di yale on line», II, 1/2014, pp. 81-104;
«Che cos'è l'uomo?». Motivi kantiani negli scritti di Antonio Gramsci, «Il cannocchiale», 3, 2012, pp. 57-76;
Verso l'edizione critica e integrale dei "Quaderni del carcere", «Studi Storici», LII, 4/2011, pp. 881-904;
Gramsci dalla Rivoluzione contro il "Capitale" alla Critica dell'Economia Politica, in A. Di Bello (a cura di), Marx e Gramsci. Filologia, filosofia e politica allo specchio, Napoli, Liguori, 2011, pp. 93-103;
O marxismo soviético e Engels. O problema da ciéncia no Caderno 11, in A. Aggio, L.S. Henriques, G. Vacca (Orgg.), Gramsci no seu tempo, Rio de Janeiro, Contraponto, 2010, pp. 287-307;
Voci "Centralismo", "Costituente", "Dirigenti e diretti", "Economico-corporativo", "Egemonia", "Mezzi-fini", "Passività" "Rappresentanti e rappresentati", "Realismo storico e politico", "Struttura", "Superstrutture", "Supremazia", in G. Liguori - P. Voza (a cura di), Dizionario Gramsciano 1926-1937, Roma, Carocci, 2009; 
Gramsci e Marx, in: AA.VV., Gramsci e la storia d'Italia, Milano, Unicopli, 2008, pp. 185-197;
La nuova edizione critica dei "Quaderni", in F. Lussana - G. Pissarello (a cura di), La lingua / le lingue di Gramsci e delle sue opere, Soveria Mannelli, Rubettino, 2008, pp. 91-99;
Il marxismo sovietico ed Engels. Il problema della scienza nel Quaderno 11, in F. Giasi (a cura di), Gramsci nel suo tempo, Roma, Carocci, 2008, pp. 747-766;
Genesi e sviluppo del concetto di egemonia nei "Quaderni del carcere", in A. d'Orsi (a cura di), Egemonie, Napoli, Libreria Dante & Descartes, 2008, pp. 187-206;
Gli strumenti logici del pensiero: Gramsci e Russell, in M. Paladini Musitelli (a cura di), Gramsci e la scienza. Storicità e attualità delle note gramsciane sulla scienza, Trieste, Istituto Gramsci del Friuli Venezia Giulia, 2008, pp. 63-80;   
Egemonia, in F. Frosini - G. Liguori (a cura di), Le parole di Gramsci. Per un lessico dei Quaderni del carcere, Roma, Carocci, 2004, pp. 74-92; 
Struttura-superstruttura, ivi, pp. 227-246;
Romagnosi e Cattaneo tra istanze illuministiche ed eredità vichiane, «Materiali per una storia della cultura giuridica», vol. XXXII, 2002, p. 411-425;
Struttura-sovrastruttura nei «Quaderni» di Gramsci, «Critica marxista», n. 3/4, maggio-agosto 2000, pp. 98-107;
Estructura y superestructura. Un intento de lectura diacrónica de los Cuadernos de la cárcel [trad. spagnola di M.C. Ortega Kanoussi], in D. Kanoussi (ed.), Gramsci en América, II Conferencia internacional de estudios gramscianos, México, Plaza y Valdés, 2000, pp. 243-256;
Voce Lomonaco, in «…parlano un suon che attenta Europa ascolta». Poeti, scienziati, cittadini nell’ateneo pavese tra riforme e rivoluzione, Pavia, Università degli studi e Biblioteca universitaria di Pavia, 2000, pp. 76-81;
«Il senso delle cose?» È tutto nell'estetica, «Letture», LV, n. 570, ottobre 2000, pp. 26-29;
Il giovane Manzoni, Vico e la Milano napoleonica (1799-1805), «Annali manzoniani», nuova serie, III, 1999, pp. 21-50;
Il dibattito bioetico. Rassegna critica sulle più recenti pubblicazioni in lingua italiana, «Bollettino della Società Filosofica Italiana», n. 168, settembre-dicembre 1999, pp. 23-39;
Gramsci e il «piano». L’«economia regolata» e l’Unione Sovietica nell’analisi dei «Quaderni del carcere», «Marx 101», n. 18, dicembre 1994, pp. 98-110.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it