Il materiale didattico e tutte le altre informazioni relative ai miei corsi si trovano sulla piattaforma Kiro: https://elearning.unipv.it/
Coloro che hanno in piano l'esame di Storia della filosofia moderna 12 cfu devono sostenere in forma scritta la prova relativa alla prima parte del corso (modulo -a), per poter accedere all'orale, che verterà sulla seconda parte. Trattandosi di una prova parziale, le date degli scritti non compaiono su essetre ma vengono pubblicate su questa pagina; le prossime prove si terranno:
per ragioni organizzative, chi intende partecipare deve comunicarlo al docente via mail almeno due giorni prima della prova
Monografie:
Introduzione a Gramsci, seconda edizione riveduta, corretta e accresciuta, Genova, Il melangolo, 2022;
Egemonia. Da Omero ai Gender Studies, Bologna, il Mulino, 2021;
Il ritmo del pensiero. Per una lettura diacronica dei “Quaderni del carcere” di Gramsci, Napoli, Bibliopolis, 2011 (trad. inglese: The Rhythm of Thought in Gramsci, Leiden, Brill, 2016; trad. spagnola: El ritmo del pensamiento in Antonio Gramsci, Buenos Aires, Continente, 2016);
«Il gran Vico». Presenza, immagini e suggestioni vichiane nei testi della cultura italiana pre-risorgimentale (1799-1839), Genova, Name, 2002.
Curatele ed edizioni critiche:
(con G. Francioni e F. Frosini), Nazione, popolo, nazionale-popolare. Una costellazione gramsciana, Como-Pavia, Ibis, 2023
(con G. Francioni e F. Frosini), Crisi e rivoluzione passiva. Gramsci interprete del Novecento, Como-Pavia, Ibis, 2021
(con E. Mazza), Nell'officina dei Lumi. Studi in onore di Gianni Francioni, Como-Pavia, Ibis, 2021
Politica e storia in Vico, Como-Pavia, Ibis, 2019
(con G. Francioni e F. Frosini), introduzione e commento ad A. Gramsci, Quaderni del carcere, vol. 2, Quaderni miscellanei (1929-1935), tomo 1, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2017;
Introduzione e cura di Sraffa e Wittgenstein a Cambridge, Pisa, Edizioni della Normale, 2016;
Introduzione, traduzione e annotazioni a C. Schmitt, Macchiavelli, Genova, Il melangolo, 2014;
Gramsci tra filologia e storiografia. Scritti per Gianni Francioni, a cura di G. Cospito, Napoli, Bibliopolis, 2010;
(con G. Francioni e F. Frosini), Note introduttive ad A. Gramsci, Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti a cura di G. Francioni, Roma-Cagliari, Biblioteca Treccani - La biblioteca dell'identità, 2009, 18 voll.;
Introduzione, annotazioni e commento ad A. Gramsci, Quaderni del carcere, vol. I, Quaderni di traduzioni (1929-1932), a cura di G. Cospito e G. Francioni, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2007.
Introduzione, cura e note a C. Cattaneo, La Scienza Nuova dell’umanità. Scritti vichiani 1836-1861, Genova, Name, 2002.
Saggi in riviste e volumi:
La questione meridionale negli scritti gramsciani del periodo torinese e ordinovista, «Consecutio rerum», VII, 14, 2023;
Dalla “libertà dei moderni” alla “libertà organica”. La proposta teorico-politica di Antonio Gramsci, «Studi storici», 3, 2023, pp. 735-51;
Merito e virtù nel pensiero moderno, in M. Ferrari, A. Maranesi (a cura di), Dizionario del merito nei processi educativi, Brescia, Scholé, 2023, pp. 57-69;
Nazione, popolo, popolo-nazione, in G. Cospito, G. Francioni, F. Frosini, Nazione, popolo, nazionale-popolare, cit., pp. 51-73;
Raffigurazioni dell'illuminismo negli scritti di Antonio Gramsci, «Rivista di storia della filosofia», 4, 2022, pp. 700-716
Marx in Italia, «Giornale critico della filosofia italiana», 1, 2022, pp. 172-179;
The problem of the revolution in Gramsci (between Kant und Marx), «Kantian Journal», 1, 2022, pp. 147-170;
Egemonia, «Nuova informazione bibliografica», 4, 2021, pp. 625-649;
Gramsci et l'idéologie (entre Marx e Croce), «Laboratoire italien», 27/2021;
(In)certezza e (in)utilità della storia nell'Italia napoleonica, in S. Borutti, P.L. Lecis, L. Perissinotto (a cura di), Immutabilità del passato? Scienze dell'uomo e scienze della natura a confronto, Milano, Mimesis, 2021, pp. 347-360;
Egemonia e crisi di egemonia, in G. Cospito, G. Francioni, F. Frosini, Crisi e rivoluzione passiva, cit., 47-70.
Gramsci e il marxismo come storicismo assoluto, «Filosofia italiana», 1/2021, pp. 131-145;
«Un affare di temperamento e di calcolo». Sulle vicende di un celebre argomento contro la tortura, in G. Cospito, E. Mazza (a cura di), Nell'officina dei Lumi, cit., pp. 195-215;
Gramsci et les Lumières, in R. Descendre, J.-C. Zancarini (sous la direction de), La France d'Antonio Gramsci, Ens éditions, 2021, pp. 39-58;
As vidas parallelas de Gramsci e Gobetti, prefazione a D. Mussi, Socialismo e liberalismo antes do fascismo, Porto Alegre (Brazil), Zouk, 2020, pp. 9-11;
La filosofia dal 1918 al 1968, in D. Mantovani (a cura di), Almum Studium Papiense. Storia dell'Università di Pavia, vol. 3, Il Ventesimo secolo, Cisalpino, Università di Pavia, 2020, pp. 379-382;
Giulio Preti, ivi, pp. 383-384;
Marx ed Engels in Rodolfo Mondolfo, in F. Giasi, M. Musté (a cura di), Marx in Italia, Roma, Treccani, 2020, pp. 92-109;
Filosofie della storia e teorie dell'incivilimento nell'insegnamento pavese di Francesco Lomonaco e Giandomenico Romagnosi, in C. Riccardi (a cura di), Sette e Ottocento a Pavia. Le radici della modernità (1764-1815), Novara, Interlinea, 2020, pp. 241-249;
Cesare Beccaria e la pena di morte, ivi, pp. 183-189;
Il Vico di Francesco Lomonaco, in G. Cerchiai (a cura di), Vico e la filosofia civile in Lombardia, Milano, FrancoAngeli, 2020, pp. 103-117;
A figura de Nietzsche nos escritos de Gramsci, «Praxis e hegemonia popular», 6, 2020, pp. 108-118;
The "Prison Notebooks": Hegemony and Civil Society, in D. Cadeddu (ed.), A Companion to Antonio Gramsci, Leiden-Boston, Brill, 2020, pp. 105-113;
"Comme un roi fait ses lois". Verità eterne e assolutismo politico nel pensiero di Descartes (ricognizione storico-critica), «Paradigmi». 2, 2020, pp. 145-160;
(con E. Mazza), Il giovane Marx legge il giovane Hume, «Giornale critico della filosofia italiana», 3, 2019, pp. 587-605;
Il pubblico e il privato in Marx e in Gramsci, in G. Francioni, F. Giasi (a cura di), Un nuovo Gramsci. Biografia, temi, interpretazioni, Roma, Viella, 2020, pp. 221-240;
Aldous Huxley, in M. Sommariva, Indispensabile, Capolago, Tipografia Helvetica, 2019, pp. 61-83;
Theodor Adorno, ivi, pp. 87-106;
Alla scoperta dell'Omero di Vico, «Logos» 14, 2019, pp. 39-54;
Appunti sulle traduzioni gramsciane dei Maerchen dei fratelli Grimm, in A. Panichi (a cura di), Antonio Gramsci e la favola. Un itinerario tra letteratura, politica e pedagogia, Pisa, Ets, 2019, pp. 63-76;
Marxismo e filosofia in Pasolini (e in Gramsci), in F. Andreoni, A. Maldolesi (a cura di), Pier Paolo Pasolini all'origine del postmoderno, Forlimpopoli, L'arcolaio, 2019, pp. 23-47;
A leitura diacrônica dos Cadernos do cárcere, in A. Bianchi, D. Mussi, S. Areco (org.), Antonio Gramsci. Filologia e política, Porto Alegre, Zouk, 2019, pp. 41-52;
Ancora sulla teoria vichiana delle forme di governo, in Politica e storia in Vico, cit., pp. 105-125;
"Quistione egemonica". Guerra di posizione, riforma intellettuale e morale, Stato "integrale", in L. Pasquini - P. Zanelli (a cura di), Crisi e critica della modernità nei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci, MIlano-Udine, Mimesis, 2019, pp. 31-43;
Senso comune / buon senso, «Materialismo storico», 2, 2018, pp. 73-97;
Hegemony, «International Gramsci Journal», 3, 1 (2018), pp. 18-25;
Christine Buci-Glucksmann interprete di Gramsci, in P. Pulina (a cura di), La ricezione delle opere e del pensiero di Gramsci in Francia, Pavia, Fasi, 2018, pp. 74-81;
Il dibattito sulla mancata Riforma protestante nell'Italia del primo Novecento, «Giornale critico della filosofia italiana», XCVII, 1 2018, pp. 130-156;
«No Right of Sedition». Kant and the Problem of Revolution in Political Philosophy in 18th-21st Century, «Giornale critico della filosofia italiana», XCVII, 1 2018, pp. 203-205;
Un'edizione destinata a durare, «Gramsciana», 7, 2018, pp. 123-126;
(con Marie Lucas), Entretien avec Christine Buci-Glucksmann, «Gramsciana» 5, 2017, pp. 107-119;
Después de los cuadernos. Las últimas lecturas de Gramsci, in D. Kanoussi (compiladora), Estudios Sobre Gramsci. Una pequeña puesta al día, Puebla, 2017, pp. 73-86;
Traducibilità dei linguaggi scientifici e filosofia della praxis, «Filosofia italiana», 2, 2017, pp. 47-66;
Le interpretazioni dell'egemonia in Italia e in Francia (1948-1975), «Materialismo storico», 1, 2017, pp. 16-39;
Leggere Joyce con le lenti di Vico, «Il confronto letterario», II, 2016, pp. 83-113 (con Antonio Gurrado);
Agency e responsabilità alla luce della filosofia della praxis gramsciana, «Paradigmi», 3, 2016, pp. 161-176;
L'Edizione Nazionale dei Quaderni del carcere, «Laboratoire italien» 18/2016
Dopo i Quaderni. Le ultime letture di Gramsci, «Critica marxista», 4-5/2016, pp. 72-80;
Egemonia/egemonico nei “Quaderni del carcere” (e prima), «International Gramsci Journal», 2, 2016, pp. 49-88;
Christine Buci-Glucksmann tra Althusser e Gramsci (1969-1983), «Décalages» 2, 2016, pp. 1-14;
Il giovane Marx tra Spinoza e Gramsci, «Laboratoire italien», 16/2015, pp. 1-27;
Gramsci nella crisi del marxismo italiano. Tra gramscismo e antigramscismo (1965-1983), in G. Vacca (a cura di), Marxismo e filosofia in Italia negli anni Settanta e Ottanta, Roma, Carocci, 2015, pp. 193-206;
Le "cautele" nella scrittura carceraria di Gramsci, «International Gramsci Journal», 4/2015, pp. 28-42;
Postfazione a N. Pionetti, Melchiorre Gioia. Il progetto politico del 1796 per un'Italia unita e repubblicana, Piacenza, Lir, 2015, pp. 145-148;
Introduzione a M. Sommariva, Ribelli. Un millennio di lotte raccontato in 101 capitoli, Genova, Antica Tipografia Ligure, 2015 (seconda edizione Genova, Geko, 2021);
Machiavelli e Hume tra scrittoio e tavolo da gioco, «i castelli di yale on line», II, 1/2014, pp. 81-104;
«Che cos'è l'uomo?». Motivi kantiani negli scritti di Antonio Gramsci, «Il cannocchiale», 3, 2012, pp. 57-76;
Verso l'edizione critica e integrale dei "Quaderni del carcere", «Studi Storici», LII, 4/2011, pp. 881-904;
Gramsci dalla Rivoluzione contro il "Capitale" alla Critica dell'Economia Politica, in A. Di Bello (a cura di), Marx e Gramsci. Filologia, filosofia e politica allo specchio, Napoli, Liguori, 2011, pp. 93-103;
O marxismo soviético e Engels. O problema da ciéncia no Caderno 11, in A. Aggio, L.S. Henriques, G. Vacca (Orgg.), Gramsci no seu tempo, Rio de Janeiro, Contraponto, 2010, pp. 287-307;
Voci "Centralismo", "Costituente", "Dirigenti e diretti", "Economico-corporativo", "Egemonia", "Mezzi-fini", "Passività" "Rappresentanti e rappresentati", "Realismo storico e politico", "Struttura", "Superstrutture", "Supremazia", in G. Liguori - P. Voza (a cura di), Dizionario Gramsciano 1926-1937, Roma, Carocci, 2009;
Gramsci e Marx, in: AA.VV., Gramsci e la storia d'Italia, Milano, Unicopli, 2008, pp. 185-197;
La nuova edizione critica dei "Quaderni", in F. Lussana - G. Pissarello (a cura di), La lingua / le lingue di Gramsci e delle sue opere, Soveria Mannelli, Rubettino, 2008, pp. 91-99;
Il marxismo sovietico ed Engels. Il problema della scienza nel Quaderno 11, in F. Giasi (a cura di), Gramsci nel suo tempo, Roma, Carocci, 2008, pp. 747-766;
Genesi e sviluppo del concetto di egemonia nei "Quaderni del carcere", in A. d'Orsi (a cura di), Egemonie, Napoli, Libreria Dante & Descartes, 2008, pp. 187-206;
Gli strumenti logici del pensiero: Gramsci e Russell, in M. Paladini Musitelli (a cura di), Gramsci e la scienza. Storicità e attualità delle note gramsciane sulla scienza, Trieste, Istituto Gramsci del Friuli Venezia Giulia, 2008, pp. 63-80;
Egemonia, in F. Frosini - G. Liguori (a cura di), Le parole di Gramsci. Per un lessico dei Quaderni del carcere, Roma, Carocci, 2004, pp. 74-92;
Struttura-superstruttura, ivi, pp. 227-246;
Romagnosi e Cattaneo tra istanze illuministiche ed eredità vichiane, «Materiali per una storia della cultura giuridica», vol. XXXII, 2002, p. 411-425;
Struttura-sovrastruttura nei «Quaderni» di Gramsci, «Critica marxista», n. 3/4, maggio-agosto 2000, pp. 98-107;
Estructura y superestructura. Un intento de lectura diacrónica de los Cuadernos de la cárcel [trad. spagnola di M.C. Ortega Kanoussi], in D. Kanoussi (ed.), Gramsci en América, II Conferencia internacional de estudios gramscianos, México, Plaza y Valdés, 2000, pp. 243-256;
Voce Lomonaco, in «…parlano un suon che attenta Europa ascolta». Poeti, scienziati, cittadini nell’ateneo pavese tra riforme e rivoluzione, Pavia, Università degli studi e Biblioteca universitaria di Pavia, 2000, pp. 76-81;
«Il senso delle cose?» È tutto nell'estetica, «Letture», LV, n. 570, ottobre 2000, pp. 26-29;
Il giovane Manzoni, Vico e la Milano napoleonica (1799-1805), «Annali manzoniani», nuova serie, III, 1999, pp. 21-50;
Il dibattito bioetico. Rassegna critica sulle più recenti pubblicazioni in lingua italiana, «Bollettino della Società Filosofica Italiana», n. 168, settembre-dicembre 1999, pp. 23-39;
Gramsci e il «piano». L’«economia regolata» e l’Unione Sovietica nell’analisi dei «Quaderni del carcere», «Marx 101», n. 18, dicembre 1994, pp. 98-110.