Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDipartimentoDocenti › Castoldi Massimo

Castoldi Massimo

Qualifica:
Professore a contratto
Ricevimento:
Il Professore riceve il martedì alle 10.30 tramite appuntamento da concordare tramite mail: massimo.castoldi@unipv.it
E-mail:
massimo.castoldi (at) unipv.it
Dipartimento:
Dipartimento di Studi Umanistici - Sez. di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna

Elenco corsi

2022/2023
Filologia italiana c.p.

+ Altri anni accademici

2021/2022
Filologia italiana c.p.
2020/2021
Filologia italiana c.p.
2019/2020
Filologia italiana c.p.
2018/2019
Filologia italiana c.p.

Elenco appelli e prove

Per visualizzare l'elenco degli appelli, andare alla pagina dedicata.

Curriculum

Professore abilitato di prima fascia nel settore concorsuale Linguistica e Filologia italiana (10/F3), a seguito del Bando D.D. 1532/2016 e di seconda fascia in Letteratura Italiana, Critica Letteraria e Letterature Comparate (10/F1), da precedente bando 2014, ha insegnato con un laboratorio a contratto all’Università degli Studi di Milano tra 2006 e 2013 e tenuto seminari e lezioni in varie università italiane e straniere: Messina (2016), Trento (2007, 2008), Varsavia (2004, 2005, 2013), San Pietroburgo (2006), Macerata (1997), con partecipazione a convegni nazionali e internazionali presso le Università di Trento, Bologna, Messina, Trieste, Cassino, Enna, Pisa, Brescia, Milano, Urbino, Roma, Verona, Cracovia, Lovanio, Belgrado, Zurigo, Los Angeles, Johannesburg.

Nel 1986 ha conseguito la Laurea in Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Milano con votazione 110/110 e lode; nel 2005 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in letteratura italiana presso l’Università di Zurigo, a seguito della pubblicazione della tesi di dottorato, già discussa in data 17 aprile 2002 (valutazione summa cum laude).

Dal 1985 al 1990 è stato collaboratore, per lo spoglio della bibliografia della letteratura italiana, della rivista «Italianistica. Rivista di letteratura italiana»; consulente lessicografico della casa editrice Zanichelli, ha contribuito tra 1994 e 1995 alla revisione del dizionario Zingarelli (per i settori di filologia, paleografia, letteratura, retorica, metrica) e pubblicando nel 2003 l’edizione (con Ugo Salvi) di Parole per ricordare. Dizionario della memoria collettiva. Usi evocativi, allusivi, metonimici e antonomastici della lingua italiana.

Dal 1994 al 1997 ha collaborato da Milano col prof. Raffaele Spongano alla compilazione delle Schede per un catalogo della Scelta di Curiosità Letterarie Inedite o Rare dal Secolo XIII al XIX, oggi pubblicate in Raffaele Spongano, Inediti o rari: schede per un catalogo, a cura di Andrea Campana, con il contributo di Silvia Sampaolesi e premessa di Emilio Pasquini, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 2011. Dal 1999 al 2001 ha collaborato per conto dell’Università di Zurigo al progetto BLIMT (Banca Dati della Lirica Italiana Minore del Trecento) con lo spoglio di alcuni manoscritti della Biblioteca Ambrosiana di Milano.

Dal 2000 al 2006 è stato ricercatore presso il Centro Nazionale Studi Manzoniani (Milano) per lavorare all’Edizione Nazionale ed Europea delle Opere di Alessandro Manzoni, della quale ha pubblicato due volumi: Scritti filosofici (2004) e Sul Romanticismo (2008).

Nel 2007 ha collaborato con l’Università di Trento al progetto PRIN 2007Forme della riscrittura nella letteratura italiana (ed europea) tra autore e lettore: edizioni, traduzioni, commenti.

Dal 2013 al marzo 2017 ha diretto a Milano la Fondazione Memoria della Deportazione, della quale è rimasto collaboratore.

Dal 2014 è membro del Comitato scientifico della rivista on-line «Histoire culturelle de l’Europe» fondata dall’équipe di ricerca ERLIS (Équipe de Recherche sur les Littératures, les Imaginaires et les Sociétés) de l'Université de Caen Basse-Normandie.

Dal 2014 è membro del Comitato scientifico della «Rivista pascoliana».

Dal 2015 fa parte della Commissione per l’Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Pascoli, con l’incarico di presiedere all’edizione complessiva delle Prose, e dalla quale è stato nominato nel 2018 Segretario tesoriere.

Temi di ricerca

L’edizione critica del saggio letterario, storico e filosofico, con critica delle fonti e studio delle varianti genetiche.

Sono state particolare oggetto di studio la produzione saggistica di Alessandro Manzoni e di Giovanni Pascoli, con la pubblicazione dell’edizione critica di Giovanni Pascoli, Saggi e lezioni leopardiane (1999); e i volumi dell’edizione nazionale di Alessandro Manzoni, Dell’invenzione e altri scritti filosofici (2004) e Sul Romanticismo (2008). Sono in corso l’edizione di prose pascoliane (a partire dai Pensieri e discorsi) e studi sull’edizione e la critica delle fonti storiche.     

La variante d’autore e l’edizione critica del testo poetico sia tra Quattrocento e Cinquecento, sia tra Ottocento e Novecento.

In particolare si è indagato sulla poesia nell’Italia settentrionale tra Quattrocento e Cinquecento (Antonio Tebaldeo, Niccolò Amanio, Girolamo Verità ecc.), con l’edizione nel 1994 per la Commissione per i testi di lingua delle Rime per Laura Brenzoni Schioppo (dal Codice Marciano it. cl. ix 163) e il volume Per il testo critico delle rime di Girolamo Verità (2000). Dal 1994 il fulcro della ricerca è stata l’opera poetica di Giovanni Pascoli, con il saggio L’ombra di un nome. Letture pascoliane (2004), il commento a Le Canzoni di re Enzio (2005), il saggio monografico Pascoli (2011) e numerosi altri saggi e contributi. La ricerca è ancora in corso in modo trasversale sull’intera opera poetica pascoliana, con particolare riguardo allo studio del rapporto tra filologia e critica e all’uso dell’indagine filologica ai fini dell’interpretazione testuale. A tale proposito è in corso di stampa il volume Da Calypso a Matelda. Giovanni Pascoli poeta dell’Èra nuova.

Pubblicazioni

 Monografie e curatele

  • Rime per Laura Brenzoni Schioppo (dal Codice Marciano it. cl. ix 163). Edizione critica a cura di Massimo Castoldi, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1994.
  • Giovanni Pascoli, Saggi e lezioni leopardiane. Edizione critica a cura di Massimo Castoldi, La Spezia, Agorà edizioni 1999 [Recensioni di Giuseppe Nava, «Rivista pascoliana», 11 (1999), pp. 238-240; Andrea Carrozzini, «Studi e Problemi di Critica Testuale», 60 (aprile 2000), pp. 229-234; Mario Marti, «Giornale Storico della Letteratura Italiana», anno cxvii, vol. clxxvii, fasc. 578 (2000), pp. 307-309; Giovanni Capecchi, «La Rassegna della Letteratura Italiana» (2000), 2, pp. 668-669].
  • Per il testo critico delle rime di Girolamo Verità, Verona, Biblioteca Civica di Verona 2000. [Recensione di Maria Luisa Doglio, «Giornale Storico della Letteratura Italiana», anno cxviii, vol. clxxviii, fasc. 582 (2001), p. 314].
  • L’ombra di un nome. Letture pascoliane, Pisa, ETS, 2004 [Recensioni di Carla Chiummo, «Rivista Pascoliana», 17 (2005), pp. 249-255; Andrea Carrozzini, «Studi e Problemi di Critica Testuale», 73 (ottobre 2006) pp. 280-284; Giorgio Cavallini, «Rivista Italiana di Onomastica», vol. xii (2006), 1, pp. 243-245; Anna Pastore, «Testo. Studi di teoria e storia della letteratura e della critica», n.s., anno xxvii, 52 (luglio-dicembre 2006), pp. 139-141].
  • Giovanni Pascoli, Le Canzoni di re Enzio, a cura di Massimo Castoldi, Bologna, Patron, 2005. Il volume è stato tra i cinque finalisti al Premio Moretti per la filologia, vii edizione 2005.
  • Alessandro Manzoni, Dell’invenzione e altri scritti filosofici. Premessa di Carlo Carena. Introduzione e note di Umberto Muratore. Testi a cura di Massimo Castoldi, Edizione Nazionale ed Europea delle Opere di Alessandro Manzoni, vol. 16, Milano, Centro Nazionale Studi manzoniani, 2004 [Recensioni di Massimiliano Mancini, «La Rassegna della Letteratura Italiana», (2006), 2, pp. 526-528; Monica Bisi, «Testo», 51 (2006), pp. 135-138].
  • Alessandro Manzoni, Sul Romanticismo. Premessa di Pietro Gibellini., Edizione Nazionale ed Europea delle Opere di Alessandro Manzoni, vol. 13, Milano, Centro Nazionale Studi manzoniani, 2008.
  • Pascoli, Bologna, il Mulino 2011 («Profili di storia letteraria», collana a cura di Andrea Battistini) [Recensioni di Anna Pastore, «Aevum», 85, (2011), 3, pp. 983-985; Carla Chiummo, «La libellula», anno 3 (dicembre 2011), 3, pp. 167-168]. 

Articoli, saggi, interventi in convegni

  • Appunti sul secondo Tebaldeo 1520-1521, «ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano», xli (maggio-agosto 1988), 2, pp. 41-61.
  • Lettere inedite di Giosue Carducci alla moglie: 1884-1898 (Con in appendice una lettera del padre Michele), «Italianistica. Rivista di letteratura italiana» (1988), 2, pp. 222-232.
  • Timoteo Bendedei e un canzoniere per Barbara, «Studi e Problemi di Critica Testuale», 39, (ottobre 1989), pp. 67-89.
  • Per il «Beatricium»«Quaderni di Filologia e Lingue Romanze», III s., 4 (1989), pp. 31-49.
  • Il Tebaldeo e Cesare Borgia: due sonetti inediti sul dono ad Isabella d’Este del Cupido marmoreo di Michelangelo, «Anuario de estudios medievales», 19 (1989), ovvero «Homenaje a la memoria del Prof. Dr. Emilio Sáez (1917-1988)», Barcelona, Consejo Superior de investigaciones científicas, 1990, t. 3, pp. 709-715.
  • Nello scrittoio del Tebaldeo: tra resistenze cortigiane e classicismo bembiano. Tre sonetti inediti: note e varianti, «Italianistica. Rivista di letteratura italiana» (1991), 1, pp. 55-66.
  • Giunta minima al «Beatricium»: un sonetto di Giovanni Pincaro e sei epigrammi di Lancino Curti, «Quaderni di Filologia e Lingue Romanze», III s., 7 (1992), pp. 49-58.
  • Un probabile acrostico per Alda Boiarda. Tassello alla storia del capitolo ternario tra Quattrocento e Cinquecento, «Italianistica. Rivista di letteratura italiana» (1992), 2-3, pp. 715-725.
  • Laura Brenzoni e il codice marciano cl. ix 163, «Studi e Problemi di Critica Testuale», 46 (aprile 1993), pp. 69-101.
  • Un caso di interferenze tra madrigale e ballata: da «Quando viveva in pene» di Niccolò Amanio al coro finale del Re Torrismondo di Torquato Tasso, «Lettere Italiane», xlv, (aprile-giugno 1993), 2, pp. 252-266.
  • «Cassandra sola intendi il mio concetto. . .» Nota in margine alle rime di Girolamo Verità, «Studi Storici Luigi Simeoni» (Verona – Istituto per gli studi storici veronesi), xliii (1993), pp. 87-103.
  • Tebaldeana. (Postilla a un’edizione delle Rime di A. Tebaldeo), «Studi e Problemi di Critica Testuale», 48 (aprile 1994), pp. 27-55.
  • Silvia, la «tessitrice» del Leopardi. Una lezione di Giovanni Pascoli del 2 maggio 1907, «Rivista pascoliana», 6 (1994), pp. 161-185.
  • Giovanni Pascoli e il «buddismo posteriore» di Giacomo Leopardi«Studi d’Italianistica nell’Africa Australe» (Pretoria-Johannesburg), viii (1995), 1, pp. 95-111.
  • Fra immagine sacra e preghiera profanaPer la tradizione di un sonetto alla Madonna di Loreto, «Studi e Problemi di Critica Testuale», 52 (aprile 1996), pp. 49-78.
  • Giovanni Rucellai e lo scettro del re delle api, in Power and Italian Culture and Literature. Atti del Convegno di Johannesburg, 13-16 settembre 1995, a cura di Rita Wilson e Anna Meda, Johannesburg, 1996, pp. 103-117.
  • Pascoli e Leopardi: la genesi della conferenza Il Sabato (1896), «Rivista pascoliana», 8 (1996), pp. 31-61.
  • Giovanni Pascoli: Un Focolare per L’èra nuova, «Studi d’Italianistica nell’Africa Australe» (Pretoria-Johannesburg), x (1997), 1, pp. 51-72.
  • L’iter redazionale della prima conferenza leopardiana di Giovanni Pascoli: Il Sabato (1896), «Rivista Europea di Letteratura Italiana», 9 (1998), pp. 53-93.
  • Calypso, la poesia e la coscienza del nulla. Nota in margine a Semantica pascoliana di Laura Bellucci, «Studi e Problemi di Critica Testuale», 57 (ottobre 1998), pp. 107-123.
  • Il soffio che viene dall’isola lontana. Odisseo, Tristano e «La ginestra» nell’interpretazione di Giovanni Pascoli, «Rivista Internazionale di Studi Leopardiani», i (1999), pp. 65-89.
  • Per il restauro testuale di una risposta per le rime: «Orsù che se dirà… », in Studi letterari ed artistici, a cura di Luigi Banfi, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 1999, pp. 25-47.
  • Il volo delle gru e il mare del nulla. Per una lettura delle ultime due Myricae, «Rassegna Europea di Letteratura Italiana», 14 (1999), pp. 53-74.
  • I segreti del «nido». Scheda per un catalogo a soggetti: Giacomo Leopardi, in Archivi letterari del ’900, Firenze, Franco Cesati Editore, 2000, pp. 105-112.
  • Un paradigma della testualità della critica: Pascoli lettore di Leopardi, in La lotta con Proteo. Metamorfosi del testo e testualità della critica. Atti del xvi congresso A.I.S.L.L.I. – University of California di Los Angeles, 6-9 ottobre 1997, a cura di Luigi Ballerini, Gay Bardin e Massimo Ciavolella, Fiesole, Cadmo, 2000, pp. 267-276.
  • «E l’una e l’altra guardano lontano». Motivi leopardiani nei «Primi Poemetti», in Seconda lettura pascoliana urbinate. Atti del Convegno di Urbino 21-22 maggio 1999, organizzato da Università degli studi di Urbino e Brown University [Providence-USA], a cura di Giorgio Cerboni Baiardi, Anthony Oldcorn e Tiziana Mattioli, Ancona, il lavoro editoriale, 2003, pp. 189-214.
  • Pascoli e Guinizzelli: «Al cor gentil ripara sempre amore», «Rivista Pascoliana», 12 (2000), pp. 37-75.
  • Pia Gigli: «l’ombra d’un nome». Appunti di onomastica pascoliana, «il Nome nel testo. Rivista internazionale di onomastica letteraria», ii-iii (2000-2001), pp. 27-37.
  • «Eo son Lucia, ma detta Flor d’uliva». Una questione di onomastica pascoliana, «Italianistica. Rivista di letteratura italiana» (2001), 2, pp. 291-303.
  • Giovanni Pascoli e «La Canzone del cor gentile», in Intorno a Guido Guinizzelli.Atti della Giornata di Studi – Università di Zurigo, 16 giugno 2000, a cura di Luciano Rossi e Sara Alloatti Boller, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2002, pp. 193-212.
  • Giovanni Pascoli, La ‘Miscellanea Tassoniana’ e la genesi del ciclo di re Enzio, «Paragone. Letteratura», li, iii s., 27-28-29 (febbraio-giugno 2000), pp. 66-97.
  • Io non credo che Matelda cessi di danzare!’. Materiali per una lezione sulla metrica pascoliana, «Paragone Letteratura», li, iii s., 30-31-32 (agosto-dicembre 2000), pp. 61-98.
  • Pascoli e Biancofiore: tra storia, leggenda e poesia, «il Nome nel testo. Rivista internazionale di onomastica letteraria», iv (2002), pp. 23-38.
  • Per un commento a Le canzoni di re Enzio di Giovanni Pascoli. La Canzone del Paradiso, «Rassegna Europea di Letteratura Italiana», 18 (2001), pp. 63-100.
  • Giovanni Pascoli: la notte e l’alba del… Paradiso, «Rivista Pascoliana», 13 (2001), pp. 19-41.
  • Giovanni Pascoli, il buddhismo e la «maladie du pessimisme», «Dharma», 6 (agosto 2001), pp. 84-92.
  • Grytzko Mascioni. La ricerca di un improbabile romanzo, in A chiusura di secolo. Prose letterarie nella Svizzera Italiana (1970-2000), Firenze, Franco Cesati Editore 2002, pp. 141-151 e «Il Veltro. Rivista della civiltà italiana», xlv, 1-2 (gennaio-aprile 2001), pp. 90-96.
  • Il sorriso di Rachele. Rileggendo Digitale purpurea di Giovanni Pascoli, in L’incanto del nome, a cura di Maria Giovanna Arcamone, Giorgio Baroni, Donatella Bremer, Pisa, ETS, 2002, pp. 21-42, e anche «Otto/Novecento», xxv, (settembre-dicembre 2001), 3, pp. 25-46.
  • Una postilla ritrovata a due prose pascoliane: Eco d’una notte mitica e La Scuola classica, «Rivista Pascoliana», 14 (2002), pp. 49-63.
  • Convegno pascoliano. Le canzoni di re Enzio di Giovanni Pascoli, «Rivista Pascoliana», 14 (2002), pp. 65-84.
  • «E sulla porta un vecchio vestito a festa…». Zuam Toso, emblematico custode nelle Canzoni di re Enzio di Giovanni Pascoli, in Emblemi eterni, nomi. Atti del iv incontro internazionale di onomastica letteraria in Lombardia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 21 novembre 2002, «Rivista Internazionale di Onomastica Letteraria», ix, (2003), 2, pp. 567-79.
  • Le ragioni di Gianni Olal. L’onomastica in un romanzo di Aurelio Castoldi (1892-1967), «Rivista Internazionale di Onomastica Letteraria», viii (2002), 2, pp. 423-436.
  • L’incompiuto romanzo di Puck, «Legger…ti. Libri e autori nella Svizzera italiana», 4 (maggio-novembre 2003), pp. 9-11.
  • Intorno all’Olifante. Manfredi e il corno di Rolando in due lezioni pascoliane, «Rivista Pascoliana», 15 (2003), pp. 187-214.
  • Il balilla e Romoletto: il ribaltamento allusivo in una commedia di Aurelio Castoldi, «LG Argomenti», xxxix (aprile-giugno 2003), 2, pp. 65-71.
  • «Liburni Civitas»: Pietro Micheli e i ritratti di Capuana e Pascoli, «Rivista di Letteratura Italiana», xxii (2004), 3, pp. 133-136.
  • «Un mondo alto sul mondo»: Grytzko Mascioni e il mito, «Quaderni grigionitaliani», lxxiii, (aprile 2004), 2, pp. 118-123.
  • «Io son Francesco Petrarcha, per Divin consiglio ritornato in vita»: Laura Brenzoni Schioppo e il vicentino Battista Graziani, in L’esperienza poetica del tempo e il tempo della storia. Studi sull’opera di Francesco Petrarca, a cura di Carla Chiummo e Anatole Pierre Fuksas, Università di Cassino. Dipartimento di linguistica e letterature comparate, 2005, pp. 489-504.
  • Metamorfosi di Un ricordo, in Nel Centenario dei Canti di CastelvecchioAtti del Convegno di studi indetto dall’Accademia Pascoliana San Mauro Pascoli, a cura di Mario Pazzaglia, Bologna, Pàtron, 2005, pp. 69-81.
  • Traduzione e imitazione. La Canzone dell’Olifante di Giovanni Pascoli, in Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana. Atti del xviii Congresso dell’Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana. Lovanio, Louvain-la-Neuve-Anversa-Bruxelles, 16-19 luglio 2003, Firenze, Franco Cesati Editore, 2007, vol. iii (di 3), pp. 25-36.
  • Tolstoj in Italia e l’idea morale dell’arte, in Italia e Europa: dalla cultura nazionale all’interculturalismo. Atti del xvi Congresso dell’A.I.P.I., Cracovia 26-29 agosto 2004, a cura di Bart Van den Bossche, Michel Bastiaensen, Corinna Salvadori Lonergan e Stanisław Widłak, Firenze, Franco Cesati Editore, 2006, vol. ii (di 2), pp. 519-527.
  • «È nato e morto, e non ha avuto nome». Riflessioni sulla non nominatio in poesia, tra Pascoli e Montale, in I Nomi nel tempo e nello spazio. Atti del xxii Congresso Internazionale di Scienze Onomastiche, Pisa, 28 agosto-4 settembre 2005, vol. iii, «il Nome nel testo. Rivista internazionale di onomastica letteraria», viii (2006), pp. 281-290.
  • «Più in là con la libertà non andrei». Nota su Pascoli e Marinetti, in Il Futurismo sulla rampa di lancio. «Poesia» 1905-2005. Atti del Convegno internazionale. Milano, 16-17 novembre 2005, «Rivista di letteratura italiana», xxiv (2006), 2, pp. 201-204.
  • Da Pia Gigli a Flor d’uliva. Note di fitonomastica pascoliana, in Da Torino a Pisa. Atti delle giornate di studio di Onomastica, Torino, 7-9 aprile 2005 e Pisa 24-25 febbraio 2006, a cura di Alda Rossebastiano, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2006, pp. 243-256.
  • «Dunque io torno al Manzoni e al suo immortale romanzo». Rileggendo Eco d’una notte mitica di Giovanni Pascoli, «Studi sul Settecento e l’Ottocento. Rivista internazionale d’Italianistica» 1, (2006), pp. 57-69.
  • «Noi borghesi moderni siamo senza ‘nomen’!…». Le postille di Giovanni Pascoli a un saggio di Augusto Gaudenzi, in Studi di Onomastica e letteratura offerti a Bruno Porcelli, a cura di Davide de Camilli. Redazione Alessio Bologna, Pisa, Gruppo Editoriale Internazionale, 2007, pp. 235-255.
  • 10 agosto 1944. I martiri di Piazzale Loreto nella memoria di tre poeti: Alfonso Gatto, Salvatore Quasimodo, Franco Loi, «Poetiche. Rivista di letteratura», vol. 9 (2007), 1, pp. 77-102.
  • Lo squillo delle trombe e il muglio dei bovi. Il tempo del «Carroccio» tra Carducci e Pascoli, «Sinestesie», anno v, i quaderno (2007), pp. 99-110.
  • «Flores apparuerunt in terra nostra». Il maestro socialista Salvatore Principato e il giovane padre Luigi Reginaldo Orlandini da Lizzano, «Nuèter. Storia, tradizione e ambiente della montagna bolognese e pistoiese», anno 33, n. 65 (giugno 2007), pp. 45-51.
  • Motivi scritturali nella poesia di Pascoli, in La Bibbia nella letteratura italiana, vol. i. Dal’Illuminismo al Decadentismo, a cura di Pietro Gibellini e Nicola Di Nino, Brescia, Morcelliana, 2009, pp. 329-345.
  • «Il prete ride e la serva balla». Pietro Micheli e la storia del non-senso, in «Nominativi fritti e mappamondi». Il nonsense nella letteratura italiana. Atti del Convegno di Cassino – 9-10 ottobre 2007, Roma, Salerno editrice 2009, pp. 191-204.
  • Pascoli e le sorelle (Relazione tenuta al Convegno di studio Giovanni Pascoli: poesia e biografia. Pievepelago. Cinema Cabri. Sabato 4 agosto 2007. Accademia Scientifica Letteraria Artistica del Frignano “Lo Scoltenna”), «Rassegna frignanese», 37 (2007), pp. 227-244.
  • «Tu dei saper ch’i’ fui conte Ugolino (Inf. xxxiii 13)». Un’ipotesi sul tradimento del nome nell’Inferno dantesco, in Studi di onomastica e critica letteraria offerti a Davide De Camilli, a cura di Maria Giovanna Arcamone, Donatella Bremer, Bruno Porcelli, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2010, pp. 121-126.
  • Le «ali novelle» del cristianesimo. Nota sui rapporti tra Pascoli e Semeria, in Lo studio, i libri e le dolcezze domestiche. In memoria di Clemente Mazzotta, a cura di Claudio Griggio e Renzo Rabboni, Verona, Fiorini, 2011, pp. 623-649.
  • Grytzko Mascioni e il diritto ad esistere, in «Legger…ti. Libri e autori nella Svizzera italiana», 17, dicembre 2009-maggio 2010, pp. 19-22 [conferenza tenuta il 18 settembre 2009 presso la Biblioteca civica di Sondrio in occasione dell’incontro Omaggio a Grytzko Mascioni con Ketty Fusco ed Ernesto Ferrero].
  • «Pregasi operare sequestro». Un episodio di censura nei confronti di due edizioni di Federico García Lorca, in Guanda, Delfini e la cultura modenese, a cura di Giorgio Montecchi e Anna Rosa Venturi, Modena, Artestampa, 2012, pp. 133-139; pubblicato anche col titolo Federico García Lorca nell’Italia fascista. Guanda, Bo, Macrì e un episodio di censura, in Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni, a cura di Paola Ponti, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2012, pp. 479-482.
  • Pascoli e le sorelle in Pascoli. Poesia e biografia, a cura di Elisabetta Graziosi, Modena, Mucchi, 2011, pp. 167-201.
  • Un episodio del dantismo pascoliano: Le canzoni di re Enzio, in Il centro e il cerchio. Atti del Convegno dantesco. Università Cattolica di Brescia, 30-31 ottobre 2009, a cura di Cristina Cappelletti, «Testo. Studi di teoria e storia della letteratura e della critica», nuova serie, anno xxxii, nn. 61-62 (gennaio-dicembre 2011), pp. 283-294.
  • La bottega di Adamo e la maschera del tiranno. Rileggendo Giochi di fisonomie, in Giani Stuparich tra ritorno e ricordo. Atti del Convegno internazionale. Trieste, 20-21 ottobre 2011, a cura di Giorgio Baroni e Cristina Benussi, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2012, pp. 161-165.
  • «Leone, una sol Flavia è al tempo nostro». Riscritture onomastiche nelle rime di Antonio Tebaldeo. Atti del xv Convegno dell’Associazione Onomastica & Letteratura, Università degli Studi di Enna. Kore. 7-9 ottobre 2010, «il Nome nel testo. Rivista internazionale di onomastica letteraria», xiii (2011), pp. 71-84.
  • Il «fratello sventurato» e il romito felice. Giovanni Pascoli e la cultura russa contemporanea tra Gor’kij e Tolstoj, in Frammenti di Europa. Terza serie, a cura di Maria Micaela Coppola, Francesca Di Blasio, Carla Gubert, sestante edizioni, 2011, pp. 1-32.
  • Giovanni Pascoli, Canti di Castelvecchio, La poesia, in L’incipit e la tradizione letteraria italiana. Il Novecento, a cura di Pasquale Guaragnella e Stefania De Toma, Lecce, Pensa MultiMedia, 2011, pp. 109-118
  • Pascoli e Tassoni. «Un canto notturno dopo una giornata di battaglia». Prefazione a Miscellanea tassoniana di studi storici e letterari. Prefazioni di Giorgio Marcon e Massimo Castoldi, Bologna, Arnaldo Forni, 2012 («Testi, per la storia di Bologna. Collana di novità e ristampe coordinata da Giorgio Tamba, n. 3»), pp. 11-18.
  • «Ne abbiamo stampato una ventina di copie». Chiose bibliografiche a un recente Profilo di Giovanni Pascoli («Memorie, ombre di sogni»: Pascoli un secolo dopo, a cura di Paola Ponti), «Rivista di letteratura italiana», xxx (2012), 2-3, pp. 241-250.
  • La biblioteca medioevale di Giovanni Pascoli, in Pascoli e l’immaginario degli italiani. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Bologna, 2-4 aprile 2012, a cura di Andrea Battistini, Marco A. Bazzocchi, Gino Ruozzi«Rivista pascoliana», 24-25 (2012-2013), pp. 65-78.
  • Pascoli e San Mauro, «Quaderni della Rubiconia Accademia dei Filopatridi», xxivOmaggio a Giovanni Pascoli, a cura di Edoardo Turci, 2012, pp. 27-48.
  • I cavalli di Adrasto. Nota su Scipio Slataper lettore di Pascoli, in Giovanni Pascoli a un secolo dalla sua scomparsa, a cura di Renato Aymone, Avellino, Edizioni Sinestesie, 2013, pp. 191-208.
  • Premesse al Tolstoi, in Poemi italici di Giovanni Pascoli. Atti della giornata di studi per il centenario dei Poemi italici di Giovanni Pascoli a Cassino, 13 aprile 2011, a cura di Carla Chiummo, Firenze, Cesati, 2013, pp. 61-84.
  • Matelda e il «placido ortolano di Dio». L’Eden di Giovanni Pascoli, in Per Giovanni Pascoli nel primo centenario della morte. Atti del convegno di Studi Pascoliani a Verona, 21-22 marzo 2012, a cura di Nadia Ebani, Pisa, ETS, 2014, pp. 39-50.
  • La politica culturale di Gian Matteo Giberti e le rime di Girolamo Verità, in Il Concilio di Trento e le arti. 1563-2013. Atti del Convegno Università di Bologna, 10 dicembre 2013, a cura di Marinella Pigozzi, Bologna, Bononia University Press, 2015, pp. 65-71 e 168.
  • Notti e albe pascoliane, «Romanticismi. Rivista del CRIER (Centro di Ricerca Interdisciplinare sull’Europa Romantica)», vol. iLa notte romantica (2015), pp. 221-243.
  • «Un modo fanciullesco che si chiama profondo». Riflessioni su Pascoli e la filosofia, «Rivista pascoliana», 27 (2015), pp. 13-27.
  • Introduzione e Voci del dissenso: Giuseppe Latronico e Aurelio Castoldi, in Piccoli eroi. Libri e scrittori per ragazzi durante il ventennio fascista, a cura di Massimo Castoldi, Milano, FrancoAngeli, 2016 («Studi e ricerche di storia dell’editoria»), pp. 7-12 e pp. 149-167.
  • Chiesa e cristianesimo nelle Canzoni di re Enzio, «Rivista pascoliana», 28 (2016), pp. 71-87.
  • Una vecchina senza nome tra gli Aquiloni. Un ricordo di Paolo Poli interprete di Pascoli, «Rivista pascoliana», 28 (2016), pp. 177-180.
  • «Liberate l’Italia». Il coro della libertà tra Gatto e Balestrini, in Il 25 aprile dopo il 25 aprile. Istituzioni, politica, cultura,  a cura di Paolo Carusi e Marco De Nicolò, Roma, Viella, 2017, pp. 181-190.
  • «Teco, dovunque… Eternamente… eternamente… tua». Riflessioni sul mito di Francesca da Rimini nella letteratura italiana, in Meravigliosamente un amor mi distringe Rivisitazione di Francesca da Rimini a cent’anni dalla Prima. Atti del Convegno Rovereto – Trento, 29 – 31 maggio 2014, a cura di Federica Fortunato e Irene Cattaneo, Rovereto, Accademia Roveretana degli Agiati. Edizioni Osiride, 2017, pp. 175-189.
  • La religione di Tristano. Ricognizioni tra Pascoli e Cesca, in Pascoli e le vie della tradizione, atti del convegno internazionale di studi, messina, 3-5 dicembre 2012, a cura di Vincenzo Fera, Francesco Galatà, Daniela Gionta, Caterina Malta, Messina, Centro Internazionale di Studi Umanistici, 2017, pp. 495-514.
  • Alcide Malagugini e un’idea di scuola, «Tempo presente», n. 448-450 (aprile-giugno 2018), pp. 16-26.
  • Per una riedizione di Pascoli e Moretti di Giuseppe Nava, «Rivista pascoliana», 30 (2018), pp. 10-11.
  • La poetica di Tersite e l’edizione critica della prefazione alla Miscellanea tassoniana, «Rivista pascoliana», 30 (2018), pp. 183-201.
  • Per la cappella di Castelvecchio. La lettera di Pascoli a Giovanni Semeria del luglio 1905, «Rivista pascoliana», 30 (2018), pp. 203-207.
  • La prima bestemmia di Vanni Fucci. Note di onomastica dantesca, in Il gioioso ritornare. Dante a Bologna nei 750 anni dalla nascita, a cura di Massimo Giansante («Quaderni del chiostro» n. 6), Bologna, Il chiostro dei Celestini, 2018, pp. 61-71.

Recensioni

  • Rec. ad Anna Luce Lenzi, La fola dello stento. Studi e testi di letteratura popolare, Modena, Mucchi 1988, «Italianistica. Rivista di letteratura italiana» (1989), 2-3, pp. 512-513.
  • Rec. a Mario Saccenti, Il grande Artiere. Commenti e documenti carducciani, Modena, Mucchi 1991, «Italianistica Rivista di letteratura italiana» (1991), 3, pp. 590-591.
  • Rec. ad Antonio Tebaldeo, Rime a cura di Tania Basile e Jean-Jacques Marchand, Panini, Modena 1989, «Studi e Problemi di Critica Testuale», 42 (aprile 1991), pp. 213-223.
  • Rec. a Giuseppina Maria Stella Galbiati, Un poeta satirico del Cinquecento: Giovanni Agostino Caccia, Giardini Editori e Stampatori in Pisa, 1991, «Italianistica. Rivista di letteratura italiana» (1992), 1, pp. 143-144.
  • Rec. a Emilio Pasquini, Le botteghe della poesia, Bologna, il Mulino 1991, «Italianistica. Rivista di letteratura italiana» (1994), 1, pp. 126-128.
  • Rec. a Michele Dell’Aquila, Leopardi. Il commercio coi sensi ed altri saggi, Fasano, Schena, 1993, «Italianistica. Rivista di letteratura italiana» (1994), 2-3, pp. 567-570.
  • Rec. a Tasso e l’Europa (con documentazione inedita). Atti del Convegno Internazionale (iv Centenario della morte del Poeta). Università di Bergamo, 24-25-26 Maggio 1995, a cura di Daniele Rota, Viareggio-Lucca, Mauro Baroni editore, 1996, «Italianistica. Rivista di letteratura italiana» (1998), 3, pp. 513-516.
  • Rec. a Elena Parrini, La narrazione della storia nei «Promessi Sposi», Firenze, Le lettere 1996, «Annali Manzoniani», n. s., III (1999), pp. 449-451.
  • Rec. a Bruno Porcelli, Nuovi studi su Dante e Boccaccio con analisi della Nencia, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, «Studi e Problemi di Critica Testuale», 59 (ottobre 1999), pp. 167-174.
  • Rec. ad Arnaldo Di Benedetto, Dante e Manzoni. Studi e letture, Salerno, Laveglia Editore, 1999, «Annali Manzoniani», n. s., iii-iv (2001-2003), pp. 496-501.
  • Rec. a Promise of Fidelity (I Promessi Sposi). An Italian Love Story of Long Ago By Italy’s Foremost Novelist Alessandro Manzoni, Translated, Adapted, Annotated, and Abridged by Omero Sabatini, Ist Books Library, Bloomington, 2002, «Annali Manzoniani», n. s., iii-iv (2001-2003), pp. 487-489.
  • Rec. a Georges Güntert, Manzoni romanziere: dalla scrittura ideologica alla rappresentazione poetica, Firenze, Franco Cesati Editore, 2000, «Annali Manzoniani», Nuova serie, vi (2005), pp. 273-278.
  • Rec. a Giuseppe A. Camerino, La persuasione e i simboli. Michelstaedter e Slataper. Edizione riveduta e accresciuta, Napoli, Liguori, 2005, «Giornale Storico della Letteratura Italiana», vol. clxxxiv, fasc. 607 (2007), pp. 468-472.
  • Rec. a Carla Chiummo, Guida alla lettura di «Myricae» di Pascoli, Bari, Laterza, 2014, «Rivista pascoliana», 27 (2015), pp. 149-152.
  • Rec. a Domenico Chiodo, Tra le Barbare e i Conviviali: evocazione del passato e sprezzo del presente, Modena, Mucchi, 2012, «Rivista pascoliana», 27 (2015), pp. 153-156.

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it