Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDipartimentoDocenti › Ferraresi Alessandra

Ferraresi Alessandra

Qualifica:
Professore associato
Ricevimento:
Riceve per appuntamento da concordare tramite mail
E-mail:
alessandra.ferraresi (at) unipv.it
Telefono:
+39 0382 984720
Fax:
+39 0382 984744
Sito web:
http://lettere.unipv.it/dipstogeo/docenti.php?nome=ferraresi
Dipartimento:
Dipartimento di Studi Umanistici - Sez. di Scienze Storiche e Geografiche "Carlo M. Cipolla"

Elenco corsi

2016/2017
Storia dell’Europa moderna

+ Altri anni accademici

2016/2017
Storia dell’Europa moderna. Modulo b: Momenti e [...]
2016/2017
STORIA MODERNA
2016/2017
Storia moderna - b
2015/2016
Storia dell’Europa moderna
2015/2016
Storia dell’Europa moderna. Modulo b: Momenti e [...]
2015/2016
STORIA MODERNA
2015/2016
Storia moderna - a
2015/2016
Storia moderna - b
2014/2015
Storia dell’Europa moderna
2014/2015
Storia dell’Europa moderna. Modulo b: Momenti e [...]
2014/2015
STORIA MODERNA
2014/2015
Storia moderna - a
2014/2015
Storia moderna - b
2013/2014
Storia dell’Europa moderna
2013/2014
Storia dell’Europa moderna. Modulo b: Momenti e [...]
2013/2014
STORIA MODERNA
2013/2014
Storia moderna - a
2013/2014
Storia moderna - b
2012/2013
Storia dell?Europa moderna
2012/2013
Storia dell?Europa moderna. Modulo b: Momenti e pr [...]
2012/2013
STORIA MODERNA
2012/2013
Storia moderna - a
2012/2013
Storia moderna - b
2011/2012
Storia dell'Europa moderna
2011/2012
Storia dell'Europa moderna. Modulo b: Momenti e pr [...]
2011/2012
STORIA MODERNA
2011/2012
Storia moderna (c.p.)
2011/2012
Storia moderna - a
2011/2012
Storia moderna - b
2010/2011
Storia dell’Europa moderna. Modulo b: Momenti e [...]
2010/2011
Storia moderna (c.p.) mutuato da: Storia dell’Eu [...]
2010/2011
Storia moderna - a
2010/2011
Storia moderna - b
2010/2011
STORIA MODERNA equivalente a: modulo -a + modulo - [...]
2010/2011
STORIA MODERNA mutuato da DM 270
2010/2011
Storia moderna –a mutuato da DM 270
2010/2011
Storia moderna –b mutuato dalla II parte di Stor [...]
2009/2010
STORIA DELL’EUROPA MODERNA equivalente a: Fonti [...]
2009/2010
Storia dell’Europa moderna. Modulo b: Momenti e [...]
2009/2010
Storia moderna (modulo- a)
2009/2010
Storia moderna (modulo- b)
2009/2010
STORIA MODERNA equivalente a: modulo -a + modulo - [...]
2009/2010
STORIA MODERNA equivalente a: Storia moderna –a [...]
2009/2010
Storia moderna –a mutuato da DM 270
2009/2010
Storia moderna –b mutuato da DM 270
2008/2009
Storia moderna (c.p.)
2008/2009
STORIA MODERNA equivalente a: Storia moderna –a [...]
2008/2009
Storia moderna –a
2007/2008
Storia moderna (c.p.)
2007/2008
STORIA MODERNA equivalente a: Storia moderna –a [...]
2007/2008
Storia moderna –a
2007/2008
Storia moderna –b
2006/2007
STORIA MODERNA equivalente a: Storia moderna –a [...]
2006/2007
Storia moderna –a
2006/2007
Storia moderna –b
2005/2006
Storia moderna (10 CFU)
2005/2006
Storia moderna - a
2005/2006
Storia moderna - b
2004/2005
Storia moderna (10 crediti)
2004/2005
Storia moderna (c.p.)
2004/2005
Storia moderna - a
2004/2005
Storia moderna - b

Elenco appelli e prove

Per visualizzare l'elenco degli appelli, andare alla pagina dedicata.

Curriculum

 Alunna del collegio Ghislieri e laureata all’Università di Pavia nel 1974-75, diplomata in
archivistica, paleografia e diplomatica presso l’Archivio di Stato di Milano nel 1978-79, Alessandra
Ferraresi dal 1° ottobre 2006 è professore associato confermato di Storia moderna presso la Facoltà
di Lettere e Filosofia, ora Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Pavia.
E' direttore del Centro interdipartimentale di ricerca "Laboratorio di didattica della storia" e fa
parte del CTS di altri centri interdipartimentali dell'Università di Pavia. Dal 2002 al 2008 ha
rappresentato l’Università di Pavia nel Centro interuniversitario per la storia delle università
italiane, facendo parte del Comitato scientifico della rivista “Annali di Storia delle università
italiane”. E' stata membro dei comitati nazionali per le celebrazioni voltiane e spallanzaniane ed è ora impegnata nell'Edizione nazionale delle opere e della corrispondenza di Ruggiero Boscovich.
Ha fatto parte di gruppi di ricerca Prin (ultimo: 2007, coordinatore naz. Gian Paolo Brizzi). E' socia della Sisem, della Sissd e della Società italiana di Storia della scienza. Fa  parte del Comitato Scientifico della "Rivista di Storia dell’Università di Torino". Sta attualmente cooperando al progetto di ricerca "Die Korrespondenz von Leo von Thun- Hohenstein. Ein Forschungsprojekt am Institut für Geschichtswissenschaften und Europäische Ethnologie an der Universität Innsbruck", diretto da Brigitte Mazhol Wallnig.

Insegna storia moderna nel corso triennale di laurea in lettere (Dipartimento di studi umanistici) e nel corso magistrale interdipartimentale (Dipartimento di studi umanistici e Dipartimento di scienze politiche e sociali) di Storia d'Europa. Ha tenuto inoltre moduli d'Insegnamento nella Silsis e ora nel TFA, all'interno del quale è coordinatrice della classe di abilitazione A 043 . fa parte del collegio docenti del Dottorato in Storia afferente alla Scuola di Dottorato in Scienze Sociali dell'Università di Pavia

Temi di ricerca

Storia dell'istruzione medio-superiore e delle professioni liberali, sul triplice versante della storia delle istituzioni, della storia delle discipline,soprattutto tecnico-scientifiche,  della storia della formazione e degli esiti professionali. Ha focalizzato la propria attenzione, sotto il profilo istituzionale e disciplinare alla storia dell' Università di Torino, dell'Università di Pavia, del Politecnico di Torino.

Progetti di ricerca

- Edizione critica di un corso di lezioni di storia naturale di Lazzaro Spallanzani; coordinamento  scientifico della sezione settecentesca e ottocentesca (sino all'Unità nazionale) di "Almum Studium Papiense. Storia dell'Università di Pavia" in corso di pubblicazione; edizione critica di alcune sezioni dell'epistolario di Ruggiero Boscovich; l'applicazione delle riforme universitarie di Leo Thun nel Lombardo Veneto (1849-1866).

Pubblicazioni

       
  •  Formare alle professioni. Architetti, ingegneri, artisti (secoli XV-XIX), a cura di Alessandra
    Ferraresi e Monica Visioli, Milano, Franco Angeli, 2012.
  • Il disegno: uno strumento per la formazione e la professione (in coll. con Monica Visioli), in
        Formare alle professioni, pp. 9-30.
  •  Architetti e ingegneri: persistenze e trasformazioni nella lunga durata, in Formare alle
    professioni
    , pp. 31-40.
  • Le Università e l’Unità d’Italia (1848-1870), a cura di Alessandra Ferraresi, Elisa Signori,
    Bologna, Clueb 2012.
  • Progetti di riforma universitaria nel Lombardo-Veneto dopo il 1848, in Le Università e l’Unità
    d’Italia (1848-1870),
    pp. 85-104. 
  • Mozzoni Luigi in Dizionario biografico degli italiani, 77, on line, 2012.
  • Le riforme dell’istruzione in Atlante della letteratura italiana, a cura di G. Pedullà, S.
    Luzzatto, 2 voll., II, Torino Einaudi, 2011, pp. 642-647.
  • La militarizzazione degli studenti in età napoleonica, in Le Università e le guerre dal Medioevo
    alla Seconda guerra mondiale
    , a cura di Piero Del Negro, Bologna, Clueb, 2011, pp. 69-94.
  • Vecchie e nuove ingegnerie tra teoria e pratica, in Storia d’Italia, Annali, Scienza e tecnica
    nella storia dell’Italia unita
    , a cura di Francesco Cassata e Claudio Pogliano, Torino, Einaudi,
    2011, pp. 465-496.
  • Gli archivi scientifici dell’Università di Pavia, in Gli archivi degli scienziati. Torino e altri casi
    italiani,
    a cura di S. Montaldo e P. Novaria, Milano, Angeli, 2010, pp. 199-210.
  • Gli scienziati e gli apparati dello Stato, in Cesare Lombroso e il positivismo italiano, a cura di
    S. Montaldo, Torino, il Mulino, 2010, pp. 175-206.
  • Costruire le scienze e le discipline: manuali reali e manuali virtuali all’Università di Pavia
    nella seconda metà del Settecento
    , in Dalla pecia all’e-book. Libri per l’Università:stampa,
    editoria, circolazione e lettura
    , atti del convegno internazionale di studi, Bologna ,21-25 ottobre
    2008, a cura di G.P. Brizzi, M.G. Tavoni, pp. 481-498 (in coll. con L. Fregonese), Bologna,
    Clueb 2009, pp. 481- 498.
  • La scuola militare di Modena: un modello di formazione professionale, in "Società e storia",
    124, 2009, pp. 323 -328.
  • La lunga tradizione della didattica della storia a Pavia, in Un’officina della memoria. Percorsi
    di formazione storica a Pavia tra scuola e università
    . A cura di A. Brusa, A. Ferraresi, P.
    Lombardi, Milano, Unicopli 2008, pp. 69-91.
  •  La Direzione generale di pubblica istruzione nel Regno d’Italia, in Istituzioni e cultura in età
    napoleonica
    , a cura di E. Brambilla, C. Capra, A. Scotti, Milano, Franco Angeli, 2008, pp. 341-
    390.
  • Le Università dall’età francese all’Unità, in Storia delle Università in Italia, a cura del Centro per la storia delle Università italiane, 3 voll., I, Sicania-Gem, Messina, 2007, pp. 193-254.
  • Lotteri Angelo, in Dizionario biografico degli italiani, 66, 2007.
  • Formazione professionale civile e militare tra Repubblica e Regno d’Italia. Il caso di Pavia, in La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale, 1802-1814, Atti del convegno internazionale, Milano 16-16 novembre 2002, a cura dell’Istituto Lombardo, Accademia di Scienze e Lettere, Milano, Led, 2006, pp. 732-832.
  • Stato, amministrazione, scienza, saperi. La formazione degli ingegneri piemontesi tra Antico Regime e Unità d’Italia, Bologna, il Mulino, 2004
  • Tra città e nazione. Il Museo industriale italiano e la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino alle origini del Politecnico, in «Bollettino storico-bibliografico subalpino», CII (2004), I, pp. 111-184
  • Non è minor vertù il conservare et mantenere lo acquistato, che l’acquistarlo, in F. Bevilacqua, L. Falomi e C. Garbarino (a cura di), Musei e collezioni dell’università di Pavia, Milano, Hoepli, 2004, pp. 10-21 (in coll. con C. Garbarino)
  • L’Università di Pavia tra età giuseppina ed età napoleonica: leggi, circolari, decreti in A. Romano e G.P. Brizzi (a cura di), Gli statuti universitari: tradizione dei testi e valenze politiche. Dall’originarietà degli Studi Generali all’autonomia delle Università degli Studi (secc. XII-XXI), Atti del convegno internazionale di studi in memoria di Anton Ivan Pini, 14-17 aprile 2004, Clueb, Bologna, 2007, pp. 547-558.
  • Il Gabinetto pavese di fisica sperimentale nella seconda metà del secolo XVIII: didattica, divulgazione, ricerca nella politica asburgica della scienza, in «Annali di storia delle università italiane», n. 7 (2003), pp. 91- 110
  • Valentino Brusati all’Università di Pavia. Un caso della politica della scienza asburgica, in M. Ciardi e F. Giudice (a cura di), Atti del X Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica, Pavia, 22-25 ottobre 2003, (estratto dal vol. 121, Memorie di scienze fisiche e naturali, Rendiconti dell’Accademia Nazionale delle scienze detta dei XL, s. V, vol. XXVII, parte II, t. II, 2003), pp. 155-170
  • Archeologia del gabinetto di fisica: gli inventari ‘ritrovati’, in G. Bellodi, F. Bevilacqua, G. Bonera, L. Falomo (a cura di), Gli strumenti di Alessandro Volta. Il Gabinetto di fisica dell’Università di Pavia, Milano, Hoepli, 2002, pp. 319-377
  • Regesto dei manoscritti del cartellario voltiano, a cura di F. Bevilacqua, G. Bonera, A. Ferraresi (Istituto lombardo-Accademia di scienze e lettere-Università degli studi di Pavia), Milano, Hoepli, 2002
  • Govi Gilberto, in Dizionario biografico degli italiani,  58, 2002.
  • Museo industriale e Scuola di applicazione per gli ingegneri: alle origini del Politecnico, in U. Levra (a cura di), Storia di Torino,VII, Da capitale politica a capitale industriale, Torino, Einaudi, 2001, pp. 795-835
  • Diffusione, uso e insegnamento delle “lingue straniere” a Pavia dopo l’Encyclopédie, in Esortazioni alle storie, a cura di A. Stella e G. Lavezzi (Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia, 36), Milano-Bologna, Cisalpino. Istituto editoriale universitario-Monduzzi, 2001, pp. 497-526
  • I fondi archivistici e librari e le collezioni museali presso il Dipartimento di Ecologia del territorio e degli annienti terrestri, in «Annali di storia pavese», n. 29 (2001), pp. 123-132 (in coll. con A. Pirola)
  • Per una storia dell’ingegneria sabauda. Scienza, tecnica, amministrazione al servizio dello Stato, in L. Blanco (a cura di), Amministrazione, formazione e professione: gli ingegneri in Italia tra Sette e Ottocento, (Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, Quaderni, 52) Bologna, il Mulino, 2000, pp. 91-299
  • I luoghi della scienza. L’Università di Pavia tra Sette e Ottocento, in Storia di Pavia, a cura della Società pavese di storia patria, Milano, V, L’età moderna e contemporanea, Pavia, 2000, pp. 323-365
  • Tra matematica e ingegneria. Il caso di Francesco Brioschi, in A. Silvestri e C.G. Lacaita (a cura di), Francesco Brioschi e il suo tempo, atti del convegno (Milano, 23, 24 ottobre 1997), Milano, Angeli, 2000, pp. 245-306
  • La storia naturale insegnata: problemi di contenuti, metodi, testi per Lazzaro Spallanzani, in W. Bernardi e M. Stefani a cura di), La sfida della modernità, (Atti del convegno internazionale di studi, Teoria e pratica dell’esperienza scientifica. Lazzaro Spallazani e le scienze della natura nel Settecento Scandiano, 11-13 febbraio 1999), Firenze, Olschki, 2000, pp. 164-204
  • Dalla periferia al centro. Pavia e la sua Università nella seconda metà del Settecento, in «Annali di storia pavese», n. 28, 2000, pp.87-104
  • Una difficile modernità. Tradizioni di ricerca e comunità scientifiche in Italia. 1890-1940, a cura di A. Casella, Alessandra Ferraresi, G. Giuliani, E. Signori, Atti del convegno di studi, Pavia 9-11 settembre 1998, Pavia, La Goliardica, 2000
  •  Lazzaro Spallanzani docente di storia naturale all’Università di Pavia. Gli esordi, in W. Bernardi e P. Manzini (a cura di), Il cerchio della vita, Firenze, Olschki, 1999, pp. 377- 405
  • Lazzaro Spallanzani uomo e scienziato, in Il Museo di Lazzaro Spallanzani, 1771-1799, catalogo della mostra, a cura di C. Rovati e P. Galeotti, Pavia , Greppi, 1999, pp. 25-40
  • Alessandro Volta e la Lombardia austriaca: Aspetti politici e socio-culturali, in «Nuova secondaria», XVI (1999), n. 10, pp.77-80
  • L’insegnamento della fisica sperimentale tra Università e ginnasi nella Lombardia austriaca, in «Studi settecenteschi», n. 18, 1998, pp. 279-319
  • Gallina Gallo, in Dizionario biografico degli italiani, 51, 1998
  • Galileo Ferraris maestro di elettrotecnica, in M.C. Corti (a cura di),Piemonte fucina di invenzioni, Torino 1997, pp. 69-77
  • Fossati Ercole, in Dizionario biografico degli italiani, 49, 1997
  • Nuove industrie, nuove discipline, nuovi laboratori: la Scuola superiore di elettrotecnica di Torino (1886-1914, in E. Decleva, C.G. Lacaita e A. Ventura (a cura di) Innovazione e modernizzazione in Italia fra Otto e Novecento, Milano, Angeli, 1995, pp. 376-494
  • Il curriculum delle arti nell’Università di Pavia dalla metà del Cinquecento alla metà del Seicento, in Storia di Pavia, a cura della Società pavese di storia patria, IV, t. II, Milano 1995, pp. 541-58
  • Intervento alla Tavola rotonda, Attività e prospettive dei centri per la storia delle università italiane, Atti del convegno La storia delle università italiane. Archivi, fonti, indirizzi di ricerca, Padova, 24-27 ottobre 1994, pp. 406-14
  • La fisica in Europa e a Pavia nella prima metà dell’Ottocento, in G. Bellodi e E. Rovida (a cura di), Atti del convegno per il secondo centenario della nascita di Giuseppe Belli (1761-1860). La fisica a Pavia nelle opere di Giuseppe Belli, Pavia 1994, pp. 21-43 (in coll. con F. Bevilacqua)
  • Università e scienza nazionale tra Otto e Novecento, in «Società e storia», n. 55 (1992), pp. 139-44.
  • Per una storia dello sviluppo della matematica e della fisica a Parigi e Pavia nell’età della rivoluzione, in «Annali di storia pavese», n. 20 (1991), pp. 199-250 (in coll. con F. Bevilacqua, sono di responsabilità di A. Ferraresi le pp. 206-24, 226- 43; di stesura comune le pp. 199-202)
  • Alfabeti e analfabeti nell’Oltrepò pavese alla fine dell’Antico regime: Voghera, Stradella, Casteggio, Casatisma, in A. Bartoli Langeli e X. Toscani (a cura di), Istruzione, alfabetismo, scrittura. Saggi di storia dell’alfabetizzazione in Italia (sec. XV-XIX), Milano, Angeli, 1991, pp. 245-331
  • Giuseppe Gaspare Belcredi: un intellettuale di periferia tra riforme e rivoluzione, in G. De Rosa e F. Agostini (a cura di), Vita religiosa e cultura in Lombardia e nel Veneto nell’età napoleonica, Bari, Laterza, 1990, pp. 273-94.
  • Collezioni e musei scientifici a Pavia tra Sette e Ottocento, in Musei scientifici a Pavia, “Informascienza 88”, Pavia 1988, pp. 12-32; successivamente pubblicato in F. Bevilacqua e A. Gandolfi (a cura di), Atti del III convegno Storia della fisica e didattica, Pavia 11-15 settembre 1989, Pavia 1989, pp. 111-133
  • Una lezione di Galileo Ferraris sui raggi X, in «Physis. Rivista internazionale di storia della scienza», XXV (1998), n.s., fasc. 2, pp. 393-418, Atti del convegno Galileo Ferraris e il suo tempo, a cura di S. D’Agostino e A. Rossi, Roma, Enciclopedia Italiana, 10-11 aprile 1997,(in coll. con G. Giuliani, sono di responsabilità di A. Ferraresi le pp. 396-407; di stesura comune le pp. 393-95; 414-18). 
  • L’istruzione di base in Lombardia nella storiografia degli anni ‘80, in «Archivio storico lombardo», n. CXIII (1987), pp. 463-72
  • La miscellanea Belcredi, in A. Ferraresi, A. Mosconi Grassano e A. Pasi Testa (a cura di), Vita e cultura universitaria nelle miscellanee Belcredi, Giardini, “Ticinensia”, Milano 1986, pp. 19-208
  • Educazione e istruzione nella provincia di Pavia tra le due guerre, in «Annali di storia pavese», n. 12-13 (1986), pp. 121-31, 395-418
  • La formazione degli ingegneri nella seconda metà dell’Ottocento. Per una ricerca sulla Scuola di applicazione e sul Museo industriale di Torino (1860-1906), in «Nuova Rivista Storica», n. LXVII (1983), pp. 637-56
  • Introduzione a D. Brianta, A. Ferraresi, P. Lombardi, C. Sacchi ed E. Signori (a cura di), I deportati pavesi nei lager nazisti, Pavia 1981, pp. 13-22
  • Per una storia della scuola a Pavia nell’Ottocento, in «Annali di storia pavese», n. 6-7 (1981), pp. 325-38
  • Claudio Crescenti, in «Annali di storia pavese», n. 1 (1979), pp. 139-43
  • Le vicende del Museo Industriale Italiano di Torino(1860-1880). A proposito di istruzione tecnica superiore e sviluppo in Italia nel primo ventennio unitario, in «Bollettino Storico bibliografico subalpino», n. LXXVII (1979), pp. 431-494
  • L’archivio storico della Società Umanitaria, in Cultura popolare, 1 - 2, 1976, pp. 50-69 (in coll. con D. Pinardi, M. Tafi).
  • La legge Casati, la facoltà matematica e le origini del Politecnico di Milano. Alcuni inediti, in «Bollettino della Società pavese di storia patria», n. LXXVI- LXXVII (1976-77), pp. 297-328.
  •  
  • Pubblicazioni di didattica della storia
  • Confini incerti, territori controversi, uomini contesi: Lomellina e Siccomario nel secolo XVIII ( in collab. con Mario Albrigoni),  Laboratorio didattico, in corso di stampa.
  • Clio si diverte. Il gioco come apprendimento, a cura di A. Brusa e A. Ferraresi,  La meridiana, 2010.
  • L'Università e la formazione in servizio: l'esperienza pavese, in "Mundus", 3/$, 2009, pp. 88-91
  • Un’officina della memoria. Percorsi di formazione storica a Pavia tra scuola e università, a cura
    di A. Brusa, A. Ferraresi, P. Lombardi, Milano, Unicopli 2008.
  • .Città e didattica, a cura di A. Ferraresi, in «Annali di storia pavese», n. 28 (2000), (Atti del convegno Dentro e fuori le mura. Spazio urbano ed extraurbano a Pavia dall’età classica alle soglie del Duemila. Terza sessione), pp. 459-505.
  • Un mondo di foto. L’uso della fotografia nell’insegnamento della storia per le scuole elementari, medie e superiori, “I viaggi di Erodoto”, Quaderno n. 11, 1996, 96 pp. (a cura di  M. Albrigoni, A. Brusa, G. De Martini, A. Ferraresi).
  • Dal manuale alla storia locale. Trenta unità didattiche per la scuola media inferiore, Collaborazione, per la parte storica, al volume, a cura di A. Brusa, Milano, Bruno Mondadori, 1992.
  • Didattica della storia: un’esperienza pavese, in «Annali di storia pavese», n. 18-19, 1989, pp.301-05.
  • Alcune annotazioni su una recente esperienza di didattica della storia, in «Annali di storia pavese», n. 16-17, 1988, pp. 285-88.

 

 

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it