Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › Ermeneutica filosofica

Ermeneutica filosofica

Docenti:
Cassinari Flavio
Anno accademico:
2005/2006
Decreto Ministeriale:
509/99
Descrizione:
Il soggetto e la storia. Ontologia e ideologia della libertà in Kant e Nietzsche.

Programma

Il corso si propone di esaminare la correlazione tra la figura concettuale della storia e quella del soggetto. Sulla base del rapporto fra una determinata figura dell’identità umana (il soggetto) e una determinata interpretazione della temporalità (la storia), si intende mostrare, in alcuni testi di Kant e Nietzsche, come la concezione storica del tempo derivi dalla concezione della libertà quale essenza della natura umana.

Bibliografia

Programma d’esame 1. Testi: Cartesio, Meditazioni metafisiche. Obbiezioni e risposte, in Id., Opere, a cura di E. Garin, Laterza, Bari 1967: vol. I, pp. 345-349 (Obbiezione seconda e Risposta delle Terze obbiezioni e risposte). G. W. F. Hegel, , Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, trad. it. a cura di B. Croce, riv. da N. Merker e con introd. di C. Cesa, Laterza, Roma – Bari 1975 (o altra edizione disponibile): § 475. I. Kant, Critica della ragion pura, trad. it. a cura di G. Gentile – G. Lombardo Radice, riv. da V. Mathieu, Laterza, Bari 1974 (o altra edizione disponibile): Dialettica trascendentale, Lib. II, Cap. II, Sezz. II (soltanto il Terzo conflitto delle idee trascendentali), IX (soltanto il titolo III, cioè la Soluzione delle idee cosmologiche della totalità della derivazione degli avvenimenti cosmici dalle loro cause). I. Kant, Fondazione della metafisica dei costumi, trad. it. di P. Chiodi, introd. di R. Assunto, Laterza, Roma – Bari 1980 (o altra edizione disponibile): Parte terza. Passaggio dalla metafisica dei costumi alla critica della ragion pratica. I. Kant, Critica della ragion pratica, trad. it. di F. Capra, riv. da E. Garin, glossario di V. Mathieu, Laterza, Roma - Bari 1979 (o altra edizione disponibile): Prefazione, Introduzione, Analitica della ragion pura pratica: cap. I, §§ 5-8 (escluso lo scolio II del § 8); Analitica della ragion pura pratica: cap. I, I (Della deduzione dei principi della ragion pura pratica); Dialettica trascendentale, cap. II, 4. F. Nietzsche, Al di là del bene e del male, trad. it. di F. Masini, a cura di G. Colli e M. Montinari, Adelphi, Milano 1968 (o altra edizione disponibile): §§ 17, 19, 21. F. Nietzsche, Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali, trad. it. di F. Masini, a cura di G. Colli e M. Montinari, Adelphi, Milano 1964 (o altra edizione disponibile): §§ 18, 120-121, 124-125. F. Nietzsche, Sull’utilità e il danno della storia per la vita. Considerazioni inattuali II, trad. it. di S. Giametta, a cura di G. Colli e M. Montinari, Adelphi, Milano 1983 (o altra edizione disponibile): tutta l’opera. F. Nietzsche, Umano, troppo umano I, in Opere di Friedrich Nietzsche, trad. it. di S. Giametta, a cura di G. Colli e M. Montinari, Adelphi, Milano 1965 (o altra edizione disponibile): Prefazione (§§ 2-7); §§ 1-2, 39, 225-226, 230, 246. 2. Altri testi e studi critici consigliati per la preparazione all’esame M. Heidegger, Vom Wesen der menschlichen Freiheit. Einleitung in die Philosophie, hrsg. v. H. Tietjen, Klostermann, Frankfurt a. M. 1982, §§ 22-25, 29 (di quest‘opera, per ora non disponibile in lingua italiana, esiste una traduzione francese, di E. Martineau, De l’essence de la liberté humaine. Introduction à la philosophie, Gallimard, Paris 1987). S. Landucci, Sull’etica di Kant, Guerini, Milano 1994, pp. 15-50, 212-272. A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e come rappresentazione, trad. it. di N. Palanga – G. Riconda, a cura di G. Riconda, Mursia, Milano 1985, pp. 521-547. M. Visentin, Il significato della negazione in Kant, Il Mulino, Bologna 1992, pp. 513-539. 3. Per gli studenti non frequentanti F. Cassinari, Tempo e identità. La dinamica di legittimazione nella storia e nel mito, pref. di R. Bodei, Franco Angeli, Milano 2005: cap. V, Appendice. L. Fonnesu, Storia dell’etica contemporanea. Da Kant alla filosofia analitica, Carocci, Roma 2006, cap. 1. Per gli studenti che abbiano frequentato il corso, l’esame verterà sul punto 1. del programma. Per gli studenti che non abbiano frequentato il corso, l’esame verterà sui punti 1. e 3.

Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it