Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA

STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA

Corsi di laurea:
Storia d'Europa
Docenti:
Signori Elisa, Lombardi Pietro Angelo
Mutuato da:
Storia dell’Europa contemporanea. Modulo a: Fonti e metodi, Storia dell’Europa contemporanea. Modulo b: Momenti e problemi
Anno accademico:
2014/2015
Codice corso:
501229
Crediti formativi:
12
Ambito:
M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA
Decreto Ministeriale:
270/04
Ore di lezione:
72
Periodo:
1º trimestre
Lingua di insegnamento:
Italiano

Obiettivi

Il corso consta di due moduli A e B
Modulo A
Acquisizione degli elementi di base di una corretta metodologia per la storia contemporanea. Lo scopo è quello di favorire un approccio critico alla disciplina attraverso l'analisi e la scelta delle fonti più appropriate a specifici progetti di ricerca, con particolare attenzione alla definizione e all'evolversi degli statuti disciplinari relativi alle 'nuove fonti' nel passaggio da beni di mercato e prodotti culturali a fonte storica.

Modulo B
Il corso si propone di approfondire in un'ottica di storia comparata europea specifici temi e problemi del XX secolo . In tale prospettiva, accanto alla letteratura scientifica, si considereranno fonti di varia tipologia e si costruiranno circoscritte esperienze di ricerca mirate alla produzione di papers. Questioni di metodo storico e di analisi critica saranno discussi sulla scorta di una specifica ricognizione bibliografica.

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari, discussioni.

Modalità

Esercitazioni scritte e discussione orale in ambito seminariale, propedeutiche alla valutazione finale.

Per i non frequentanti esercitazione scritta e discussione orale su testi a scelta e concordati con il docente.

Prerequisiti

E' necessario aver sostenuto almeno un esame di Storia contemporanea nel corso di laurea triennale

Programma

Modulo A
Il cinema e il 'miracolo economico' italiano. Un approccio metodologico al film come fonte storica
Il corso sarà suddiviso in due parti.
Nella prima, dopo aver accennato alle principali questioni relative alle domande e ai territori della storia contemporanea, si approfondiranno i metodi della ricerca storica e gli orizzonti delle fonti, da quelle più convenzionali alla 'rivoluzione documentaria' degli ultimi decenni.
Nella seconda parte dell'insegnamento si metteranno a fuoco i caratteri specifici del film come fonte storica, analizzando come la lettura cinematografica del 'miracolo economico' italiano del secondo dopoguerra si sia andata intrecciando con l'evoluzione della ricerca storica e del dibattito storiografico sul tema.

Modulo B
L’università nella storia dell’Europa contemporanea: crisi, rinnovamento, contraddizioni di una istituzione – chiave della civiltà occidentale.
Il modello di Università nato agli inizi del XIII secolo nell’Europa occidentale si è diffuso in tutto il mondo negli ultimi due secoli. Tale universalizzazione è caratterizzata da metamorfosi sostanziali in età contemporanea, che verranno analizzate comparativamente nel quadro di periodi differenti e di specifici contesti culturali, sociali e politici di diversi paesi europei. Elitismo e massificazione, autonomia e asservimento, ethos scientifico-culturale e politiche di investimento, mito dell’universitas e mercati sono alcune delle endiadi che si affronteranno per meglio comprendere la circolazione dei modelli culturali e dei saperi, il sistema formativo delle professioni e, in definitiva, la nostra eredità intellettuale e il funzionamento delle nostre società

Bibliografia

Mod.A
La bibliografia specifica viene indicata durante le lezioni.
Per un primo orientamento si veda:
Marc Bloch, Apologia della storia, Einaudi, 1998 e, a scelta, Giovanni De Luna, La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo, Milano, Bruno Mondadori 2004 oppure Prima lezione di metodo storico, a cura di Sergio Luzzatto, Roma-Bari, Laterza 2010.

Peppino Ortoleva, Cinema e storia. Scene dal passato, Torino, Loescher, 1991 oppure Pierre Sorlin, La storia nei film. Interpretazioni del passato, Firenze, La Nuova Italia, 1984.
Roberto Gualtieri, Introduzione alla storia contemporanea. L’Europa nel mondo del XX secolo, Carocci, 2001, pp. 115-75 (cap.3. Nazionale e internazionale nell’età dell’oro del capitalismo (1945-73) oppure Giulio Sapelli, Dalla periferia all’integrazione europea in Storia dell’economia italiana. 3. L’età contemporanea. Un Paese nuovo, Einaudi, Torino, 1991, pp.90-123.
Un testo a scelta tra: Guido Crainz, Storia del miracolo economico: culture, identità, trasformazioni tra gli anni cinquanta e sessanta, Roma, Donzelli, 1998; Il miracolo economico italiano, 1958-1963, a cura di Antonio Cardini, Bologna, Il Mulino 2006; Valerio Castronovo, L’Italia del miracolo economico, Laterza, Roma-Bari 2010.
Gian Piero Brunetta, Il cinema legge la società italiana in Storia dell’Italia contemporanea. 2. La trasformazione dell’Italia. Sviluppi e squilibri, Einaudi, Torino, 1995, pp. 781-844. In alternativa Gian Piero Brunetta, Storia del cinema italiano. 4. Dal miracolo economico agli anni Novanta 1960-1993, Roma, Editori Riuniti 1993.

Mod.B
La bibliografia specifica verrà indicata durante le lezioni.
Per un primo orientamento si veda:
C.Charle, J.Verger, Histoire des universités, Paris, Puf 2012;
L' università nella società,contributi di L. Stone et alii, a cura di Lawrence Stone, Bologna, Il mulino,1980;
Storia dell’Università in Italia, a cura di Brizzi, Del Negro, Romano, 3 voll., Messina 2007;
“History of Universities”, Oxford University Press
“Annali di storia delle università italiane”
Unione europea; epp.euroistat/ec.europa/portal/page/portal/statistics/themes


Moduli

Docente:
Signori Elisa

Programma

Titolo: Il cinema e il 'miracolo economico' italiano. Un approccio metodologico al film come fonte storica.

Il corso sarà suddiviso in due parti.
Nella prima, dopo aver accennato alle principali questioni relative alle domande e ai territori della storia contemporanea, si approfondiranno i metodi della ricerca storica e gli orizzonti delle fonti, da quelle più convenzionali alla 'rivoluzione documentaria' degli ultimi decenni.
Nella seconda parte dell'insegnamento si metteranno a fuoco i caratteri specifici del film come fonte storica, analizzando come la lettura cinematografica del 'miracolo economico' italiano del secondo dopoguerra si sia andata intrecciando con l'evoluzione della ricerca storica e del dibattito storiografico sul tema.

Bibliografia

La bibliografia specifica viene indicata durante le lezioni.
Per un primo orientamento si veda:

Marc Bloch, Apologia della storia, Einaudi, 1998 e, a scelta, Giovanni De Luna, La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo, Milano, Bruno Mondadori 2004 oppure Prima lezione di metodo storico, a cura di Sergio Luzzatto, Roma-Bari, Laterza 2010.

Peppino Ortoleva, Cinema e storia. Scene dal passato, Torino, Loescher, 1991 oppure Pierre Sorlin, La storia nei film. Interpretazioni del passato, Firenze, La Nuova Italia, 1984.

Roberto Gualtieri, Introduzione alla storia contemporanea. L’Europa nel mondo del XX secolo, Carocci, 2001, pp. 115-75 (cap.3. Nazionale e internazionale nell’età dell’oro del capitalismo (1945-73) oppure Giulio Sapelli, Dalla periferia all’integrazione europea in Storia dell’economia italiana. 3. L’età contemporanea. Un Paese nuovo, Einaudi, Torino, 1991, pp.90-123.

Un testo a scelta tra: Guido Crainz, Storia del miracolo economico: culture, identità, trasformazioni tra gli anni cinquanta e sessanta, Roma, Donzelli, 1998; Il miracolo economico italiano, 1958-1963, a cura di Antonio Cardini, Bologna, Il Mulino 2006; Valerio Castronovo, L’Italia del miracolo economico, Laterza, Roma-Bari 2010.

Gian Piero Brunetta, Il cinema legge la società italiana in Storia dell’Italia contemporanea. 2. La trasformazione dell’Italia. Sviluppi e squilibri, Einaudi, Torino, 1995, pp. 781-844. In alternativa Gian Piero Brunetta, Storia del cinema italiano. 4. Dal miracolo economico agli anni Novanta 1960-1993, Roma, Editori Riuniti 1993.


Docente:
Lombardi Pietro Angelo

Programma

L’università nella storia dell’Europa contemporanea: crisi, rinnovamento, contraddizioni di una istituzione – chiave della civiltà occidentale.

Il modello di Università nato agli inizi del XIII secolo nell’Europa occidentale si è diffuso in tutto il mondo negli ultimi due secoli. Tale universalizzazione è caratterizzata da metamorfosi sostanziali in età contemporanea, che verranno analizzate comparativamente nel quadro di periodi differenti e di specifici contesti culturali, sociali e politici di diversi paesi europei. Elitismo e massificazione, autonomia e asservimento, ethos scientifico-culturale e politiche di investimento, mito dell’universitas e mercati sono alcune delle endiadi che si affronteranno per meglio comprendere la circolazione dei modelli culturali e dei saperi, il sistema formativo delle professioni e, in definitiva, la nostra eredità intellettuale e il funzionamento delle nostre società

Bibliografia

La bibliografia specifica verrà indicata durante le lezioni.
Per un primo orientamento si veda:
C.Charle, J.Verger, Histoire des universités, Paris, Puf 2012;
L' università nella società,contributi di L. Stone et alii, a cura di Lawrence Stone, Bologna, Il mulino,1980;
Storia dell’Università in Italia, a cura di Brizzi, Del Negro, Romano, 3 voll., Messina 2007;
“History of Universities”, Oxford University Press
“Annali di storia delle università italiane”
Unione europea; epp.euroistat/ec.europa/portal/page/portal/statistics/themes


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it