Università degli Studi di Pavia
Home › Didattica › Corsi › ARCHEOLOGIA CLASSICA (C.P.)
Modulo A (archeologia e storia dell'arte greca):
Il corso intende fornire una preparazione approfondita sull'archeologia e la storia dell'arte greca attraverso lezioni frontali di approfondimento critico di singoli monumenti che illustrano l'evoluzione dell'architettura e della produzione artigianale e artistica greca nei diversi contesti e momenti storici, con riferimento alla storia delle ricerche e a problemi metodologici.
Particolare attenzione sarà dedicata alla topografia di specifiche poleis e all'archeologia del paesaggio di una regione della Grecia.
Modulo A (archeologia e storia dell'arte greca):
Lezioni frontali.
Modulo A (archeologia e storia dell'arte greca):
L'esame, orale, parte dall'analisi delle singole opere e monumenti al fine di verificare la capacità critica dello studente di analizzarli in relazione ai contesti storici e culturali di riferimento.
Modulo A (archeologia e storia dell'arte greca):
Lo studio dell’archeologia greca presuppone un’adeguata conoscenza del contesto geografico, delle vicende storiche, dell’immaginario epico-mitologico dei Greci e dei popoli loro vicini; al riguardo, gli studenti sono invitati a colmare le loro lacune con necessari approfondimenti personali. Per ovviare a eventuali difficoltà, si consiglia di contattare la Docente via mail o negli orari di ricevimento.
Per accedere al corso di Archeologia classica c.p. è necessario aver seguito il Corso di Archeologia classica (triennale). Chi non ha questo requisito deve contattare il Docente.
Modulo A (archeologia e storia dell'arte greca):
Corso Istituzionale:
Introduzione: definizione della disciplina; approfondimenti del dibattito relativo alla disciplina specialmente a partire dal secondo dopo-guerra, con particolare attenzione al momento presente, problemi di metodo.
Durante il corso verranno discussi e approfonditi alcuni temi oggetto dell’indagine archeologica (la nascita della polis, le strutture costitutive della città, la necropoli, il santuario e il tempio, la produzione artigianale e artistica con particolare riguardo ai programmi figurativi monumentali).
Corso Monografico: Sicione e la Sicionia.
Modulo A (archeologia e storia dell'arte greca):
Per tutti gli studenti frequentanti è d’obbligo la conoscenza approfondita di:
1. Appunti delle lezioni
2. D. Manacorda, Prima lezione di archeologia, Bari, Laterza 2005.
3. (per gli studenti di antichità): Franco Cambi, Manuale di archeologia dei paesaggi, Carocci ed. Roma 2011 http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788843055197 (264 pp.)
4. (per gli studenti di storia dell'arte):
1. F. Burkhard , Kouroi e korai. Formule e tipi dell'arte arcaica come espressione di valori, in: I Greci. Storia, cultura, arte, società, 2. Una storia greca, 1. Formazione. (Torino 1996), pp. 785-843.
2. H.A. Shapiro, Tradizioni regionali, botteghe e stili d'arte, in: I Greci. Storia, cultura, arte, società, 2. Una storia greca, 1. Formazione. (Torino 1996), pp. 1181-1207.
3. T. Hölscher, Immagini dell’identità greca, in: I Greci. Storia Cultura Arte Società, 2. Una storia greca, 2. Definizione, Torino 1997, pp. 191-248.
4. H. von Hesberg, Riti e produzione artistica delle corti ellenistiche, in: I Greci. Storia, Cultura, Arte Società, 2. Una storia greca, 3. Trasformazioni, Torino 1998, pp. 177-214.
5. P. Zanker, Un’arte per i sensi. Il mondo figurativo di Dioniso e Afrodite, in I Greci. Storia, Cultura, Arte Società, 2. Una storia greca, 3. Trasformazioni, Torino 1998, pp. 545-616.
(Totale pagine dei saggi: 249).
La Docente, per la parte del corso monografico, fornirà ulteriore bibliografia specifica nel corso delle lezioni.
Lo studente motivatamente impossibilitato a una frequenza regolare è tenuto a leggere anche i seguenti saggi, oltre al manuale indicato (Franco Cambi, Archeologia dei paesaggi),
H.A. Shapiro, Tradizioni regionali, botteghe e stili d'arte, in: I Greci. Storia, cultura, arte, società, 2. Una storia greca, 1. Formazione. (Torino 1996) 1181-1207.
Fritz Graf, Gli dèi greci e i loro santuari, in: I Greci. Storia Cultura Arte Società, 2 Una storia greca.I Formazione (fino al VI secolo a.C.) (Torino 1996), pp. 343-380.
B. D'Agostino, La necropoli e i rituali della morte, in : I Greci. Storia, Cultura, Arte, Società, 2. Una storia greca. I. Formazione, Torino 1996, pp. 435-470.
L. Giuliani, Il ritratto, I Greci. Storia Cultura Arte Società in: I Greci. Storia, Cultura, Arte, SocietàII. Una storia greca - Definizione (VI - IV secolo a.C.) (Torino 1997).
P. Zanker, Un'arte per i sensi. Il mondo figurativo di Dioniso e Afrodite, in I Greci. Storia Cultura Arte Società, II*. Una storia greca - Trasformazioni (IV secolo a.C. - II secolo d.C.) (Torino 1998).
I saggi sono disponibili, fotocopiati, presso la Sig.ra Mina Devoti della Biblioteca Petrarca, Front Desk. I manuali sono disponibili presso la sez. di Archeologia della Biblioteca "F. Petrarca".
Gli studenti Erasmus che non conoscessero adeguatamente l'italiano sono tenuti a studiare i seguenti testi:
J. Whitley, The Archaeology of Ancient Greece (Cambridge World Archaeology), CUP 2001.
C. Renfrew - P. Bahn, Archaeology. Theories Methods and Practice, London 1991 (1st ed.)(only Parts 1 and 2. Part I: The Framework of Archaeology and Part II: Discovering the Variety of Human Experience).
Modulo A (archeologia e storia dell'arte greca):
Corso Istituzionale:
Introduzione: definizione della disciplina; approfondimenti del dibattito relativo alla disciplina specialmente a partire dal secondo dopo-guerra, con particolare attenzione al momento presente, problemi di metodo.
Durante il corso verranno discussi e approfonditi alcuni temi oggetto dell’indagine archeologica (la nascita della polis, le strutture costitutive della città, la necropoli, il santuario e il tempio, la produzione artigianale e artistica con particolare riguardo ai programmi figurativi monumentali).
Corso Monografico: Sicione e la Sicionia.
Modulo A (archeologia e storia dell'arte greca):
Per tutti gli studenti frequentanti è d’obbligo la conoscenza approfondita di:
1. Appunti delle lezioni
2. D. Manacorda, Prima lezione di archeologia, Bari, Laterza 2005.
3. (per gli studenti di antichità): Franco Cambi, Manuale di archeologia dei paesaggi, Carocci ed. Roma 2011 http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788843055197 (264 pp.)
4. (per gli studenti di storia dell'arte):
1. F. Burkhard , Kouroi e korai. Formule e tipi dell'arte arcaica come espressione di valori, in: I Greci. Storia, cultura, arte, società, 2. Una storia greca, 1. Formazione. (Torino 1996), pp. 785-843.
2. H.A. Shapiro, Tradizioni regionali, botteghe e stili d'arte, in: I Greci. Storia, cultura, arte, società, 2. Una storia greca, 1. Formazione. (Torino 1996), pp. 1181-1207.
3. T. Hölscher, Immagini dell’identità greca, in: I Greci. Storia Cultura Arte Società, 2. Una storia greca, 2. Definizione, Torino 1997, pp. 191-248.
4. H. von Hesberg, Riti e produzione artistica delle corti ellenistiche, in: I Greci. Storia, Cultura, Arte Società, 2. Una storia greca, 3. Trasformazioni, Torino 1998, pp. 177-214.
5. P. Zanker, Un’arte per i sensi. Il mondo figurativo di Dioniso e Afrodite, in I Greci. Storia, Cultura, Arte Società, 2. Una storia greca, 3. Trasformazioni, Torino 1998, pp. 545-616.
(Totale pagine dei saggi: 249).
La Docente, per la parte del corso monografico, fornirà ulteriore bibliografia specifica nel corso delle lezioni.
Lo studente motivatamente impossibilitato a una frequenza regolare è tenuto a leggere anche i seguenti saggi, oltre al manuale indicato (Franco Cambi, Archeologia dei paesaggi),
H.A. Shapiro, Tradizioni regionali, botteghe e stili d'arte, in: I Greci. Storia, cultura, arte, società, 2. Una storia greca, 1. Formazione. (Torino 1996) 1181-1207.
Fritz Graf, Gli dèi greci e i loro santuari, in: I Greci. Storia Cultura Arte Società, 2 Una storia greca.I Formazione (fino al VI secolo a.C.) (Torino 1996), pp. 343-380.
B. D'Agostino, La necropoli e i rituali della morte, in : I Greci. Storia, Cultura, Arte, Società, 2. Una storia greca. I. Formazione, Torino 1996, pp. 435-470.
L. Giuliani, Il ritratto, I Greci. Storia Cultura Arte Società in: I Greci. Storia, Cultura, Arte, SocietàII. Una storia greca - Definizione (VI - IV secolo a.C.) (Torino 1997).
P. Zanker, Un'arte per i sensi. Il mondo figurativo di Dioniso e Afrodite, in I Greci. Storia Cultura Arte Società, II*. Una storia greca - Trasformazioni (IV secolo a.C. - II secolo d.C.) (Torino 1998).
I saggi sono disponibili, fotocopiati, presso la Sig.ra Mina Devoti della Biblioteca Petrarca, Front Desk. I manuali sono disponibili presso la sez. di Archeologia della Biblioteca "F. Petrarca".
Gli studenti Erasmus che non conoscessero adeguatamente l'italiano sono tenuti a studiare i seguenti testi:
J. Whitley, The Archaeology of Ancient Greece (Cambridge World Archaeology), CUP 2001.
C. Renfrew - P. Bahn, Archaeology. Theories Methods and Practice, London 1991 (1st ed.)(only Parts 1 and 2. Part I: The Framework of Archaeology and Part II: Discovering the Variety of Human Experience).
Il corso verterà sulla Provincia Gallia Cisalpina e il suo processo di urbanizzazione (in particolare la regio IX e la regio XI). Si considereranno anche alcune città delle province iberiche e della Narbonese (Tarraco/Tarragona, Corduba/Cordoba, Augusta Emerita/Mérida, Arelate/Arles); in particolare si esamineranno gli spazi e gli edifici del potere e del culto imperiale, con attenzione alla propaganda delle immagini (statue e rilievi: in particolare Hüftmanteltypus, Schulterbauschtypus, Jupiter-Kostüm II, Kore-typus, …). Si studieranno inoltre le manifestazioni del culto imperiale, come fattore di omogeneizzazione.
G.Bejor – M.T.Grassi – S.Maggi – F.Slavazzi, Arte e archeologia delle province romane, Milano 2011
S.Settis, Un’arte al plurale, in Storia di Roma IV, Torino 1989, pp 827 ss.
R.Brilliant, Arte locale e non locale dal 600 a.C. al 500 d.C., in Storia d’Europa 2, Torino 1994, 1069ss.
C.Saletti, L’archeologia della Cisalpina romana negli studi italiani, in L’impero romano tra storia generale e storia locale, Como 1991, pp.151 ss.
Studi storici sulla romanizzazione:
E.Gabba, La conquista della Cisalpina, in Storia di Roma 2.I, 1990, pp.69ss.
F.Rebecchi, Immagine urbana e cultura artistica nelle città dell’Italia settentrionale, in Die Stadt in Oberitalien, Mianz 1991, pp.141-157.
F.Rebecchi, Scultura di tradizione colta nella Cisalpina repubblicana, in Optima Via, Cremona 1998, pp.189-206.
D.Scagliarini, Impianti urbani e monumentalizzazione nelle città romane dell’Italia settentrionale, in Die Stadt in Oberitalien, Mainz 1991, pp.159-178.
G.Bejor – M. Castoldi – C.Lambrugo – E.Panero, Botteghe e artigiani.Marmorari, bronzisti, ceramisti e vetrai nell’antichità classica, Milano 2012 (capitoli 2 e 5)
Nessuna prova presente
Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it