Università degli Studi di Pavia
Home › Didattica › Corsi › FILOLOGIA GERMANICA
Il corso si propone di fornire i fondamenti di linguistica germanica e conoscenze storico-culturali sul mondo germanico. Inoltre, nella seconda parte del corso, si analizzeranno testi letterari germanici sia sotto l'aspetto linguistico che filologico-letterario.
Lezioni frontali
La verifica avverrà tramite esame orale e la parte di linguistica potrà essere sostenuta oralmente oppure attraverso un test scritto (riservato agli studenti frequentanti)
Si richiedono conoscenze di Linguistica Generale.
I parte (a)
Il corso mira all'acquisizione dei fondamenti di linguistica germanica e di conoscenze storiche e culturali sul mondo germanico medievale. Per quanto riguarda la linguistica saranno studiati aspetti della fonetica; lo studente acquisirà le conoscenze di base per lo studio storico e comparativo delle lingue germaniche. Per quanto concerne la morfologia sarà studiato il sistema verbale con le classi dei verbi forti. Per quel che riguarda la parte storico-culturale verranno illustrate storia e letteratura delle varie aree del mondo germanico (gotica, anglosassone, tedesca, scandinava).
II parte (b)
La tradizione eroica nelle letterature germaniche medievali.
Durante il corso saranno letti, tradotti e commentati testi relativi alla tradizione epico-eroica nella tradizione poetica germanica medievale: Beowulf, Hildebrandslied, Deor, Widsith, Brot af Sigurdharkvidho.
I testi verranno commentati dal punto di vista linguistico, stilistico e storico-culturale.
I parte (a)
-L- Lenaz (a c. di), "Tacito. La vita di Agricola. La Germania", Milano, Rizzoli, 1999, pp. 193-197; 207-225; 239-241; 277-279. Escluso testo latino a fronte.
-M. V. Molinari, "La filologia germanica", Bologna, Zanichelli, 1987, pp. 5-48; 77-82; 87-108; 118-135; 151-160; 167-181.
-M.G. Saibene/M. Buzzoni, "Manuale di linguistica germanica", Bologna, Cisalpino-Monduzzi, 2006, pp. 3-27; 35-71; 75-100, 107-113; 115-122;127-132; 134-154; 169-172; 269-285.
In aggiunta per i non frequentanti:
-P. Chiesa, "Elementi di critica testuale", Bologna, Patron, 2002, pp. 35-146.
II parte (b)
-M. V. Molinari, "Sul 'Carme di Ildebrando': nuove prospettive critiche e interpretative", in U. Schwab, M. V. Molinari (a c. di), "Ildebrando. Quattro saggi e i testi", Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2001, pp. 47-79.
-A. Orchard, "A critical Companion to Beowulf", Canbridge, Brewer, 2003, pp. 105-129.
Per gli studenti che hanno inglese come prima lingua:
-S. B. Greenfiled, D. G. Calder, "A New Critical History of Old English Literature", New York, New York University Press, 1986 (2, ed.), pp.122-146.
Per gli studenti che hanno tedesco come prima lingua:
-L. Mancinelli, "Da Carlomagno a Lutero. La letterature tedesca medievale", Torino, Bollati Boringhieri, 1996, pp.13-72.
In aggiunta per i non frequentanti.
-L. Koch (a c. di), "Beowulf" , Torino, Einaudi, 1987.
-N. Francovich Onesti (a c. di), Hildebrandslied e Ludwigslied", Parma, Nuove Pratiche Editrice, 1995, pp. 29-48.
-P. Scardigli (a c. di), "Il Canzoniere eddico", Garzanti, 1982, pp. 187-327.
Nessuna prova presente
Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it