Università degli Studi di Pavia
Home › Didattica › Corsi › LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA
esami orali, possibile verifiche in itinere
per gli studenti stranieri, si richiede un buon livello di conoscenza linguistica
La narrativa di Italo Calvino dagli anni Sessanta agli anni Ottanta
Il corso si propone di indagare, con letture il più possibile ampie e commentate, le tappe principali del percorso narrativo del “secondo” Calvino, dagli anni Sessanta alla morte (1985). Numerosi riferimenti alla narrazione italiana coeva e ad autori stranieri
Bibliografia essenziale:
testi di riferimento: per i testi di Calvino, si rinvia all’ed. dei «Meridiani» Mondadori, Romanzi e racconti, voll. 3, 1991-94, a cura di M. Barenghi e B. Falcetto, in particolare per le Note (ma per la lettura si possono utilizzare le ristampe delle opere negli «Oscar» Mondadori). Si leggeranno: La giornata di uno scrutatore; Il castello dei destini incrociati; Cosmicomiche (qualche racconto); Le città invisibili; Se una notte d’inverno. Inoltre: Lezioni americane e passi di saggi critici da Una pietra sopra (1980).
bibliografia critica: per un quadro generale su C., si rinvia alle monografie: C. Milanini, L’utopia discontinua, Milano, Garzanti, 1990; o Francesca Serra, Calvino, Roma, Salerno, 2006; o Mario Barenghi, Calvino. Le linee e i margini, Bologna, Il mulino, 2007
Saggi di approfondimento: sullo stile, P.V. Mengaldo, Aspetti della lingua di Calvino, in Tradizione del Novecento, terza serie, Torino, Einaudi, 1991; sulla struttura: C. Segre, Se una notte d’inverno, in Teatro e romanzo, Torino, Einaudi, 1984; e Id, “Le città invisibili” di Calvino e la vertigine epistemica, in Tempo di bilanci, Torino, Einaudi, 2005. Cfr. anche M. Belpoliti, L’occhio di Calvino, Torino, Einaudi, 1996.
bibliografia per la parte generale di storia letteraria: si richiede una buona conoscenza della storia letteraria novecentesca, con letture dei testi il più possibile ampie. Manuale consigliato: C. Segre, C. Martignoni, Leggere il mondo, Milano, Bruno Mondadori, 2001, voll. 7 (Il primo Novecento: tra modernità, avanguardie e rinnovamento) e 8 (Guerra. Dopoguerra. Secondo Novecento). Per indicazioni e suggerimenti bibliografici, rivolgersi al docente, agli addetti ai tutorati e ai collaboratori. Per gli studenti stranieri, viene concordato un programma ad personam.
Programma per gli studenti non frequentanti
La parte generale di storia letteraria coincide con quella prevista per gli studenti frequentanti; la parte del corso monografico è sostituita da una serie ampia di letture analitiche di testi e da una selezione della bibliografia critica, che va concordata sempre con il docente o di persona o via mail
Nessuna prova presente
Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it