Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › LINGUISTICA APPLICATA

LINGUISTICA APPLICATA

Corsi di laurea:
Lettere moderne, Antichità classiche e orientali, Lingue e culture moderne
Docenti:
Jezek Elisabetta, Mauri Caterina
Mutuato da:
Linguistica applicata - a, Pragmatica e linguistica del testo
Anno accademico:
2013/2014
Codice corso:
501542
Crediti formativi:
12
Ambito:
L-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Decreto Ministeriale:
270/04
Ore di lezione:
72
Periodo:
II semestre

Moduli

Docente:
Jezek Elisabetta

Programma

Il corso approfondisce le modalità di analisi linguistica attraverso l'uso di corpora annotati. Lo studente sarà in grado di pianificare e condurre l'analisi di un fenomeno linguistico utilizzando metodologie e stumenti provenienti dalla linguistica dei corpora e dalla linguistica computazionale.

1. Cosa è un corpus annotato.
2. Metodi e strumenti per interrogare i corpora.
3. Annotazione e mark-up.
4. Le espressioni regolari.
5. Frequenza e Misure di Associazione.
6. Tipi di corpora.
7. Esempi di analisi linguistica corpus-based e corpus-driven.

Bibliografia

Tipi di corpora
Lenci A., Montemagni S., Pirrelli V. 2005. Testo e Computer, Roma: Carocci, Cap. 1: “I dati della lingua”.

Annotazione e mark-up
Lenci A., Montemagni S., Pirrelli V. 2005. Testo e Computer, Roma: Carocci, Cap. 8: “L’annotazione linguistica del testo”.

Strumenti per interrogare corpora e espressioni regolari
Kilgarriff A., Rychly, P., Smrž, P. Tugwell,D. 2004. "The Sketch Engine". In Williams G. and S. Vessier (eds.), Proceedings of the XI Euralex International Congress, July 6-10, 2004, Lorient, France. 105-111.

Corpus (introduttivo)
Sinclair J. 2005. “Corpus and Text - Basic Principles”. In Wynne M. (ed.) Developing Linguistic Corpora: a Guide to Good Practice, Oxford: Oxbow Books: 1-16.

Corpus (web corpora)
Baroni M. and A. Kilgarriff. 2006. “Large Linguistically-Processed Web Corpora for Multiple Languages”. In Proceedings of EACL 2006 (European Association for Computational Linguistics), 87-90.

Annotazione (introduttivo)
Leech G. 2005. “Adding Linguistic Annotation”. In Wynne M. (ed.) Developing Linguistic Corpora: a Guide to Good Practice, Oxford: Oxbow Books: 17-29.

Strutture argomentali, frames, pattern dal punto di vista linguistico
Jezek E. 2012. On the notion of Frame and Frame relation. ms. Dipartimento di Studi Umanistici, Universita' di Pavia, http://studiumanistici.unipv.it/?pagina=docenti&id=135.

Frame semantics
Fillmore, Charles J. 1982. “Frame semantics”. In The Linguistic Society of Korea (Ed.), Linguistics in the Morning Calm. Seoul: Hanshin Publishing Co, 111-137.

Corpus Pattern Analysis
Hanks, Patrick 1996. “Contextual Dependency and Lexical Sets”. In International Journal of Corpus Linguistics 1 (1).

Annotazione (specifico): Framenet Annotation Guidelines
Ruppenhofer J., Ellsweorth M., Petruk M. R. L., Johnson C. R., Scheffczyk J. (2010) FrameNet? II: Extended Theory and Practice, International Computer Science Institute, University of Berkeley, chapter 3.

Annotazione (specifico): VerbNet? Annotation Guidelines
http://verbs.colorado.edu/verb-index/VerbNet_Guidelines.pdf

Annotazione (specifico): CPA Validation Manual
http://nlp.fi.muni.cz/projects/cpa/CPA_valiman.pdf


Docente:
Mauri Caterina

Programma

Introduzione
- Introduzione alla pragmatica e alla linguistica del testo: cos'è la pragmatica, cos'è un testo. Definizioni e teorie a confronto.
- Introduzione a una linguistica della comprensione testuale: produzione vs. comprensione, incomprensione, significato letterale e non-letterale, livello semantico e livello pragmatico, cooperazione. Panoramica delle teorie della comprensione linguistica e testuale.

Il testo, la testualità e la situazionalità
- Come riconoscere un 'testo': i criteri di testualità.
- Coesione e coerenza.
- Dentro il testo e fuori dal testo: testo, co-testo, con-testo. Fenomeni anaforici e fenomeni deittici.

Produrre e comprendere enunciati: l'agire linguistico e la conversazione
- L'unità semantico-comunicativa di ogni testo: frasi e enunciati, livelli di analisi e struttura informativa.
- Scambi di testi, scambi di enunciati: la logica della conversazione e l'interpretazione del non-detto, codifica vs. inferenza. I meccanismi che stanno alla base della mutua (in)comprensione: principali teorie a confronto.
- L'agire linguistico: gli atti linguistici e la performatività.
- Elementi di analisi della conversazione e del discorso: turni, pause, riparazioni, cortesia, complimenti, espressione di accordo e disaccordo. Il linguaggio vago.

Bibliografia

Studenti frequentanti
I materiali didattici verranno distribuiti e/o resi settimanalmente accessibili agli studenti.
I due manuali di riferimento per il corso sono:

- ANDORNO C., 2003, Linguistica testuale. Un'introduzione, Roma, Carocci.
- ANDORNO C., 2005, Che cos'è la pragmatica linguistica, Roma, Carocci.

A lezione si farà riferimento a testi e lavori più specifici per i diversi argomenti trattati. Al termine di ogni lezione, la docente indicherà le parti che sono state trattate e che andranno preparate in vista dell'esame. Qui di seguito si segnala una lista non esaustiva di tali riferimenti:

- ARIEL, M. 2010. Defining Pragmatics. Cambridge University Press.
- BIANCHI, C. 2009. Pragmatica cognitiva. I meccanismi della comunicazione. Laterza Editore.
- CONTE M.E., 1988, Condizioni di coerenza. Ricerche di linguistica testuale, Firenze, La Nuova Italia (poi Torino, Edizioni dell'Orso, 1999).
- DE MAURO T. 1999. Capire le parole, Laterza Editore.

Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare con sufficiente anticipo la docente via mail per concordare il programma da portare all'esame.


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it