Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA

STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA

Corsi di laurea:
Storia d'Europa
Docenti:
Lombardi Pietro Angelo, Signori Elisa
Mutuato da:
Storia dell?Europa contemporanea. Modulo a: Fonti e metodi, Storia dell?Europa contemporanea. Modulo b: Momenti e problemi
Anno accademico:
2012/2013
Codice corso:
501229
Crediti formativi:
12
Ambito:
M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA
Decreto Ministeriale:
270/04
Ore di lezione:
60
Periodo:
3º trimestre
Lingua di insegnamento:
Italiano

Modalità

Esercitazioni scritte e discussione orale in ambito seminariale, propedeutiche alla valutazione finale.

Per i non frequentanti esercitazione scritta e discussione orale su testi a scelta.

Prerequisiti

E' necessario aver sostenuto almeno un esame di Storia contemporanea nel corso di laurea triennale

Programma

Modulo A
Titolo: Il cinema e e la Shoah. Un approccio metodologico al film come fonte storica.

Il corso sarà suddiviso in due parti. nella prima, dopo aver accennato alle principali questioni relative alle domande e ai territori della storia contemporanea, si approfondiranno i metodi della ricerca storica e gli orizzonti delle fonti, da quelle più convenzionali alla 'rivoluzione documentaria' degli ultimi decenni. nella seconda parte dell'insegnamento si metteranno a fuoco i caratteri specifici del film come fonte storica, analizzando come la lettura cinematografica della Shoah e della deportazione nei lager nazisti si sia andata intrecciando con l'evoluzione della ricerca storica e del dibattito storiografico sul tema.

Modulo B
Diritti umani, violenza e guerre contemporanee
Il corso è dedicato al contesto della seconda guerra mondiale, alla problematica della violenza e dei diritti umani e alla loro diversa ricezione nella memoria collettiva e nella storiografia. In tale ambito si rifletterà sul concetto di crimine di guerra e di giustizia internazionale, si analizzeranno le pratiche repressive, di “guerra ai civili” e di intimidazione terroristica che ebbero come teatro l’Europa occupata dal Terzo Reich, ma anche i Balcani e le colonie africane soggette al dominio italiano, e si confronteranno le esperienze di denuncia e punizione, di rimozione e archiviazione delle responsabilità individuali e collettive. avvenute nel secondo dopoguerra . L'esame del dibattito storiografico italiano e internazionale sarà intrecciato all'analisi di fonti primarie e secondarie di varia tipologia.Violenze e crimini di guerra tra memoria e storia

Bibliografia

Modulo A
Marc Bloch, Apologia della storia, Einaudi; Vittorio Vidotto, Guida allo studio della storia contemporanea, Bari-Roma, Laterza 2004, Giovanni De Luna, La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo, Milano, Bruno Mondadori 2004.

Peppino Ortoleva, Cinema e storia. Scene dal passato, Torino, Loescher, 1991; Pierre Sorlin, La storia nei film. Interpretazioni del passato, Firenze, La Nuova Italia, 1984.

Claudio Gaetani, Il cinema e la Shoah, Genova Le Mani, 2006; Pier Vincenzo Mengaldo, La vendetta è il racconto: testimonianze e riflessioni intorno alla Shoah, Torino, Bollati Boringhieri 2007; Dizionario dell'Olocausto, a cura di W. Laqueur, Torino, Einaudi 2004 (in particolare i seguenti lemmi: Campi di sterminio; Cinema e televisione; Collaborazionismo; Letteratura; Memorialistica; Negazionismo; Storiografia; Saggio bibliografico; Bibliografia italiana).

Modulo B
La bibliografia specifica viene indicata durante le lezioni.
Per un primo orientamento si veda:
Elena Aga Rossi, Maria Teresa Giusti, Una guerra a parte : i militari italiani nei Balcani : 1940-1945 Il Mulino, Bologna 2011
Michele Battini, Peccati di memoria : la mancata Norimberga italiana ,Roma ,GLF editori Laterza, 2003;
Luca Baldissara e Paolo Pezzino (a cura di ), Crimini e memorie di guerra. Violenze contro le popolazioni e politiche del ricordo , Napoli, L'ancora del Mediterraneo, 2004;
La politica del terrore : stragi e violenze naziste e fasciste in Emilia Romagna : per un atlante delle stragi naziste in Italia , a cura di Luciano Casali e Dianella Gagliani . - Napoli ; Roma : L'ancora, [2008];
Giovanni Contini, Filippo Focardi e Marta Petricioli, a cura di, Memoria e rimozione. I crimini di guerra del Giappone e dell'Italia, Roma, Viella, 2010.


Moduli

Docente:
Lombardi Pietro Angelo

Programma

Titolo: Il cinema e e la Shoah. Un approccio metodologico al film come fonte storica.

Il corso sarà suddiviso in due parti. nella prima, dopo aver accennato alle principali questioni relative alle domande e ai territori della storia contemporanea, si approfondiranno i metodi della ricerca storica e gli orizzonti delle fonti, da quelle più convenzionali alla 'rivoluzione documentaria' degli ultimi decenni. nella seconda parte dell'insegnamento si metteranno a fuoco i caratteri specifici del film come fonte storica, analizzando come la lettura cinematografica della Shoah e della deportazione nei lager nazisti si sia andata intrecciando con l'evoluzione della ricerca storica e del dibattito storiografico sul tema.

Bibliografia

Marc Bloch, Apologia della storia, Einaudi; Vittorio Vidotto, Guida allo studio della storia contemporanea, Bari-Roma, Laterza 2004, Giovanni De Luna, La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo, Milano, Bruno Mondadori 2004.

Peppino Ortoleva, Cinema e storia. Scene dal passato, Torino, Loescher, 1991; Pierre Sorlin, La storia nei film. Interpretazioni del passato, Firenze, La Nuova Italia, 1984.

Claudio Gaetani, Il cinema e la Shoah, Genova Le Mani, 2006; Pier Vincenzo Mengaldo, La vendetta è il racconto: testimonianze e riflessioni intorno alla Shoah, Torino, Bollati Boringhieri 2007; Dizionario dell'Olocausto, a cura di W. Laqueur, Torino, Einaudi 2004 (in particolare i seguenti lemmi: Campi di sterminio; Cinema e televisione; Collaborazionismo; Letteratura; Memorialistica; Negazionismo; Storiografia; Saggio bibliografico; Bibliografia italiana).


Docente:
Signori Elisa

Programma

Diritti umani, violenza e guerre contemporanee
Il corso è dedicato al contesto della seconda guerra mondiale, alla problematica della violenza e dei diritti umani e alla loro diversa ricezione nella memoria collettiva e nella storiografia. In tale ambito si rifletterà sul concetto di crimine di guerra e di giustizia internazionale, si analizzeranno le pratiche repressive, di “guerra ai civili” e di intimidazione terroristica che ebbero come teatro l’Europa occupata dal Terzo Reich, ma anche i Balcani e le colonie africane soggette al dominio italiano, e si confronteranno le esperienze di denuncia e punizione, di rimozione e archiviazione delle responsabilità individuali e collettive. avvenute nel secondo dopoguerra . L'esame del dibattito storiografico italiano e internazionale sarà intrecciato all'analisi di fonti primarie e secondarie di varia tipologia.Violenze e crimini di guerra tra memoria e storia

Bibliografia

La bibliografia specifica viene indicata durante le lezioni.
Per un primo orientamento si veda:
Elena Aga Rossi, Maria Teresa Giusti, Una guerra a parte : i militari italiani nei Balcani : 1940-1945 Il Mulino, Bologna 2011
Michele Battini, Peccati di memoria : la mancata Norimberga italiana ,Roma ,GLF editori Laterza, 2003;
Luca Baldissara e Paolo Pezzino (a cura di ), Crimini e memorie di guerra. Violenze contro le popolazioni e politiche del ricordo , Napoli, L'ancora del Mediterraneo, 2004;
La politica del terrore : stragi e violenze naziste e fasciste in Emilia Romagna : per un atlante delle stragi naziste in Italia , a cura di Luciano Casali e Dianella Gagliani . - Napoli ; Roma : L'ancora, [2008];
Giovanni Contini, Filippo Focardi e Marta Petricioli, a cura di, Memoria e rimozione. I crimini di guerra del Giappone e dell'Italia, Roma, Viella, 2010.


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it