Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDipartimentoDocenti › Canobbio Alberto

Canobbio Alberto

Qualifica:
Professore associato
Ricevimento:
su appuntamento da concordare mediante mail
E-mail:
alberto.canobbio (at) unipv.it
Telefono:
+39 0382 984770
Sito web:
http://lettere.unipv.it/dipscant/docenti.php?&id=143
Dipartimento:
Dipartimento di Studi Umanistici - Sez. di Antichità

Info e materiale didattico

 

INFORMAZIONI PER NUOVI IMMATRICOLATI

Per una presentazione schematica dei percorsi di latino previsti dalla laurea triennale in Lettere e informazioni sulla ripartizione dei nuovi immatricolati tra le diverse attività del primo anno vedi...

Latino a Pavia (dall'a.a. 24-25)

Come indicato nell'avviso alle matricole, per alcune categorie di studenti sono previsti dei colloqui orientativi (non selettivi) che si svolgeranno con modalità online sabato 5 ottobre 2024 (dalle ore 9); qualche giorno prima i convocati riceveranno una mail con tutte le informazioni del caso. Durante i colloqui i docenti / tutors si informeranno del percorso formativo dei convocati, faranno domande di grammatica latina e chiederanno di tradurre qualche riga di testi tratti dall'opera di Cesare condivisi sullo schermo. Al termine del colloquio i convocati saranno assegnati ai corsi di latino più adatti al loro livello iniziale di competenza.

TUTORATI DI LATINO: durante l'anno saranno attivati diversi tutorati in supporto ai corsi dell'area della latinistica. In concomitanza con l'attivazione dei tutorati saranno fornite informazioni specifiche.

PROVA SCRITTA DI LATINO: la prossima prova scritta di latino dell'anno solare 2024 avrà luogo martedì 10 settembre (aula Caminetto), dalle ore 9 (durata della prova: tre ore). Per iscriversi occorre inviare una mail almeno tre giorni prima della prova a: alberto.canobbio@unipv.it. la mail deve contenere richiesta di iscrizione, nome, cognome, numero di matricola. Ogni anno la prova scritta ha luogo nei mesi di gennaio, maggio, giugno, settembre (indicativamente nella prima metà del mese). Sulla piattaforma didattica Kiro è presente un corso "Prova scritta di latino - Prof. Alberto Canobbio" nel quale è illustrato in dettaglio il regolamento della prova e sono caricati i testi assegnati in occasione delle tornate precedenti.

Elenco corsi

2023/2024
Laboratorio di informatica (ECDL)
2023/2024
Laboratorio di latino
2023/2024
Lingua e letteratura latina (corso avanzato - GRUP [...]
2023/2024
Lingua e letteratura latina (corso base - GRUPPO 1 [...]

+ Altri anni accademici

2022/2023
Laboratorio di informatica (ECDL)
2022/2023
Laboratorio di latino
2022/2023
Lingua e letteratura latina (corso avanzato - GRUP [...]
2022/2023
Lingua e letteratura latina (corso base - GRUPPO 1 [...]
2021/2022
Laboratorio di latino
2021/2022
Lingua e letteratura latina (corso avanzato - GRUP [...]
2021/2022
Lingua e letteratura latina (corso base - GRUPPO 1 [...]
2020/2021
Laboratorio di latino
2020/2021
Lingua e letteratura latina (corso avanzato - GRUP [...]
2020/2021
Lingua e letteratura latina (corso base - GRUPPO 1 [...]
2019/2020
Laboratorio di latino
2019/2020
Lingua e letteratura latina (corso avanzato - GRUP [...]
2019/2020
Lingua e letteratura latina (corso base - GRUPPO 1 [...]
2018/2019
Laboratorio di latino
2018/2019
Lingua e letteratura latina (corso avanzato - GRUP [...]
2018/2019
Lingua e letteratura latina (corso base - GRUPPO 1 [...]
2017/2018
Laboratorio di latino
2017/2018
Lingua e letteratura latina (corso avanzato - GRUP [...]
2017/2018
Lingua e letteratura latina (corso base - GRUPPO 1 [...]
2016/2017
Laboratorio di latino
2016/2017
Lettorato di latino (corso 0) - 2 parte
2016/2017
Lingua e letteratura latina (corso avanzato - GRUP [...]
2016/2017
Lingua e letteratura latina (corso base - GRUPPO 1 [...]
2015/2016
Laboratorio di latino
2015/2016
Lettorato di latino (corso 0) - 2 parte
2015/2016
Lingua e letteratura latina (corso avanzato - GRUP [...]
2015/2016
Lingua e letteratura latina (corso base - GRUPPO 1 [...]
2014/2015
Laboratorio di latino
2014/2015
Lettorato di latino (corso 0) - 2 parte
2014/2015
Lingua e letteratura latina (corso avanzato - GRUP [...]
2014/2015
Lingua e letteratura latina (corso base - GRUPPO 1 [...]
2013/2014
Laboratorio di latino
2013/2014
Lingua e letteratura latina (corso avanzato - GRUP [...]
2013/2014
Lingua e letteratura latina (corso base - GRUPPO 1 [...]
2012/2013
Laboratorio di latino
2012/2013
Lingua e letteratura latina (corso avanzato - GRUP [...]
2012/2013
Lingua e letteratura latina (corso base - GRUPPO 1 [...]
2011/2012
Laboratorio di latino
2011/2012
Lingua e letteratura latina (corso avanzato)
2011/2012
Lingua e letteratura latina (corso base)
2010/2011
Laboratorio di latino
2010/2011
Lingua e letteratura latina (corso avanzato)
2010/2011
Lingua e letteratura latina (corso base)
2010/2011
Lingua latina mutuato da Lingua e letteratura lati [...]
2009/2010
Laboratorio di latino
2009/2010
Lingua e letteratura latina (corso avanzato)
2009/2010
Lingua e letteratura latina (corso base)
2009/2010
Lingua latina mutuato da Lingua e letteratura lati [...]
2008/2009
Lettorato di latino –a (60 ore = 10 CFU)
2008/2009
Lingua latina
2007/2008
Lettorato di latino –a (60 ore = 10 CFU)
2007/2008
Lingua latina
2006/2007
Lettorato di latino –a (60 ore = 10 CFU)
2006/2007
Lingua latina
2005/2006
Lettorato di latino - a (60 ore = 10 CFU)
2005/2006
Lingua latina
2005/2006
Storia della lingua latina - a
2004/2005
Esegesi linguistica dei testi letterari latini (c. [...]
2004/2005
Lingua latina

Elenco appelli e prove

Per visualizzare l'elenco degli appelli, andare alla pagina dedicata.

Curriculum

Laureato con lode in Letteratura latina presso l’Università degli Studi di Pavia nel 1993 (relatore prof. Giancarlo Mazzoli), vincitore della Borsa di perfezionamento “Enrica Malcovati” (1994), dottore di ricerca in Filologia greca e latina presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (1999), abilitato mediante pubblico concorso all’insegnamento di materie letterarie, italiano, latino e greco nelle scuole medie e superiori (1999/2000), assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Pavia (2000/2001), ricercatore di Lingua e letteratura latina dal 1 giugno 2001 (confermato nel 2004). Nel novembre 2005 è stato nominato professore aggregato di Lingua e letteratura latina per i corsi e i moduli di insegnamento affidati.

Ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale al ruolo di professore associato per il settore concorsuale sia di Lingua e letteratura latina (23 dicembre 2013) sia di Filologia classica e tardoantica (10 gennaio 2014). Nel marzo 2015 è risultato vincitore di una procedura di selezione per la chiamata di un professore associato di Lingua e letteratura latina bandita dall'Università degli Studi di Pavia. Ha preso servizio come professore associato il 1 giugno 2015.

Ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale al ruolo di professore ordinario per il settore concorsuale di Lingua e letteratura latina il 19 luglio 2017 (rinnovata il 12 dicembre 2023) e per il settore concorsuale di Filologia classica e tardoantica il 19 settembre 2018.

Ha partecipato all’azione internazionale integrata tra le Università di Pavia e Salamanca, a progetti di ricerca di interesse nazionale (PRIN), a collegi docenti di corsi di dottorato; ha tenuto relazioni in diversi convegni nazionali e internazionali. Afferisce al Dipartimento di Studi Umanistici, sezione di Antichità.

A partire dall’a.a. 2001-02 è titolare di insegnamenti ufficiali di lingua latina e di letteratura latina per corsi di laurea di primo e di secondo livello (Lettorato di latino, Laboratorio di latino, Lingua latina, Lingua e letteratura latina, Esegesi linguistica dei testi letterari latini nell’a.a. 2003-04, Storia della lingua latina nell’a.a. 2005-06); è responsabile dei progetti di tutorato di lingua latina; è stato primo relatore di numerose tesi di laurea triennale e magistrale.

Ha collaborato con l'Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) di Pavia e fa parte della commissione di concorso per accedere all'Almo Collegio Borromeo (www.collegioborromeo.it).

Dal 2021 è Responsabile del corso di laurea triennale in Lettere e Presidente del gruppo di Assicurazione della Qualità del medesimo corso di studi.

Dal 2023 fa parte del Comitato editoriale della Rivista Athenaeum.

 

 

Temi di ricerca

L’attività di ricerca consiste nell’esegesi linguistica e letteraria di testi latini antichi, nell’analisi dei rapporti tra testo e contesto politico-sociale, nell’edizione critica dei testi.

I principali temi di ricerca sono:

-  l’epigramma di Marziale

- l'epigramma in rapporto agli altri generi letterari

- la poesia latina arcaica

- l’epica di età imperiale

- la tradizione satirica

- il genere epistolare


 

 

Progetti di ricerca

l'intertestualità nell'epistolario pliniano


 

Pubblicazioni

 

Articoli e monografie:

1.      Sulla cronologia del V libro di Marziale, “Athenaeum” 82, 1994, pp. 540-550.

2.      L’ambiguità di Gallus. Nota di commento a Mart. V 1, 10, “Rendiconti dell’Istituto Lombardo” 129, 1995, pp. 449-460.

3.      Parodia, arguzia e concettismo negli epigrammi funerari di Marziale, “Res Publica Litterarum” 20, 1997, pp. 61-81.

4.      Epigramma e mimo: il «teatro» di Marziale, “Cahiers du GITA” 14, 2001, pp. 201-228.

5.      La lex Roscia theatralis e Marziale: il ciclo del libro V, Introduzione, edizione critica, traduzione e commento (Biblioteca di Athenaeum 49), Como, New Press 2002, 160 pp. (volume recensito da: A. Borgo, “BStudLat” 33, 2003, pp. 619-620; B. Rochette, “AC” 73, 2004, p. 402; M. Giovini, “Maia” 56, 2004, pp. 686-690; S. Itic, “REL” 83, 2005, pp. 286-288; A. Fusi, “Rivista di Filologia e d’Istruzione Classica” 130, 2002, pp. 475-483; B. Liou-Gille, “Latomus” 67, 2008, pp. 182-184).

6.      Superare divos: evoluzione di un topos, “Prometheus” 30, 2004, fasc. 1, pp. 67-90 continua ibid. fasc. 2, pp. 148-176.

7.      Il libro VIII di Marziale e la ricerca di una identità augustea, in Modelli letterari e ideologia nell’età flavia, Atti della III Giornata ghisleriana di Filologia classica (Pavia, 30-31 ottobre 2003), a cura di F. Gasti e di G. Mazzoli (Studia Ghisleriana), Como-Pavia, Ibis 2005, pp. 127-162.

8.     Il libro IX di Marziale e il dominus dei coppieri gemelli (lettura in chiave aulica dell’epigramma 103), “Athenaeum” 94, 2006, pp. 65-94.

9.     Finitor acervi (Pers. 6,80): un caso di allusività explicitaria?, “BStudLat”, 36, 2006, pp. 430-437.

10.   Ennio e la danza delle Muse. Nota ad ann. 1 Sk., “RFIC”, 134, 2006, pp. 429-440.

11.   Dialogando col lettore. Modalità comunicative nei finali dei libri di Marziale, in Dialogando con il passato. Permanenze e innovazioni nella cultura latina di età flavia, Atti del Convegno internazionale (Pavia, 20-21 ottobre 2006, a cura di A. Bonadeo, E. Romano (Le Monnier Università / Lingue e letterature), Firenze, Le Monnier 2007, pp. 207-231.

12.   Epigrammata longa e breves libelli. Dinamiche formali dell’epigramma marzialiano, in Epigramma longum. Da Marziale alla tarda antichità / From Martial to Late Antiquity, Atti del Convegno internazionale (Cassino, 29-31 maggio 2006), a cura di A.M. Morelli (Edizioni dell’Università degli Studi di Cassino), Cassino 2008, tomo I, pp. 169-193.

13.   L’epitafio di Nevio, Ennio e la lingua ‘latina’, in Amicitiae templa serena. Studi in onore di Giuseppe Aricò, a cura di L. Castagna e C. Riboldi (Vita e Pensiero, Università), Milano 2008, vol. I, pp. 195-221.

14.   Elementi enniani nell’Epitaphium Naevii (analisi intertestuale e ipotesi di attribuzione), in Poesia latina, nuova e-filologia. Opportunità per l’editore e per l’interprete, Atti del Convegno internazionale (Perugia, 13-15 settembre 2007), a cura di L. Zurli e P. Mastandrea, Roma, Herder 2009, pp. 217-238.

15.   Marziale libro III: in margine a un recente commento, “Athenaeum” 97, 2009, pp. 263-272.

16.   Parole greche in Marziale: tipologie di utilizzo e tre problemi filologici (3,20,5; 3,77,10; 9,44,6), in Filellenismo e identità romana in età flavia, Atti della VIII Giornata ghisleriana di Filologia classica (Pavia, 10-11 novembre 2009), a cura di A. Bonadeo, A. Canobbio, F. Gasti (Studia Ghisleriana), Como-Pavia, Ibis 2011, pp. 59-89.

17.   Marziale e la tradizione elegiaca latina, “Athenaeum” 99, 2011, pp. 437-472.

18.   M. Valerii Martialis, Epigrammaton liber quintus (Studi latini 75), a cura di Alberto Canobbio, Napoli, Loffredo 2011, 634 pp. (volume recensito da: C. Craca, “Aufidus” 73, 2011, pp. 107-109; N. Mindt, “BMCR” 2012.09.29; F. Ripoll, "REL" 89, 2011, pp. 313-315; B. Rochette, “AC” 81, 2012, pp. 263-265; R. Moreno Soldevila, “Mnemosyne” 66, 2013, pp. 510-513; G. Zago, “Prometheus” 39, 2013, pp. 289-291; A. Borgo, "Aevum" 87, 2013, pp. 294-296; A.-M. Taisne, "Latomus" 73, 2014, pp. 804-806; E. Merli, "Athenaeum" 102, 2014, pp. 238-248; S. Mattiacci, "Paideia" 69, 2014, pp. 605-615; G. Scarpa, "Lexis" 32, 2014, pp. 491-494; W. Fitzgerald, "Gnomon" 86, 2014, pp. 272-273).

19.   Virgilio e Germanico nel proemio di Valerio Flacco. Il retroscena augusteo della laus Flaviorum, “Paideia” 67, 2012, pp. 55-75.

20.   Pittori, poeti e serpenti alati: Pacuvio, Lucilio e Hor. ars 13, “BStudLat” 42, 2012, pp. 546-561.

21.   Un Padi accola e i suoi municipes: rileggendo le testimonianze antiche sul luogo natale di Cornelio Nepote, in Orizzonti culturali di Cornelio Nepote. Dal Po a Roma. Atti del Convegno Ostiglia, 27 aprile 2012 - Mantova, 28 aprile 2012. A cura di G. Bernardi Perini e A. Cavarzere, Firenze, Olschki 2013, pp. 17-42.

22.   Rupto foedere regni: il proemio di Lucano e le Phoenissae di Seneca, “Athenaeum” 101, 2013, pp. 555-567.

23.   Marziale cuoco e l’Apophoretum 220, “Maia” 65, 2013, pp. 325-334.

24.   Una supplica tra serio e faceto: Marziale nel carme 13 di Sidonio Apollinare, “Lexis” 31, 2013, pp. 366-390.

25.   Generi 'grandi' e generi 'piccoli' in Marziale e in Stazio, “BStudLat” 44, 2014, pp. 442-470.

26.  Marcella altera Cynthia in Marziale 12, 21, “MD” 73, 2014, pp. 197-204.

27.  Letteratura latina in Cisalpina dalle origini all'età di Cesare, in Brixia: Roma e le genti del Po, Un incontro di culture, III - I secolo a.C. (catalogo della mostra), a cura di Luigi Malnati e Valentina Manzelli, Firenze-Milano, GAMM Giunti 2015, pp. 318-320.

28.  Echi di Marziale nell'epistola 4.14 di Plinio il Giovane, "Prometheus" 41, 2015, pp. 189-207.

29.  Filomela e / o Procne? Virgilio e le ambiguità del mito nel canto del Sileno, "Sileno" 41, 2015, pp. 145-161.

30.   Pacuvio, l’Ars oraziana e i monstra fra pittura e poesia, in D'Alexandre è Auguste. Dynamiques de la création dans les arts visuels et la poésie (Actes du Colloque International, Paris, 10-12 mai 2012), sous la direction de P. Linant de Bellefonds, E. Prioux et A. Rouveret, Rennes 2015, pp. 167-175.

31.  L'immagine di Lucilio nelle satire letterarie oraziane, "Athenaeum" 104, 2016, pp. 83-109.

32.  Lucilius and Horace: from criticism to identification, in Papers of the Langford Latin Seminar, Sixteenth Volume 2016 - Greek and Roman Poetry - The Elder Pliny. Edited by F. Cairns and R. Gibson, Prenton 2016, pp. 185-205.

33.  Nepote l'immortale: nota di commento a Cic. Att. XVI 5, 5, "Maia" 68, 2016, pp. 162-171.

34.  Per il testo di Ennio, epigr. IV (= var. 21-24) Vahlen: l'autoelogio tetrastico di Scipione Africano, "SIFC" quarta serie, 14, 2016, pp. 180-199.

35.  Elementi senecani nell'epistola 3.5 di Plinio il Giovane, "Athenaeum" 105/1, 2017, pp. 120-136.

36.  Bipartition and non-distinction of poetical genres in Martial: magnum vs parvum, in F. Bessone / M. Fucecchi (Ed. by), The Literary Genres in the Flavian Age. Canons, Transformations, Reception (Trends in Classics - Supplementary Volumes 51), Berlin-Boston, De Gruyter 2017, pp. 103-116.

37.  Marziale, Stazio e i provvedimenti domizianei su castrazione e prostituzione infantile, "Prometheus" 43, 2017, pp. 161-180.

38. Plinio il Giovane, Svetonio e un invito a pubblicare: analisi intertestuale dell'epistola 5.10, Atti del Convegno internazionale Letteratura e società nella cultura romana imperiale (Siena 23-24 febbraio 2017), "SIFC" 16, 2018, pp. 52-72.

39. Osservazioni sulla frase latina contenuta nell'Iscrizione di San Clemente (XI sec.), "Sileno" 44, 2018, pp. 13-21.

40. Rileggendo il carme 10 di Catullo: una proposta esegetico-testuale per i versi 9-13, "Paideia" 73, 2018, pp. 43-55.

41. L'epistola 1.10 di Plinio il Giovane. Il filosofo Eufrate tra Seneca e Quintiliano, "Athenaeum" 107, 2019, pp. 128-149.

42. A proposito della Constitutio Sirmondiana I e della episcopalis audientia in età costantiniana, in D. Mantovani (a cura di), Le strutture nascoste della legislazione tardoantica, Atti del convegno Redhis, Pavia 17-18 marzo 2016 (Biblioteca di Athenaeum 63), Bari, Edipuglia 2019, pp. 229-265.

43.  Dialogo con... Ambra Russotti (Presunte varianti d'autore in Marziale: osservazioni su due possibili tipologie del fenomeno), in Ricerche a Confronto. Dialoghi di Antichità Classiche e del Vicino Oriente, Bologna 2015, a cura di S. Ranieri, A. Roncaglia, Associazione Culturale Rodopis, Zermeghedo, Edizioni Saecula 2020, pp. 39-42.

44. voce Monstres, hybrides (in collaborazione con F. Barrière e D. Lowe) nel Dictionnaire des images métapoétiques, ed. Garnier, a cura di J.-Ph. Guez, F. Klein, J. Peigney, E. Prioux, in corso di stampa.

45. Cani, denti e maldicenza in Marziale: a proposito dei rapporti tra epigramma e satira, in Daniel Vallat (édité par), Martial et l'épigramme satirique. Approches stylistiques et thématiques, Atti del Colloque International Hisoma, Lyon, 18-19 octobre 2018, Hildesheim-Zurich-New York, Olms (Spudasmata 185) 2020, pp. 235-256.

46. La città di Roma e il lettore romano di Marziale, in Stefania Voce (a cura di), La città e le sue metamorfosi, Atti del Convegno, Parma, 7 maggio 2019, Bologna, Pàtron (Philohumanistica 2) 2020, pp. 39-56.

47. L'arrivo del governatore: nota filologica ed esegetica a Marziale 12.98.4, "Prometheus" 46, 2020, pp. 187-196.

48. Polarizzazione e coincidentia oppositorum nelle ville di Plinio il Giovane, "Athenaeum", 108(1), 2020, pp. 89-113.

49. Aequum Mars amat (Petron. 34,5): qualche osservazione sulla (dis)uguaglianza conviviale, "Erat olim" 1, 2021, pp. 1-23.

50. Il Panegirico di Plinio il Giovane: un percorso di lettura tra intertestualità e immagine del princeps, "Bollettino di Studi Latini", 51(2), 2021, pp. 460-494.

51. La periferia come valore: le ville di Plinio il Giovane tra realtà, retorica e metaletteratura, in Centro e periferia nella letteratura di Roma imperiale, Atti del Convegno Internazionale (Pavia, 12-13-14 giugno 2019), a cura di A. Bonadeo, A. Canobbio, E. Romano, Pavia, University Press 2022, pp. 163-176.

52. Questo non è un manuale? Il limen (sottile) tra pragmatical method e didattica per exempla, "ALRiv" 13, 2022 (Atti della Giornata di Studi sulla filologia e la critica del testo per e con Loriano Zurli, Perugia, 15 giugno 2021), pp. 37-56.

53. Traiano fra trionfo e pantomimi: alla ricerca di un ante quem per la pubblicazione del Panegirico pliniano, "Aevum Antiquum", 22, 2022, pp. 219-233.

54. The Villa and the Monument: Horace in Pliny, Epistles 1.3, in M. Neger - S. Tzounakas (eds.), Intertextuality in Pliny's Epistles, Cambridge 2023, pp. 187-199.

55. Tra mito, storia e realtà contemporanea: osservazioni sull'onomastica presente in Giovenale, "Paideia" 78, 2023, pp. 81-102.

56. Caveto verbis, Roma, prioribus loquaris: il linguaggio cortigiano del Marziale postdomizianeo, "Paideia" 78, 2023 (Atti delle Giornate di studio in memoria di Alfonso Traina "La lingua dei poeti a Roma", Bologna, 22-23 settembre 2022), pp. 625-642.

57. Virgilio, Aen. IX 412-13: un locus insolubilis?, "RPL", 45, 2024, pp. 106-121.

58. Agostini, N., Chiatante, G. & Canobbio A., On the origin of the name Girifalco, an Italian town in a hotspot of the autumn migration of soaring raptors, "Natural History Sciences" open access 2024.

 

 Recensioni e notizie di pubblicazione:

1.   A. Borgo, Lessico morale di Seneca (Studi latini 33), Napoli, Loffredo 1998, “Athenaeum” 90, 2002, pp. 686-687.

2.   S. Citroni Marchetti, Amicizia e potere nelle lettere di Cicerone e nelle elegie ovidiane dall’esilio (Studi e testi 18), Firenze, Dipartimento di Scienze dell’Antichità «Giorgio Pasquali» 2002, “Athenaeum” 91, 2003, pp. 709-710.

3.   R. Caldini Montanari, Tradizione medievale ed edizione critica del Somnium Scipionis (Millennio Medievale 33, Testi 10), Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo 2002, “Athenaeum” 93, 2005, pp. 349-355.

4.   Martial, Select Epigrams, edited by Lindsay and Patricia Watson, Cambridge, University Press 2003, “Athenaeum”, 93, 2005, pp. 737-741.

5.   F. Grewing (hg.), Toto notus in orbe. Perspektiven der Martial-Interpretation (Palingenesia 65), Stuttgart, Steiner 1998, “Latomus” 64, 2005, pp. 816-819.

6.   A. Borgo, Retorica e poetica nei proemi di Marziale (Studi latini 51), Napoli, Loffredo 2003, “Athenaeum” 95, 2007, pp. 501-504.

7.   AA.VV., Il plurilinguismo nella tradizione letteraria latina (Lingue, culture e testi 6), a cura di R. Oniga, Roma, Il Calamo 2003, “Athenaeum” 95, 2007, pp. 498-501.

8.   A. Borgo, Il ciclo di Postumo nel libro secondo di Marziale (Studi latini 59), Napoli, Loffredo 2005, “Athenaeum” 96, 2008, pp. 403-404.

9.   C. Salemme, Marziale e la poesia delle cose (Studi latini 58), Napoli, Loffredo 2005, “Athenaeum” 96, 2008, pp. 443-445.

10.  A. Garcea, Cicerone in esilio. L’epistolario e le passioni (Spudasmata 103), Hildesheim - Zürich - New York, Olms 2005, “Athenaeum” 96, 2008, pp. 462-464.

11.   R. Moreno Soldevila, Martial, Book IV. A Commentary (Mnemosyne, Bibliotheca Classica Batava, Supplementum 278), Leiden - Boston, Brill 2006, “Aevum” 82, 2008, pp. 227-237.

12.   D. Vallat, Onomastique, culture et société dans les Épigrammes de Martial, Bruxelles 2008 “Gnomon” 81, 2009, pp. 748-750.

13.   S. Mattiacci, A. Perruccio, Anti-mitologia ed eredità neoterica in Marziale. Genesi e forme di una poetica (Arti Spazi Scritture 3), Ospedaletto 2007, “Athenaeum” 98, 2010, pp. 318-323.

14.   D. Fabbrini, Il migliore dei mondi possibili. Gli epigrammi ecfrastici di Marziale per amici e protettori, Firenze 2007, “Athenaeum” 98, 2010, pp. 613-620.

15.   V. Rimell, Martial’s Rome. Empire and the ideology of Epigram, Cambridge 2008, “Latomus” 70(3), 2011, pp. 891-894.

16.   P. Parroni (dir.), Lo spazio letterario di Roma antica, VI. I testi: 1. La poesia, a cura di A. Fusi, A. Luceri, P. Parroni, G. Piras, Roma, Salerno Editrice 2009, “Athenaeum” 100, 2012, pp. 723-726.

17.   P. Parroni (dir.), Lo spazio letterario di Roma antica, VII. I testi: 2. La prosa, a cura di A. Fusi, A. Luceri, P. Parroni, G. Piras, Roma, Salerno Editrice 2012, “Athenaeum” 101, 2013, pp. 755-759.

18.   M. Salanitro, L’arguzia di Marziale, Urbino, QuattroVenti 2012, “RFIC” 142, 2014, pp. 251-252.

19.   C. Craca, Dalla Spagna. Gli epigrammi 1-33 del XII libro di Marziale (Scrinia 27), Bari, Edipuglia 2011, “Athenaeum” 103(1), 2015, pp. 261-263.

20.  S. Audano, Classici lettori di classici. Da Virgilio a Marguerite Yourcenar (Echo 8), Foggia, Edizioni Il Castello 2012, “Athenaeum” 103(2), 2015, pp. 666-670.

21.  G.G. Biondi (cur.), Il Liber di Catullo. Tradizione, modelli e Fortleben. Raccolta di saggi (Quaderni di “Paideia” 14), Cesena, Stilgraf 2011, “Latomus” 74, 2015, pp. 794-797.

22.  C. Buongiovanni, Gli epigrammata longa del decimo libro di Marziale. Introduzione, testo, traduzione e commento (Testi e studi di cultura classica 54), Pisa, Edizioni ETS 2012, “Athenaeum” 104, 2016, pp. 289-296.

23. C. Pepe - G. Moretti (curr.), Le parole dopo la morte. Forme e funzioni della retorica funeraria nella tradizione greca e romana (Labirinti 158), Trento, Università degli Studi, 2015, "Latomus" 76/1, 2017, pp. 269-273.

24. L. Zurli, Il limen (sottile) tra congettura e restituzione. Sulla validità delle congetture ritenute palmari (Anthologiarum Latinarum parerga 8), seconda edizione ampliata, Hildesheim, Weidmann 2020, "Athenaeum" 110, 2022, pp. 322-329.

25. R. Moreno Soldevila - A. Marina Castillo - J. Fernández Valverde, A Prosopography to Martial's Epigrams, Berlin-Boston, De Gruyter 2019, "Athenaeum" 110, 2022, pp. 656-660.


 

 

 

 

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it