Università degli Studi di Pavia
Home › Didattica › Corsi › Lingua inglese: variazione linguistica e traduzione
Per il primo modulo, le modalità di verifica prevedono un colloquio orale sul programma d'esame.
Per il secondo modulo, agli studenti si richiede di presentare una relazione scritta in lingua inglese sull'analisi di film a scelta. La valutazione assommerà il giudizio sull’elaborato scritto e il giudizio sulla discussione orale della bibliografia d'esame e dello stesso elaborato. L'elaborato non dovrà superare le 12-15 pagine per un totale di circa 27.000-30.000 battute e dovrà essere consegnato con 10 giorni di anticipo rispetto all'esame.
La valutazione finale comprenderà anche le valutazioni dei collaboratori ed esperti linguistici.
Lingua inglese triennale
Corpora e variazione linguistica
Il corso propone un excursus delle più recenti teorie e metodologie sviluppate sulla base di banche dati elettroniche di inglese (orale e scritto), con lo scopo di fornire agli studenti uno strumento di analisi linguistica versatile e sempre più diffuso anche all'interno della comunità scientifica internazionale. In particolare, saranno introdotte e applicate alcune nozioni fondamentali quali, corpus design e rappresentatività, annotazione e mark-up, concordanze e fraseologia (patterning e co-selezione delle parole, in particolare, collocation, colligation, semantic prosody e semantic preference), distribuzioni di frequenza e test di significatività statistica, comparabilità tra corpora.
Il corso integra discussioni seminariali e sessioni pratiche consistenti in brevi presentazioni di casi di studio per approfondire i concetti teorici ed è affiancato da esercitazioni su oral academic skills tenuti da un collaboratore ed esperto linguistico.
Al termine del corso, gli studenti dovranno mostrare di aver maturato una solida formazione teorica in linguistica dei corpora applicata allo studio della variazione linguistica e in teoria della fraseologia; di conoscere i corpora di inglese più noti e i relativi strumenti di analisi; e di essere altresì in grado di condurre progetti di ricerca su pattern d'uso e variazione linguistica e analisi stilistiche di singoli autori.
La traduzione filmica: inglese e italiano a confronto
Il corso affronterà alcune problematiche relative alla contrastività tra inglese e italiano con particolare attenzione ai fenomeni tipici della comunicazione faccia a faccia e dello spoken English, esaminati dalla prospettiva della traduzione filmica e dei processi di trasferimento da una lingua all'altra in un contesto multimodale di parlato simulato. Tra i fenomeni analizzati particolare rilievo sarà posto sui pronomi personali e dimostrativi, sulle forme allocutive (tu e lei, titoli e vocativi), sugli ordini marcati dei costituenti di frase e sulle formule conversazionali e di cortesia. La contrastività inglese-italiano sarà analizzata attraverso l'analisi di film di ambientazione contemporanea e fortemente orientati sulla conversazione facenti parte di un corpus di film doppiati dall’inglese all’italiano. Il corso, tenuto in lingua inglese, si svolgerà in forma seminariale e sarà affiancato da laboratori di writing tenuti da un collaboratore ed esperto linguistico.
Per il primo modulo:
Le letture sono tratte da testi di Tony McEnery?, Andrew Hardie, John Sinclair, Douglas Biber, Paul Baker, Mike Stubbs, John Corbett, Michaela Mahlberg.
In particolare, di John Sinclair:
Corpus, Concordance, Collocation. Oxford: Oxford University Press, 1991
Trust the Text: Language, Corpus and Discourse. London: Routledge, 2004
e alcune attività da Reading Concordances. London: Pearson Longman, 2003
di Paul Baker:
Using Corpora in Discourse Analysis. London: Continuum, 2006
Ulteriori dettagli sulle letture saranno comunicati a inizio corso. Tutti i testi sono disponibili e collocati in riserva presso la Biblioteca Boezio Sez. Linguistica.
Per il secondo modulo:
Bibliografia studenti frequentanti
Piazza, R. , Bednarek, M., Rossi, F. (eds.), 2011. Telecinematic Discourse. Approaches to the language of films and television series. Amsterdam/Philadelphia, Benjamins: 2 chapters.
Pavesi, M., 2005. La traduzione filmica. Aspetti del parlato doppiato dall’inglese all’italiano. Roma, Carocci: 3 chapters.
Freddi, M., Pavesi, M. (eds.), 2009. Analysing audiovisual dialogue. Linguistic and translational insights. Bologna, Clueb: 2 chapters.
Pavesi, M. , 2009. Dubbing English into Italian. A closer look at the translation of spoken language. In J. Díaz-Cintas (ed.). New Trends in Audiovisual Translation. Bristol/Buffalo/Toronto, Multilingual Matters.
Quaglio, P. 2009. Television Dialogue. The sitcom Friends vs. natural conversation. Amsterdam/Philadelphia, Benjamins: Chapter 4.
Pavesi, M., 2013. This and That in the language of film dubbing: a corpus-based analysis. Meta.
Brumme J., Espunya A., 2012. The translation of fictive dialogue. Amsterdam, Rodopi. Two chapters from part III. The continuum distance-immediacy in contrast and translation.
Bibliografia studenti non frequentanti
Granger, S., Lerot, J., Petch-Tyson, S. (eds.), 2003. Corpus-based approaches to Contrastive linguistics and Translation studies. Amsterdam/New York, Rodopi: chapter 1.
Piazza, R. , Bednarek, M., Rossi, F. (eds.), 2011. Telecinematic Discourse. Approaches to the language of films and television series. Amsterdam/Philadelphia, Benjamins: 3 chapters.
Pavesi, M., 2005. La traduzione filmica. Aspetti del parlato doppiato dall’inglese all’italiano. Roma, Carocci: 3 chapters.
Freddi, M., Pavesi, M. (eds.), 2009. Analysing audiovisual dialogue. Linguistic and translational insights. Bologna, Clueb: 3 chapters.
Chiaro, D., Heiss, C., Bucaria, C. (eds), 2008. Between text and image. Updating research in screen translation. Amsterdam/Philadelphia, Benjamins: 1 chapter.
Pavesi, M. , 2009. Dubbing English into Italian. A closer look at the translation of spoken language. In J. Díaz-Cintas (ed.). New Trends in Audiovisual Translation. Bristol/Buffalo/Toronto, Multilingual Matters.
Toury, G., 1995. Descriptive translation studies and beyond. Amsterdam, Benjamins: Part two, Chapter 2.
Quaglio, P. 2009. Television Dialogue. The sitcom Friends vs. natural conversation. Amsterdam/Philadelphia: Benjamins: Chapter 4.
Pavesi, M., 2013. This and That in the language of film dubbing: a corpus-based analysis. Meta.
Brumme J., Espunya A., 2012. The translation of fictive dialogue. Amsterdam, Rodopi. Two chapters from part III. The continuum distance-immediacy in contrast and translation.
Nessuna prova presente
Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it