Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › Civiltà del basso Medioevo

Civiltà del basso Medioevo

Questo corso esiste solo come modulo, pertanto non può essere inserito nel piano di studi da solo.
Corsi di laurea:
Storia d'Europa
Docenti:
Frank Thomas
Anno accademico:
2011/2012
Codice corso:
501226
Crediti formativi:
6
Ambito:
M-STO/01 STORIA MEDIEVALE
Decreto Ministeriale:
270/04
Ore di lezione:
30
Periodo:
4º trimestre
Lingua di insegnamento:
Italiano

Modalità

- partecipazione dello studente alle discussioni
- esposizione orale del suo tema
- correzione della tesina scritta
- esame orale sul contenuto del corso

Prerequisiti

Laurea triennale in lettere o disciplina affine; buona conoscenza del latino.

Programma

Sfide politiche e sociali nel medioevo: epidemie e misure sanitarie nel XIV e XV secolo
La pandemia del 1347-1351, la cosiddetta peste nera, non fu la prima grande epidemia a colpire le popolazioni dell’Europa medievale, ma senza dubbio alcuno la più devastante da almeno 800 anni. Da quel momento l’epidemia si sarebbe ripetuta regolarmente ogni 10, 15 o 20 anni, senza tuttavia raggiungere ancora livelli di mortalità così alti e un’estensione così ampia come a metà del Trecento; in compenso le si affiancarono altre malattie epidemiche come, verso la fine del XV secolo, la sifilide. Tra i vari aspetti del tema sui quali lo storico potrebbe indagare, il corso intende concentrarsi – attraverso la lettura approfondita (e preparata dagli studenti con presentazioni orali e tesine scritte) di un dossier di fonti originali – sulle reazioni e le scelte politiche delle autorità di fronte a tali emergenze. Le fonti riguardano casi esemplari di comuni e principati soprattutto italiani, ma anche non-italiani.

Bibliografia

Bibliografia e programma d’esame per gli studenti frequentanti:
- dossier di fonti originali distribuito nelle lezioni, appunti dalle lezioni
- Heinrich Dormeier, Santi patroni contro la sifilide attorno a 1500. Visione d'insieme e prospettive di ricerca, in: Ordini religiosi, santi e culti tra Europa, Mediterraneo e Nuovo Mondo (secoli XV-XVII). Atti del V Convegno Internazionale AISSCA, Lecce 3-6 maggio 2003, a cura di Bruno Pellegrino, 2 voll., Galatina 2009, vol. I, pp. 205-231
- Gian M. Varanini, La peste del 1347-50 e i governi dell’Italia centro-settentrionale: un bilancio, in: La peste nera: dati di una realtà ed elementi di una interpretazione, Atti del XXX Convegno storico internazionale, Todi 10-13 settembre 1993, Spoleto 1994, pp. 285-317

Bibliografia e programma d’esame per gli studenti non frequentanti:
- Klaus Bergdolt, La peste nera e la fine del medioevo, Casale Monferrato 1997 (edizione originale tedesca Monaco 1994)
- Heinrich Dormeier, Santi patroni contro la sifilide attorno a 1500. Visione d'insieme e prospettive di ricerca, in: Ordini religiosi, santi e culti tra Europa, Mediterraneo e Nuovo Mondo (secoli XV XVII). Atti del V Convegno Internazionale AISSCA, Lecce 3-6 maggio 2003, a cura di Bruno Pellegrino, 2 voll., Galatina (Lecce) 2009, vol. I, pp. 205-231
- Gian M. Varanini, La peste del 1347-50 e i governi dell’Italia centro-settentrionale: un bilancio, in: La peste nera: dati di una realtà ed elementi di una interpretazione, Atti del XXX Convegno storico internazionale, Todi 10-13 settembre 1993, Spoleto 1994, pp. 285-317
e una delle due opere seguenti a scelta:
- Ann C. Carmichael, Plague and the Poor in Renaissance Florence, Cambridge 1986
oppure
- Elisabeth Carpentier, Une ville devant la peste. Orvieto et la peste noire de 1348, seconda edizione Bruxelles 1993


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it