Università degli Studi di Pavia
Home › Didattica › Corsi › Sociolinguistica (c.p.)
Esame orale, cui va aggiunta una relazione scritta, possibilmente presentata anche oralmente durante il corso.
Programma d’esame
Per i frequentanti:
- appunti del corso
- studio del volume di Berruto [1987], del numero monografico dell’IJSL 210, curato da Guerini-Dal Negro [2011] e del saggio di Berruto [2005];
- due saggi o capitoli a scelta tratti dalla bibliografia fornita
- una relazione scritta su una tematica pertinente, condotta sulla base di un’indagine empirica o di ulteriori letture e consegnata almeno 10 giorni prima di sostenere l’esame.
Chi non potrà frequentare il corso porterà le stesse letture [Berruto 1987, Guerini-Dal Negro 2011, Berruto 2005 + due saggi a scelta] e preparerà una relazione su una tematica del corso, condotta sulla base di un ulteriore volume o di almeno altri 4 saggi scelti dalla lista fornita o concordati con la docente. La relazione va consegnata almeno 10 giorni prima di sostenere l’esame.
Il programma d’esame di studenti stranieri potrà essere almeno in parte adattato su richiesta. Letture in inglese o in un’altra lingua concordata potranno almeno in parte sostituire letture in italiano.
Il corso presuppone il possesso di nozioni di linguistica generale e sociolinguistica
A 150 anni dall’Unità d’Italia il corso si propone di presentare e approfondire alcune caratteristiche sociolinguistiche dell'Italia contemporanea, alla luce di filoni di studi recenti, soffermandosi su temi quali la tradizionale e dinamica compresenza nel repertorio di varietà di italiano e dei dialetti e i conseguenti fenomeni di contatto, la vitalità e le funzioni degli idiomi di minoranze linguistiche, tradizionali e nuove, e dell'italiano di stranieri, senza trascurare l'analisi di situazioni parallele in altri paesi europei. Più precisamente si tratteranno i seguenti punti, focalizzando l'attenzione su alcuni di essi, anche in considerazione degli interessi degli studenti:
1. Struttura e dinamiche del repertorio linguistico italiano, dall’Unità a oggi
2. Italiano standard, neostandard e tendenze di ristandardizzazione nell’italiano odierno
3. Le varietà regionali come laboratori di fenomeni di contatto e variazione
4. Varietà basse in diastratia e in diafasia: l’italiano popolare e l’italiano colloquiale
5. Aspetti linguistici di pratiche comunicative giovanili, fra oralità e nuovi media
6. Sociolinguistica delle minoranze linguistiche italiane
7. Repertori linguistici di immigrati in Italia: lingue immigrate e italiano di stranieri
8. Problematiche di educazione linguistica nella società italiana contemporanea
Berretta M., 1988, Linguistica delle varietà/Varietätenlinguistik des Italienischen, in G. Holtus/M. Metzeltin/ Ch. Schmitt (a cura di), Lexikon der Romanistischen Linguistik. IV. Italienisch, Korsisch, Sardisch, Niemeyer, Tübingen, 762-774.
*Berruto G., 1987, Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo, Roma, La Nuova Italia Scientifica
Berruto G., 1993a, Le varietà del repertorio, in Sobrero (a cura di), 3-36.
Berruto G. 1993b, Varietà diamesiche, diastratiche, diafasiche, in Sobrero (a cura di), 37-92.
*Berruto G., 2005, Dialect/standard convergence, mixing, and models of language contact: The case of Italy, in P. Auer et al. (eds.), Dialect Change. Convergence and Divergence in European Languages, Cambridge, Cambridge University Press, 81-95.
Chini M., 2003, Rapporti fra italiano e lingue d’origine nel repertorio di immigrati in area lombarda: un sondaggio qualitativo, in Valentini et al. (a cura di), 223-246.
Chini M., 2009, L’italiano L2 nel repertorio delle nuove comunità alloglotte: riflessioni su alcune dinamiche in atto, in Consani C., Desideri P. (a cura di), Alloglossie e comunità alloglotte nell’Italia contemporanea. Teorie, applicazioni e descrizioni, prospettive. Roma, Bulzoni, 279-315.
Chini M. (a cura di), 2004, Plurilinguismo e immigrazione in Italia. Un’indagine sociolinguistica a Pavia e Torino, Milano, FrancoAngeli?.
Chini M. (a cura di), 2009, Plurilinguismo e immigrazione nella società italiana. Repertori, usi linguistici e fenomeni di contatto, num. monogr. di Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata XXXVIII/1.
Cerruti M., 2009, Strutture dell’italiano regionale. Morfosintassi di una varietà diatopica in prospettiva sociolinguistica, Frankfurt a.M., Lang.
Consani C., Desideri P. (a cura di), 2007, Minoranze linguistiche. Prospettive, strumenti, territori, Roma, Carocci.
Cortelazzo M.A./A.M. Mioni (a cura di), 1990, L’italiano regionale, Roma, Bulzoni.
D’Agostino M., 2007, Sociolinguistica dell’Italia contemporanea, Bologna, Il Mulino.
Dal Negro S., Iannaccaro G., 2003, "Qui parliamo tutti uguale, ma diverso". Repertori complessi e interventi sulle lingue, in Valentini et al. (a cura di), 431-450.
Dal Negro S./Molinelli P., 2002, Comunicare nella torre di Babele. Repertori plurilingui in Italia oggi, Roma, Carocci. De Mauro T., 1963, Storia linguistica dell’Italia unita, Bari, Laterza.
De Mauro T. (a cura di), 1994, Come parlano gli Italiani, Firenze, La Nuova Italia.
Fusco F., Marcato G. (a cura di), 2001, L’italiano e le regioni. Num. monogr. di Plurilinguismo. Contatti di lingue e culture 8.
Fusco F., Marcato G. (a cura di), 2005, Forme della comunicazione giovanile, Roma, Il Calamo.
*Guerini F., Dal Negro S. (eds.), 2011, Italian sociolinguistics: Twenty years on. Special issue of the International Journal of the Sociology of Language 210.
Lo Piparo F., Ruffino G. (a cura di), 2005, Gli italiani e la lingua, Palermo, Sellerio.
Marcato G. (a cura di), 2008, L’Italia dei dialetti, Padova, Unipress [saggi di Trifone-Picchiorri, Tempesta, Schena]
Orioles V., 2003, Le minoranze linguistiche. Profili sociolinguistici e quadro dei documenti di tutela, Roma, Il Calamo.
Orletti F. (a cura di), 2004, Scrittura e nuovi media: Dalle conversazioni in rete alla Web usability, Roma, Carocci.
Pistolesi E., 2004, Il parlar spedito. L’italiano di chat, e-mail e SMS, Padova, Esedra.
Sobrero A.A., A. Miglietta (a cura di), 2006, Lingua e dialetto nell’Italia del Duemila, Galatina, Congedo.
Sobrero A.A. (a cura di), 1993, Introduzione all'italiano contemporaneo. La variazione e gli usi, Bari, Laterza.
Telmon T., 1993, Le minoranze linguistiche in Italia, Alessandria, Ed. dell'Orso.
Ursini F., 2005, La lingua dei giovani e i nuovi media: gli sms, in Fusco, Marcato, 321-336.
Valentini A. et al. (a cura di), 2003, Ecologia linguistica, Roma, Bulzoni.
Vietti A., 2005, Come gli immigrati cambiano l’italiano. L’italiano di peruviane come varietà etnica, Milano, FrancoAngeli?.
Nessuna prova presente
Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it