Università degli Studi di Pavia
Home › Didattica › Corsi › Storia dell'architettura medievale
Esame orale. Il corso è rivolto a studenti che abbiano già sostenuto l’esame di Storia dell’arte medievale – A. L’esame finale sarà orale. La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata. I frequentanti dovranno preparare, oltre al programma del corso, per il quale il docente fornirà il materiale iconografico in formato digitale, i volumi, P. Piva, Marche Romaniche, Milano 2003 e G. Tigler, Toscana Romanica, Milano 2006 (parti indicate)e 5 saggi a scelta tra quelli indicati in bibliografia. I non frequentanti dovranno concordare la scelta della bibliografia con il docente
Il corso è rivolto a studenti che abbiano già sostenuto l’esame di Storia dell’arte medievale – A
Periferie del Romanico? L’architettura tra XI e XII secolo nelle Marche, in Umbria e in Toscana
La conoscenza del primo romanico si è molto accresciuta negli ultimi anni, grazie a novità che vengono dalla ricerca archeologica, ma anche da nuovi studi sulla committenza, o sui rapporti tra architettura e liturgia. Si è perfezionata la definizione dei caratteri originali e distintivi del nuovo linguaggio architettonico romanico, come fenomeno che si afferma nello stesso periodo in più zone d’Europa, con elementi comuni ma anche con grandi differenze regionali. Resta dunque il problema di una geografia del romanico. La storiografia del Novecento dal Porter e da Puig i Cadafalch in poi ha spesso trascurato l’architettura dell’XI secolo nelle Marche, in Umbria, in parte della Toscana, giudicandola in modo riduttivo come un fenomeno periferico influenzato dal romanico lombardo. L’analisi del patrimonio architettonico di queste regioni del centro Italia, da cui emergono sì tangenze con l’area ‘lombarda’, ma anche percorsi autonomi e originali, e precoci ricerche tecnico-costruttive, ha portato negli ultimi anni a iniziare una profonda revisione di questo dato storiografico.
Monografie:
-X. Muratova, L’alto medioevo I,Torino 1995 (parti inerenti l’architettura)
-C. McClendon?, The imperial abbey of Farfa : architectural currents of the early Middle Ages, New Haven, Yale University Press, 1987
-P. Piva, Marche Romaniche, Milano 2003, (Introduzione, pp. 9-36; schede maggiori, tranne Fiastra, S. Pietro di Monte Conero, S. Vincenzo al Furlo e S. Ciriaco di Ancona; schede minori, solo Amandola, Ponzano di Fermo, S. giusto a S. Maroto, Rambona)
-M. T. Gigliozzi, Architettura romanica in Umbria. Edifici di culto tra la fine del X e gli inizi del XIII secolo, Roma 2000
-G. Tigler, Toscana Romanica, Milano 2006, (introduzione, pp. 9-24; Schede maggiori solo Duomo di Pisa, S. Pietro a Grado, S. Martino di Lucca, S. Frediano a Lucca, S. Zeno a Pistoia, S. Reparata di Firenze, Battistero di Firenze, S. Miniato di Firenze, S. Antimo; schede brevi solo Sorano, S. Zeno di Pisa, Artimino, Farneta, Metelliano, Abbadia S. Salvatore all’Amiata)
-H. Sahler, San Claudio al Chienti e le chiese romaniche a croce greca iscritta nelle Marche, Ascoli Piceno 2006
-F. Cappelli, La cattedrale di Ascoli nel Medioevo: società e cultura in una città dell'Occidente, Ascoli Piceno, 2000
-R. Pardi, Monumenti medievali umbri, Perugia 1975
-R. Pardi, Ricerche di architettura religiosa medievale in Umbria, Perugia 1972
-F. Gabbrielli, Romanico aretino, Firenze 1990
-M. Righetti Tosti-Croce, a cura di, La Sabina Medievale, Cinisello Balsamo 1985 (Righetti, Pani Ermini, Tomei)
Saggi:
-G. Martelli, Le più antiche cripte dell’Umbria, in Aspetti dell’Umbria dall’inizio del secolo VIII alla fine del secolo XI. Atti del III Convegno di Studi umbri (Gubbio, 23-27/5/1965), Gubbio, 1966, pp. 323-353
-C. Tosco, voce Romanico, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, vol.
-H. Sahler, San Claudio al Chienti e le chiese romaniche a croce greca iscritta nelle Marche, Ascoli Piceno 2006
-H. Sahler, La chiesa abbaziale di san Vittore delle Chiuse nel contesto dell'architettura romanica marchigiana, in «Studi umanistici piceni», 28.2008, pp. 31-59
-L'Abbazia di S. Elena nella valle dell'Esino : storia, arte e architettura. Atti del convegno di studi (Serra S. Quirico, 27/5/2006), a cura di M. Paraventi (interventi di Sahler, Lippi, Cerioni)
-F. Cappelli, Arte romanica e monachesimo nel Piceno medievale, in Farfa abbazia imperiale. Atti del convegno internazionale (Farfa, Santa Vittoria in Matenano, 25-29/8/2003), a cura di Rolando Dondarini, Negarine di S. Pietro in Cariano (VR) 2006, pp. 397-419
Cerioni Archeologia dell’architettura
-P.F. Pistilli, Le chiese monastiche italiane nel quadro dell'architettura abbaziale europea fra VIII e XI secolo, in Monasteri in Europa occidentale (secoli VIII - XI): topografia e strutture, a cura di F. De Rubeis e F. Marazzi, Roma, 2008, pp. 149-180
-F. Gandolfo, Mito e realtà dell’arte "lombarda", in Il Medioevo delle Cattedrali. Chiesa e Impero: la lotta delle immagini (secoli XI e XII), Parma, 2006, pp. 357-366
-C. Tosco, Arthur Kingsley Porter e la storia dell’architettura lombarda, in «Arte lombarda», 112, 1995, pp. 74-84.
Nessuna prova presente
Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it