Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDipartimentoSezioniLinguistica Teorica e ApplicataRicerca › Lessico e semantica

LESSICO E SEMANTICA

Principali ricercatori attivi in questo ambito di ricerca: Annalisa Baicchi, Elisabetta Jezek

Quadro generale. Dal 2001, si è progressivamente consolidata nella Sezione una linea di indagine dedicata allo studio dell’interfaccia tra informazione lessicale e informazione sintattica, alla descrizione e rappresentazione del fenomeno della polisemia e dei rapporti tra semantica lessicale e composizionale (cfr. Levin 1993, Pustejovky 1995 in chiave descrittivo-formale; van Valin 2005 in chiave tipologica; i lavori di A. Goldberg e collaboratori in chiave costruzionista - in particolare Boas 2011 sulle alternanze argomentali e Goldberg Ackermann 2001 sulla rilevanza della dimensione pragmatica). Lo studio dei fenomeni summenzionati è condotto integrando da un lato i principi e metodi della linguistica dei corpora, e dall’altro le pratiche della linguistica computazionale, al fine di verificare in quale misura i modelli linguistici definiti su base formale siano utili da un punto di vista della computazione del linguaggio, e se, dall’altro lato, gli strumenti computazionali fondati su dati statistici possano essere d’ausilio allo sviluppo di teorie del linguaggio cognitivamente plausibili. Su queste tematiche i membri della sezione hanno sviluppato rapporti con università e centri di ricerca di eccellenza a livello internazionale (tra questi Brandeis University, Seul National University, Heinrich-Heine-Universität Düsseldorf, Universidad Autónoma de Madrid, Université de Genève, Masaryk University, University of Wolverhampton), dove hanno trascorso periodi di studio, tenuto conferenze a invito e contribuito a prodotti di ricerca in collaborazione con studiosi locali, pubblicati in riviste internazionali e presentati a convegni internazionali quali SLE 2008, EURALEX 2008, CILPR 2010, LREC 2010, LREC 2012. In ambito nazionale è da ricordare la collaborazione con l’Istituto di Linguistica Computazionale del CNR di Pisa, con l’Associazione e il progetto “Senso Comune” e con il laboratorio TRIPLE dell’Università di Roma Tre, che tiene annualmente una Winter School (SIT) incentrata su tematiche di lessicografia computazionale, alla quale i membri della Sezione contribuiscono con regolarità.

I temi di ricerca attuali. Si individuano due macro-filoni di ricerca, che fanno capo rispettivamente a Annalisa Baicchi e Elisabetta Jezek.
Baicchi: Con riferimento al progetto internazionale LexiCoM, la ricerca sul lessico e sulla semantica ha contribuito a elaborare una teoria semantica usage-based che, inglobando gli approcci lessicalisti e costruzionisti, in particolare quelli sviluppati da Hans Boas e Adele Goldberg, offre gli strumenti per spiegare l’interazione fra la struttura argomentale e i processi inferenziali, illocutori e testuali nella costruzione del significato. Attualmente lo studio si focalizza su alcune classi di verbi inglesi e ne indaga la polisemia, identificando i processi metonimici e metaforici, l’alternanza argomentale e i mutamenti della struttura argomentale quando i verbi sono inseriti in una gamma di costruzioni sintattiche.
All’interno del progetto internazionale Functional Grammar Knowledge Base e sulla base della sopracitata teoria semantica usage-based, è stato implementato un sistema lessicografico computazionale a base ontologica, il quale integra le informazioni lessicali e sintattiche con le rappresentazioni concettuali; la versatilità del sistema consente la costruzione semi-automatica di una base di conoscenza lessico-concettuale multifunzione e multilingue, la quale si rivela di ampia utilità in vari tipi di applicazioni nei sistemi di Natural Language Processing, quali la traduzione automatica, i sistemi dialogue-based, e la categorizzazione testuale. 
Jezek. I contributi più recenti riguardano l’analisi del fenomeno della polisemia sistematica e del fenomeno della coercion attraverso l’utilizzo di metodi distribuzionali e pattern-based; lo studio della polisemia dei nomi d’azione; l’analisi dell’interazione tra informazione lessicale, aspettuale e argomentale nella classificazione dei verbi; l’analisi dei correlati ontologici delle categorie linguistiche; l’individuazione delle relazioni semantiche nei composti e la loro annotazione; la codifica linguistica della nozione di Agentività; la rappresentazione dell’informazione lessicale tra semantica e pragmatica. Tra i progetti in corso, nel quadro dell’Accordo di Collaborazione vigente tra il Dipartimento di Studi Umanistici e la sezione di Human Language Technology della Fondazione Bruno Kessler (FBK, Trento), si segnala il coordinamento scientifico della costruzione di T-PAS (Typed Predicate-Argument Structures), un repertorio elettronico di strutture argomentali dei verbi italiani estratti da corpora secondo la metodologia della Corpus Pattern Analysis (cf. Hanks and Pustejovsky 2004), per scopi di ricerca linguistica e applicazione computazionale.

 

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it