Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDipartimentoSezioniLinguistica Teorica e ApplicataRicerca › Linguistica inglese e traduzione

LINGUISTICA INGLESE E TRADUZIONE

Principali ricercatori attivi in questo ambito di ricerca: Annalisa Baicchi, Maria Freddi, Maria Pavesi.

Quadro generale.La Linguistica inglese e la linguistica della traduzione rappresentano un’altra area di ricerca consolidata e molto produttiva all’interno della Sezione. Vari sono gli ambiti di indagine affrontati e comprendono l’acquisizione della lingua inglese, la Construction Grammar e la Systemic-Functional Grammar, la linguistica dei corpora, il parlato filmico, la traduzione audiovisiva, la linguistica della traduzione, inglese per scopi accademici e inglese per scopi specifici, la retorica della scienza, il content and language integrated learning (CLIL). In questi diversi campi i componenti e i collaboratori della Sezione intessono variegati rapporti di ricerca con università italiane e straniere e nel corso degli anni hanno partecipato a numerosi progetti nazionali e internazionali, tra cui i progetti Miur-Prin CITATAL (Corpora on line, ipermedia, traduzione, analisi testuale e apprendimento linguistico, LINGUATEL (Progetto telematico di lingua e mediazione interlinguistica), DIDACTAS (Didattica dell’analisi testuale, dei corpora, della traduzione e della sottotitolazione) ed eColingua: e-corpora negli studi linguistici e multimodali, nella traduzione, nell’apprendimento e nelle verifiche on-line delle lingue. 

- I temi di ricerca attuali. Si individuano alcuni macro-filoni di ricerca, che fanno capo rispettivamente a Annalisa Baicchi, Maria Freddi, Maria Pavesi. 
* Baicchi: con interesse sia teorico sia applicativo circoscritto alla Linguistica Inglese, la ricerca è attualmente focalizzata sulla costruzione del significato a vari livelli dell’organizzazione della lingua (e.g., significato verbale, costruzioni sintattiche complesse) e del testo/discorso (atti linguistici) - al fine di tracciare anche attraverso il confronto contrastivo e traduttivo, i protocolli sperimentali nell’acquisizione linguistica e le applicazioni di lessicografia computazionale a base ontologica - la stretta correlazione tra le strutture linguistiche/testuali della lingua inglese e i sistemi concettuali. La Construction Grammar, la semantica cognitiva e la pragmatica inferenziale costituiscono pertanto i principali ambiti di ricerca. Si segnala la direzione e la partecipazione a diversi progetti internazionali: 1) Lessicografia computazionale: direttore di ricerca per la rappresentazione di verbi e costruzioni sintattiche in un sistema computazionale a base ontologica concettuale per Natural Language Processing Systems - Progetto internazionale Functional Grammar Knowledge Base; 2) Sintassi-Semantica: studio di transitivizzazione di verbi di percezione - Progetto internazionale LexiCom; 3) Acquisizione della lingua inglese: protocolli psicolinguistici sperimentali nell'acquisizione di costruzioni della L2 - Progetto internazionale Constructions and Language Pedagogy; 4) Pragmatica: atti linguistici interpersonali: costruzioni illocutorie e motivazione cognitiva - Progetto internazionale LexiCoM. Oggetto di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali, la ricerca è stata presentata con varie relazioni plenarie a congressi internazionali e ha dato l’opportunità di organizzare sia convegni internazionali sia sessioni tematiche all’interno di convegni internazionali quali SLE 2007, AESLA 2008, ESSE 2008, AELCO 2008, AESLA 2010, ESSE 2010, MKR 2012 e 2013, FTL 2014. 
* Freddi: gli interessi di ricerca coprono i) la linguistica dei corpora e la metodologia della ricerca quantitativa nell’analisi dei testi; questa ricerca è condotta in collaborazione con colleghi dell’Università di Kingston-upon-Thames, UK e dell’Università di Bologna; ii) l’inglese per scopi accademici, inglese per scopi specifici e la retorica della scienza (progetto internazionale con partner tedeschi e italiani denominato “Dialogue with Institutions in the Higher Education” iii) grammatica descrittiva della lingua inglese in relazione all’apprendimento dell’inglese come lingua straniera o lingua seconda (in collaborazione con l’Università di Cardiff, UK). 
* Pavesi: da due decenni la sezione si distingue per la ricerca sulla traduzione filmica e sul parlato filmico, ambiti nei quali la sezione è molto attiva a livello nazionale ed europeo. Recentemente, il progetto internazionale d’eccellenza L’inglese e l’italiano del cinema: traduzione e apprendimento linguistico (coordinato da Maria Pavesi) (2010-2012) ha visto la collaborazione delle Università di Malta e di Loughborough per la ricerca sull’oralità simulata in prospettiva variazionista, traduttologica, contrastiva e multimediale. Risultato importante della ricerca è il Pavia Corpus of Film Dialogue, un database di film britannici in lingua originale e doppiati, affiancati da film italiani originali. Il corpus – attualmente composto da circa 560.000 parole e tuttora in fase di ampliamento – rappresenta una risorsa unica nel panorama internazionale per questa coppia di lingue. Varie sono le indagini corpus-based e corpus-driven condotte dai ricercatori sella sezione su aspetti sintattici, fraseologici, pragmatici e sociolinguistici nell’inglese filmico e nell’italiano doppiato contemporanei, e numerosi sono stati gli interventi a convegni nazionali ed internazionali e contributi a stampa riferibili a questo ambito di studio. La sezione è stata sede del convegno internazionale The languages of films: dubbing, acquisition and methodology” (14-15 settembre 2012) e ha ospitato per un periodo di ricerca dottorandi nell’ambito della traduzione audiovisiva provenienti dall’Universitat Jaume I – Castelló e dalla University of Galway. I temi attuali di ricerca riguardano la deissi e le frasi pseudo scisse inverse nel dialogo filmico inglese e nel doppiato italiano, la routine traduttive, la traduzione filmica come procedimento euristico per l’indagine sulla traduzione del parlato conversazionale e la lingua doppiata come input semplificato a fini acquisizionali.

 

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it