Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDipartimentoSezioniScienze dell'Antichità › Attività di ricerca

Attività di ricerca

Archeologia classica, Etruscologia (M. Harari, S. Maggi, M.E. Gorrini)
I principali temi di ricerca di riguardano: la scultura antica, greca e romana; la ceramografia: iconografia e iconologia; l’urbanistica e architettura romana; la topografia storica dell’Italia e del Mediterraneo antico; la religione e il culto nel mondo antico; la storia degli studi e la storia dell'arte e della critica dell'arte classica; la fortuna dell'antico nella storia della cultura europea. Le attività sul campo attualmente in corso sono le seguenti: Verucchio (Rimini), scavo archeologico; Rivanazzano (PV), scavo archeologico; Santa Sofia (PV), survey intensiva; Livorno Ferraris (VC), survey estensiva; Villa Adriana (Tivoli), Plutonium (Università di Pavia e Università di Oxford) rilievo preliminare allo scavo. Relativamente a queste attività, sono in corso diverse convenzioni con Soprintendenze, Musei, Comuni interessati. E’ attivo inoltre, dal 2006, il centro di ricerca CRIDACT (Centro di Studio Interdipartimentale per la Didattica dell’Archeologia Classica e delle Tecnologie antiche, Direttore S. Maggi), dal 2017 centro studi.
I docenti dell’area archeologica hanno organizzato diversi convegni di studi (tra i più recenti: La società gentilizia nell’Italia antica tra realtà e mito storiografico Pavia, Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, ottobre 2015; Digging up excavations, Processi di ricontestualizzazione di “vecchi” scavi archeologici: esperienze, problemi, prospettive. Pavia, Collegio Ghislieri gennaio 2015) e organizzano annualmente cicli di incontri/seminari scientifici ospitati presso il Collegio Ghislieri.

Orientalistica (C. Mora, M. Giorgieri)
Le ricerche in corso riguardano in particolare lo studio della storia culturale ed economica dell’Anatolia e della Siria preclassiche tra II e I millennio a.C., delle iscrizioni in geroglifico anatolico, dei testi religiosi e letterari in lingua ittita e hurrica; in questi ambiti i docenti partecipano a progetti finanziati nazionali e internazionali, quali: PRIN 2015 (‘Anatolia antica: politiche imperiali e culture locali tra XV e VII sec. a.C.’ Si collega a questa ricerca la missione archeologica (in collaborazione, per convenzione, con la New York University - Prof. L. d’Alfonso) in corso da anni nella regione della Cappadocia meridionale, Turchia. Nell’ambito del progetto, finanziato da enti pubblici e privati, si tengono ogni anno campagne di scavo a cui partecipano studenti e dottorandi dell’Università di Pavia; è attiva anche una convenzione tra le Università di Pavia, Padova e Tuscia per ricerche storiche, archeologiche, artistiche in Cappadocia. E’ attiva anche una convenzione con il Museo Egizio, Torino. Per quanto concerne lo studio dei testi religiosi e letterari hurrici M. Giorgieri partecipa a due progetti di ricerca internazionali, riguardanti: l’analisi dei miti di origine hurrita (Università di di Göttingen: Stratifikationsanalysen mythischer Stoffe und Texte in der Antike), e la pubblicazione delle tavolette hurriche ritrovate nel sito turco di Ortaköy.

Filologia e letterature classiche (E. Romano, A. Beltrametti, F. Bertolini, F. Gasti. A. Canobbio. A. Bonadeo)
Gli interessi di ricerca dei docenti dell’area filologico-classica coprono un arco cronologico che si estende dal IX sec. a.C. al Medioevo con attenzione particolare, sul versante greco, per la poesia arcaica ed ellenistica, il teatro e la storiografia di V sec., la retorica e la storiografia dell’età ellenistico-imperiale e, sul versante latino, per la poesia arcaica, la produzione della media e tarda età repubblicana, la prosa scientifica augustea e alto-imperiale, la poesia d’occasione di età flavia, la cultura cristiana nei suoi rapporti con quella pagana, l’enciclopedismo tra antichità e medioevo.
Su questi temi sono attivi progetti di ricerca di interesse nazionale (PRIN 2015: Centro e periferia nella letteratura di Roma imperiale e PRIN 2012: Letteratura e strutture sociali nella città imperiale, coordinatrice locale: prof.ssa E. Romano) e internazionale (Réseau européen: Le phénomène littéraire aux premiers siècles de notre ère) nonché, a livello di Ateneo, il Centro di Ricerca Interdipartimentale sul Teatro Antico, direttrice: Prof.ssa A. Beltrametti.

Storia antica (L. Troiani, R. Scuderi, C. Carsana, C. Zizza, L. Capponi)
Gli interessi di ricerca dei docenti del curriculum di storia e storiografia antica coprono un arco di tempo che va dal IX/VIII sec. a.C. alla tarda antichità, con particolare attenzione, tra le altre cose, per la poleogenesi, per la storia del pensiero politico, per l’ebraismo di età romana, per l’epigrafia greca e romana e per la papirologia. I docenti aderiscono a diversi progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) e collaborano con varie Istituzioni e altre Università europee. Costituisce senza dubbio una eccellenza l’Axe de recherche dal titolo “L’utopie politique et la cité idéale” (UMR 7044) con sede amministrativa e operativa a Strasburgo. Di qui, il fatto che, da qualche anno, a Pavia sono attivi – e costituiscono un unicum nel panorama dell’offerta formativa erogata nell’ambito degli studi e dei corsi in Antichità – laboratori di ricerca e di studio per la realizzazione di modelli in 3D delle città ideali degli antichi (ipotesi di ricostruzione e esposizione dei risultati all’interno di mostre temporanee). Tra le diverse collaborazioni con centri e istituti di ricerca, si segnalano anche le seguenti: EDR - Epigraphic Database Roma - una banca dati che è parte costitutiva della Federazione internazionale di banche dati epigrafiche (EAGLE: Electronic Archives of Greek and Latin Epigraphy) e che ha lo scopo di schedare, tramite revisione diretta o, se l’epigrafe è perduta, per mezzo di tutta la bibliografia disponibile, l’intero materiale epigrafico di Roma, dell’Italia, della Sicilia, Sardegna e isole minori; GIEFFRA, Groupe International d’Etudes sur les Femmes et la Famille dans la Rome Antique.

Ricerche e attività sul campo (con partecipazione di studenti e dottorandi):

Centri di ricerca

Viaggi di studio

Si organizzano ogni anno diversi viaggi di studio collegati con l’attività didattica (sono state recentemente organizzate ad es. visite al Museo Egizio di Torino, alle città romane della Cisalpina, in Etruria propria e padana, a Roma, o a mostre archeologiche di rilievo).

Conferenze, seminari, convegni

Sono numerose le iniziative organizzate nel corso dell’Anno Accademico dai membri della sez. di Antichità, sia nell’ambito dei singoli corsi, sia in collaborazione con i Collegi o con i Dottorati di ricerca. Gli eventi sono pubblicizzati sia sui siti del Dipartimento e dell’Ateneo che attraverso locandine.

Cantieri d’Autunno

Evento a cadenza annuale che prevede un ciclo di seminari su un tema specifico (prossima edizione (VII): Pavia, 11-12 ottobre 2017); l’intento dell’iniziativa è quello di incrementare la collaborazione sul piano scientifico fra gli studiosi (anche dottorandi o studenti magistrali) dell’Università di Pavia che si occupano di mondo antico.

Per informazioni più dettagliate su: insegnamenti, attività di ricerca e pubblicazioni si rinvia alle pagine personali dei docenti.
 

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it