Università degli Studi di Pavia
Home › Dipartimento › Docenti › Gargan Luciano
Per visualizzare l'elenco degli appelli, andare alla pagina dedicata.
- Biblioteche, scuole e università tra Medioevo e Umanesimo
Descrizione:
Collezioni librarie dei secoli XIV e XV, con particolare riguardo agli ambienti umanistici e universitari. Tali raccolte vengono ricostruite, oltre che attraverso antichi inventari, editi e inediti, anche con l'aiuto di codici superstiti, conservati nei fondi manoscritti di biblioteche italiane e straniere.
- I classici e l'Università umanistica
Descrizione:
Il commento ai classici, con caratteristiche canoniche, è elemento costitutivo delle lezioni degli Studia umanistici. La ricerca verte soprtattutto sul metodo del commento ai classici applicati ai testi più recenti ma già assurti al rango di classici.
- Percorsi tra università storiche europee
Descrizione:
La ricerca si propone una approfondita conoscenza di un segmento comune di storia europea alla quale hanno attivamente partecipato cinque università storiche italiane (Bologna, Padova, Pavia, Pisa e Siena), crocevia di scambi tra culture mitteleuropee, mediterranee e atlantiche, mete di generazioni di docenti e di studenti europei e tappe illustri del fenomeno della 'peregrinatio academica' dal XII al XVII secolo.
Nuove ricerche sull'umanista Giovanni Conversini da Ravenna (1343-1408)
Descrizione:
Verrà tracciato un nuovo ritratto dell'umanista ravennate attraverso una nuova lettura delle sue varie opere e in modoparticolare del Rationarium vite, vera e propria autobiografia che costituisce un unicum in tutta la produzione umanistica.
1. Giovanni Conversini e la cultura letteraria a Treviso nella seconda metà del Trecento, in “Italia medioevale e umanistica” 8 (1965), pp. 85-159 (con la pubblicazione di alcune lettere inedite del Conversini).
2. Nuovi documenti per il Petrarca e i suoi familiari. II. Francescuolo da Brossano, in: “Italia medioevale e umanistica”, 9 (1966), pp. 409-416.
3. Due biblioteche private padovane del Trecento, in “Quaderni per la storia dell’Università di Padova”, 1 (1968), pp. 1-14.
4. Note e documenti per la storia dei maestri e delle scuole di grammatica. I. Un maestro di grammatica a Padova e a Feltre nel secondo Trecento, in “Quaderni per la storia dell’Università di Padova”, 2 (1969), pp. 71-77.
5. Oliviero Forzetta e la diffusione dei testi classici nel Veneto al tempo del Petrarca, in Classical Influences on Europe Culture, A.D. 500-1500, ed. R. R. BOLGAR, Cambridge, University Press, 1971, pp. 73-80.
6. Presentazione e aggiornamento bibliografico della ristampa anastatica di A. MARCHESAN, Treviso medievale: istituzioni, usi, costumi, aneddoti, curiosità, Treviso 1923: Bologna, Graphoprint, 1971, pp. 17.
7. Lo studio teologico e la biblioteca dei domenicani a Padova nel Tre e Quattrocento, Padova, Antenore, 1971 (Contributi alla storia dell'Università di Padova, 6): un volume di X-331 pagine e 6 tavole f.t.
8. Libri di teologi agostiniani a Padova nel Trecento, in “Quaderni per la storia dell’Università di Padova”, 6 (1974), pp. 1-23.
9. La cultura a Venezia, Padova e Treviso nei secoli IX-XII, in Storia della cultura veneta, I. Dalle origini al Trecento, Vicenza, Neri Pozza, 1976, pp. 279-286.
10. Il preumanesimo a Vicenza, Venezia e Treviso, in Storia della cultura veneta, II. Il Trecento, Vicenza, Neri Pozza, 1976, pp. 142-170.
11. Cultura e arte nel Veneto al tempo del Petrarca, Padova, Antenore, 1978 (Studi sul Petrarca, 5): un volume di XIV-352 pagine e 18 tavole f.t.
12. Cultura e arte a Treviso al tempo di Tomaso (da Modena), in Tomaso da Modena. Catalogo della mostra. Treviso, S. Caterina – Capitolo dei domenicani, 5 luglio – 5 novembre
13. Lorenzo Lotto e gli ambienti umanistici trevigiani fra Quattro e Cinquecento, in Lorenzo Lotto a Treviso. Ricerche e restauri. Catalogo della mostra. Treviso / S. Nicolò – Quinto / S. Cristina – Asolo / Duomo, settembre-novembre
14. La cultura umanistica a Treviso nel Trecento, in Tomaso da Modena e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale di studi per il VI centenario della morte. Treviso, 31 agosto – 3 settembre 1979, Venezia, Stamperia di Venezia, 1980, pp. 145-156.
15. Studenti e trevigiani a Padova fra Tre e Quattrocento: il lascito di Tommaso Salinguerra, in “Quaderni per la storia dell’Università di Padova”, 13 (1980), pp. 1-35.
16. L'enigmatico "conduxit": libri e dogana a Padova fra Tre e Quattrocento, in “Quaderni per la storia dell'Universita di Padova”, 16 (1983), pp. 1-41.
17. Un umanista ritrovato: Galeazzo Facino e la sua biblioteca, in “Italia medioevale e umanistica”, 26 (1983), pp. 257-305.
18. Libri e biblioteche a Treviso al tempo di Ludovico Barbo, in Riforma della Chiesa, cultura e spiritualità nel Q uattrocento veneto. Atti del Convegno per il VI centenario della nascita di Ludovico Barbo (1382-14443). Padova, Venezia, Treviso, 19 – 24 settembre 1982, Cesena, Badia di S. Maria del Monte, 1984 (Italia Benedettina, 6), pp. 401-433.
19. Per la biblioteca di Giovanni Conversini, in Vestigia. Studi in onore di Giuseppe Billanovich. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1984 (Storia e Letteratura, 162-163), I, pp. 365-385.
20. Gli umanisti e la biblioteca pubblica, in Le biblioteche nel mondo antico e medievale, a cura di G. CAVALLO, Bari, Laterza, 163-185.
21. Libri, librerie e biblioteche nelle università italiane del Due e Trecento, in Luoghi e metodi di insegnamento nell'Italia medioevale (secoli XII-XIV). Atti del Convegno internazionale di studi. Lecce-Otranto, 6-8 ottobre
22. Nuovi codici “condotti” a Padova nel Tre e Quattrocento, in “Quaderni per la storia dell'Università di Padova”, 22-23 (1989-1990), pp. 1-57.
23. Oliviero Forzetta e le origini del collezionismo veneziano, in Venezia e l’archeologia. Un importante capitolo nella storia del gusto dell’antico nella cultura artistica veneziana. Atti del Convegno internazionale. Venezia 25 – 29 maggio 1988, Roma, 1990 (Supplementi alla “Rivista di Archeologia”, 7), pp. 13-21.
24. Oliviero Forzetta e la nascita del collezionismo nel Veneto, in La pittura nel Veneto. Il Trecento, a cura di M. LUCCO, Milano, Electa, 1992, pp. 513-516.
25. Il libro per l’Università, in Le università dell’Europa. Le scuole e i maestri. Il Medioevo, a cura di G. P. BRIZZI e J. VERGER, Milano, Silvana editoriale, 1994, pp. 71-97.
26. Le note “conduxit”. Libri di maestri e studenti nelle università italiane del Tre e Quattrocento, in Manuels, programmes de cours et techniques d’enseignement dans les universités médiévales. Actes du Colloque internationale de Louvain-La-Neuve (9-11 septembre 1993), ed. J. HAMESSE, Louvain-La-Neuve, Institut d’Études Médiévales de l’Université Catholique de Louvain, 1994, pp. 385-400.
27. Forzetta Oliviero, in Enciclopedia dell’arte medievale, VI, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1995, pp. 325-327.
28. “Extimatus per bidellum generalem Studii Papiensis”. Per una storia del libro universitario a Pavia nel Tre e Quattrocento, in Per Cesare Bozzetti. Studi di letteratura e filologia italiana, Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 1996, pp. 19-36.
29. Dittico modenese. I libri di Iacopo Camangerini e di Giovanni da Reggio (sec. XIV-XV), in Filologia umanistica per Gianvito Resta, Padova, Antenore, 1997 (Medioevo e Umanesimo, 94-96), II, pp. 895-920.
30. La biblioteca della Certosa di Pavia: i manoscritti, in “Annali di storia pavese”, 25 (1997) (
31. L'antica biblioteca della Certosa di Pavia, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1998 (Sussidi eruditi, 47): un volume di pp. XIV-138 e 12 tavole f.t.
32. Lorenzo Valla a Pavia, in Premio internationale Gerolamo Cardano 1998, Pavia, Rotary Club Pavia, pp. 13-18.
33. Cultura e arte nel Veneto nel primo umanesimo, in Terre nostre Sermione. Società e cultura della “Cisalpina” verso il Duemila, a cura di N. CRINITI, Brescia, Grafo, 1999, pp. 139-150.
34. Biblioteche pubbliche in Italia nel secolo XV, in Niccolò V nel sesto centenario della nascita. Atti del convegno internazionale di studi. Sarzana, 8-10 ottobre
35. Scuole di grammatica e università a Padova tra Medioevo e Umanesimo, in “Quaderni per la storia dell’Università di Padova”, 33 (2000), pp. 9-26.
36. “Dum eram studens Padue”. Studenti-copisti a Padova nel Tre e Quattrocento, in Studenti, università, città nella storia padovana. Atti del Convegno. Padova, 6-8 febbraio
37. Autori e libri di Matteo Bandello, in Il Tortonese. Album del II Millennio, a cura di E. CAU, F. FAGNANO, V. MORATTI, Tortona, Rotary Club Tortona, 2001, pp. 145-160.
38. “Libri di medicina” a Treviso (e a Padova) nel primo Trecento, in “Amicitiae causa”. Scritti in memoria di mons. Luigi Pesce, a cura di P. PECORARI, Treviso, Ateneo di Treviso, 2001, pp. 75-88.
39. Un possessore di opere albertiane. Francesco Marescalchi, in “Rinascimento”, 42 (2002), pp. 381-397.
40. Gerardo Landriani e i suoi libri, in Margarita amicorum. Studi di cultura europea per Agostino Sottili, a cura di F. FORNER, C.M. MONTI, P.G. SCHMIDT, Milano, Vita e Pensiero, 2005, pp. 387-399.
41. La lettura dei classici a Bologna, Padova e Pavia fra Tre e Quattrocento, in I classici e l'Università umanistica, Atti del Convegno di Pavia, 22-24 novembre
42. Un'antica biblioteca domenicana ritrovata. A proposito di un recente catalogo di manoscritti, in “Medioevo e Rinascimento”, n.s. 18 (2007), pp. 321-342.
43. La cultura umanistica a Pavia in età viscontea, in “Bollettino della Società pavese di storia patria”, 107 (2007), pp. 159-209.
44. Un nuovo elenco di note “conduxit”: la circolazione del libro universitario a Padova nel Tre e Quattrocento, in Dalla pecia all’e-book. Libri per l’Università: stampa, editoria, circolazione e lettura. Atti del Convegno internazionale di studi. Bologna, 21-25 ottobre
45. I “Quaderni per la storia dell’Università di Padova”, “strumento utilissimo per la storia dell’Umanesimo” nel XL anniversario di fondazione, in “Quaderni per la storia dell’Università di Padova”, 42 (2009), pp. 366-375.
46. Per la biblioteca di Dante, in “Giornale Storico della Letteratura Italiana”, 186 (2009), pp. 161-193.
47. Per la biblioteca di Lorenzo Valla, in Le strade di Ercole. Itinerari umanistici e altri percorsi, a cura di L. C. ROSSI, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2010.
48. Biblioteche bolognesi al tempo di Dante. I libri di un professore di arti (1340), in "Italia medioevale e umanistica", 51 (2010), pp. 1-30.
49. Dante e Giovanni del Virgilio: le "Egloghe", in "Giornale storico della letteratura itraliana", 187 (2010), pp. 342-69.
50. Libri e maestri tra Medioevo e Umanesimo, Messina 2011.
51. Biblioteche bolognesi al tempo di Dante. I libri di un frate converso domenicano (1312), in Studi per Gian Paolo Marchi, a cura di R. Bertazzoli, F. Forner, P. Pellegrini, C. Viola, Pisa 2011, pp. 475-87.
52. Biblioteche bolognesi al tempo di Dante. Libri di lodica, filosofia e medicina, in "Aevum", 86 (2012), pp. 667-90.
Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it