Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDipartimentoDocenti › Grignani Maria Antonietta

Grignani Maria Antonietta

Qualifica:
Professore ordinario
Ricevimento:
martedì 15-17 nella studio presso la biblioteca di Lettere
E-mail:
mariaantonietta.grignani (at) unipv.it
Telefono:
+39 0382 984493
Dipartimento:
Dipartimento di Studi Umanistici - Sez. di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna

Info e materiale didattico

Per gli esami di Tipologie testuali contemporanee  vedere il sito di CIM.

Elenco corsi

2017/2018
Linguistica italiana c.p. (curriculum Filologico l [...]

+ Altri anni accademici

2016/2017
Linguistica italiana c.p. (curriculum Filologico l [...]
2015/2016
Laboratorio di scrittura
2015/2016
Linguistica italiana (c.p.)
2015/2016
Linguistica italiana - b
2014/2015
Lingua italiana con laboratorio
2014/2015
Linguistica italiana (c.p.)
2014/2015
Linguistica italiana - b
2013/2014
Linguistica italiana (c.p.)
2013/2014
Linguistica italiana - b
2012/2013
Linguistica italiana (c.p.)
2012/2013
Linguistica italiana - b
2011/2012
LINGUISTICA ITALIANA
2011/2012
Linguistica italiana (c.p.)
2011/2012
Linguistica italiana - b
2011/2012
Tipologie testuali contemporanee
2010/2011
Linguistica italiana (c.p.)
2010/2011
Linguistica italiana (La lingua dei personaggi) mu [...]
2010/2011
Linguistica italiana - b
2010/2011
LINGUISTICA ITALIANA equivalente a: modulo -a + mo [...]
2010/2011
Storia della lingua italiana –b mutuato da Ling [...]
2010/2011
Tipologie testuali contemporanee
2009/2010
Linguistica italiana (c.p.)
2009/2010
Linguistica italiana (modulo –b)
2009/2010
LINGUISTICA ITALIANA equivalente a: modulo -a + mo [...]
2009/2010
Storia della lingua italiana (c.p.) mutuato da Lin [...]
2009/2010
Storia della lingua italiana –b mutuato da Ling [...]
2008/2009
Lingua italiana (c.p.)
2008/2009
Storia della lingua italiana (c.p.)
2008/2009
Storia della lingua italiana –b

Elenco appelli e prove

Per visualizzare l'elenco degli appelli, andare alla pagina dedicata.

Curriculum

Curriculum dell'attività didattica e scientifica
a) studi e ruoli ricoperti nell’ambito universitario e amministrativo:
 
1969: laurea in Lettere presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pavia con una tesi in Storia della lingua italiana (conseguita il 30 ottobre 1969 con 110 e lode). Borse di studio dell'Università di Pavia, del C.N.R. e del Ministero P.I. negli anni 1969-1972.
1973: a partire dal 1 novembre assistente di ruolo, insegnamento di Storia della lingua italiana della sopra citata Facoltà di Pavia (prof. ordinario Maria Corti).
1972-75: incarico di Filologia romanza presso la sede di Cremona della Facoltà di Magistero di Parma; dal 1975 al 1978 lo stesso insegnamento viene tenuto presso la sede di Parma.
1977-78: un secondo incarico, di Lingua e letteratura italiana, presso la sede di Parma e successiva stabilizzazione su quest’ultima materia.
Febbriaio 1979-1983: incarico di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea presso la Facoltà di Lettere di Pavia, opzione per questo insegnamento e trasferimento della stabilizzazione ottenuta a Parma.
1980: con decorrenza 1 agosto, ai fini giuridici è inquadrata nel ruolo di professore associato presso la Facoltà di Pavia.
1983-1994 : professore associato nella materia Storia della lingua italiana presso la Facoltà di Pavia
1994-1996: per vincita di concorso nazionale e chiamata, professore straordinario di Storia della lingua italiana presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Salerno, dove ha svolto la funzione di Direttore di Dipartimento.
1996-2008: per chiamata della Facoltà e trasferimento, professore straordinario, indi ordinario, presso l’Università per Stranieri di Siena, per gli insegnamenti, svolti in sequenza, di Lingua italiana, linguistica italiana, Storia della lingua italiana.
1997-1998: Preside della Facoltà di Lingua e cultura italiana all’Università per Stranieri di Siena.
ottobre 1998-marzo 1999: permanenza e ricerche a Oxford (borsa e qualifica di ricerca del Christ Church College: «Fowler Hamilton Senior Fellow»).
2000-settembre 2006: direttore del «Dipartimento di Scienze Umane» dell’Università per Stranieri di Siena. Coordinatore del Dottorato in «Linguistica e didattica della lingua italiana a stranieri» fino al settembre 2001; rappresentante dei professori ordinari nel Consiglio di Amministrazione dell’Università per Stranieri fino all’autunno 2004. Per sei anni membro del Consiglio di Ateneo e membro designato del Nucleo di Valutazione sulla ricerca e la didattica. Attività didattica, oltre che nei normali corsi universitari, anche nei Corsi di Perfezionamento e Aggiornamento per Lettori di Italiano all’estero, nel Dottorato e nella Scuola di Specializzazione in Didattica dell’italiano a stranieri.
2001-2006: mandato quinquennale di assessore alla Cultura del Comune di Siena.
Progetti di ricerca: su aspetti rilevanti sotto il profilo delle scelte linguistiche di poeti degli ultimi decenni e prosatori del Novecento.
Dal 2008: docente di Linguistica italiana presso l'Università di Pavia.
Dal 2010: Direttore del Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di Autori moderni e contemporanei dell'Università di Pavia.
Attualmente è membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Maria Corti. E' condirettore con Angelo Stella della rivista «Autografo».
Dal primo novembre 2009 al 30 ottobre 2011 è stata Coordinatore del Dottorato in Filologia Moderna dell’Università di Pavia.
Dal 2012 fa parte, come membro nominato, del GEV (Gruppo Esperti Valutazione) dell’ANVUR


 
b) attività didattica:
Oltre all’adempimento dei doveri di didattica nelle varie sedi (Parma, Pavia, Salerno e Siena) e a vari livelli di insegnamento (corsi di laurea quadriennale, triennale e magistrale, corsi per lettori di italiano all’estero, lezioni in varie sedi straniere nell’ambito della Settimana della Cultura e della lingua italiana, scuola di specializzazione in Didattica dell’italiano a stranieri, lezioni e cura di tesi nei dottorati di ricerca nelle varie sedi in cui ha prestato servizio), l’impegno universitario di M. Antonietta Grignani è stato dedicato al coordinamento e alla direzione di organismi preposti alla gestione e al controllo della qualità della didattica e della ricerca, presso l’Università di Salerno e soprattutto presso l’Università per Stranieri di Siena (Presidenza della Facoltà, Direzione del Dipartimento, Nucleo di valutazione, Consiglio di Ateneo e Consiglio di Amministrazione).
 
c) attività scientifica
Come risulta dall’elenco delle pubblicazioni accluso (circa 150 titoli), l’attività scientifica di M. Antonietta Grignani si segnala per l’impostazione critica, spesso su base linguistico-filologica e ecdotica, che si è applicata a due ambiti cronologici prevalenti di interesse: quello medievistico o umanistico e quello moderno, soprattutto novecentesco.
Nell’ambito dei testi antichi, documentari o letterari, la studiosa ha curato edizioni critiche corredate di introduzione, note di commento linguistico e eventuale glossario: volgarizzamenti, testi in vari volgari padani, bucolica quattrocentesca, rime del Cinquecento.
Nel settore moderno e contemporaneo si è dedicata allo studio della lingua e dello stile, anche in dimensione diacronica, variantistica o intertestuale, di prosatori e autori di teatro come De Marchi (edizione di un dramma inedito), Pirandello (un libro di saggi sui romanzi), Saba (edizione riveduta sugli autografi di Ernesto, con saggio di postfazione, Einaudi, 1995 e ristampa 2008), Gadda, Fenoglio (edizione critica e studi), Tobino, Ginzburg, Carlo Levi (edizione e studi), Pasolini, Bianciardi, Sanguineti. Una traduzione inedita di Montale da un romanzo di Hudson è stata pubblicata nella collana di Einaudi «Scrittori tradotti da scrittori» nel 1987. Il volume del 2007 sulle diverse mosse stilistiche della prosa del Novecento, Novecento plurale, Liguori ed., rielabora alcuni lavori editi e ne aggiunge di inediti. Altro ambito di interesse e attenzione costante nel corso del tempo è quello della poesia del Novecento, con lavori pionieristici sulla formazione, le varianti, le dinamiche intertestuali della poesia di Montale, confluiti in due volumi, usciti rispettivamente nel 1987 e nel 1998, entrambi risultati vincitori del premio «Ossi di seppia». A problemi interpretativi e all’individuazione di tendenze stilistiche della poesia del secondo Novecento (Carlo Levi, Vittorio Sereni, Giorgio Orelli, Mario Luzi, Giorgio Caproni e altri di generazioni successive) sono dedicati due volumi, uno del 2002 La costanza della ragione, Interlinea ed., e uno del 2008, Lavori in corso, Mucchi ed. L’analisi è rivolta primariamente alle soluzioni linguistiche dei testi, ma un occhio di riguardo è sempre rivolto alla poetica, magari implicita, rintracciabile nei saggi critici degli autori e alle relazioni con altre letterature, che si impongono soprattutto nel secondo Novecento, dando luogo a traduzioni d’autore, che sono state studiate tra gli altri in Sereni.
Costante la promozione e la partecipazione a congressi italiani e internazionali a tematica novecentesca (v. qui di seguito e cfr. elenco delle pubblicazioni) e i cicli di lezioni tenute in varie università della Svizzera, Danimarca, Belgio, Inghilterra, Ungheria, Turchia
Da segnalare che Maria Antonietta Grignani è stata o è membro del comitato scientifico di varie istituzioni e riviste: dall’inizio e per molti anni membro del Comitato Scientifico del «Fondo Manoscritti di Autori moderni e contemporanei» dell’Università di Pavia; redattore della rivista «Autografo», fondata da Maria Corti nel 1984 e ora cessata; attualmente membro del comitato di redazione delle riviste «Moderna», «il verri» e «Italia & Italy». Direttore della Collana del Dipartimento di Lingua e cultura italiana dell’Università per Stranieri di Siena.
Coordinatore nazionale del progetto cofinanziato dal MURST (PRIN) 2005: «Scrivere il volgare tra Medioevo e Rinascimento», conclusosi con un convegno, Siena 14-15 maggio 2008, i cui atti sono in preparazione per la collana di Dipartimento, ed. Pacini.
Cura scientifica e organizzazione di mostre di materiali autografi, convegni, e atti relativi. Tra gli altri si ricordano qui:
 
1990: Collegio Ghislieri di Pavia (dicembre 1990) giornata di studi Per Gianfranco Contini. Atti in Su/per Gianfranco Contini, Salerno ed., 1991.
 
1993: Archivio di Stato di Pavia, mostra di autografi e documenti pasoliniani A carte scoperte. In collaborazione con Carla Benedetti, Grignani ha organizzato il convegno A partire da Petrolio”. Pasolini interroga la letteratura (Collegio Ghislieri di Pavia, 4-6 novembre 1993), atti a cura di entrambe, Longo 1995.
 
1996: Convegno internazionale Montale e il canone poetico del Novecento (Siena, Certosa di Pontignano, 11-13 maggio 1996, in collaborazione con Romano Luperini, atti a cura di entrambi, Laterza 1998 ). Mostra di documenti autografi e fotografici e prime edizioni montaliane I fogli di una vita (in collaborazione con Laura Barile e Franco Contorbia), Siena, 11-30 maggio 1996; Pavia 5-30 giugno, presso il Salone teresiano della Biblioteca Universitaria di Pavia; catalogo relativo, Scheiwiller 1996.
 
2001: Convegno Genealogie della poesia nel secondo Novecento, organizzato in collaborazione con R. Luperini (Siena, Certosa di Pontignano, 23-25 marzo 2001); atti a c. di Grignani in “Moderna”, III, 1, 2002;
 
2002: Convegno, promosso dall’Amministrazione Comunale e dall’Università di Siena, Tozzi: la scrittura crudele (Siena, 24-26 ottobre 2002), atti a cura di Grignani in “Moderna”, V, 1-2, 2003;
 
2002: Organizzazione e cura della giornata di studi in onore di José Saramago, Siena, Palazzo del Comune 21 novembre 2002;
 
2005: Organizzazione e introduzione alla Giornata Internazionale di studi Tradurre in versi, Università per Stranieri di Siena, Dipartimento di Scienze Umane (29 aprile 2005), atti a c. di Grignani, Pacini, 2006.
 
 

- 11 ottobre 2012: organizzazione e introduzione alla serata di letture di testi e proiezione di autografi di Andrea Zanzotto, intitolata Zanzotto vive, letture di Roberto Citran, intervento critico di Niva Lorenzini, Centro Manoscritti e Collegio Nuovo, Università di Pavia
- 18 ottobre 2012: organizzazione e introduzione all’incontro di studio Le linee gotiche di Ottieri, Centro Manoscritti, Biblioteca Universitaria di Pavia, ore 15.
- 23 ottobre 2012: partecipazione alla presentazione del n. 47 di”Autografo” presso la Fondazione Premio Napoli.
-12-13 novembre 2012: partecipazione al corso dell’Università della Svizzera Italiana, Facoltà di scienze della comunicazione, Catasto magico. Libri e metodi di Maria Corti, con la relazione su Principi della comunicazione letteraria.
- 29-30 novembre, Università di Pavia: organizzazione e introduzione al convegno, inserito nelle lezioni del corso di dottorato in Filologia moderna, Novissimi ( e dintorni) tra due sponde.
- 5-7 dicembre: partecipazione, con due relazioni, rispettivamente su struttura e stile del Fu Mattia Pascal, al convegno Multimediale di Studi Pirandelliani di Agrigento, Laboratori di scrittura-teatro-cinema, organizzato dal Centro Nazionale di Studi Pirandelliani.
- 13 dicembre 2012: organizzazione, insieme all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, del convegno internazionale di studi Le ragioni del romanzo. Mario Pomilio e la vita letteraria a Napoli; nell’occasione, dal 13 dicembre 2012 al 13 gennaio 2013, si è tenuta la mostra documentaria Compagnone, Pomilio, Rea. Autografi, libri, immagini, allestita con materiali del Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei di Pavia, a cura di N. Trotta, C. Damnotti e M. Volpi.
- 15-16 gennaio 2013: giornate di studio Lavorando sulle carte, organizzate dall’Archivio Svizzero di Letteratura e dall’Università di Zurigo. Partecipazione alla tavola rotonda La valorizzazione dei Fondi d’autore.
- Pavia, Collegio Ghislieri, 28 febbraio-1 marzo 2013: organizzazione e introduzione al seminario su Split Archives ‘Archivi letterari dispersi del Novecento’, all’interno del progetto Diasporic Archives, finanziato da Leverhulme Trust e coordinato dall’Università di Reading, di cui Il Centro Manoscritti di Pavia è partner.
- Bellinzona, Fondazione Sasso Corbaro, 21 febbraio 2013. Partecipazione al Convegno ‘Johnny è vivo’, con la relazione su Il partigiano Johnny tra libro e film
- 15 marzo 2013: su invito di un gruppo di laureandi dell’Università Statale di Milano ho tenuto la lezione Lingua e poesia di Vittorio Sereni.

Pubblicazioni

 1. Introduzione a B. Fenoglio, I ventitre giorni della città di Alba, Milano, Mondadori, 1970.

 2. Filenio Gallo, Rime, edizione critica a cura di M.A. Grignani, Firenze, Olschki, 1973.
 
3. Badoer, Filenio, Pizio: un trio bucolico a Venezia, in Aa. Vv., Studi di filologia e letteratura italiana offerti a Carlo Dionisotti, Milano-Napoli, Ricciardi, 1973, pp. 77-115.
 
4. Eugenio Montale: due poesie inedite, con una nota di M. A. Grignani, in "Strumenti critici", n. 21-22, ottobre 1973, pp. 217-223.
 
5. Per una storia del testo di "Xenia", in "Studi di filologia italiana", XXXII, 1974, pp. 359-386.
 
6. Navigatio Sancti Brendani. La navigazione di San Brandano, a cura di M. A. Grignani, Milano, Bompiani, 1975, 1992 (edizione riveduta).
 
7. Autografi di Montale. Fondo dell’Università di Pavia, a c. di M. Corti e M. A. Grignani, Torino, Einaudi, 1976 (ediz. fuori commercio per gli ottamt’anni del poeta).
 
8. Antichi testi pavesi, a cura di M. A. Grignani e A. Stella, Pavia, 1977 ("Studia Ghisleriana").
 
9. B. Fenoglio, Opere, edizione critica diretta da M. Corti, Torino, Einaudi, 1978, voll. 3 ( a cura di M. A. Grignani i tomi II e III del vol. I).
 
10. Virtualità del testo e ricerca della lingua da una stesura all'altra del "Partigiano Johnny", in "Strumenti critici", nn. 36-37, ottobre 1978, pp. 275-331.
 
11. In margine al dialogo inglese-italiano in Fenoglio: emergenza del destinatario, in "Strumenti critici", n. 38, febbraio 1979, pp. 165-172.
 
12. Testi volgari cremonesi del XV secolo, in "Studi di filologia italiana", XXXVIII, 1980, pp. 55-70.
 
13. Navigatio Sancti Brendani: glossario per la tradizione veneta dei volgarizzamenti, in "Studi di lessicografia italiana", vol. II, 1980, pp. 101-138.
 
14. Fenoglio, Firenze, Le Monnier, 1981.
 
15. Ancora sui 'Partigiani' di Fenoglio, in "Studi e problemi di critica testuale", XXIII, ottobre 1981, pp. 77-79.
 
16. La parola a Fenoglio, in "Belfagor", XXXVII, 31 maggio 1982, pp. 337-348.
 
17. Lingua e dialetto nel "Calzolaio di Vigevano" di L. Mastronardi, in Per Mastronardi, Atti del Convegno di studi, Vigevano, 6-7 giugno 1981, a cura di M. A. Grignani, Firenze, La Nuova Italia, 1983, pp. 45-63 e 135-167.
 
18. Le sponde della prosa di Sereni, in "Poliorama", n. 2, dicembre 1983, pp. 121-144.
 
19. Tragitti gaddiani (in collaborazione con F. Ravazzoli), in "Autografo", n. 1, febbraio 1984, pp. 15-33.
 
20. Lettere di Marino Moretti a Aldo Camerino, in "Autografo", n. 1, febbraio 1984, pp. 55-62.
 
21. Per Isabella Morra, in "Rivista di letteratura italiana", 1984, II, n. 3, pp. 519-554.
 
22. La malattia della parola e l'io narrante (tra Pirandello e Svevo), in Aa. Vv., Il romanzo di Pirandello e Svevo, Firenze, Vallecchi, 1984, pp. 141-166.
 
23. Lettere di Saba a Montale, in "Autografo", n. 3, ottobre 1984, pp. 57-73.
 
24. Generi romanzeschi e punto di vista in Fenoglio, in Fenoglio a Lecce, Atti dell'Incontro di studio su B. Fenoglio, Lecce, 25-26 novembre 1983, a cura di G. Rizzo Firenze, Olschki, 1984, pp. 35-46.
 
25. "Lavori in corso": addetti e dintorni, in La poesia di Vittorio Sereni, Atti del Convegno su V. Sereni, Milano, settembre 1894, Milano, Librex, 1985, pp. 119-133.
 
26. "Quaderni di Serafino Gubbio operatore": sintassi di un’impassibilità novecentesca, in "Rivista di studi pirandelliani", a. V, n. 3, giugno 1985, pp. 7-24.
 
27. Varianti di Saba: archetipi e dinamiche testuali, in Umberto Saba, Trieste e la cultura mitteleuropea, Atti del Convegno di Roma, 29-30 marzo 1984, a cura di R. Tordi, Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 1986, pp. 143-160.
 
28. Un concerto di voci, in Aa. Vv., Natalia Ginzburg. La narratrice e i suoi testi, Firenze, La Nuova Italia, 1986, pp. 41-56.
 
29. W. H. Hudson, La vita della foresta, nella traduzione di Eugenio Montale, a cura e con Postfazione di M. A. Grignani, Torino, Einaudi, 1987.
 
30. Esercizi di trasposizione da Terenzio in volgare cremasco del secolo XV, in "Archivio glottologico italiano", LXXII, 1987, pp. 82-140.
 
31. Pirandello: prosa moderna?, in Almanacco Bompiani 1987: Omaggio a Pirandello, a cura di L. Sciascia, pp. 66-72.
 
32. Incursioni al femminile nei romanzi di Pirandello, in "Otto/ Novecento", XI, n. 3-4, maggio-agosto 1987, pp. 33-44.
 
33. Prologhi ed epiloghi. Sulla poesia di Eugenio Montale, Ravenna, Longo, 1987.
 
34. Le parole di traverso: lingua e stile nel "Fu Mattia Pascal", in Aa. Vv., Lo strappo nel cielo di carta, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1988, pp. 51-66.
 
35. La firma stilistica di Montale traduttore, in "Autografo", n. 15, ottobre 1988, pp. 3-20.
 
36. B. Fenoglio, Un giorno di fuoco, Postfazione di M. A. Grignani, Torino, Einaudi, 1988.
 
37. La lingua di "Uno, nessuno e centomila", in Nuvole e vento. Introduzione alla lettura di “Uno, nessuno e centomila”, a cura di S. Milioto, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1989, pp. 111-122.
 
38. Incespicare in prosa e in poesia: tecniche argomentative e intertestualità nell’ultimo Montale, in “Allegoria”, II, n. 6, 1990, pp. 25-45.
 
39. B. Fenoglio, La malora, Postfazione di M.A. Grignani, Torino, Einaudi, 1990.
 
40. B. Fenoglio, La malora, Introduzione e commento a cura di M. A. Grignani, Milano, Einaudi Scuola (Elemond), 1990.
 
41. Tempi e piani del racconto ne "La malora", in Beppe Fenoglio oggi, Atti del Convegno di S. Salvatore Monferrato (22-24 settembre 1989), a cura di G. Ioli, Introduzione di G. L. Beccaria, Milano, Mursia, 1991.
 
42. Koinè nell'Italia settentrionale, in Koinè in Italia dalle origini al Cinquecento, Atti del Convegno di Pavia, 25-26 settembre 1987, a cura di G. Sanga, Bergamo, Lubrina, 1990, pp. 35-53.
 
43. Il farsi e il disfarsi del linguaggio: retorica del discorso e del silenzio, in La "persona" in Pirandello, Atti del XXIII Convegno internazionale, Agrigento 6-10 dicembre 1989, Milano, Mursia, 1990, pp. 175-189.
 
44. Mantova 1430. Pareri a Gian Francesco Gonzaga per il governo, a cura di M.A. Grignani, A.M. Lorenzoni, A. Mortari e C. Mozzarelli, Mantova, Arcari, 1990. A cura di M.A. Grignani la revisione dei testi, la Nota linguistica (pp. 51-70) e il glossario.
 
45. La poesia combatte col rasoio, in "Autografo", n. 19, febbraio 1990, pp. 19-37, versione rielaborata della relazione tenuta al Convegno su Il Novecento di G. Debenedetti, Roma, 1-3 dicembre 1988. Figura poi anche negli Atti relativi, a cura di R. Tordi, Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 1991, pp. 169-183.
 
46. Gianfranco Contini e Pietro Ciapessoni. Un alunno d'eccezione, un rettore lungimirante, Introduzione alla giornata di studi Per Gianfranco Contini, organizzata da M.A Grignani presso il Collegio Ghislieri il 4 dicembre 1990; Atti confluiti in Su/Per Gianfranco Contini, Roma, Salerno, 1991, pp. 179-184.
 
47. Introduzione a C. Levi, È questo il "carcer tetro"?. Lettere dal carcere 1934-1935, a cura di D. Ferraro, Genova, Il Melangolo, 1991.
 
48. Il cinema e Pirandello, Atti del Congresso di Pavia, 8-10 novembre 1990, a cura di M.A. Grignani, "Pubblicazioni della Facoltà di Lettere dell'Università di Pavia", n. 64, Firenze, La Nuova Italia, 1992.
 
49. La lingua agra, in Luciano Bianciardi tra neocapitalismo e contestazione, Atti del Convegno di studi, Grosseto, 22-23 marzo 1991, a c. di V. Abati et alii,  Roma, Editori Riuniti, 1992, pp. 89-107.
 
50. Montale 1927 e la critica non osservante, in "Il piccolo Hans", n. 73, primavera 1992, pp. 179-212.
 
51. Polemiche e pace sul "Convegno": una stroncatura inedita di Montale, in "Allegoria", IV, n. 10, 1992, pp. 163-173.
 
52. "Ernesto" tra Umberto Saba e Linuccia, in "Allegoria", IV, n. 12, 1992, pp. 7-24.
 
53. L. Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Introduzione e commento di M. A. Grignani, Milano, Garzanti, 1993.
 
54. B. Fenoglio, Una questione privata, Introduzione e commento di M. A. Grignani, Milano, Einaudi Scuola, 1994.
 
55. Retoriche pirandelliane, Napoli, Liguori, 1993 (il cap. quarto è tradotto in Luigi Pirandello. Contemporary Perspectives, edited by G.P. Biasin and M. Gieri, Toronto, Buffalo, London, University of Toronto Press, 1999).
 
56. Lettura/letture del testo poetico, in Aa.Vv., Apriti libro! Per una pedagogia e una didattica della lettura, Pavia, Diakronia, 1994, pp. 199-222.
 
57. I Novanta di Pasolini, in “Allegoria”, VI, n. s., n. 18, 1994.
 
58. Questione di stile?, in, A partire da "Petrolio". Pasolini interroga la letteratura, atti del Convegno di studi, Pavia 4-6 novembre 1993, a c. Di C. Benedetti e M. A. Grignani, Ravenna, Longo, 1995.
 
59. C. Levi, L’invenzione della verità, a c. di V. Barani e C. Grignani, Introduzione di M. A. Grignani, San Salvatore Monferrato, edizioni della biennale "Piemonte e letteratura", 1995.
 
60. Supervielle, Larbaud e Montale. Lettere inedite, a cura di M.A. Grignani, in "Autografo", 30, 1995.
 
61. U. Saba, Ernesto, Nuova edizione a cura e con Postfazione di M. A. Grignani, Torino, Einaudi, 1995.
 
62. Sintassi di un referendum: note, in Studi in memoria di Paola Medioli Masotti, a cura di F. Magnani, Napoli, Loffredo, 1995, pp. 31-38.
 
63. Resistere con stile: Beppe Fenoglio, Carlo Levi, in Tra totalitarismo e democrazia. Italia e Ungheria 1943-1995. Storia e letteratura, a c. di I. Fried, Budapest 1995 (atti del Convegno organizzato dalla facoltà di Magistero dell’Università di Budapest 27-28 settembre 1995).
 
64. E. De Marchi, L'idealista. Dramma inedito, a cura di M. A. Grignani, Milano, Bompiani, 1996.
 
65. I fogli di una vita. Le carte, i libri, le immagini di Eugenio Montale, a cura di L. Barile, F. Contorbia e M. A. Grignani, Milano, Scheiwiller, 1996.
 
66. Note sulla scrittura di Tobino, in Aa. Vv., Narratori italiani del Novecento, Palermo, Palumbo, 1996, pp. 139-61 e in «Studi italiani», n. 16, 1997, pp. 85-99.
 
67. Quando si nasce poeti, in La Rosa dei Granili. Saggi e testimonianze su Alfonso Gatto, a c. di G. Tortora, Cava dei Tirreni, Avagliano, 1996, pp. 109-112.
 
68. Dal confino: poesie, lettere, romanzo, in Carlo Levi: le parole sono pietre. Atti del Convegno internazionale di San Salvatore Monferrato (28-30 aprile 1995), San Salvatore, Edizioni Piemonte e Letteratura, 1997, pp. 63-74.
 
69. Dialoghi di Natalia, in “Studi Linguistici Italiani”, XXIII, fasc. II, 1997, pp. 255-67, poi in Il puro e l’impuro, a c. di F. Angelini, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 155-67.
 
70. Momenti della ricezione di Campana, in Dino Campana alla fine del secolo. Atti del convegno di Faenza, 15-16 maggio 1997, a c. di A. R. Gentilini, Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 169-88..
 
71. Intertesti per Montale: Meaterlinck-Debussy, Blake, Rossetti, in Il secolo di Montale: Genova 1896-1996, Atti del Convegno internazionale, 6-9 ottobre 1996, a c. della Fondazione Mario Novaro, Bologna, Il Mulino, 1998, pp. 203-27..
 
72. Dislocazioni. Epifanie e metamorfosi in Montale, Lecce, Manni, 1998.
 
73. A partire da «Petrolio»: Pasolini interroga la lingua, in Pier Paolo Pasolini, «Il maestro delle primule», Atti del Convegno internazionale di Passariano, novembre 1995, a c. di N. Naldini, Pordenone, Provincia, 1998, 2 voll., vol. II, pp. 63-70.
 
74. A carte scoperte. Prolusione tenuta il 24 luglio 1998 per l’inaugurazione dei corsi estivi dell’Università per Stranieri di Siena, Università per Stranieri di Siena, 1998.
 
75. Montale, Solmi, Praz e la cultura europea: dalla Francia all’Inghilterra, in Montale e il canone poetico del Novecento, a c. di M. A. Grignani e R. Luperini, Roma-Bari, Laterza, 1998, pp.165-88.
 
76. C. Levi, L’invenzione della verità, a cura e con prefazione di M.A. Grignani, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1998.
 
77. Appunti sugli “Appunti partigiani”, in Beppe Fenoglio 1922-1997, Atti del Convegno, Alba, 15 marzo 1997, a c. di P. Menzio, Milano, Electa, 1998, pp. 19-26.
 
78. Postfazione a G. Orelli, Rückspiel. Partita di ritorno, Zürich, Limmat, 1998, pp. 217-25.
 
79. L’Argentina di Gadda tra biografia e straniamento, in “Il confronto letterario”, XV, 29, maggio 1998, pp. 57-73.
 
80. Dal confino: poesie, lettere, romanzo, in Il germoglio sotto la scorza. Carlo Levi vent’anni dopo, a c. di F. Vitelli, Cava de’ Tirreni, Avagliano, 1998, pp. 169-82.
 
81. Derive dell’identità in poesia, Atti del convegno Il detto e il non detto. Testo, teoria, interpretazione, Università di Copenaghen, 26-28 novembre 1998; a c. di L. Waage Petersen et alii, Firenze, Cesati, 2002, pp. 51-69.
 
82. Il punto su Montale, in “Moderna”, I, n. 1. 1999, pp. 195-214.
 
83. Se t’hanno assomigliato ... e altro, in Montale Readings, ed. by E. O Ceallacháin and F. Pedriali, University of Glasgow Press, 2000, pp. 53-75.
 
84. Convergenze unificanti e spinte centrifughe nell’uso della lingua, in Storia della Letteratura italiana diretta da E. Malato, vol. IX: Il Novecento, Roma, Salerno 2000, pp. 245-86.
 
85. Isabella Morra, Rime, edizione critica e commentata a c. di M. A. Grignani, Roma, Salerno, 2000.
 
86. Fenoglio e il canone del Novecento, in Il canone letterario del Novecento italiano (Atti del convegno dell’Università della Calabria), a c. di N. Merola, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000, pp. 131-52. Un’elaborazione in parte diversa è stata presentata al Convegno Incontro su Beppe e Marisa Fenoglio, 5-6 Novembre 1999, Aachen, Institut für Romanische Philologie der RWTH: Alchimie famigliari. Studi su Beppe e Marisa Fenoglio, a c. di Anne Begenat-Neuschäfer, Frankfurt, Peter Lang, 2006, pp. 27-44.
 
87. Paure: tra Sereni e Caproni, in Memoria e scrittura della filosofia. Studi offerti a Fulvio Papi in occasione del suo settantesimo compleanno, a c. di S. Borutti, Milano, Mimesis, 2000, pp. 83-95.
 
88. Metamorfosi di un epistolario: il caso di Montale, in La lotta con Proteo. Metamorfosi del testo e testualità della critica, Atti del XVI congresso AISLLI, University of California, Los Angeles, 6-9 ottobre 1997, a c. di L. Ballerini, G. Bardin e M. Ciavolella, Fiesole, Cadmo, 2000, vol. II, pp. 877-885.
 
89. Nomi di Sereni e Caproni: un’analisi contrastiva, in “il Nome nel testo”, II-III, 2000-2001, Atti del VI Convegno internazionale di “Onomastica & Letteratura”, Pisa 17-18 febbraio 2000, pp. 89-102.
 
90. Critica delle varianti e critique génétique: per un bilancio, in “Moderna”, II, 2 (2000), pp. 168-238.
 
91. Introduzione a S. Lattmann, Da solstizio a equinozio, Novara, Interlinea 2001.
 
92. La costanza della ragione. Soggetto, oggetto e testualità nella poesia italiana del Novecento, Novara, Interlinea, 2002.
 
93. Siena nell’immaginario poetico del Novecento, in “Inventario senese”, n. 5/2002, pp. 3-33.
 
94. Una donna all’altezza della scrittrice, in “Il gusto dei contemporanei”, quaderno n. 10: Francesca Sanvitale, Comune di Pesaro, 2002, pp. 33-34.
 
95. Italia e Francia: due approcci al tema della produzione letteraria, in Vom Umgang mit literarischen Quellen / Des rapports aux sources littéraires /Rapporti con le fonti letterarie, Atti del Colloquio internazionale, Berna, 17-19 ottobre 2001, Genève-Berne, Slatkine, 2002, pp. 37-55.
 
96. Genealogie della poesia nella seconda metà del Novecento, Atti del Convegno, Certosa di Pontignano 23-25 marzo 2001, a c. di M. A. Grignani, volume monografico di “Moderna”, III, 2, Pisa, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 2002.
 
97. Preterizione e paradosso (su Sanguineti critico), in Album Sanguineti, a c. di N. Lorenzini e E. Risso, Lecce, Manni, 2002, pp. 97-100.
 
98. Posizioni del soggetto nella poesia del secondo Novecento, in La poesia italiana del Novecento. Modi e tecniche, a c. di M. Bazzocchi e F. Curi, Bologna, Pendragon, 2003, pp. 187-212.
 
99. Baldacci e Tozzi, in “L’indice dei libri del mese”, dicembre 2002, p. 19.
 
100. Slittamenti del correlativo oggettivo nella poesia del secondo Novecento, in “Italianistica”, XXXI, n. 2-3 (maggio/dicembre 2002), pp. 283-93.
 
101. Due ricordi di Maria in “L’immaginazione”, 195, febbraio 2003, pp. 19-21.
 
102. Introduzione a B. Gopegui, Questione di scala, traduzione di L. Ogno, Firenze, Le Lettere, 2003.
 
103. Riflessioni conclusive, in Storia della lingua e storia, Atti del secondo convegno ASLI, Catania, 26-28 ottobre 1999, a c. di G. Alfieri, Milano, Franco Cesati, 2003, pp. 357-60.
 
104. Luzi e Merisio: due artisti in sintonia, in “L’erba d’Arno”, 90-91, autunno-inverno 2002-2003, pp. 117-22.
 
105. La narrativa italiana intorno agli anni Sessanta: due soluzioni e una sconfitta, in “il verri”, n. 23, novembre 2003, pp. 9- 22.
 
106. Luigi Baldacci lettore di Tozzi, in Tozzi: la scrittura crudele, Atti del Convegno internazionale, Siena, 24-26 ottobre 2002, a cura di M. A. Grignani, Pisa-Roma, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 2003.
 
107. Il romanzo sul cinema, in Il cinema e Pirandello, Atti del 40° Convegno Internazionale Pirandello e il cinema, Agrigento, 5-8 dicembre 2003, a c. di E. Lauretta,Pubblicazioni del Centro Nazionale Studi pirandelliani, 2003, pp. 75-99.
 
108. Pirandello secondo Guglielmi, in “Moderna”, V, n. 2, 2003, pp. 89-93.
 
109. Dove va la linguistica, in “il Verri”, n. 24, gennaio 2004, pp. 115-117.
 
110. Il giovane Montale e l’editoria d’Oltralpe, in “L’Indice dei libri del mese”, maggio 2004, p. 2.
 
111. Il “Viaggio” di Mario Luzi con Simone Martini, in Viaggio celeste e terrestre di Simone Martini, a cura di Sandro Lombardi, Brescia, Edizioni dell’Obliquo, 2004, pp. 5-7.
 
112. Nomi di Tozzi, in “Allegoria”, XVI, n. 47, maggio-agosto 2004, pp. 5-21.
 
113. La linea "metafisica" nella poesia italiana del Novecento: esiti di fine millennio, in "Vaghe stelle dell'orsa.". L'"io" e il "tu" nella lirica italiana (XXXVII Corso di Aggiornamento e Perfezionamento per Italianisti, Venezia, Fondazione Cini, 7-18 luglio 2003), Venezia, Marsilio,
2005, pp. 343-355.
 
114. Maria Corti: il lavoro culturale, in Testimonianze per Maria Corti, Atti della giornata di studi, Firenze, Dipartimento di italianistica, 18 marzo 2003, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 2005, pp. 87-90.
 
115. Per un rilancio della critica, in "Atelier", X, n. 37, marzo 2005, pp. 9-12.
 
116. Interlocutori dell'ultimo Sereni, in “Testo”, n.s., XXVI, gennaio-giugno 2005, pp. 83-91, poi in “Una futile passione”, Atti del Convegno su V. Sereni, Brescia, 10-11 febbraio 2003, a c. di G. Magurno, Brescia, Grafo, 2007, pp. 99-108.
 
117. Fenomeni di intertestualità: Montale, Sereni e altri, in Il libro invisibile. Forme della citazione nel Novecento, Atti del Convegno di studi, Firenze, 25-26 ottobre 2001, a c. di A. Dei e R. Guerricchio, Roma, Bulzoni, 2008, pp. 63-78.
 
118. Sanguineti-Gozzi: un travestimento (anamorfosi) da canovaccio, in “il verri”, n. 29, ottobre 2005, pp. 50-63.
 
119. “L’espressione, la voce stessa ci tradiscono”, in “il verri”, in Un linguaggio dell’anima, Atti della giornata di studio su Tommaso Landolfi, Siena, 3 novembre 2004, a c. di I. Landolfi e A. Prete, San Cesario di Lecce, Manni, 2006, pp. 57-83.
 
120. Francia e Algeria: passato, presente e futuro di un dialogo fra culture, Atti del Convegno Internazionale, Siena, 10-12 novembre 2003, a c. di M. A. Grignani, Pisa, Pacini, 2006.
 
121. Tradurre in versi, atti dellaGiornata internazionale di studi, Siena, 29 aprile 2005, a c. di M. A. Grignani, Pisa, Pacini, 2006.
 
122. L’ultimo inedito di Maria Corti, con introduzione di M. A. Grignani, in “Arte e storia”, a. 7, n. 30, settembre-ottobre 2006, pp. 58-67.
 
123. Il «vischio di tenerezza» tra Raboni e Sereni, in Per Giovanni Raboni, Atti del Convegno di Firenze, 20 ottobre 2005, a c. di A. Dei e P. Maccari, Roma, Bulzoni 2006, pp. 27-41.
 
124. La lingua ’matria’ dell’ultimo Luzi, in „Lingua e stile”. XLI, dicembre 2006, pp. 255-73.
 
125. Sul teatro di parola di Sanguineti, relazione al Convegno internazionale di Bologna, 7 ottobre 2005, atti in ”Poetiche”, n.s.,  vol. 8, n.3, 2006, pp.437-66.
 
126. Teatro di Sanguineti, relazione al Convegno internazionale L’eredità del Novecento. Storia, letteratura, spettacolo, linguistica, organizzato dall’Istituto di italianistica dell’Università ELTE e dall’Istituto Italiano di Cultura di Budapest, 19-20 ottobre 2006, Atti in “Nuova Corvina”, n. 17, 2007, pp. 14-29.
 
127. Lo sperimentalismo di Ernesto Calzavara, in Studi su Ernesto Calzavara, Atti del Convegno di Venezia, 9 giugno 2006,a c. di S. Tamiozzo Goldmann, “Quaderni Veneti”, n. 44, Ravenna, Longo 2007, pp. 13-29.
 
128. Vedere e ricevere,  sulla pittura di S. Tenconi, in S. Tenconi, Paesaggi umani. Opere 1957-2007, Comune di Pavia, 2007, 15-17.
 
129. “Lei scrive pensa e vede come una ragazza”, in Ricordi per Maria Corti, Inaugurazione anno accademico 2006-2007, Università degli Studi di Pavia, 2007, pp. 87-95.
 
130. Novecento plurale. Scrittori e lingua, Napoli,Liguori, 2007.
 
131. Lavori in corso. Poesia, poetiche, metodi nel secondo Novecento, Modena, Mucchi, 2007.
 
132. “Seme” di Luzi: eclissi della metafora, in “Nuova corrente”, 54 (2007), pp. 283-296 (numero dedicato alla poesia di Mario Luzi, a c. di S. Verdino).
 
133. Il duplice viaggio di Simone Martini, in Studi in onore di Pier Vincenzo Mengaldo per i suoi settant’anni, a c. degli allievi padovani, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2007,vol. II, pp. 1464-1483.
 
134. Innovazioni narrative negli ultimi romanzi di Pirandello, in Attualità di Pirandello, a c. di E. Lauretta, Pesaro, Edizioni Metauro, 2008, pp. 87-104.
 
135. Lapilli per Zanzotto critico, in Andrea Zanzotto: un poeta nel tempo, Atti del Convegno, Università di Bologna , 23 novembre 2006, a c. di F. Carbognin, Bologna, Aspasia, 2008, pp. 23-42.
 
136. Jolanda Insana, trent’anni di poesia, in “Poeti e poesia”, n. 13, aprile 2008, pp. 141-47.
 
137. “Aprire il fuoco”: epilogo di una scrittura in esilio, in “il verri”, n. 37, giugno 2008, pp. 5-30.

 138. Intorno a Isabella Morra. In: a cura di N. Cannata e M. A. Grignani. Scrivere il volgare tra Medioevo e Rinascimento, Atti del conveno di Siena, 14-15 maggio 2008, Pisa, Pacini, 2009, pp. 149-159.

139. Parole in guerra: Jolanda Insana, in P. M. Bertinetto, C. Marazzini e E. Soletti. Lingua storia cultura: una “lunga fedeltà”. Per Gian Luigi Beccaria, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2010, pp. 109-122.
 
140. Faust '67 o della coazione a ripetere, in Il teatro di Tommaso Landolfi, a cura di A. Dolfi e M.C. Papini, Roma, Bulzoni, 2010, pp. 131-142.

141. Autocommenti obliqui di Sereni, in L’autocommento nella poesia del Novecento: Italia e Svizzera italiana, a cura di M. Gezzi e T. Stein, Pisa, Pacini, 2010, pp. 59-66.

142. M.A. Grignani, N. Trotta, introduzione di M.A. Grignani (a cura di) Romano Bilenchi-Mino Maccari, Il gusto della fucileria. Lettere 1927-1982, Fiesole, Cadmo, 2010. 

143. "Aprire il fuoco": esilio della storia, esilio della scrittura, in Bianciardi, Ottocento come Novecento. Dalla letteratura al dibattito civile, a cura di L. Bianciardi, A. Bruni, M. Marcucci, Milano, ExCogita, 2010, pp. 83-106.
 
144. Nostalgia della tradizione e modernita' nello stile di Landolfi, in Tradizione e modernita' nella cultura italiana contemporanea, Atti del Convegno internazionale di Budapest, 11-12 giugno 2009,a cura di I. Fried, Budapest, Università, 2010, pp. 237-252.
 
145. Il martòrio e altro, in Nessuno torna alla sua dimora. L’itinerario poetico di Jolanda Insana, a cura di D. Tomasello, Messina, Sicania, pp. 83-106.

146. M. A. Grignani, G. Polimeni, Schede di catalogo, in Raccontare l'Italia unita: le carte del fondo manoscritti, catalogo della mostra, a cura di M. A. Grignani, Novara, Interlinea, 2011, pp. 48-89-108-134.

147.  Notizie dal Fondo Manoscritti dell’Università di Pavia, in "Quarto", 33-34, 2011, pp. 39-44.

148. M. A. Grignani, A. Modena, Lettere di Andrea Zanzotto a Camerino, Della Corte, Gatto, Guarnieri, Sereni e Raboni (1946-1991), in "Autografo", XIX, 2011, pp. 157-190.

149. Epistolari continiani, a cura di M. A. Grignani, Firenze, Fabrizio Serra, 2012.

150. Dante nella poesia del Novecento, in Le conversazioni di “Dante 2021”,  cura di D. De Martino, Ravenna, Longo, 2012, pp. 87-94.
 

 Recensioni

 
A. Braccesi, Soneti e canzone. Edizione critica a cura di F. Magnani, Parma 1983, in "Rivista di letteratura italiana", III, 1985, nn.2-3.
 
C. Segre, Teatro e romanzo, Torino 1984, in "Alfabeta", n.66, novembre 1984.
 
V. Sereni, Gli immediati dintorni primi e secondi, Milano 1983, in "Autografo", n.2, giugno 1984.
 
C. Dossi, Autodiàgnosi quotidiana, a cura di L. Barile, Milano 1984, in "Alfabeta", n.76, settembre 1985.
 
Don Juan Manuel, Le novelle del "Conde Lucanor", a cura di A. Ruffinatto, Milano 1985, in "Alfabeta", n.81, febbraio 1986.
 
E. Calzavara, Le ave parole, Milano 1984, in "Autografo", n.4, febbraio 1985.
 
B. Garavelli Mortara, La parola d’altri, Palermo 1985, in "L'Indice", a. III, n. 1, gennaio 1986.
 
G. Giudici, Salutz, Torino 1986, in "Autografo", n.10, marzo 1987.
 
C E. Gadda, La cognizione del dolore, edizione critica e commento a cura di E. Manzotti, Torino 1987, in "Autografo", n.14, giugno 1988.
 
W. Krysinski, Il paradigma inquieto. Pirandello e lo spazio comparativo della modernità, Napoli 1988, in "Strumenti critici", n.62, gennaio 1990.
 
R. Luperini, Simbolo e costruzione allegorica in Verga, Bologna 1989, in "Strumenti critici",n. 63, giugno 1990.
 
V. Sereni, Frontiera, a cura di D. Isella, Milano 1991, in "Autografo", n.24, ottobre 1991.
 
P.V. Mengaldo, La tradizione del Novecento. Terza serie, Torino 1991, in "Poesia", a.V, n.51, maggio 1992.
 
S. Tamiozzo Goldmann, Lo scapigliato in archivio: sulla narrativa di Giuseppe Rovani, in “Modern Language Review”, 91, 1996.
 
E. Golino, Tra lucciole e Palazzo. Il mito Pasolini dentro la realtà, Palermo 1996, in “Autografo”, n.33, 1996.
 
R. Luperini, Federigo Tozzi. Le immagini, le idee, le opere, in “Autografo”, 34, gennaio-giugno 1997.
 
B. Terracini, Conflitti di lingue e di cultura, Torino 1996, in «L’Indice», giugno 1997.
 
F. Pusterla, Pietra sangue, in «Autografo», 40, gennaio-giugno 2000.
 
G. Frasca, Santa Mira, Napoli 2001 e Id., Rive, Torino 2001, in “L’immaginazione”, n.180, settembre-ottobre 2001.
 
C. Segre, Ritorno alla critica, Torino 2001, in “L’Indice”, settembre 2001.
 
"Caro Maestro e Amico", di E. Montale, a c. di M. Sonzogni, in “L'Indice dei libri del mese”, febbraio 2004.
 
La letteratura illustrata, in “il Verri”, n. 26, novembre 2004.

M. Corti, La lingua poetica avanti lo Stilnovo, in “Lingua e stile”, a. XLI, giugno 2006, pp. 131-136.

F. Pusterla, Una goccia di splendore. Riflessioni sulla scuola, nonostante tutto, Bellinzona, Casagrande, 2008, in “L’immaginazione”, dicembre 2008.

O. Ottieri, Opere scelte, in "Autografo", 45, 2011, pp. 247-249.

 

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it