Università degli Studi di Pavia
Home › Didattica › Corsi › Egittologia –a (Università Statale di Milano)
Martedì, 16.30-18.30 (aula 433, FdP)
Mercoledì, 08.30-10.30 (aula 435, FdP)
Giovedì, 08.30-10.30 (aula 435, FdP)
Mercoledì, 11-13 (Biblioteca di Egittologia, FdP)
Giovedì, 10.30-11.30 (Biblioteca di Egittologia, FdP)
Modulo A (20 ore, 3 crediti): Introduzione alla disciplina: archeologia, storia, cultura, religione dell’antico Egitto; storia della disciplina.
Modulo B (20 ore, 3 crediti): Archeologia egizia dal territorio al museo.
Modulo C (20 ore, 3 crediti): Introduzione alla lingua e alle scritture egizie, con lettura di testi elementari.
Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea in Lettere (6 crediti) e Scienze Storiche (9 crediti).
Studenti iscritti ad altri corsi di laurea possono sostenere l'esame utilizzando i crediti liberi. Non è possibile sostenere l’esame per soli 3 crediti.
Il corso si configura come un'introduzione generale alla disciplina nei suoi diversi aspetti.
Nel modulo A si fornirà un panorama generale di storia e cultura dell'antico Egitto e di storia della disciplina.
Nel modulo B si approfondiranno gli aspetti archeologici e si studieranno le caratteristiche delle collezioni egizie nel mondo, sottolineando i rapporti tra scavo, conservazione e valorizzazione dal XIX secolo a oggi.
Il modulo C sarà dedicato alla lingua e alle scritture antico-egiziane, con nozioni di grammatica e lettura di testi geroglifici.
P. Piacentini, “L’Egitto nel III millennio a.C.”, in A. BARBERO (a cura di), Storia d’Europa e del Mediterraneo, I, Salerno editrice, Roma, 2006, pp. 589-653.
N. Grimal, Storia dell’antico Egitto, Laterza, Bari (in qualunque edizione), capp. VI-XV.
P. Piacentini - Ch. Orsenigo, Gli Egizi. La civiltà della memoria, Silvana Editoriale, Milano, 2001, pp. 65-140 (con le didascalie delle immagini).
Per approfondimenti si consiglia: R.H. Wilkinson (ed.), Egyptology Today, Cambridge University Press, New York, 2008.
P. Piacentini, “Topografia archeologica”, in A. Roccati (a cura di), Egittologia, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma, 2005, pp. 159-195.
S. Curto, “L’Egittologia”, in S. Donadoni - S. Curto - A.M. Donadoni Roveri, L’Egitto dal mito all’Egittologia, Fabbri Bompiani Sonzogno, Milano, 1990, pp. 105-223 (con le didascalie delle immagini).
P. Piacentini, “Il contributo italiano alla tutela e alla catalogazione delle antichità nei Musei egiziani”, in M. Casini (a cura di), Cento anni in Egitto. Percorsi dell'archeologia italiana, Electa, Milano, 2001, pp. 230-232, 248.
Appunti dalle lezioni.
Per 6 crediti: oltre ai testi elencati per il modulo A, un’opera a scelta tra quelle sotto indicate.
Per 9 crediti: oltre ai testi elencati per il modulo A, due opere a scelta tra quelle sotto indicate.
P. Piacentini - Ch. Orsenigo, La Valle dei Re riscoperta. I giornali di scavo di Victor Loret (1898-99) e altri inediti, Skira, Milano 2004, pp. IX-LVI; 193-196; 252-285.
B.J. Kemp, Antico Egitto. Analisi di una civiltà, Electa, Milano, 2000.
S. Curto, “L’Egittologia”, in S. Donadoni - S. Curto - A.M. Donadoni Roveri, L’Egitto dal mito all’Egittologia, Fabbri Bompiani Sonzogno, Milano, 1990, pp. 105-223.
Gli studenti della laurea magistrale e i laureandi quadriennalisti dovranno concordare un appuntamento con la docente, anche via e-mail.
Nessuna prova presente
Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it