Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › Storia della critica letteraria (c.p.)

Storia della critica letteraria (c.p.)

Corsi di laurea:
Filologia moderna. Scienze della letteratura, del teatro, del cinema
Docenti:
Lucchini Guido
Anno accademico:
2009/2010
Codice corso:
501132
Crediti formativi:
6
Ambito:
L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA
Decreto Ministeriale:
270/04
Ore di lezione:
30
Descrizione:
La teoria del romanzo nell’opera di Michail Bachtin.
Periodo:
3º trimestre
Lingua di insegnamento:
Italiano

Modalità

colloquio orale.

Prerequisiti

Nessuno.

Programma

La teoria del romanzo nell’opera di Michail Bachtin.
Il corso si propone di fornire un’informazione di base sull’opera del critico russo con speciale riguardo agli studi La parola nel romanzo e Le forme del tempo e del cronotopo nel romanzo, esaminati anche in rapporto alla teoria di Lukács e all’estetica hegeliana. Saranno presi in considerazione anche l’introduzione a L'opera di Rabelais e la cultura popolare e il primo capitolo di Dostoevskij. Poetica e stilistica alla luce dei concetti di cultura di carnevale, pluridiscorsività e polifonia.

Bibliografia

M. Bachtin, Dostoevskij. Poetica e stilistica, Mosca, 1963, trad. it. Torino, Einaudi, 1968.
M. Bachtin-G. Lukács, Problemi di teoria del romanzo: metodologia letteraria e dialettica storica, trad. it., Torino, Einaudi, 1976.
M. Bachtin, L'opera di Rabelais e la cultura popolare. Riso, carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale, Mosca 1965, trad. it. Torino, Einaudi, 1979.
M. Bachtin, Estetica e romanzo, Mosca 1975, trad. it. Torino, Einaudi, 1979.
M. Bachtin, Tolstoj (saggi 1922-1971), trad. it., Bologna, Il Mulino, 1986.
M. Bachtin, L'autore e l'eroe. Teoria letteraria e scienze umane, Mosca 1979, trad. it. Torino, Einaudi, 1988.
P. N. Medvedev Il metodo formale nella scienza della letteratura Introduzione critica alla poetica sociologica, Leningrado, 1928; Bari, trad it. Dedalo, 1978.
G. Lukács, Teoria del romanzo, Milano, Sugar, 1972; nuova edizione, Parma, Pratiche, 1994.
G. Lukács, Il romanzo storico, Torino, Einaudi, 1974.
C. Cases, La teoria del romanzo in Lukács e Bachtin, in «Metaphorein», 3, 1979-80, n. 8, pp. 55-62.
Saggi su Bachtin, a cura di N. Pasero, in «L’immagine riflessa», 7, n. 1-2, 1984; a pp. 415-34 si trova la bibliografia, a cura di M. Bonafin, Bachtin in Italia.
C. Segre, Quello che Bachtin non ha detto. Le origini medievali del romanzo; Punto di vista e polifonia nell’analisi narratologica, in Teatro e romanzo. Due tipi di comunicazione letteraria, Torino, Einaudi, 1984, pp. 61-84; pp. 85-101.
T. Todorov, Michail Bachtin: il principio dialogico, trad. it., Torino, Einaudi, 1990.
K. Clark-M. Holquist, Michail Bachtin, 1984, trad. it., Bologna, Il Mulino, 1991.


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it