Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › Sociolinguistica (c.p.)

Sociolinguistica (c.p.)

Corsi di laurea:
Linguistica teorica ed applicata
Docenti:
Chini Marina
Anno accademico:
2008/2009
Codice corso:
58077
Crediti formativi:
5
Ambito:
L-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Decreto Ministeriale:
509/99
Ore di lezione:
30
Descrizione:
Plurilinguismo e contatto fra lingue e culture

Programma

1. Definizioni e tipologie del plurilinguismo

  1. Aspetti sociali, socioculturali e psicosociali del plurilinguismo
  2. Repertori plurilingui in situazione minoritaria e di immigrazione: esempi in Italia e all’estero
  3. Comunicare in contesto plurilingue: fenomenologia del discorso bilingue ed esolingue
  4. Alcune implicazioni pedagogiche e istituzionali

Dopo aver introdotto i principali fenomeni socio- e psicolinguistici correlati con il plurilinguismo e il contatto fra lingue e culture, il corso si soffermerà in particolare su alcuni dei punti sopra elencati, in relazione all’interesse degli studenti, valendosi anche di modalità seminariali e, quando possibile, del contributo di altri studiosi.

PROGRAMMA D’ESAME

Il programma d’esame comprende, per i frequentanti:

a) gli appunti del corso;

b) il volume di S. Dal Negro/F. Guerini, Contatto. Dinamiche ed esiti del plurilinguismo, Aracne, Roma, 2007;

c) tre saggi-capitoli a scelta tratti dai lavori indicati con asterisco nella Bibliografia;

d) una relazione su una tematica inerente al corso, scelta dallo studente e condotta sulla base di letture (v. Bibliografia infra) o di ricerche concordate (ad es. interviste a bilingui).

Chi non frequenta il corso porterà il volume di Dal Negro/Guerini 2007 (in b), i tre saggi in c e uno dei seguenti volumi: Grosjean 1982, Le Page/Tabouret-Keller 1985, Lüdi/Py 1986, Appel/Muysken 1987, Hamers J.F./Blanc M.H.A. 1989/20002,Alfonzetti 1992, Bettoni/Rubino 1996, Dal Negro et al. 1999, Clyne 2003, Chini 2004, Guerini 2006.

Bibliografia

« Acquisition et interaction en langue étrangère [= AILE] ») 7, 1996 (numero sul code-switching)

Alfonzetti G., 1992, Il discorso bilingue. Italiano e dialetto a Catania, Milano, Franco Angeli.

Appel R./Muysken P., 1987, Language contact and bilingualism, London, Arnold.

*Auer P., 1998, Code-switching in conversation - Language interaction and identity, London, Routledge

Auer P./di Luzio A. (eds.), 1984, Interpretive sociolinguistics. Migrant-children-migrant children, Tübingen, Narr.

*Auer P./ Wei L. (eds.), 2007, Handbook of Multilingualism and Multilingual Communication, Berlin, Mouton de Gruyter.

BakerC.,1996, Foundationsof bilingualeducation and bilingualism,Clevedon,Multilingual Matters

Berruto G., 1990, Italiano regionale, commutazione di codice e enunciati mistilingui, in M.A. Cortelazzo / A.M. Mioni, L’italiano regionale, Roma, Bulzoni, pp. 105-130.

Berruto G., 2005, Che cosa ci insegna il ‘parlare in due lingue’? “Rivista di Linguistica” 17(1), pp. 3-14.

*Bettoni C., 2006, Usare un’altra lingua. Guida alla pragmatica interculturale, Bari, Laterza (spec. capp. 2, 5, 6).

Bettoni C./Rubino A., 1996, Emigrazione e comportamento linguistico. Un’indagine sul trilinguismo dei Siciliani e dei Veneti in Australia, Galatina (LE), Congedo.

*Bombi R./Fusco F. (a cura di), 2004, Città plurilingui. Lingue e culture a confronto in situazioni urbane, Udine, Forum.

*de Bot K./Fase W. (eds.), 1991, Migrant languages in Western Europe. “International Journal of the Sociology of Language” 90, Berlin, Mouton de Gruyter.

*Chini M., 1989, Italiano e tedesco a contatto in Ticino: il caso delle famiglie bilingui. “Rivista Italiana di Dialettologia” XIII, pp. 101-134.

Chini M., 1992, Italien et suisse allemand dans des familles bilingues au Tessin: contact pacifique ou conflit latent? “Multilingua” 11/1, pp. 75-100.

*Chini M., 2003, Rapporti fra italiano e lingue d’origine nel repertorio di immigrati in area lombarda: un sondaggio qualitativo. In Valentini A. et al. (a c. di), Ecologia linguistica, Roma, Bulzoni, pp. 223-246.

*Chini M. (a cura di), 2004, Plurilinguismo e immigrazione in Italia. Un’indagine sociolinguistica a Pavia e Torino, Milano, FrancoAngeli.

*Chini M. (a cura di), 2008, Pluringuismo e immigrazione nella società italiana, “Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata” XXXVII/3 (numero monografico).

*Ciliberti A. (a cura di), 2007, La costruzione interazionale di identità. Repertori linguistici e pratiche discorsive degli italiani in Australia, Milano, FrancoAngeli.

Clyne M., 1991, Community languages. The Australian experience, Cambridge, Cambridge University Press.

Clyne M. 2003, Dynamics of language contact, Cambridge, Cambridge University Press.

*Consani C./Desideri P. (a cura di), Minoranze linguistiche. Prospettive, strumenti, territori, Roma, Carocci (spec. saggi di Berruto, Bagna et al.)

*Dal Negro S./Iannaccaro G. 2003, “Qui parliamo tutti uguale, ma diverso”. Repertori complessi e interventi sulle lingue, in Valentini A. et al. (a cura di) Ecologia linguistica, Roma, Bulzoni, pp. 431-450.

*Dal Negro S./Molinelli P., 2002, Comunicare nella torre di Babele. Repertori plurilingui in Italia oggi, Roma, Carocci.

*Dal Negro S. et al., 1999, Studi su fenomeni situazioni e forme del bilinguismo, Milano, F. Angeli.

*Di Luzio A., Günthner S./Orletti F. (eds.), 2001, Culture in communication, Amsterdam, Benjamins.

*Fase W./Jaspaert K./Kroon S. (eds.), 1992, Maintenance and loss of minority languages, Amsterdam, Benjamins.

Fasold R., 1984, The sociolinguistics of society, Oxford, Blackwell.

Franceschini R. 2002, Prospettive per lo studio del diasistema italiano-dialetto in situazione di extraterritorialità, in T. Krefeld (ed.), Spazio vissuto e dinamica linguistica, Frankfurt, Lang.

Giacalone Ramat A., 1979, Lingua, dialetto e comportamento linguistico. La situazione di Gressoney, Aosta, Musumeci.

Grosjean F., 1982, Life with two languages. An introduction to bilingualism, Harvard Univ. Press.

Guerini F. 2006, Language alternation strategies in multilingual settings. A case study: Ghanaian Immigrants in Northern Italy, Bern, Lang.

Gumperz J. 1982, Discourse Strategies, Cambridge, Cambridge University Press (spec. cap. 4).

*Hamers J.F./Blanc M.H.A. 1989/20002. Bilinguality and bilingualism. Cambridge, Cambridge University Press.

*Heller M. (ed), 1988, Codeswitching. Anthropological and Sociolinguistic Pespectives, Berlin, Mouton de Gruyter (cfr. saggi di Auer, Heller, McConvell su mix-im-up).

Le Page R.B., Tabouret-Keller A., 1985, Acts of identity, Cambridge, Cambridge University Press.

Lüdi G./Py B., 1986, Etre bilingue, Berne, Lang (o ed. ted., 1984: Zweisprachig durch Migration).

*Milroy L./Muysken P. (eds.) 1995, One speaker two languages, Cambridge, Cambridge Univ. Press (aspetti sociali, linguistici, socio- e psicolinguistici del code-switching, anche in Italia).

Paradis M., 2004, A neurolinguistic theory of bilingualism, Amsterdam, Benjamins.

Romaine S., 1989, Bilingualism, London, Blackwell.

“Sociolinguistica”, vol. 4/1990 “Minorities and Language Contact” (Rindler-Schjerve, Lüdi ecc.).

Turchetta B., 1996, Lingua e diversità. Multilinguismo e lingue veicolari in Africa Occidentale, Franco Angeli, Milano.

Vedovelli M./Massara S./Giacalone Ramat A. (a cura di), 2001, Lingue e culture in contatto. L’italiano come L2 per gli arabofoni, Milano, FrancoAngeli.

Vietti, A., 1999, L’identità multipla degli immigrati: un’indagine etno-sociolinguistica a Torino, “Rivista Italiana di Dialettologia” 23, pp. 41-63.

Walters J., 2005, Bilingualism: The Sociopragmatic-Psycholinguistic Interface, London, Lawrence Erlbaum.

Weinreich U., 1974 (ed. ingl. 1953), Lingue in contatto, Torino, Boringhieri.

Wei L., 2000, The bilingualism reader, London, Routledge.

Per approfondimenti su singole nozioni, oltre al manuale di Berruto (1995), si vedano:

Ammon U./Dittmar N./Mattheier K.J. (eds.), 1987/88, Sociolinguistics/Soziolinguistik, Berlin, De Gruyter (2 voll.). (“Bilingualism and multilingualism”, “Research on language contact”, ecc.)

Bhatia T.K./Ritchie W.C. eds. 2004, The handbook of bilingualism, Oxford, Blackwell.

Coulmas F., 1997, Handbook of Sociolinguistics, London, Blackwell (voci di Clyne, Fishman, Myers-Scotton, Tabouret-Keller, Nelde, ecc.).


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it