Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › Storia della lingua italiana (c.p.)

Storia della lingua italiana (c.p.)

Corsi di laurea:
Filologia moderna
Docenti:
Grignani Maria Antonietta
Anno accademico:
2008/2009
Codice corso:
58089
Crediti formativi:
5
Ambito:
L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA
Decreto Ministeriale:
509/99
Ore di lezione:
30
Descrizione:
Tradizione letteraria e lingua d’uso nella prosa italiana del secondo Novecento. Pagine di Italo Calvino, Beppe Fenoglio, Natalia Ginzburg, Mario Tobino, Tommaso Landolfi, Luciano Bianciardi

Programma

Dopo un’introduzione sui rapporti tra linguistica e letteratura, verranno proposte e commentate dal punto di vista lessicale, sintattico e retorico pagine di narrativa, che provano la pluralità di soluzioni adottate dagli scrittori. All’introduzione con notizie sui singoli autori e sulle loro scelte stilistiche, seguirà la lettura e l’analisi di testi.

All’inizio del corso verranno assegnate agli studenti esercitazioni su altre pagine di prosa degli autori oggetto del corso, per un’analisi da condursi con l’aiuto del docente e di un tutor. E’ prevista la stesura di un breve lavoro scritto da portare all’esame.

Bibliografia

Testi e edizioni di riferimento (relativi anche ai testi da assegnare per le esercitazioni):

Italo Calvino, Andato al comando (1945) dalla raccolta Ultimo viene il corvo (Einaudi, 1949), qualsiasi edizione

Beppe Fenoglio, Vecchio Blister, dalla raccolta I ventitre giorni della città di Alba (Einaudi, 1952), qualsiasi edizione

Natalia Ginzburg, pagine da Lessico famigliare (Einaudi, 1963), qualsiasi edizione, Viaggiatori maldestri, in Mai devi domandarmi (Einaudi, 1970) (anche in N. G., Opere, rispettivamente vol. I, pp. 897-1113 e vol. II, pp. 88-92, Milano, “Meridiani” Mondadori, 1986-1987)

Mario Tobino, Opere scelte, a c. di P. Italia, Milano, “Meridiani” Mondadori, 2007: pagine da Il deserto della Libia (Einaudi, 1952) e da Le libere donne di Magliano (Vallecchi, 1953). Per le due opere si può ricorrere anche e un’edizione economica.

Tommaso Landolfi, Opere, I (1937-1959), II (1960-1961), a c. di I. Landolfi, Milano, Rizzoli, 1991-1992: Prefiguarazioni: Prato (Ombre, Vallecchi, 1954), La Dea cieca o veggente, La muta (Tre racconti, 1964), Parole in agitazione (Un paniere di chiocciole, 1968), Perbellione, (Le labrene, Rizzoli, 1974).

T. Landolfi, Le più belle pagine scelte da Italo Calvino, Milano, Adelphi, 2001.

Luciano Bianciardi, pagine da Il lavoro culturale (Feltrinelli, 1957), qualsiasi edizione, La vita agra (Rizzoli, 1962) qualsiasi edizione; Il peripatetico, La solita zuppa, Il complesso di Loth in L’antimeridiano, a c. di L. Bianciardi, M. Coppola e A. Piccinini, Milano, ISBN-Edizioni ExCogita, 2005, vol. I: Saggi e romanzi, racconti, diari giovanili

Bibliografia e strumenti di consultazione:

E. Gagliardi, Forme della ripetizione nei romanzi epistolari di N. Ginzburg, in Lingua d’autore. Letture linguistiche di prosatori contemporanei, a c. di F. Gatta e R. Tesi, Roma, Carocci, 2000

M. A. Grignani, Novecento plurale. Scrittori e lingua, Napoli, Liguori, 2007 (cap. III, V, VI, VII)

G. Antonelli, Sintassi e stile della narrativa italiana dagli anni Sessanta ad oggi, in Letteratura italiana del 900 diretta da Nino Borsellino e Walter Pedullà, Rizzoli Larousse, vol. III, pp. 682-711

G. Antonelli, L’italiano nella società della comunicazione, Bologna, Il Mulino, 2007

M. Dardano, Una ricchezza senza pari, Per un’analisi della lingua di T. Landolfi, in Un linguaggio dell’anima,. a c. di I. Landolfi e A. Prete, San Cesario di Lecce, Manni, 2006

I. Bonomi, La grammatica del parlato in alcuni scrittori contemporanei,in Norma e lingua in Italia: alcune riflessioni fra passato e presente. Incontro di studio n. 10, Milano, Istituto lombardo di scienze e lettere, 1997, pp.167-183

A. Mauceri, L’Italia raccontata. Antologia di racconti del 900 con commento linguistico e attività didattiche per studenti di lingua e letteratura italiana, Pisa, Pacini, 2003

P. D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2006

Testi per sostenere l’esame:

E. Testa, Lo stile semplice, Torino, Einaudi, 1997 (due capitoli a scelta tra i seguenti: VI: Parlato e metadialogica, VII: La stilizzazione dell’oralità, IX: Semplice e complesso)

P. V. Mengaldo, Storia della lingua italiana. Il Novecento, Bologna, Il Mulino, 1994 (capp. II e IX)


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it