Università degli Studi di Pavia
Home › Dipartimento › Docenti › Sonino Claudia Barbara
Per visualizzare l'elenco degli appelli, andare alla pagina dedicata.
Claudia Sonino si è laureata a Milano e ha poi insegnato all'Università di Trieste, Milano e Pavia, dove tuttora lavora dal 1988 e dove è stata, per alcuni anni, responsabile dell'affidamento di Letteratura tedesca e attualmente di Letteratura tedesca moderna e contemporanea. Ha soggiornato per lunghi periodi, per motivi di ricerca, in Austria, in Germania e in Israele, finanziata da borse di studio di questi paesi (Ministero degli Affari Esteri, DAAD) e dai progetti PRIN. Nel 2000 è diventata Fellow del Moses Mendelssohn Zentrum (Potsdam, Germania) per i Jewish Studies. I risultati delle ricerche sono pubblicati su riviste nazionali e internazionali (Studi Germanici, Cultura Tedesca, Menora, Naharaim) e presso case editrici di ambito nazionale e internazionale (Il Saggiatore, Einaudi, Feltrinelli, Bruno Mondadori, De Gruyter, Quodlibet, Jüdischer Verlag, Guerini e Associati, Rowman &Littlefield). La monografia del 1998 è stata tradotta e pubblicata in Germania, l'ultima, del 2015, in America. Dal 1997 al 2006 per quattro volte è stata vincitrice in veste di responsabile locale di Progetti di rilevante interesse nazionale, PRIN, finanziati dal Ministero e cofinanziati dall'ateneo pavese. Ha organizzato e partecipato a diversi convegni nazionali e internazionali. Su richiesta del MIUR, fa parte dell'albo dei revisori dei risultati della ricerca VQR e dei progetti di ricerca nazionali.Blind peer Review per Studi Germanici. Referee per la collana della Biblioteca di Filologia Moderna, Università di Firenze.
Fin de siècle viennese, Lettetatura ebraico-tedesca tra Ottocento e Novecento.
Attualmente è impegnata nello studio delle problematiche di alcuni tra i più importanti intellettuali e scrittori tedeschi di origine ebraica nell'ambito del loro incontro con il sionismo nei primi decenni del '900.
(una scelta)
Libri:
1) Austria altra, Firenze, La Nuova Italia 1990.
2) Esilio, diaspora, terra promessa. ebrei tedeschi verso Est, Milano, Bruno Mondadori, 1998. Edizione tedesca: Exil, Diaspora Gelobtes Land? Deutsche Juden blicken nach Osten, Berlin, Jüdischer Verlag 2002.
3) L'asimmetria del cuore. Ebraismo e germanesimo, Milano, Bruno Mondadori 2006.
4) Tra sogno e realtà. Ebrei tedeschi in Palestina (1920-1948), Guerini e Associati Editore, Milano 2015. Edizione americana: German Jews in Palestine (1920-1948). Between Dream and Reality, Lexington Books, Rowman & Littlefield, 2016.
Curatele:
5) Robert Musil, Pagine inedite. L'uomo senza qualità, Milano, Il Saggiatore 1983.
6) H. Heine, Il Rabbi di Bacherach, Se, Milano 1989.
7) Arthur Schnitzler, Morire, Venezia, Marsilio 2002.
8) Ebrei Tedeschi in Italia (atti del convegno), Cultura tedesca, n.23, Dicembre 2003.
9 ) Ascarelli, C. Sonino ( a cura di ) Scrivo in tedesco perchè sono ebreo. Canoni, bilanci, prospettive di studio sulla letteratura ebraico-tedesca, Biblioteca Aretina, Arezzo 2007.
Contributi:
10) Zur Karl Kraus Rezeption in Italien, in H.Lunzer (curatore), Karl Kraus, Wien, Zirkular, 1986, pp. 25-33.
11) Postfazione a H. Broch, I sonnambuli, Torino, Einaudi 1986, pp. 325-335.
12) Postfazione a Gert Mattenklott, Ebrei in Germania, Milano, Feltrinelli 1992, pp. 161-171.
13) Guida alla lettura di A. Schnitzler Il sottotenente Gustl;La signorina Else, in Enciclopedia universale della letteratura, Milano, Fabbri, 1997.
14) Der Jude Gundolf und der "Fall" Heine, Menora, Jahrbuch fur deutsch-judische Geschichte 1997. pp.231-254.
15) Oskar Kokoschka Assassino speranza delle donne, in Teatro tedesco del Novecento 1998, pp.107-111.
16) Ebrei tedeschi verso Est, in Stella errante, a cura di G. Massino e G. Schiavoni, Bologna, Il Mulino, 2000, pp.77-86.
17) Una testimonianza estrema: Tenebrae di Paul Celan, in La testimonianza del giurista nell' impresa, a cura di C. Corduas, G. Sapelli, Milano, 2001, pp. 298-305.
18) Friedrich Gundolf und Heinrich Heine: Eine negative Identifikation, in Verkannte Brüder, Stefan George und das deutsch-jüdische Burgertum zwischen Emigration und Jahrhundertwende, hrsg. V. G. Mattenklott, M. Philipp, Julius H. Schoeps, Hildesheim, Zurich, New York 2001, pp. 101-116.
19) Eine Andere Rationalität : Döblins Begegnung mit den Ostjuden, in: Internationales Alfred-Döblin-Kolloquium, Bergamo 1999, Bern 2002.pp.141-156 .
20) Il mondo di Schnitzler, in Interpretando Schnitzler, a c. di T.Paladin, Prefazione di C.Sonino, Firenze, 2004, pp. 13-18
21)Theodor Lessing und die Ostjuden. Seine Galizien-Reise zwischen Stolz auf das Judentum und Selbsthaß, in Sinngebung des Sinnlosen. Zum Leben und Werk des Kulturkritikers Theodor Lessing 1872-1933, Georg Olms Verlag, Hildesheim, Zürich, New York 2006, a cura di E. V. Kotowski, pp. 149-164.
22) Wolfskehl doppeltes Antlitz, Die deutsch-jüdische Problematik im Briefwechsel des Exils, in Oh, dürft' ich Stimme sein, das Volk zu rütteln. Leben und Werk von Karl Wolfskehl (1869-1948), E.Kotowski e G. Mattenklott curatori, Olms Verlag 2007. pp.42-53
23) Berlino.Memoria e risveglio, Conversazione con G.Mattenklott e J. Schoeps in Dialoghi internazionali, Città nel mondo, n.6, Dicembre 2007, pp.140-145.
24) Giuliano Baioni. Letteratura ed ebraismo, in R. Ascarelli, C. Sonino ( a cura di) Scrivo in tedesco perchè sono ebreo. Canoni, bilanci, prospettive di studio sulla letteratura ebraico-tedesca, Biblioteca Aretina, Arezzo 2007, pp.145-160.
25) Kraus legge Heine legge Kraus, in Cultura Tedesca, n.31, Roma, luglio dicembre 2006, ( 2007), pp.131-154.
26) Ich weiss nicht: Karl Kraus, Heine e le conseguenze in Ebrei della Mitteleuropa. Identità ebraica e identità nazionali, a cura di G. Massino e G. Schiavoni, Il Melangolo, Genova, 2008, pp.121-135.
27) " Ich weiss nicht": Karl Kraus, der Fall Heine und der sogenannte Philosemitismus, in Naharaim, Zeitschrit für deutsch-jüdische Literatur und Kulturgeschichte, Edited by Ashraf Noor,De Gruyter,Berlin 2009, pp.65-76.
28) Percorsi dell'ebraismo orientale, in Atlante della letteratura tedesca, a cura di F. Fiorentino e G. Sampaolo, Quodlibet, Macerata 2009, pp.332-337.
29) La zona grigia: ebrei tedeschi, ebrei e tedeschi a Gerusalemme, in Dialoghi internazionali, Bruno Mondadori, Milano 2009, pp.106-107.
30) Hugo Bergmann, Praga e il sionismo in Cultura tedesca, Luglio-dicembre 2011, N.41, pp.111-126.
31) "Non possiamo mai arrivare pienamente a casa". Gershom Scholem arriva in Eretz Israel, in Verso una terra "antica e nuova", a cura di G. Schiavoni e G. Massino, Carocci, Roma, 2011, pp. 193-211.
32) Hugo Bergmann e le sue impressioni in Eretz Israel, in Ebrei migranti: le voci della diaspora/ Jewish migration: voices of the Diaspora. eds. Raniero Speelman, Monica Jansen & Silvia Gaiga, April 2012, pp.281-291.
33) Fuga senza fine di Joseph Roth: un romanzo che non finisce, in Romanzo e storia del '900, a cura di L. Terzo, Arcipelago Edizioni, Milano 2012, pp. 75-100.
34) Una storia semplice. Commento a Johann Peter Hebel, in <<Equilibri>>,I/2013 Il Mulino, Bologna, pp.60-66.
35) Sulle generazioni. Un documento inedito in Italia. Claudia Sonino traduce e interpreta: Hans Kohn, "Introduzione" a Vom Judentum (Sull'ebraismo) , Praga 1913, in M.A. Antonucci, L.Campiglio, L. Chauvel, G.Sapelli, C.Sonino, Né vecchi, né giovani: Cittadini, prefazione di E. Bonfanti, Guerini e Associati, Milano 2014, pp.51-60.
36) Dire la bellezza e la caducità del mondo, in <<Equilibri>>, 2/2014, Il Mulino Bologna, pp. 355-360.
37) Rinascerai nella terra dei padri, in <<Equilibri>>,1/2015, Il Mulino, Bologna, pp.159-167.
38) Tra più mondi, in <<Equilibri>>, 3/2015, Il Mulino, Bologna, pp.553-558.
39) Il mal di casa, in Oltre le frontiere: Generazioni e culture, Guerini e associati, Milano 2016, pp.127-134.
40) "Das Märchen der Technik" e "Der verlorene Sohn": due racconti di Alfred Döblin, in Gli intellettuali/scrittori e il dovere della testimonianza. In ricordo di Giorgio Bassani, a cura di Anna Dolfi, Firenze University Press, 2017, pp.339-348.
41) «Lei è ebreo?». Mondi a confronto nelle Lettere a Milena di Kafka, in "ENTHYMEMA, XIX 2017, pp.301-315.
42) Hildesheimer e l'elemento ebraico in Wolfgang Hildesheimer, a cura di Serena Grazzini, <<Cultura tedesca>>, Nr.54, Giugno 2018, pp.35-50.
43) Il giovane Scholem legge Nietzsche, in Arte e Scienza, Kunst und Wissenschaft, Miscellanea in onore di Aldo Venturelli, Festschrift zu Ehren von Aldo Venturelli, a cura di Luca Renzi, Luca Renzi (Hg.), Schriften der Villa Vigoni, Band 4, Franz Steiner Verlag, Sturrgart 2018, pp. 397-406.
Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it