Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL'ATTIVITA' PSICHICA

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL'ATTIVITA' PSICHICA

Corsi di laurea:
Scienze e tecniche psicologiche
Docenti:
Toraldo Francesco Alessio
Anno accademico:
2007/2008
Codice corso:
52150
Crediti formativi:
10
Ambito:
M-PSI/02 PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Decreto Ministeriale:
509/99
Ore di lezione:
60

Programma

Propedeuticità

Potranno dare questo esame solo gli studenti che avranno superato l’esame di Biologia e Genetica.

Questo corso è propedeutico per l’esame di Psicologia Fisiologica.

Programma del corso

Cenni generali sulle cellule del sistema nervoso. Cellule gliali: tipi e funzioni. Neuroni. Morfologia: corpo, assone, dendriti; neuroni bipolari.

Meccanismi elettrochimici alla base del funzionamento del sistema nervoso

Potenziale di riposo. Come si genera: composizione dei liquidi intra- ed extra-cellulare negli ioni rilevanti, permeabilitá della membrana, pompa sodio potassio. Struttura della membrana plasmatica: strato fosfolipidico; proteine di membrana e loro funzioni. Passaggio di sostanze attraverso la membrana: diffusione semplice e diffusione facilitata; canali ionici e pompe. Fattori che influenzano la diffusione attraverso la membrana.

Potenziale d’azione (PA). Durata, fasi; la soglia di eccitabilitá; PA come fenomeno “tutto o nulla” e suo significato. Canali ionici coinvolti nel PA. Sequenza di eventi nel PA. Trasmissione del potenziale di azione: tipo di conduzione, modalitá di conduzione, velocitá di conduzione. Stimoli che possono causare l’insorgenza di potenziali di azione. Periodo refrattario: assoluto e relativo.

Sinapsi

Funzione della sinapsi. Tipi di sinapsi: elettriche e chimiche. Sequenza di eventi nella trasmissione sinaptica. Neurotrasmettitori: modalitá di liberazione dei neurotrasmettitori dall’elemento pre-sinaptico; tipi; ciclo di vita di un nerotrasmettitore: sintesi e trasporto assoplasmatico, immagazzinamento, liberazione, rimozione. Recettori sulla membrana dell’elemento post-sinaptico. Eventi elettrici nell’eccitazione e nell’inibizione neuronale: potenziali post-sinaptici eccitatori ed inibitori, sommazione spaziale e temporale. Modulazione della trasmissione sinaptica: inibizione sinaptica: pre-sinaptica e post-sinaptica, facilitazione presinaptica.

Anatomia funzionale del sistema nervoso

Encefalo: nomenclatura (telencefalo, diencefalo, cervelletto, mesencefalo, ponte, midollo allungato o bulbo); corteccia; scissure; lobi; aree corticali sede e generalità sulla funzione: area motoria, premotoria, area somestesica primaria e secondaria, area visiva, area uditiva, area prefrontale, insula. Strutture profonde dell’encefalo: gangli della base (sede, nomenclatura: caudato, putamen, pallido, nucleo subtalamico, sostanza nera); sostanza bianca: corpo calloso, radiazione ottica, capsula interna, capsula esterna. Diencefalo: talamo (sede, generalità sul significato funzionale, rapporti con la corteccia). Ipotalamo: sede e cenni sulla funzione. Sistema limbico: sede, cenni sulla funzione, componenti anatomiche. Tronco encefalico: parti, principali fasci che passano (ascendenti e discendenti), principali centri o nuclei; funzioni. Formazione reticolare: sede e funzioni. Cervelletto: generalità sulla funzione, peduncoli cerebellari e principali vie, parti del cervelletto (emisferi, verme, lobo flocculonodulare). Midollo spinale: organizzazione macroscopica della sostanza bianca e della sostanza grigia (corno ventrale, corno dorsale, corno laterale); connessioni nervi spinali con il midollo spinale: radici dorsale e ventrale; funzioni sostanza grigia: collegamento tra periferia ed encefalo, stazione di integrazione (riflessi); sostanza bianca: cordoni dorsali, laterali e ventrali; fasci ascendenti sensitivi, fasci discendenti motori. Sistema del liquido cefalo-rachidiano o cerebrospinale: funzione, composizione, formazione e riassorbimento, ventricoli cerebrali, acquedotto cerebrale, meningi, circolazione del liquido cefalo rachidiano (plessi corioidei, villi aracnoidei).

Cenni sul sistema di circolazione sanguigna cerebrale

Arterie vertebrali, carotidi interne; poligono di Willis; arterie cerebrali anteriori, medie, posteriori, artera basilare; territori di irrorazione.

Generalità su sezione afferente: recettori (somatici e viscerali), sensi coscienti ed incoscienti. Generalità su sezione efferente: effettori, sezione efferente somatica (motoneuroni alfa e muscolo scheletrico).

Sezione afferente, sensitiva del sistema nervoso

Tatto, propriocezione.

Recettori sensitivi: tipi, stimolo adeguato, trasduzione del segnale, adattamento dei recettori, classificazione fibre nervose (diametro e velocitá di conduzione). Tatto e pressione: recettori, diversitá della sensibilitá agli stimoli tattili delle diverse zone del corpo, vie del tatto e della pressione (colonne dorsali-lemnisco mediale), area somestesica primaria, organizzazione somatotopica ed omuncolo sensitivo. Dermatomeri. Codificazione dell’informazione sensoriale: riconoscimento intensità, sede e tipo di una sensazione. Cenni sulla struttura della corteccia. Dolore: recettori, tipi di fibre nervose delle vie afferenti, stimoli adeguati, adattamento, vie del dolore (fascio spinotalamico), modulazione del dolore (sistema analgesico e modulazione da afferenze sensoriali), arti fantasma. Sensibilitá termica: gradazioni di temperatura percepite, tipi di recettori, sede dei recettori, adattamento, vie della sensibilitá termica (via antero-laterale).

Gusto

Funzione, organi coinvolti nel gusto, quali recettori sulle cellule gustative, sensazioni gustative primarie. Bottone gustativo (recettore del gusto): specificitá, adattamento, trasduzione del segnale, codificazione della sensazione di gusto, vie gustative.

Olfatto

Membrana olfattoria (recettore dell’olfatto): sede, cellule costituenti. Caratteristiche sostanze odorose. Trasduzione della sensazione olfattiva a livello delle cellule olfattorie. Codificazione della sensazione olfattiva. Vie olfattive ed aree olfattive.

Udito

Anatomia: orecchio esterno, medio ed interno; ossicini dell’udito: nomenclatura, disposizione, funzione. Trasmissione delle onde sonore dal timpano alla coclea; membrana basilare e sue frequenze di risonanza all’apice e base della coclea; cellule dell’organo del Corti; stereocilia, membrana tectoria; trasduzione del segnale nelle cellule del Corti: ruolo delle cilia e modificazioni del potenziale di membrana. Decodificazione delle frequenze e dell’intensità di un suono. Scala dell’intensità dei suoni uditi. Frequenze udibili. Vie uditive. Corteccia uditiva: sede, mappe tonotopiche. Riconoscimento della direzione da cui proviene un suono.

Senso Vestibolare

Anatomia: utriculo, sacculo, canali semicircolari; cellule ciliate, otoliti. Vie vestibolari: apparato vestibolare e movimenti della testa e del tronco; apparato vestibolare e movimenti degli occhi.

Vista

Anatomia; cristallino: sua posizione e sue modificazioni; iride; retina: recettori (bastoncelli e coni); neuroni: cellule bipolari, gangliari, orizzontali; vie ottiche; recettori: come sono fatti i coni e i bastoncelli, come sono distribuiti nella retina. Occhio ed intensità luminosa: iride, recettori sensibili alla luce e all’oscurità. Ottica della visione: rifrazione; cenni sulle lenti convesse e concave; distanza dall’occhio e raggi paralleli, convergenti e divergenti; accomodazione; l’immagine retinica. Meccanismo della fotoricezione: generalità sui composti fotosensibili dei coni e dei bastoncelli e loro ruolo; coni: pigmenti e sensibilità alle diverse lunghezze d’onda della luce; campo visivo delle cellule gangliari; cellule gangliari a centro on e a centro off; circuiti retinici e cellule gangliari on e off; sequenza di eventi elettrici che conseguono all’illuminazione del centro del campo recettivo di una cellula on e off.

Sezione efferente, motoria del sistema nervoso

Tipi di motilitá tipi: somatica e viscerale. Sottosistemi motori: motoneuroni inferiori, motoneuroni superiori (nel tronco encefalico e corteccia motoria), cervelletto, gangli della base. Muscolo scheletrico: meccanismo della contrazione (ciclo di interazione actina-miosina), tipi di contrazione (isometrica e isotonica), placca neuromuscolare, accoppiamento eccitazione-contrazione, regolazione della forza sviluppata (effetti della frequenza di stimolazione, contrazione singola e tetano). Controllo sui motoneuroni alfa: dal midollo spinale: riflessi. Arco riflesso: componenti e caratteristiche. Riflessi spinali: riflesso da stiramento: stimolo adeguato, risposta, significato del riflesso, fusi neuromuscolari, circuito neuronale, attivitá gamma e suo significato. Organizzazione dei motoneuroni nelle corna ventrali del midollo spinale (parte mediale e parte laterale) e parti del corpo controllate. Ruolo della corteccia motoria: aree primaria e premotoria. Vie discendenti dalla corteccia: origine, fascio cortico-spinale mediale e laterale, fascio cortico-rubro-spinale. Proiezioni discendenti e finezza dei movimenti.

Cervelletto. Suddivisione anatomica e funzionale del cervelletto. Funzioni principali del cervelletto: controllo movimenti posturali ed equilibrio, controllo a feed-back dei movimenti delle parti distali del corpo, pianificazione e temporizzazione del movimento. Gangli della base. Nomenclatura, afferenze ai gangli della base ed efferenze dai gangli della base, circuiti e loro significato funzionale.

Nervi encefalici

Nomenclatura e funzioni principali.

Bibliografia

Bear, Connors, Paradiso.

Neuroscienze: esplorando il cervello.

Masson. Seconda Edizione, 2002.

Kandel, Sckwartz.

Principi di Neuroscienze

Casa Editrice Ambrosiana. Terza Edizione, 2003.

L’esame consiste in due scritti, parte I e parte II. Sebbene si possano dare entrambi gli scritti nello stesso appello, il docente consiglia vivamente di dare i due scritti in appelli diversi, data la vastità e la complessità della materia. Seguono i programmi precisi per Parte I e Parte II.

Parte I. Bear: capitoli 2, 3, 4, 5, 7 e Appendice del 7 (esclusi i nervi cranici, pp. 242-243); Kandel: Appendici B e C (30 pagine in tutto).

Parte II. Bear: capitoli 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14; nervi cranici, pp. 242-243; Kandel: pp. 508-517; pp. 520-524; pp. 552-555.

Per informazioni ulteriori ed esempi di domande degli esami scritti visitare la pagina web www.unipv.it/webpsyco: accedere a “bacheca”, “materiale didattico”, “Prof. Toraldo” e scaricare i file “Istruzione per l’esame di Fondamenti…” e “Simulazione compito Fondamenti…”, parte 1 e 2.


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it