Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDipartimentoDocenti › Raina Giampiera

Raina Giampiera

Qualifica:
Professore a contratto
E-mail:
giampiera.raina (at) unipv.it
Sito web:
http://lettere.unipv.it/dipscant/docenti.php?&id=44
Dipartimento:
Dipartimento di Studi Umanistici - Sez. di Antichità

Elenco corsi

2017/2018
Grammatica greca

+ Altri anni accademici

2017/2018
Grammatica greca e latina
2016/2017
Grammatica greca
2016/2017
Grammatica greca e latina
2015/2016
Grammatica greca
2015/2016
Grammatica greca e latina
2014/2015
Grammatica greca
2014/2015
Grammatica greca e latina
2013/2014
Filologia classica - b
2013/2014
Grammatica greca
2013/2014
Grammatica greca e latina
2012/2013
Filologia classica - b
2012/2013
Grammatica greca
2012/2013
Grammatica greca e latina
2011/2012
Grammatica greca
2011/2012
Grammatica greca e latina
2010/2011
Grammatica greca
2010/2011
Grammatica greca e latina
2010/2011
Grammatica greca e latina –a mutuato da Grammati [...]
2010/2011
Grammatica greca e latina –b
2009/2010
Grammatica greca
2009/2010
Grammatica greca e latina –a
2009/2010
Grammatica greca e latina –b
2008/2009
Grammatica greca e latina (c.p.)
2008/2009
Grammatica greca e latina –a
2008/2009
Grammatica greca e latina –b
2007/2008
Grammatica greca e latina (c.p.)
2007/2008
Grammatica greca e latina –a
2007/2008
Grammatica greca e latina –b
2006/2007
Esegesi dei testi tecnici greci e latini (c.p.)
2006/2007
Grammatica greca e latina –a
2006/2007
Grammatica greca e latina –b
2005/2006
Grammatica greca e latina (c.p.)
2005/2006
Grammatica greca e latina - a
2005/2006
Grammatica greca e latina - b
2004/2005
Grammatica greca e latina - a
2004/2005
Grammatica greca e latina - b
2004/2005
Letteratura greca ellenistica e dell’età imperi [...]

Elenco appelli e prove

Per visualizzare l'elenco degli appelli, andare alla pagina dedicata.

Curriculum

 

  Laureata con lode all'Università di Pavia, poi borsista, contrattista ed infine ricercatore confermato e nominata professore aggregato dal febbraio 2005, ha sempre tenuto esercitazioni, lezioni e seminari all'interno del corso di Letteratura greca. Ha curato l'organizzazione, nonché la pubblicazione degli Atti, delle giornate annuali degli Incontri del Dipartimento di Scienze dell'Antichità con gli Insegnanti delle Scuole medie Superiori del bacino d'utenza dell'Università di Pavia (10 in tutto, dal 1987 al 1996). Ha tenuto lezioni e seminari all'interno dei Corsi di Perfezionamento in Didattica delle lingue e letterature classiche, organizzati dall'Università di Pavia e, nell’anno 1999-2000, il corso di Didattica della lingua greca (laboratorio) nella SILSIS di Pavia (scuola interuniversitaria lombarda di specializzazione per l'insegnamento secondario: sezione di Pavia). Dall'anno acc.1997-98 è stata ed è docente, prima per supplenza, poi per affido, di svariati corsi dei settori  disciplinare L-FIL-Let/02: Lingua e letteratura greca e  L-FIL-LET/05: Filologia classica, afferenti sia alle lauree triennali sia a quelle specialistiche e magistrali, tra cui Grammatica greca, Grammatica greca e latina, Filologia classica b, Esegesi dei testi tecnici greci e latini c.p., Letteratura greca ellenistica e dell’età imperiale c.p. E' stata membro del Collegio docenti del dottorato in "Filologia e cultura greco-latina e storia del Mediterraneo antico" presso l'Università di Palermo (ciclo XXIV) ed attualmente del dottorato in "Storia e civiltà del Mediterraneo in età preclassica, classica e medievale: spazi, culture, interazioni", presso l'Università di Pavia (ciclo XXVIII).

 

 

 

 

 

Temi di ricerca

I suoi interessi di ricerca si sono incentrati, nel tempo, sui seguenti temi:

  •  aspetti strutturali e lessicali delle tragedie sofoclee
  • il teatro comico greco ed in particolare Menandro
  •  la presenza di un sapere gnomico e fisiognomico nel teatro di Seneca
  • la fisiognomica antica greca e latina
  • nozione e definizione del colore nel mondo antico, nonché la nozione di bellezza
  •  il problema dell'autobiografia di Luciano, della sua rivisitazione del passato e del suo rapporto con i modelli
  • la nozione di doxa in Luciano
  • la Podagra lucianea
  • la rappresentazione della violenza nella Grecia antica
  • il concetto di classico e la costruzione del classicismo negli autori greci e latini della prima età imperiale
  • dinamiche di approccio ai “classici” in Quintiliano

 

Progetti di ricerca

- Tecniche di citazione esplicita e implicita in Luciano e nello Pseudo-Longino.
(conclusione di ricerca già finanziata dal Murst, responsabile locale: prof. D. Lanza, responsabile nazionale: prof. L. Canfora, titolo del progetto nazionale: “Le biblioteche d’autore: dalla biblioteca di Euripide a quella di Costantino VII”.).

- L'elaborazione delle poetiche ellenistiche nel quadro dei rapporti tra scrittori e potere.
(ricerca finanziata dal Murst, responsabile locale: prof. D. Lanza, responsabile nazionale: prof. L. Canfora, titolo del progetto nazionale: “La biblioteca del sovrano”. Libri e potere nel mondo mediterraneo, dall'Ellenismo a Bisanzio.).

- Sistema dei saperi e nuove rappresentazioni della realtà nella letteratura di età neroniana e flavia. (ricerca per cui è stato ottenuto il finanziamento PRIN 2008; responsabile locale: prof. Elisa Romano; responsabile nazionale: prof. M. Citroni; titolo nazionale del progetto: "Dopo Augusto: le nuove forme di interazione tra realtà e letteratura in età neroniana e flavia").

Pubblicazioni

 

 

 

Pubblicazioni più significative

 

 

 

- Il primo stasimo dell'Antigone: la struttura, il lessico, «Dioniso» 53, 1982, pp.33-46
- Tipologia ed uso dei neologismi nell'Antigone di Sofocle, «Prometheus» 9, 1983, pp.36-48
- Morfologia e funzionalità drammatica del discorso diretto in Sofocle, «Sileno» 11, 1985, pp.182-192
- L'Aspis di Menandro: teatro e metateatro, in Studi offerti a A.M. Quartiroli e D. Magnino, Como, New Press, 1987, pp.21-31
- Il verisimile in Menandro e nella Fisiognomica, in D. LANZA e O. LONGO (a cura di), Il meraviglioso e il verosimile tra antichità e medioevo, Firenze, Olschki, 1989, pp.173-85
- La valenza drammaturgica della gnome nell'Edipo di Seneca e nel modello sofocleo, «Quaderni di cultura e di tradizione classica» 4-5, 1986-87 [= Atti del I Seminario di Studi sulla tragedia romana, Palermo 26-28 ottobre 1987, Palermo 1990], pp.219-226
- La fuga di notizie nella tragedia di Seneca, «Quaderni di cultura e di tradizione classica» 6-7, 1988-89 [= Atti del II Seminario di Studi sulla tragedia romana, Palermo ottobre 1988, Palermo 1991], pp.185-191

- Pseudo-Aristotele, Fisiognomica e Anonimo Latino, Il trattato di fisiognomica, introduzione, traduzione e note di G. R., Milano, Rizzoli, 1993, 286 pp.
- Presenza di un sapere fisiognomico nelle tragedie di Seneca, «Quaderni di cultura e di tradizione classica» 11, 1993 [=Atti del V Seminario di Studi sulla tragedia romana, Palermo 5-7 ottobre 1994, Palermo 1995], pp.119-134
- Pallido come il miele. Un colore molto particolare: il melichloros, «L'immagine riflessa» 2, 1994, pp.303-316.
- Rossore e pallore sul volto dei personaggi tragici senecani, «Paideia» 52, 1997, pp.275-292.
- Il sogno di Luciano, tra autobiografia e mitopoiesi, «Maia» 53, 2001, pp.399-409.
- Luciano, un laudator temporis acti? Leggendo tra le righe del Rhetorum praeceptor, in D. LANZA e G. CAJANI (a cura di), L’antico degli antichi, Palermo, Palumbo, 2001, pp.101-109.
- L’opposizione maschile/femminile nella trattatistica fisiognomica greca e latina, in N.M. FILIPPINI, T. PLEBANI, A. SCATTIGNO (a cura di), Donne e uomini dal mondo antico all’età contemporanea, Roma, Viella, 2002, pp.153-163.

- Considerazioni sul vocabolario greco del colore, «I quaderni del ramo d’oro» 5, 2003 [= S. BETA e M.M.SASSI (a cura di), I colori nel mondo antico. Esperienze linguistiche e quadri simbolici, Atti della giornata di studio Siena 28 marzo 2001], pp.25-39.
- “I biondi sono coraggiosi: si vedano i leoni” (Ps. Arist., Physiogn. 812a 16), in F. GASTI e E. ROMANO (a cura di), “Buoni per pensare”. Gli animali nel pensiero e nella letteratura dell’antichità. Atti della 2a giornata ghisleriana di Filologia classica, Pavia, 18-19 aprile 2002, Pavia, Ibis, 2003, pp. 53-62.

- Fisiognomica e bellezza nella cultura antica, in V. NERI (a cura di), Il corpo e lo sguardo. Tredici studi sulla visualità e la bellezza del corpo nella cultura antica. (Atti del seminario, Bologna 20-21 Novembre 2003) [=«Studi di storia» 13], Bologna, Patron, 2005, pp.53-65.

- Nella biblioteca di Luciano. Spigolature dal De saltatione, in F. ROSCALLA  (a cura di), L'autore e l'opera. Attribuzioni, appropriazioni, apocrifi nella Grecia antica, Atti del Convegno internazionale (Pavia, 27-28 maggio 2005), Pisa, ETS, 2006, pp.193-214.

- G. RAINA (a cura di), Dissimulazioni della violenza nella Grecia antica, Como - Pavia, Ibis, 2006.

- Menandro: la violenza negata?, in G. RAINA (a cura di), Dissimulazioni della violenza nella Grecia antica,  Como -Pavia, Ibis, 2006, pp. 229-246.

- Contendere potius quam sequi (Inst. or. 10,2,9). Dinamiche del rapporto con i grandi del passato in Quintiliano, in  L. CASTAGNA e C. RIBOLDI (a cura di), Amicitiae templa serena. Studi in onore di Giuseppe Aricò, Milano, Vita e Pensiero, 2008, v. II, pp. 1387-1409.

- Semantica della doxa in Luciano, «Sandalion» 31, 2008, pp.83-103. 

- Recensione a G. Mastromarco, P. Totaro, Storia del teatro greco, «Athenaeum» 99, 2011, pp.316-319.

-Notizia di pubblicazione al volume: V. Scarano Ussani, Il retore e il potere. Progetto formativo e strategie del consenso nell'Institutio oratoria, Napoli 2008, «Athenaeum» 99, 2011, pp.648-649.

-Review on the volume: M. Callipo, Dionisio Trace e la tradizione grammaticale, Acireale-Roma, Bonanno editore, 2011 [= Multa paucis, 9] «Bryn Mawr Classical Review», 2012.04.02.

 

 

 

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it