Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDipartimentoDocenti › Pagani Maria Pia

Pagani Maria Pia

Qualifica:
Professore a contratto
Ricevimento:
Solo su appuntamento in Sezione Spettacolo (Palazzo S. Tommaso), previa comunicazione mail
E-mail:
mariapia.pagani (at) unipv.it
Telefono:
0382/984340
Fax:
/
Sito web:
http://unipv.academia.edu/MariaPiaPagani
Dipartimento:
Dipartimento di Studi Umanistici - Sez. di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna

Elenco corsi

2019/2020
Drammaturgia e letteratura teatrale

+ Altri anni accademici

2019/2020
Istituzioni di regia (c.p.) (Collegio Borromeo)
2018/2019
Drammaturgia e letteratura teatrale
2018/2019
Istituzioni di regia (c.p.) (Collegio Borromeo)
2017/2018
Drammaturgia e letteratura teatrale
2017/2018
Istituzioni di regia (c.p.) - (Collegio Borromeo)
2016/2017
Istituzioni di regia (c.p.) (Collegio Borromeo)
2016/2017
Letteratura teatrale
2015/2016
IL TESTO SPETTACOLARE TRA LETTERATURA E PERFORMANC [...]
2015/2016
Istituzioni di regia (c.p.)
2015/2016
Letteratura teatrale
2014/2015
IL TESTO SPETTACOLARE TRA LETTERATURA E PERFORMANC [...]
2014/2015
Istituzioni di regia (c.p.)
2014/2015
Letteratura teatrale
2013/2014
IL TESTO SPETTACOLARE TRA LETTERATURA E PERFORMANC [...]
2013/2014
Letteratura teatrale
2012/2013
IL TESTO SPETTACOLARE TRA LETTERATURA E PERFORMANC [...]
2012/2013
Letteratura teatrale
2011/2012
Letteratura teatrale
2010/2011
Letteratura teatrale
2008/2009
Letteratura teatrale (c.p.)
2007/2008
Letteratura teatrale (c.p.)

Elenco appelli e prove

Per visualizzare l'elenco degli appelli, andare alla pagina dedicata.

Curriculum

Maria Pia Pagani ha conseguito nel marzo 1999 la laurea in Lingue e Letterature Straniere (russo e inglese quadriennali, indirizzo filologico-letterario) all’Università degli Studi di Pavia con la tesi Nella Russia dei Folli in Cristo. Lo Spettacolo della Stoltezza e della Santità (votazione 110/110 e lode), nata dallo studio della figura del Simpleton di Grotowski.

Nel febbraio 2008 ha conseguito a Pavia il dottorato di ricerca in Filologia Moderna (VI ciclo nuova serie - XX ciclo) con la tesi La Russia di Eleonora Duse e Gabriele d’Annunzio (1891-1924). Parallelamente al dottorato, ha conseguito il diploma di formazione superiore SAFI presso lo IUSS di Pavia.  

A Pavia, nell’Anno Accademico 2009/2010, ha avuto un assegno di ricerca post-dottorato (Settore Scientifico Disciplinare L-ART/05 "Discipline dello Spettacolo") per il progetto La Commedia dell’Arte in Russia tra Ottocento e Novecento: due casi critico-storiografici, che le ha permesso di sviluppare un’approfondita analisi dei lavori di Konstantin Miklaševskij ed Aleksej Givelegov. Ha partecipato a progetti di ricerca di interesse nazionale cofinanziati dal Miur e da varie Fondazioni, e a progetti di ricerca internazionali tra cui spicca quello sull'intellettuale Guglielmo Giannini della Deakin University (Australia).  

Hanno pubblicato suoi contributi di studio le riviste «World Literary Review», «On the Jewish Street/Na Evreiskoi Ulitse: A Journal of Russian-Jewish History and Culture», «Lares», «La Ricerca Folklorica», «Anterem», «Testo a Fronte», «Culture Teatrali», «AAM TAC – Arts & Artifacts in Movie», «Europa Orientalis», «Ricerche di S/Confine», «Annuario Internazionale della Commedia dell’Arte», «Mimesis Journal», «Enthymema», «Dante e l’Arte», «UpStage: A Journal of Turn-of-the-Century-Theatre», «Stanislavski Studies»«The Apollonian», «Texas Theatre Journal»  e altri.   

L’approfondita conoscenza delle lingue slave (nel 1998 ha anche conseguito il diploma in Lingua e Cultura Bulgara all’Università ‘San Clemente di Ocrida’ di Sofia grazie a una borsa di studio del Ministero degli Affari Esteri, e ha seguito corsi di perfezionamento in Russia e Gran Bretagna) le ha permesso di curare la prima edizione italiana di molti testi – tra cui L’Apocalisse (2005) del regista Andrej Tarkovskij, con prefazione di Mario Luzi.        

È la traduttrice italiana del medico scrittore e drammaturgo Michail Aleksandrovic Berman-Cikinovskij, di cui ha curato per L’Harmattan-Italia di Torino l’edizione italiana di varie opere, tra cui tre raccolte drammatiche che ben illustrano il rapporto tra teatro ed emigrazione novecentesca russa: Il teatro di Devon Avenue. Scene di vita russa a Chicago (2009), Vita, morte, eternità. Trilogia drammatica di Pietrogrado (2009), Destini in scena tra Roma, Costantinopoli e Mosca. Miscellanea di testi teatrali con un dramma in versione bilingue (2010). Ha inoltre scritto l’introduzione alla raccolta From Russia for Good. A Collection of Plays (Boston, Aspekt Publishing, 2011) e all’e-book Chekhov on Devon and Other Plays (Amazon.com 2012). Per il volume To Touch the Sky. Collection of Prose and Dramas (Boston, Aspekt Publishing, 2013) e il relativo e-book (Amazon.com 2014) ha scritto l'introduzione e ha tradotto dal russo la pièce Rina - basata sul dialogo telefonico tra un medico russo emigrato negli Stati Uniti e una filologa russa emigrata a Grenoble, sul filo della memoria della loro vita in patria durante l'età sovietica.   

Nel 2003 ha ricevuto il Premio di Studi per Giovani Ricercatori in ricordo di Maria Corti; nel 2005 il Premio Cesare Angelini Sezione Giovani; nel 2006 il Premio Internazionale ‘Foyer des Artistes’ per i suoi studi e le sue traduzioni di letteratura teatrale dell’Europa Orientale; nel 2007 il Premio giovani per studi e ricerche sulla Cultura Popolare Veneta.   

Dal 2007 - anno del terzo centenario della nascita di Carlo Goldoni - cura l’annuale “Giornata Goldoniana” presso il Collegio Ghislieri, finalizzata al recupero critico-storiografico degli anni pavesi del grande commediografo e all'analisi della sua fortuna mondiale dal XVIII secolo al Nuovo Millennio. L'11 aprile 2017 si è festeggiato il decennale della Giornata Goldoniana, che a sua volta è stato inserito nelle celebrazioni del 450° anniversario di fondazione del Collegio Ghislieri; la ripresa video dell'incontro con il maestro Ferruccio Soleri è visibile nel canale YouTube del Collegio Ghislieri.

Ha partecipato al documentario di Tv2000 dedicato a Carlo Goldoni della serie La selva delle lettere. Viaggio nella letteratura italiana (2010) prodotto da Pupi Avati, e al documentario di MarcoPolo TV – Sky Italia dedicato a Eleonora Duse (I luoghi della Divina) della serie La forza del destino. Storie di donne (2011). Ha tenuto lezioni per la Scuola del Teatro Fraschini, per il Centro Universitari Teatro “Les Enfants sans Souci”, per gli istituti dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Pavia.   

Nel 2008 ha svolto per Pro Loco Vigevano, Istituzione Cultura Città di Vigevano e Società Storica Vigevanese la progettazione scientifica e la realizzazione della mostra documentaria Una vita sulla scena (Foyer del Teatro Cagnoni, 15 novembre – 14 dicembre 2008), nonché del ciclo di incontri Vigevano per la Duse. Omaggio della Città alla Divina nel 150° anniversario della nascita, riportando alla luce in varie pubblicazioni documenti inediti relativi ai passaggi artistici della famiglia Duse nei teatri della Lomellina, e al legame - sempre poco considerato dalla storiografia critica teatrale - tra Eleonora e Vigevano.

Tra i suoi contributi dusiani, spicca il saggio “La gloria russa della grande Eleonora” per il catalogo della mostra documentaria Eleonora Duse. Viaggio intorno al mondo (Roma, Complesso Monumentale del Vittoriano, 2 dicembre 2010 – 23 gennaio 2011 e Firenze, Teatro della Pergola, 3 marzo – 25 aprile 2011), organizzata nell’ambito delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. 

Ha curato la progettazione scientifica e la realizzazione della mostra documentaria I Russi negli Archivi del Vittoriale (Gardone Riviera, 14 ottobre 2011 – 14 gennaio 2012), nonché del convegno internazionale di studi Percorsi russi al Vittoriale: archivi, testimonianze, prospettive di studio (Gardone Riviera – Gargnano sul Garda, 14-15 ottobre 2011) e dei relativi atti, usciti nella collana “L’Officina del Vittoriale” (2012). Come alunna di un collegio storico di merito pavese, ha portato alla luce l'importanza degli anni della formazione del giovane Gabriele al Collegio Cicognini di Prato con l'omaggio D'Annunzio collegiale. Amicizie, poesia, teatro (Pavia, Collegio Ghislieri, 3 dicembre 2013), legato alle celebrazioni per il 150° anniversario della nascita del Poeta.  

La vasta esperienza nelle ricerche d’archivio le ha permesso di svolgere ricerche teatrali anche in archivi privati quali quello di Rinaldo Küfferle – con organizzazione della giornata di studi Rinaldo Küfferle: un grande mediatore di cultura tra Russia e Italia (Piacenza, 15 ottobre 2010) – e della Compagnia D’Origlia-Palmi. 

Ha al suo attivo collaborazioni con importanti istituzioni culturali quali la Fondazione “Il Vittoriale degli Italiani” di Gardone Riviera, la Fondazione Giorgio Cini di Venezia, il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, il Centro Studi del Teatro Stabile di Torino, il Comune di Vigevano e la Società Storica Vigevanese, l'Associazione Dannunziana di Pisa, il Comune e il Museo Civico di Asolo, l’Istituto Internazionale ‘Andrej Tarkovskij’ di Firenze, l’Associazione Conoscere Eurasia di Verona, il Centro Studi sul Teatro Medievale e Rinascimentale di Roma. Partecipa alle attività scientifiche di: American Society for Theatre Research (ASTR), Association for Theatre in Higher Education (ATHE), Art, Literature and Music in Symbolism and Decadence (ALMSD), American Comparative Literature Association (ACLA). È socio ordinario del Pen Club Italia.

Dal 2010 è membro della commissione scientifica della rivista semestrale «Morìa» (Edizioni Studium), di cui dirige la sezione “Saloí & Jurodivye”; è responsabile scientifico del progetto Santi matti nel cinema.

Dal 2010 è membro della giuria nazionale italiana del Premio Letterario Italo-Russo “Raduga”. Dal 2011 è membro del consiglio editoriale della Collana “Opera Prima” di Anterem Edizioni. Nel 2013 è stata membro della giuria nazionale italiana del Premio Letterario Italo-Russo "Bella", dedicato alla memoria della poetessa Bella Achmadulina. Nel 2014 è stata membro della giuria tecnica del Premio Letterario Leonilde e Arnaldo Settembrini (52° edizione). Nel 2015 è stata membro della giuria del Concorso Letterario Nazionale "Tempovissuto".

Dal 2014 è membro dell'editorial advisory board della rivista accademica «The Apollonian: Journal of Interdisciplinary Studies», pubblicata dalla University of North Bengal, India (http://theapollonian.in). Dal 2015 è membro dell'editorial advisory board della rivista accademica «Stanislavski Studies» edita da Routledge/Taylor & Francis. Dal 2017 è membro del comitato scientifico della rivista accademica «Romanian Review of Eurasian Studies», pubblicata dalla Ovidius University di Constanta (Romania)

Relatrice a vari convegni internazionali (tra cui Edimburgo, Chicago, Montréal, Constanta, Shanghai, Roma, Venezia, Torino, Pisa, Bologna), ha al suo attivo docenze nei corsi di laurea magistrale degli atenei di Pavia (Drammaturgia e Letteratura Teatrale, Istituzioni di Regia), Parma (Storia della Regia Teatrale), Venezia Ca’ Foscari (Storia della Cultura Russa), Siena (Istituzioni di Regia), Cremona (Storia del Teatro), Macerata (Teatro Russo), Federico II di Napoli (Discipline dello Spettacolo), nonché diversi cicli di seminari didattici di argomento teatrale e lezioni a master universitari. A Pavia ha al suo attivo anche docenze di Discipline dello Spettacolo per i corsi di laurea in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica e in Fisioterapia. 

Ha curato per la Fondazione “Il Vittoriale degli Italiani” e la Mediateca Regionale del Veneto il coordinamento scientifico del progetto Eleonora Duse e la Grande Guerra (Villa Settembrini di Mestre, 8 e 15 aprile 2015), legato alle commemorazioni per il centenario della Prima Guerra Mondiale.

Nel 2015 ha partecipato con Ghisolabella al progetto internazionale "365 Women A Year: A Playwriting Project" sulle grandi donne della storia mondiale. Dedicato al leggendario rientro in scena di Eleonora Duse il 5 maggio 1921 al Teatro Balbo di Torino, Ghisolabella è un solo-performance per attrice la cui scenografia virtuale si basa su materiali d'archivio conservati presso la Fondazione "Il Vittoriale degli Italiani". In questa esperienza la scrittura drammatica si intreccia ad anni di ricerca accademica, ri-dando vita a un episodio che ha profondamente segnato la storia del teatro (https://365womenayear.wordpress.com).

Dal 2015 è direttore della Collana "Il Parlaggio" (Edizioni Sinestesie), dedicata agli studi teatrali e sullo spettacolo. Contestualmente, cura il coordinamento scientifico della sezione "Il Parlaggio online" per la rivista "Sinestesieonline" (http://www.rivistasinestesie.it/sinestesieonline.html).

Dal 2015 è responsabile per l'Italia nel progetto internazionale "The Theatre Times", finalizzato alla creazione e diffusione globale di notizie sulle principali realtà teatrali contemporanee (http://thetheatretimes.com).

Nell'ambito del ciclo "Vuoi parlare alla GAM?" ha presentato il progetto Eleonora Duse: arte e anima di un'attrice (Torino, Galleria d'Arte Moderna, Arena Paolini, 30 marzo 2016), finalizzato alla realizzazione di una mostra di ritratti della grande artista che metta in luce la sua presenza nella pittura italiana ed europea tra fine XIX e inizio XX secolo.

Il 22 novembre 2016 ha presentato al Collegio Ghislieri i primi risultati del progetto di ricerca The Dead City Project, che ha ideato insieme al prof. Maurizio Harari e si avvale del patrocinio della Fondazione "Il Vittoriale degli Italiani". Esso è finalizzato a ricostruire la fortuna della tragedia dannunziana La Città Morta, con particolare attenzione agli Stati Uniti e alle tournée di Eleonora Duse, analizzando il legame tra archeologia e teatro in una prospettiva internazionale. 

Da marzo 2017 è in distribuzione europea il volume Eleonora Duse and "Cenere" (Ashes): Centennial Essays, che ha curato con il prof. Paul Fryer (The Stanislavski Centre, Rose Bruford College, UK). L'opera è stata realizzata in occasione di un doppio e significativo anniversario: il centenario dell'uscita dell'unico film girato dalla grande attrice (1916-2016) e il 90° anniversario del Premio Nobel per la Letteratura a Grazia Deledda (1926-2016), raccogliendo - per la prima volta in lingua inglese - nuovi contributi di ricerca di importanti studiosi italiani, inglesi, statunitensi, scandinavi.

La dimensione internazionale dell'attività di studio e di ricerca di Maria Pia Pagani è ribadita dal fatto che suoi contributi sono stati pubblicati negli Stati Uniti, Gran Bretagna, India, Spagna, Russia, Romania, Cina.

Nella tornata 2012 e nella tornata 2018-20 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale come professore di seconda fascia per il Settore 10/C1. 

   

Temi di ricerca

Maria Pia Pagani è autrice di monografie e saggi scientifici – in italiano, inglese, russo – sul teatro nell’Europa dell’Est dalle origini a oggi, i “folli in Cristo” della tradizione bizantino-slava, il rapporto tra cultura teatrale russa e spiritualità ortodossa, l’emigrazione teatrale russa, la figura e l’arte di Eleonora Duse, il teatro dannunziano, la fortuna del teatro italiano in Russia (con particolare attenzione alla Commedia dell'Arte, Goldoni, d’Annunzio, Pirandello), il mito dusiano di Marilyn Monroe, la drammaturgia dei medici scrittori, illustri casi clinici di artisti.

 

Progetti di ricerca

Work in progress:

-I teatranti russi e la scena italiana: tournée e cultural heritage

-Artisti e spettacolo al Vittoriale: ricognizioni archivistiche e percorsi di ricerca 

-Eleonora Duse nella pittura tra fine XIX e inizio XX secolo

-La vocazione teatrale di Goldoni ghisleriano e di d'Annunzio cicognino

-La reception of antiquity nel teatro goldoniano e dannunziano

-Le biografie dusiane: analisi storiografica e critica

-L'eredità dusiana di Gerardo Guerrieri

-Eleonora Duse sullo schermo: film, documentari, sceneggiati, progetti irrealizzati

-Gabriellino d'Annunzio attore e regista

-La "Collezione di Teatro" Einaudi

-Francesco De Sanctis e il teatro

-I teatri all'aperto

Pubblicazioni

Monografie e raccolte di saggi:

-Le maschere della santità. Attori e figure del sacro nel teatro antico-russo. Bari, Paolo Malagrinò Editore, Collana “Il Lucernario” n. 1, 2004 (Premio Cesare Angelini Sezione Giovani, XX edizione).

-I mestieri di Pantalone. La fortuna della maschera tra Venezia e la Russia. Fondazione Cini, Regione Veneto, Angelo Colla Editore, Collana di studi e ricerche sulle culture popolari venete / Serie Terza n. 6, 2007 (Premio giovani per studi e ricerche sulla Cultura Popolare Veneta).

-Un treno per Eleonora Duse. Società Storica Vigevanese, Collana “Biblioteca” n. 6, 2008.

-Agiografia e Religione (con A. Catania). Anoia, Edizioni TempoVissuto, Collana “Saggistica” n. 1, 2013.

-Eleonora Duse and "Cenere" (Ashes): Centennial Essays (co-edited with P. Fryer), Jefferson (NC), McFarland & Company, Inc., Publisher, 2017.

-Il giovane d'Annunzio e la fascinazione del teatro. Avellino, Edizioni Sinestesie, Collana "Il Parlaggio" n. 8, 2018.

-Russkij venok dlja Èleonory Duze (Ghirlanda russa per Eleonora Duse). Sostavlenie, perevod, redakcija M. Talalay, Moskva, Staraja Basmannaja, 2019.

 

 ***

  

Maria Pia Pagani ha pubblicato oltre 190 contributi di studio, tra cui:

-Mirandolina e Vasilisa. Due volti di Eleonora Duse, in «Viglevanum», Miscellanea di Studi Storici e Artistici della Società Storica Vigevanese, XVI (numero annuale 2006), pp. 92-99.

-A partire dal teatro: le traduzioni di Raissa Olkienizkaia Naldi (1886-1978), in «Testo a Fronte», n. 36, giugno 2007, pp. 91-100.

-Arlecchino, cantine & Co. Pagine teatrali di Tullio Kezich, in Tullio Kezich, il mestiere della scrittura, a cura di R. Costantini e F. Zecca, Torino, Kaplan, 2007, pp. 114-126.

-Le compagnie dei Duse in Lomellina, in per Eleonora Duse - omaggio nel centocinquantesimo della nascita, a cura di L. Giordano, Società Storica Vigevanese, 2008, pp. 34-47.

-Raissa Olkienizkaia Naldi: un’ammiratrice russa di Eleonora Duse, in Atti del Convegno Internazionale di Studi Voci e anime, corpi e scritture (Venezia, 1-4 ottobre 2008) organizzato per il 150° anniversario della nascita di Eleonora Duse (1858-2008), a cura di M. I. Biggi e P. Puppa, Roma, Bulzoni, 2009, pp. 311-324.

-Un regista in esilio e la sua traduttrice: Nikolaj Evreinov e Raissa Olkienizkaia Naldi, in Archivio Russo Italiano V – “Russi in Italia” / Russko Ital’janskij Archiv V – “Russkie v Italii”. Atti del Convegno Internazionale di Studi Russi in Italia (Milano, 20-21 maggio 2008 e Venezia, 23-24 maggio 2008), a cura di A. d’Amelia e C. Diddi, Salerno, Collana di Europa Orientalis, 2009, pp. 191-217.

-Il regista Evreinov e le feste popolari russe per San Giovanni Battista, in «La Ricerca Folklorica», n. 58, 2009, pp. 143-147.

-L’esilio nel cinema di Nikolaj Evreinov, in «AAM – Arts & Artifacts in Movie», n. 6, 2009, pp. 77-88.

-Ettore Lo Gatto nella Parigi di Evreinov: nostalgie e rimpianti teatrali, in «Europa Orientalis», vol. 28 “La caccia alle farfalle. Crisi e rinascita delle cinematografie dei paesi slavi (1989-2009)”, a cura di C. Diddi e F. Pitassio, 2009, pp. 299-312.

-Una ventata d’Occidente per il teatro russo, in Atti del XXXII Convegno Internazionale del Centro Studi sul Teatro Medievale e Rinascimentale Fortuna europea della Commedia dell’Arte (Roma, 2-5 ottobre 2008), a cura di M. Chiabò e F. Doglio, Roma, Centro Studi sul Teatro Medievale e Rinascimentale, 2009, pp. 259-296.

-Lorenzo Montano e il teatro russo in Italia negli anni Venti, in Atti della Giornata di Studi Lorenzo Montano e il Novecento europeo (Verona, Sala Farinati, 6 dicembre 2008), a cura di A. Contò, Verona, QuiEdit, 2009, pp. 91-111.

-Sfogliando il registro degli spettacoli, in Il Teatro Vittorio Emanuele II di Mortara, Italia Nostra – Sezione Lomellina, Collana “Archivio Lomellino” n. 16, 2010, pp. 46-56.

-“La gloria russa della grande Eleonora”, in Eleonora Duse. Viaggio intorno al mondo, a cura di M. I. Biggi. Catalogo della mostra (Roma, Complesso Monumentale del Vittoriano, 2 dicembre 2010 – 23 gennaio 2011 e Firenze, Teatro della Pergola, 3 marzo – 25 aprile 2011), Milano, Skira, 2010, pp. 65-71.

-Eleonora Duse a Bagni di Lucca, in «Sìlarus», L (2010), n. 267, pp. 30-37.

-Andrej Rublëv, il giullare, la musica antico-russa, in Andrej Tarkovskij e la musica, a cura di R. Calabretto, “Quaderni di Musica/Realtà 58”, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2010, pp. 99-112.

-Rezisser v izgnanii i ego perevodcica: Nikolaj Evreinov i Raisa Olkenickaja Nal’di, in “Personazi v poiskach avtora”: zizn’ russkich v Italii XX veka, sost. A. d’Amelia i D. Rizzi, Moskva, Russkij Put’, 2011, pp. 203-212 (in russo).

-Konstantin Miklaševskij, russkij arlekin v Italii, in Atti del Convegno Internazionale di Studi “Bespokojnye muzy”: k istorii russko-ital’janskich otnošenij XVIII-XX veka (Salerno, 31 maggio – 3 giugno 2010), sost. A. d’Amelia, Collana di Europa Orientalis, Vereja Edizioni, 2011, pp. 313-324 (in russo).

-The Spiritual Lesson of Eleonora Duse, in «World Literary Review», Vol. 1, No. 1 (2011) “Multi-Cultural Voices in Literature, History, and Arts of the 1920’s”, edited by Michael D. Sollars (Texas Southern University), pp. 84-93.

-Il teatro italiano nelle traduzioni di Aleksej Karpovic Dzivelegov (1875-1952), in «Testo a Fronte», n. 44, giugno 2011, pp. 87-96.

-Giovanna d’Arco e la Passione di Cristo: due interpretazioni negli Anni Venti, in «Il Volto dei Volti», XIV (luglio-dicembre 2011), n. 2, pp. 26-32.

-Un russo alla scoperta della Commedia Dell’arte: Konstantin Miklaševskij e i consigli di Luigi Rasi, in «Commedia dell’Arte. Annuario Internazionale », IV (2011), pp. 93-104.

-Nemirovic-Dancenko in Italia, in A. Attisani et al., Actoris Studium – Album # 2 – Eredità di Stanislavskij e attori del secolo grottesco, Collana “Il secolo grottesco” n. 2, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012, pp. 261-267.

-Il “Gruppo di Praga” in Italia, in A. Attisani et al., Actoris Studium – Album # 2 – Eredità di Stanislavskij e attori del secolo grottesco, Collana “Il secolo grottesco” n. 2, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012, pp. 269-276.

-La biblioteca teatrale russa di d’Annunzio, in Atti del Convegno Internazionale di Studi Percorsi russi al Vittoriale: archivi, testimonianze, prospettive di studio (Gardone Riviera – Gargnano sul Garda, 14-15 ottobre 2011), a cura di M. P. Pagani, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, Collana "L'Officina del Vittoriale" n. 2, 2012, pp. 77-89. 

-Dischi e spartiti di musica russa conservati al Vittoriale, in Atti del Convegno Internazionale di Studi Percorsi russi al Vittoriale: archivi, testimonianze, prospettive di studio (Gardone Riviera – Gargnano sul Garda, 14-15 ottobre 2011), a cura di M. P. Pagani, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, Collana "L'Officina del Vittoriale" n. 2, 2012, pp. 108-109. 

-Pamela: una donna goldoniana in Russia con Eleonora Duse, in «Ricerche di S/Confine», III (2012), n. 1 “Dentro / Fuori”, pp. 3-29.

-Anna Maria Palmi e la santità in scena, in «Morìa. Rivista semestrale di studi moreani», 3/2012, pp. 12-19.

-Carlo Goldoni e il Volto Santo di Lucca, in «Il Volto dei Volti», XV (luglio-dicembre 2012), n. 2, pp. 52-58.

-The Paradoxical "Show" of the Holy Fool / Il paradossale "show" del santo folle, in Otherness/Alterità, edited by / a cura di A. Bianco, Roma, Aracne Editrice, 2012, pp. 49-56 (in inglese) e pp. 133-140 (in italiano).

-Danze sfrenate e demoniache risate: Isaakij da Kiev e i giullari, in Atti del VII Convegno Internazionale Agiografia e culture popolari – Hagiography and Popular Cultures. In ricordo di Pietro Boglioni (Verona, 28-30 ottobre 2010), a cura di P. Golinelli, “Biblioteca di Storia Agraria Medievale” n. 37, Clueb, Bologna, 2012, pp. 257-266.

-Russian Theatre Abroad: Artists in America (1891-1933). Book rewiev for the monograph Russian Culture and Theatrical Performance in America 1891-1933 (New York, Palgrave MacMillan, 2011) by Valleri J. Hohman (University of Illinois at Urbana-Champaign), in «Mimesis Journal», vol. I, n. 2, December 2012, pp. 147-152.

-A gift of freedom from Grotowski and Kantor. Book rewiev for the monograph The Post-Traumatic Theatre of Grotowski and Kantor. History and Holocaust in “Akropolis” and “Dead Class” (London, Anthem Press, 2012) by Magda Romanska (Emerson College, Boston – The Minda de Gunzburg Center for European Studies, Harvard University), in Jerzy Grotowski. L’eredità vivente, a cura di A. Attisani, Torino, Accademia University Press, Mimesis Journal Books n. 1, 2012, pp. 44-45.

-Actoris Studium (ACTS), in «UpStage: A Journal of Turn-of-the-Century-Theatre», edited by Helena Gurfinkel (Southern Illinois University Edwardsville) and Michelle Paul (St. Mary’s University College), Issue 5 – Winter 2012-13. 

-Eleonora Duse interpreta Gor’kij (Parigi-Milano, ottobre 1905), in «Enthymema», V (2013), n. 8, pp. 311-323.

-Due viaggi di Mirandolina in Russia. Traduzioni sceniche, in «Ricerche di S/Confine», IV (2013), n. 1 “Il Viaggio”, pp. 183-213. 

-Re-discovering Oliver M. Sayler, in «Mimesis Journal», vol. II, n. 1, June 2013, pp. 162-167.    

-D’Annunzio: a Hero for Contemporary Italian Theatre. Research report for the performance Gabriele d’Annunzio, tra amori e battaglie (2013), in «UpStage: A Journal of Turn-of-the-Century-Theatre», edited by Helena Gurfinkel (Southern Illinois University Edwardsville) and Michelle Paul (St. Mary’s University College), Issue 6 – Summer 2013.

-Stanislavski and the Knight of Ripafratta / Stanislavskij i Kavaler Ripafratta, in «Stanislavski Studies», Issue 3, November 2013, pp. 268-276 (English) and pp. 277-286 (Russian).

-Dalla scena alla pagina: le “trasfigurazioni” di Eleonora Duse, in «Enthymema», V (2013), n. 9, pp. 269-282. 

-A balalaika for Marilyn Monroe, in «AAM – Arts & Artifacts in Movie», n. 10, 2013, pp. 49-54.    

-Maschere del padre: motivi edipici nella cultura russa, in Edipo. Margini, confini, periferie, a cura di P. Pinotti e M. Stella, Pisa, ETS, Collana “Testi e Studi di Cultura Classica” n. 57, 2013, pp. 189-208 (co-autrice A. Beltrametti).  

-Da Elsinore alla tecnosolitudine americana, in «Mimesis Journal», vol. III, n. 1 “Scritture della performance”, June 2014, pp. 4-10.

-Traduzione dall’inglese del dramma postmoderno Opheliamachine di Magda Romanska, in «Mimesis Journal», vol. III, n. 1 “Scritture della performance”, June 2014, pp. 11-24.

-Rinaldo Küfferle e il mito di d’Annunzio, in «Enthymema», VI (2014), n. 10, pp. 168-188.  

-Un gioco di specchi per la Foscarina. Foto di Eleonora Duse al Vittoriale, in «Ricerche di S/Confine», V (2014), n. 1 “Lo Specchio: Riflessi e Sdoppiamenti”, pp. 139-157.

-Eleonora Duse (dal Vittoriale a Hollywood), in F. Brignoli – N. Lodato, Marilyn Monroe. Inganni, Recco-Genova, Le Mani Edizioni, 2014, pp. 113-118.

-Three Great Pioneers for Russian Theatre Studies in Italy, in «The Apollonian: Journal of Interdisciplinary Studies», vol. 1, Issue 1, September 2014, pp. 79-89.

-Aprile 1924: fiori di carta per Eleonora Duse, in «Enthymema», VI (2014), n. 11, pp. 87-104.  

-Francesca da Rimini: dal “teatro di poesia” dannunziano al dantismo per la scena russa, in «Dante e l’arte», vol. 1 “Dante e il teatro”, 2014, pp. 97-116. 

-Marilyn e il destino americano di Eleonora Duse, in «La Valle dell’Eden», nn. 28-29, 2014-2015, “Miti d’oggi. L’immagine di Marilyn”, dossier a cura di G. Carluccio e M. Pierini, pp. 115-118.

-Il “dusismo” di Tatiana Pavlova, in Atti del Seminario Internazionale di Studi Emigrazione russa in Italia: periodici, editoria ed archivi 1900-1940 / Russkaja èmigracija v Italii: zurnaly, izdanija i archivy 1900-1940 (Pisa, 18-19 settembre 2013), a cura di S. Garzonio e B. Sulpasso, Salerno, Collana di Europa Orientalis, 2015, pp. 317-332.

-The Exodus of The Group of Prague: The Italian Tour, 1927, in «Stanislavski Studies», Volume 3, Issue 1, May 2015, pp. 7-15.

-Dal teatro alla letteratura medica. Eleonora Duse paziente illustre, in «Enthymema», VII (2015), n. 12, pp. 337-350.

-Russkie rozy dlja Èleonory (Rose russe per Eleonora), in Ital’jancy v Rossii ot Drevnej Rusi do našich dnej, otv. red. M. G. Talalay – E. S. Tokareva, Rossijskaja Akademija Nauk - serija “Rossija i Italija”, vyp. 6, Moskva, Lenand, 2015, pp. 278-289 (in russo).

-Dall’exhibit alla performance: tracce di sinergie creative dannunziane, in «Ricerche di S/Confine», VI (2015), n. 1 “Le Mostre: Storie e Significati delle Pratiche Espositive”, pp. 1-23.

-Vera Komissarzevskaja e la vocazione teatrale del regista Georges Pitoëff, in «Arti dello Spettacolo / Performing Arts. Rivista interdisciplinare di studi su teatro, performing arts, culture artistiche-letterarie e nuove tecnologie per le Humanities», II (2016), n. 2 - Special Issue Vera Komissarzhevskaya meets Eleonora Duse. The “Joan of Arc” of the Russian scene and the “Divina” of Italian theatre, edited by D. Gavrilovich and G. E. Imposti, pp. 141-146.

-Dalla cronaca mondana al dramma borghese: il giovane d’Annunzio e la “femme fatale” russa, in «Enthymema», VIII (2016), n. 14, pp. 247-261.

-Suprugi Pitoevy v istorii russkogo zarubeznogo teatra (I coniugi Pitoëff nella storia del teatro russo d’emigrazione), in Rossija-Italija. Ètiko-kul’turnye cennosti v istorii, pod red. M. G. Talalay, Sankt-Peterburg, Aleteja, 2016, pp. 376-384 (in russo). 

-I telegrammi di Eleonora Duse, in Atti del Convegno Internazionale di Studi La forma breve (Torino, 7-9 aprile 2014), a cura di D. Borgogni, G. Caprettini e C. Vaglio Marengo, Torino, Accademia University Press, 2016, pp. 234-243.

-Eleonora Duse e le ricerche di Gerardo Guerrieri al Vittoriale, in S. Guerrieri (a cura di), Gerardo Guerrieri: un palcoscenico pieno di sogni, Matera, Edizioni Magister, 2016, pp. 255-260.

-The “Metamorphoses” of a Poet: Ovid’s Exile in a Play by Mikhail Berman-Tsikinovsky, in «Romanian Review of Eurasian Studies», XII (2016), n. 1-2, pp. 161-174.

-Il ricordo di Pavia nelle opere di Carlo Goldoni, in «Bollettino della Società Pavese di Storia Patria», CXVI (2016), pp. 197-216.

-“The Lady from the Sea”: the ultimate challenge of Eleonora Duse, in «Images. Imagini. Images. Journal of Image and Cultural Studies», University of Bucharest, Center of Excellence in Image Studies. Special Issue “Restaging Ibsen”, edited by C. Modreanu, n. 6, 2016, pp. 83-98.

-Mikhail Berman-Tsikinovsky’s Medical Plays: Chekhov in Chicago, in New Directions in Literature and Medicine Studies, edited by Stephanie M. Hilger (University of Illinois at Urbana-Champaign), London, Palgrave Macmillan, 2017, pp. 397-409.

-Re-thinking Ovid in the New Millennium: The Exile of the Latin Poet in a Play by Mikhail Berman-Tsikinovsky. Proceedings of the VIII International Symposium Education, Research, Creation (Ovidius University in Constanta, Romania, Faculty of Art, 8th-10th June 2017), vol. III, n. 1, 2017, pp. 120-127.

-Tracce di memoria d’attrice: Eleonora Duse e l’immortalità nel cinema, in L. Donghi – D. Toschi (a cura di), Al presente. Segni, immagini, rappresentazioni della memoria, Pavia, Pavia University Press, Collana “Infrazioni” n. 1, 2017, pp. 109-116.

-Da Goldoni a De Sanctis: memorie di giovinezza e lezioni di vita, in «Studi Desanctisiani. Rivista internazionale di letteratura, politica, società», n. 6, 2018, pp. 141-151.

-Artisti e spettacolo al Vittoriale, in Atti del Convegno Internazionale di Studi della Consulta Universitaria del Teatro (CUT) Thinking the Theatre – New Theatrology and Performance Studies (Torino, 29-30 maggio 2015), a cura di G. Guccini e A. Petrini, Bologna, AMS ACTA, Collana “Arti della performance: orizzonti e culture” n. 7, Bologna, Alma DL - University of Bologna Digital Library, 2018, pp. 491-500.

-A Migrant on the Stage: Mikhail Berman-Tsikinovsky and the Virtue of Time, in Proceedings of the IX International Symposium Education, Research, Creation (Ovidius University in Constanta, Romania, Faculty of Art, 29th-31st May 2018), vol. IV, n. 1, 2018, pp. 125-132.

-The Dead City. Eleonora Duse and the Archaeology of the Soul, in Excavating Modernity. Physical, Temporal and Psychological Strata in Literature, 1900-1930, edited by E. Dobson and G. Banks, London-New York, Routledge, Series “Studies for the International Society for Cultural History”, 2018, pp. 42-62.

-Eleonora Duse: an Actress-Manager for the Italian Film Industry in the 1910s, in «Nineteenth Century Theatre and Film», Vol. 45, Issue 1 (May 2018), “The Actress-Manager and Early Film”, edited by V. Duckett and V. Adriaensens, pp. 81-95.

-D’Annunzio spettatore: l’esperienza del cinematografo del Vittoriale, in Vivre sa vie. Centosei lettere di affetto, vita vissuta, teatro e cultura per Luigi Allegri, a cura di M. Bambozzi, A. Bentoglio e M. Guerra, Parma, Diabasis, 2018, pp. 270-275.

-The “Ashes” of a Diva: the Myth of Eleonora Duse on the Screen, in Chinese Conference Proceedings of the IX International Film Conference Women and Silent Screen – Histories, Her-Stories, and Methods (Shanghai Film Museum, 16th-18th June 2017), Beijing, China Film Press, 2018, pp. 323-329 (in cinese).

-Eleonora Duse e lo schermo: progetti irrealizzati di scrittura filmica, in Scrivere le immagini. Quaderni di sceneggiatura, a cura di D. Leibanti, vol. 7, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2018, pp. 297-303.

-Traduzioni dal russo per il Dossier Inseguendo Giovanni Grasso, a cura di B. Majorana e G. Sofia, in «Teatro e Storia», XXXII / n.s. X, n. 39 “Il senso del teatro”, 2018, pp. 83-84 e pp. 124-146.

-D’Annunzio e il racconto teatrale di una terra arcaica, in Atti del Convegno Internazionale di Studi Il racconto del Mezzogiorno. Da De Sanctis al familismo novecentesco: prospettive e utopia (Cassino, 8-9 maggio 2018), a cura di T. Iermano, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, Biblioteca di “Studi Desanctisiani” n. 3, 2019, pp. 141-155.

-Gaetano Gattinelli: un riformatore della scena italiana tra Goldoni e De Sanctis, in «Studi Desanctisiani. Rivista internazionale di letteratura, politica, società», n. 7, 2019, pp. 129-146.

-Eleonora Duse and the Open Air Theatres, in Proceedings of the X International Symposium Education, Research, Creation (Ovidius University in Constanta, Romania, Faculty of Art, 30th-31st May 2019), vol. V, n. 1, 2019, pp. 223-228.

-“La città morta” nel teatro all’aperto del Castello Regina Cornaro di Asolo (1935), in «Sinestesie», XVII, “Nel quadro del Novecento: strategie espressive dall’Ottocento al Duemila. Temi e stili”, 2019, pp. 327-338.

-Rasputin (e Anastasia) nel teatro italiano degli Anni Venti e Trenta, in Atti del Convegno Internazionale di Studi L’Ottobre delle Arti (Torino, 6-7 novembre 2017), a cura di G. Alonge, A. Malvano e A. Petrini, Torino, Accademia University Press, “Testi, Contesti, Performance – Collana della Sezione di Media, Musica e Spettacolo del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino”, 2019, pp. 256-269. 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it