Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › Sociolinguistica (fondamenti)

Sociolinguistica (fondamenti)

Corsi di laurea:
Lettere moderne
Docenti:
Chini Marina
Anno accademico:
2007/2008
Codice corso:
53419
Crediti formativi:
5
Ambito:
L-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Decreto Ministeriale:
509/99
Ore di lezione:
30
Descrizione:
Problemi e metodi della sociolinguistica

Programma

  1. Definizione, àmbito di studio della disciplina, suo rapporto con altre discipline linguistiche o

affini; filoni di studio.

  1. Nozioni fondamentali.
  2. Metodi e dimensioni di analisi della variazione interna alla lingua.
  3. Tipologia dei repertori linguistici (con vari esempi di àmbito italiano ed europeo soprattutto)

Bibliografia

BIBLIOGRAFIA ORIENTATIVA

Berruto G. 1995, 2003. Fondamenti di sociolinguistica. Bari, Laterza.

Cardona G. R. 1987. Introduzione alla sociolinguistica. Torino, Loescher.

Giannini S., S. Scaglione (a cura di). 2003. Introduzione alla sociolinguistica. Roma, Carocci.

Giglioli P. P. (a cura di). 1973. Linguaggio e società. Bologna, Il Mulino.

Giglioli, P.P./G. Fele (a c. di). 2000. Linguaggio e contesto sociale. Bologna, I Mulino.

Hudson R. A., 1980/nuova ed. 1998. Sociolinguistica. Bologna, Il Mulino.

Klein G.B. 2006. Nozioni e strumenti di sociolinguistica. Aracne, Roma.

Milroy L./ M. Gordon. 2003. Sociolinguistics: Method and Interpretation. Oxford, Blackwell.

Sobrero A.A. (a cura di). 1993. Introduzione all’italiano contemporaneo. La variazione e gli usi. Bari, Laterza.

Programma per l’esame

Lo studente frequentante porterà gli appunti e il manuale di Berruto (1995/2003), oltre a tre saggi o capitoli scelti da una lista di volumi e saggi fornita in calce e integrata durante il corso (v. Letture a scelta, infra).

Chi non potesse frequentare porterà il volume di Berruto (1995) o quello di Hudson (1980/1998) ed un volume a scelta (o un congruo numero di saggi) scelto dalla lista di letture in calce o comunque concordato con la docente.

Modalità d’esame

L’esame consisterà in una verifica orale sui contenuti del Corso.


Letture a scelta

(da aggiungere al manuale di G. Berruto, Fondamenti di sociolinguistica. Bari, Laterza 1995/2003, per i non frequentanti sostituibile con R.A. Hudson, Sociolinguistica, Il Mulino, Bologna, 1980/98; sono segnalati con asterisco * i volumi da preferire; non si escludono con ciò gli altri)


*G.Berruto, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1987.
G. Berruto, Prima lezione di sociolinguistica, Bari, Laterza, 2004 (agile introduzione; va integrato se portato come singolo volume).

G.R. Cardona, Introduzione all’etnolinguistica, Torino, UTET, 1976. nuova ed. 2006 (capp. 3, 6-8).

*J.K. Chambers, Sociolinguistic theory, Oxford UK, Blackwell, 1995.

F. Coulmas (ed.), The Handbook of Sociolinguistics, Oxford, Blackwell, 1997 (saggi monografici).

N. Dittmar, Manuale di sociolinguistica, Roma-Bari, Laterza, 1978.

*W. Downes, Language and society, London, Fontana, 1984.

*R. Fasold, The sociolinguistics of society, Oxford, Blackwell, 1984.

*R. Fasold, The sociolinguistics of language, Oxford, Blackwell, 1990.

J.A. Fishman, La sociologia del linguaggio, Roma, Officina edizioni, 1975.

*S. Giannini/S.Scaglione (a cura di), Introduzione alla sociolinguistica, Roma, Carocci, 2003.

P.P. Giglioli (a cura di), Linguaggio e società, Bologna, Il Mulino, 1973 (cf. articoli di Bernstein, di Labov, Halliday; Hymes; Ferguson, Brown/Gilman)

P.P. Giglioli, G. Fele (a c. di), Linguaggio e contesto sociale, il Mulino, Bologna, 2000.

M.A.K. Halliday, Il linguaggio come semiotica sociale. Un’interpretazione sociale del linguaggio e del significato, Bologna, Zanichelli, 1983.

D. Hymes, Fondamenti di sociolinguistica. Un approccio etnografico, Bologna, Zanichelli, 1980.

B.Turchetta,La ricerca di campo in linguistica. Metodi e tecniche d’indagine, Roma, Carocci, 2000.
A. Varvaro, La lingua e la società. Le ricerche sociolinguistiche, Napoli, Guida, 1978.

Sviluppano aspetti citati nel corso e possono essere scelti specialmente per singoli capitoli:
G.R. Cardona, Introduzione all’etnolinguistica, Novara, De Agostini, 2006 (1976) (capp. 3, 6-8).

M. Chini (a cura di), Plurilinguismo e immigrazione in Italia, Milano, Angeli, 2004 (capp. 1, 8).

M. A. Cortelazzo, Italiano d’oggi, Padova, Esedra, 2000.

*S. Dal Negro, P. Molinelli (a cura di), Comunicare nella torre di Babele, Roma, Carocci, 2002.

A. Duranti, Etnografia del parlare quotidiano, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1992.

E. Goffman, Modelli d’interazione, Bologna, Il Mulino, 1971.

C. Grassi/A.Sobrero/T. Telmon, Fondamenti di dialettologia italiana, Bari, Laterza 1997 (cap. 4)

W. Labov, Language in the Inner City, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 1972.

W. Labov, Sociolinguistic patterns, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 1972.

W. Labov, Il continuo e il discreto nel linguaggio, Bologna, Il Mulino, 1977.

R. B. Le Page/Tabouret-Keller A., Acts of identity, Cambridge, Cambridge University Press, 1985.

Linguistica storica e sociolinguistica. Atti del Convegno SIG, Roma, Il Calamo, 2000.

M.G. Lo Duca, Lingua italiana ed educazione linguistica, Roma, Carocci, 2003 (capp. 2, 3; 6)

L. Milroy, Language and Social Networks, Oxford, Blackwell, 1980.

L. Milroy/ M. Gordon, Sociolinguistics: Method and Interpretation, Oxford, Blackwell, 2003.

F. Orletti (a cura di), Comunicare nella vita quotidiana, Bologna, Il Mulino, 1983.

F. Orletti (a cura di), Scrittura e nuovi media: Dalle conversazioni in rete alla Web usability, Roma, Carocci, 2004.

D. Parisi, Sviluppo del linguaggio e ambiente sociale, Firenze, La Nuova Italia, 1977.

E. Radtke (a cura di), La lingua dei giovani, Tübingen, Narr, 1993.

W.P. Robinson, Linguaggio e comportamento sociale, Bologna, Il Mulino, 1978.

L. Serianni/ P. Trifone (a c.), Storia della lingua italiana II. Scritto e parlato, Torino, Einaudi,1994.
*A. Sobrero, Introduzione all’italiano contemporaneo. La variazione e gli usi. Bari, Laterza, 1993 (v. saggi di Berruto, Telmon, Sanga, Grassi, Sobrero, Giacalone Ramat, Bettoni, su varietà dell’it.).
A. Sobrero/ A. Miglietta, Introduzione alla linguistica italiana, Roma-Bari, Laterza, 2006.

T. Telmon, Le minoranze linguistiche in Italia, Alessandria, Ed. dell’Orso, 1993.

B. Turchetta, Il mondo in italiano. Varietà e usi internazionali della lingua. Bari, Laterza, 2005.

W. Winter, Sociolinguistics and dead languages. In E.H. Jahr (ed), Language change. Advances in historical sociolinguistics, Berlin, Mouton de Gruyter, 1998, 67-84.

Ulteriori suggerimenti per eventuali approfondimenti e aggiornamenti personali (extra-esame):
- Panorama bibliografico ragionato sulla sociolinguistica italiana dell’ultimo decennio in G. Berruto, Sociolinguistica, in C. Lavinio (a cura di), La linguistica italiana alle soglie del Duemila, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 471-503.

- Contributi di sociolinguistica nelle riviste: Language in Society, Language Variation and Change, International Journal of the Sociology of Language, Rivista Italiana di Dialettologia, Plurilinguismo, SILTA, Sociolinguistica.


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it