Università degli Studi di Pavia
Home › Dipartimento › Docenti › Bignamini Mauro
Per visualizzare l'elenco degli appelli, andare alla pagina dedicata.
Si è laureato presso l’Università di Pavia nel 1998 in storia della lingua italiana (tesi su “La parola metaforica in Franco Loi”, rel. Angelo Stella).
Ha partecipato al concorso a cattedre per la scuola nell’anno 1999, abilitandosi per le classi di insegnamento 43 e 50. Tra il 2000 e il 2001 ha frequentato la SILSIS di Pavia, abilitandosi per la classe 51.
Nel 2005 ha conseguito il dottorato in Filologia moderna presso l’università degli studi di Pavia con tesi su “Saggio di commento del Pasticciaccio di C.E. Gadda”, tutor prof. Angelo Stella.
Commento al Pasticciaccio Cap. I e II
Ha prestato servizio come insegnante di ruolo alla scuola media nell’anno 2005/2006.
Dal 1° luglio 2006 è ricercatore del s.s.d. L-FIL-LET/ 10, con afferenza al Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell’Arte medievale e moderna, poi Dipartimento di Studi Umanistici.
Ha insegnato didattica della letteratura italiana alla SILSIS di Pavia e nel TFA (a.a. 2011/12).
Fa parte del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in “Filologia moderna”.
Collabora alla rivista di studi gaddiani “I quaderni dell’Ingegnere”.
Poesia e prosa del Novecento, in particolare Carlo Emilio Gadda e la poesia dialettale del Novecento.
Principali pubblicazioni
Volumi
Fra le carte di Salvatore Quasimodo. Poesie, traduzioni, saggi, lettere, Pavia, TCP, 2004 (ristampato nel 2008 presso “Ed. Storia e letteratura”; a cura di Andrea De Alberti la sezione delle traduzioni).
Mettere in ordine il mondo? Cinque studi sul Pasticciaccio, Bologna, CLUEB, 2012.
Concordanza di Delio Tessa, L’è el dì di mort, alegher! De là del mur, in c.s. presso Dell’Orso.
Schede su La fase civile e L’ultimo Quasimodo, in Quasimodo, a cura di A. Quasimodo, Milano, Mazzotta, 1999.
Sì s’eri estrus. Sull’espressionismo dialettale di Franco Loi, in «Autografo», 43, 2001, pp. 93-118.
Un requiem per il romanzo giallo. Sul finale del "Pasticciaccio”, in «Strumenti critici», 2, 2005, pp. 247-264.
Schede su Tobino, Pasolini, Tofanelli, Boeri, in Un manager fra le lettere e le arti. Giuseppe Eugenio Luraghi e le Edizioni della Meridiana, a cura di Renzo Cremante e Clelia Martignoni, Milano, Electa, 2005.
Materiali per un commento del Pasticciaccio: esempi di polifonia, in Il commento dei testi letterari, a cura di S. Gentili, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2006, pp. 173-93.
"Don Ciccio rammemorò subito". Su un possibile palinsesto autobiografico nel secondo capitolo del Pasticciaccio, in «Strumenti critici», 3, 2008, pp. 339-364.
Il “Far sapere” e il “far fare” dell’italiano degli editoriali: due casi esemplari, inL’italiano al voto, a cura di R. Vetrugno e C. De Santis, Firenze, Accademia della Crusca, 2008, pp. 53-68.
Appunti sul racconto storico in Atzeni, in Sergio Atzeni (1952-1995): un classico della nuova narrativa sarda : atti del seminario di studi, Pavia, Biblioteca Universitaria, Salone Teresiano, 28 marzo 2008, a cura di Gianluca Bavagnoli e Paolo Pulina, Pavia, Nuova tipografia popolare, 2008, pp. 25-35.
Vittime e carnefici nella narrativa di Landolfi. Per una lettura della Spada, in «Archivi del Nuovo», 2007, pp. 43-77 [ma 2009].
Schede su Franco Loi e Edoardo Zuccato, in Rezipe i rimm del Porta: La letteratura in dialetto milanese dal Rajberti al Tessa e oltre, a cura Luca Danzi e Felice Milani, Milano, Biblioteca nazionale Braidense, 2010
L’annata di poesia 2003: per un profilo linguistico, in «Studi linguistici italiani», XXXVII, 2011, pp. 56-93 (con Flavio Santi).
Sull’elaborazione della Nota ai testi di Filò: il dialetto tra ”lettera” e “voce”, in I novanta di Zanzotto: studi, incontri, lettere, immagini, «Autografo», 46, 2011, pp. 51-65.
Sull’espressionismo visionario del primo Gallian, in L’avanguardia radicale di Marcello Gallian, Bologna, CLUEB, 2012, pp. 133-152.
“Come in un incubo del Goya”. Postille su Gadda e Belli, in Filologia e critica. Studi in onore di Renzo Cremante, a cura di Andrea Battistini, Arnaldo Bruni, Irene Romera Pintor, Bologna, CLUEB, 2013, pp. 349-368.
In C. Segre - C. Martignoni, Leggere il mondo (Milano, Bruno Mondadori, 2001): Il romanzo di formazione, Libri esemplari per l’infanzia, Psicoanalisi, letteratura e arte (vol. VI); Esperienze poetiche fuori d’Italia, I narratori sudamericani,Coscienza e rappresentazione della diversità nel Novecento (vol. VIII). In ID.,Leggere il mondo. Guida per l’insegnante, stesura, con Emanuele Vicini, dei percorsi didattici relativi ai voll. dell’antologia.
Profilo di Pasolini, in La letteratura italiana, diretta da Ezio Raimondi. IL NOVECENTO. 2. Dal neorealismo alla globalizzazione. A cura di Gabriella Fenocchio, Milano, Bruno Mondadori, 2004.
In Ezio Raimondi, Leggere come io l’intendo..., vol. 6, Paravia Bruno Mondadori, 2010: capitoli su P.P. Pasolini, P. Levi, La poesia dialettale, Il realismo magico (Bontempelli, Delfini, Savinio, Landolfi, Buzzati). Percorsi su Letteratura e Shoah eLa questione della lingua nel Novecento
Recensione a: Mauro Novelli, I “saggi lirici” di Delio Tessa, in «Strumenti critici», 99, 2002, pp. 315-17.
Franco Loi, Amur del temp, in «Autografo», 40, 2000, pp. 160-64.
Amedeo Giacomini (a cura di), Tanche giaiutis. La poesia friulana da Pasolini ai giorni nostri, in «Strumenti critici», 109, 2005, pp. 503-506.
Per Raffaello Baldini, in «Archivi del Nuovo», 16/17 2005 [ma stampato nel 2006], pp. 183-185.
B. Sica, Poesia surrealista italiana, in «Archivi del Nuovo», 16/17 2005 [ma stampato nel 2006], pp. 181-183.
Dopo la lirica. Poeti italiani (1960-2000), a cura di Enrico Testa, in «Strumenti critici», 1, 2007, pp. 140-146.
Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it