Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDipartimentoDocenti › Benzoni Pietro

Benzoni Pietro

Qualifica:
Professore associato
Ricevimento:
Ricevimento: su appuntamento, da concordare per mail.
E-mail:
ptr.benzoni (at) gmail.com
Telefono:
0382 984494
Sito web:
https://univp.academia.edu/PietroBenzoni
Dipartimento:
Dipartimento di Studi Umanistici - Sez. di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna

Info e materiale didattico

Lo studio del docente si trova ora a Palazzo San Tommaso, nella Torretta B, al piano II (e non più nel Palazzo Centrale).

Elenco corsi

2023/2024
Linguistica italiana –b
2023/2024
L’italiano per la scena e per lo schermo (Scritture e progetti per le arti visive e performative)
2023/2024
L’italiano per la scena e per lo schermo (European Campus of City-Universities)
2023/2024
Stilistica e metrica italiana

+ Altri anni accademici

2022/2023
Laboratorio di scrittura
2022/2023
Laboratorio di scrittura - II parte
2022/2023
Linguistica italiana –b
2022/2023
L’italiano per la scena e per lo schermo (Scritture e progetti per le arti visive e performative)
2022/2023
L’italiano per la scena e per lo schermo (European Campus of City-Universities)
2022/2023
Metrica e stilistica (c.p.)
2021/2022
Laboratorio di scrittura
2021/2022
Linguistica italiana –b
2021/2022
L’italiano per la scena e per lo schermo
2020/2021
Laboratorio di scrittura
2020/2021
Linguistica italiana (la lingua dei personaggi)
2020/2021
Linguistica italiana –b
2020/2021
L’italiano per la scena e per lo schermo
2019/2020
Linguistica italiana (la lingua dei personaggi)
2019/2020
Linguistica italiana (la lingua dei personaggi) I [...]
2019/2020
Linguistica italiana ?b
2018/2019
Laboratorio di scrittura
2018/2019
Linguistica italiana (la lingua dei personaggi)
2018/2019
Linguistica italiana –a (composto da I e II par [...]
2018/2019
Linguistica italiana –a (II parte)
2018/2019
Linguistica italiana –b
2017/2018
Laboratorio di scrittura
2017/2018
Linguistica italiana (la lingua dei personaggi)
2017/2018
Linguistica italiana –a
2017/2018
Linguistica italiana –a (II parte)
2017/2018
Linguistica italiana –b
2016/2017
Laboratorio di scrittura
2016/2017
Linguistica italiana - b
2016/2017
Linguistica italiana c.p. (curriculum scritture pe [...]
2016/2017
Linguistica italiana –a
2016/2017
Linguistica italiana –a (II parte)
2015/2016
Linguistica italiana (La lingua dei personaggi)

Elenco appelli e prove

Per visualizzare l'elenco degli appelli, andare alla pagina dedicata.

Curriculum

 

 

Pietro Benzoni è professore associato di Linguistica italiana

(SSD L-FIL-LET/12 - Abilitato alle funzioni di professore universitario di prima fascia: ASN 2018/2020 - SC 10/F3).

 

 

Altri incarichi istituzionali

Componente del Collegio docenti del dottorato in Scienze del testo letterario e musicale, è membro del comitato tecnico-scientifico del “Centro Studi per la Tradizione manoscritta di Autori moderni e contemporanei” e del “Centro Linguistico d’Ateneo” dell’Università di Pavia. Socio dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI) e del Gruppo padovano di stilistica, è membro del comitato direttivo della collana «Destini incrociati» (Peter Lang), del comitato scientifico di «Autografo» (rivista di fascia A) e del comitato redazionale di «Stilistica e metrica italiana» (rivista di fascia A).

 

Formazione ed esperienze d’insegnamento

Laureato in Storia della lingua italiana, dottore di ricerca in Teoria e analisi del testo (XIV° ciclo), si è formato a Padova sotto la guida di Pier Vincenzo Mengaldo. Ha insegnato nella scuola pubblica (2001-2005), è stato docente a contratto nelle Università di Venezia e di Udine (2004-2005), lettore d'italiano e docente all’Università di Liegi (2005-2010), professore di Linguistica italiana all’Università di Bruxelles - VUB (2010-2015).

Temi di ricerca

 

  • Storia della lingua italiana

  • Stilistica e metrica

  • Teoria e analisi del testo

  • Lingua e stile della poesia e della narrativa otto-novecentesca

  • Versioni d’autore e forme della traduzione letteraria nel Novecento

  • L’italiano al cinema: caratterizzazione linguistica dei personaggi e questioni di doppiaggio

 

Tra gli autori italiani studiati: Raffaello Baldini, Giorgio Bassani, Achille Campanile, Giorgio Caproni, Gabriele d’Annunzio, Beppe Fenoglio, Giorgio Orelli, Fabio Pusterla, Giovanni Raboni, Camillo Sbarbaro, Scipio Slataper, Federigo Tozzi e Andrea Zanzotto.

 

Pubblicazioni

 

 Monografie

1.  Versioni d’autore, in versi e in prosa. Lingua e stile delle traduzioni novecentesche, Cesati («Italiano: passato e presente»), Firenze, 2018.

2.  Da Céline a Caproni. La versione italiana di «Mort à crédit»con una relazione di M. Pastore Stocchi, M. Richter e F. Bruni, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, 2000.

 

Curatele

1. Le carte in gioco. Contributi di varia filologia, a cura di P. Benzoni «Autografo», XXVIII, 64, 2020.

2. Le forme dell’analisi testuale. Sette letture novecentesche, a cura di P. Benzoni e D. Vanden Berghe, Cesati, Firenze, 2018.  

3. A vent’anni dal Nobel. Atti del convegno su Dario Fo (Pavia, Collegio Ghislieri, 23-24 maggio 2017), a cura di P. Benzoni, L. Colamartino, F. Fiaschini e M. Quinto, Pavia University Press, Pavia, 2018.

4. Scrivere / riscrivere. Da Rousseau a Scabia, a cura di P. Benzoni e G.B. Boccardo, «Autografo», XXVI, 59, 2018.

5. Federigo Tozzi e le forme della discontinuità, a cura di P. Benzoni, Université de Liège, Liège, 2012 (disponibile on line sul sito del CIPA, «Interval(le)s»: http://labos.ulg.ac.be/cipa/n-6-federigo-tozzi-e-le-forme-della-discontinuita/).

Tesi di dottorato 

  • La fine nei testi letterari. Chiuse, strategie conclusive e forme del compiuto, Tesi di dottorato in Teoria e analisi del testo, Università degli Studi di Bergamo, 2001.

 

Articoli e contributi in volume

  1. Un capitolo del «Sistema periodico» di Primo Levi: «Uranio», «Per leggere», 40, 2021, pp. 125-148.

  2. «A semicerchi di solleone» Il lirismo sintetico di Luciano Folgore, in C. Bonsi e D. Colussi (a cura di), Per un lessico della poesia italiana nel primo Novecento, Cesati («Quaderni della Rassegna»), Firenze, 2019, pp. 81-99.

  3. Tra nuda cronaca e sacra rappresentazione: «Il mestiere delle armi» di Ermanno Olmi, in L. Donghi,  E. Enrile, G. Ghersi (a cura di), A mezzi termini. Forme della contaminazione dal XX secolo, Mimesis («Eterotopie»), Milano, 2019, pp. 39-64.

  4. Grammelot introduttivi, in P. Benzoni, L. Colamartino, F. Fiaschini e M. Quinto (a cura di), A vent’anni dal Nobel. Atti del convegno su Dario Fo (Pavia, Collegio Ghislieri, 23-24 maggio 2017), Pavia University Press («Scientifica»), Pavia, 2018 pp. IX-X.

  5. Su «Premesse all’abitazione» di Andrea Zanzotto, in P. Benzoni e D. Vanden Berghe (a cura di), Le forme dell’analisi testuale, Cesati («Quaderni della Rassegna»), Firenze, 2018, pp. 81-99.

  6. Irredentismo adriatico e miti risorgimentali. Il caso di Scipio Slataper, in C. Gigante (a cura di), Rappresentazione e memoria. La «quarta» guerra d’indipendenza, Cesati («Resoconti di letteratura italiana»), Firenze, 2017, pp. 51-66.

  7. «Di tutto resta un poco». Note su lingua e stile di Tabucchi critico, in Th. Rimini (a cura di)., Tabucchi postumo. Da «Per Isabel» all’archivio Tabucchi della Bibliothèque nationale de France, Peter Lang («Destini incrociati»), Bruxelles, 2017, pp. 119-134.

  8. Giorgio Bassani. Lo stile di una testimonianza, in A. Dolfi (a cura di), Gli intellettuali/scrittori ebrei e il dovere della testimonianza, Firenze, 2017, pp. 501-18.

  9. I racconti di Giorgio Caproni. Note su lingua, stile e forme della narrazione, «Stilistica e metrica italiana», 16, 2016, pp. 373-402.

  10. Le biblioteche di Federigo Tozzi, in A. Dolfi (a cura di), Biblioteche reali e immaginarie. Tracce di luoghi e letture, Firenze University Press («Moderna/Comparata»), Firenze, 2016, pp. 307-324.

  11. Scorciature ed ellissi di Raffaello Baldini, in A. Barbieri ed E. Gregori (a cura di), Latenza. Preterizioni, reticenze e silenzi del testo, Esedra, Padova, («Quaderni del circolo filologico e linguistico padovano»), 2016, pp. 351-364.

  12. I silenzi di Tozzi, in G. Mattarucco, M. Quaglino, C. Riccardi e S. Tamiozzo Goldmann (a cura di), La scatola a sorpresa. Studi e poesie per Maria Antonietta Grignani, Cesati («Quaderni della Rassegna»), Firenze, 2016, pp. 47-57.

  13.  Su Raboni traduttore di Proust, in A. Girardi, A. Soldani e A. Zangrandi (a cura di), Questo e altro. Giovanni Raboni dieci anni dopo (2004-2014), Quodlibet («Quodlibet studio: Lettere»), Macerata, 2016, pp. 291-320.

  14. «Ferragosto» di Beppe Fenoglio, in A. Afribo, S. Bozzola e A. Soldani (a cura di), Le occasioni del testo. Studi in onore di Pier Vincenzo Mengaldo per i suoi ottant’anni, CLEUP («Romanistica Patavina»), Padova, 2016, pp. 255-82.

  15. Bourdonnements, moideurs et cristallinités. Notes sur Zanzotto critique, «Nu(e)», 58, 2015, pp. 153-163.

  16.  Luci sul retroscena. «La cumédia» di Raffaello Baldini, «Versants», 62/2 (fascicolo italiano), 2015, pp. 173-189.

  17. La canzone di Petrarca e il senso della forma [Nota di discussione su M. Praloran, La canzone di Petrarca. Orchestrazione formale e percorsi argomentativi, a cura di A. Soldani, Roma-Padova, Editrice Antenore, 2013], in «Incontri. Rivista europea di studi italiani», 29/1, 2014, pp. 119-122 (URL: www.rivista-incontri.nl/articles/abstract/10.18352/incontri.9775/ ).

  18.  Sullo stile dell’onorevole Sciascia, «Todomodo. Rivista internazionale di studi sciasciani», 4, 2014, pp. 115-26.

  19. «L’armonia del mondo» di Leo Spitzer, in L. Curreri (a cura di), L'Europa vista da Istanbul. «Mimesis» (1946) e la ricostruzione intellettuale di Auerbach e dintorni, Sossella Editore («Numerus»), Roma, 2014, pp. 65-70.

  20. Caproni traduttore di Céline: la versione di “Mort à crédit”, in E. Bricco (a cura di), Caproni poeta europeo, S. Marco dei Giustiniani («I Quaderni della Fondazione»), Genova, 2014, pp. 39-66.

  21. Giorgio Orelli [Profilo critico, saggio d’analisi, scelta antologica e bibliografia], in G. Giudicetti e C. Maeder (a cura di), Poeti della Svizzera italiana, L’Ora d’oro, Poschiavo (Svizzera), 2014, pp. 91-121.

  22. Gli egoisti» di Federigo Tozzi. Appunti per una rilettura, «Stilistica e metrica italiana», 13, 2013, (numero speciale In memoria di Marco Praloran), pp. 265-28.

  23. «Certo d’un merlo il nero» di Giorgio Orelli, «Per leggere», 22, 2012, pp. 71-82.

  24. Dal Belgio: nel cuore frammentato dell’Europa disunita, in L. Venturelli (a cura di), O la borsa o la pace? Tra crisi, rivoluzioni, attese. Annuario geopolitico della pace 2011, Altraeconomia Edizioni, Milano, 2012, pp. 205-213.

  25. Levitas versus Gravitas: forme della leggerezza a contrasto, in L. Curreri e P. Lagazzi (a cura di), La leggerezza: modes d’emploi, Nerosubianco («Le bandiere»), Cuneo, 2012, pp. 91-107.

  26. Appunti linguistici e formali sulle prose di Silvio Guarnieri, in AA.VV., Silvio Guarnieri. Le idee e l’opera. Atti del convegno di studi. Feltre 8-9 ottobre 2010, Manni («Studi»), Lecce, 2012, pp. 73-92.

  27. L’umorismo debordante di Achille Campanile. Spunti per una fenomenologia del comico fuori posto, in G. Giudicetti, C. Maeder e A. Mélan (a cura di), Dalla tragedia al giallo. Comico fuori posto e comico volontario, Peter Lang («Destini incrociati»), Bruxelles, 2012, pp. 181-202.

  28. Brusii, umidori e cristallinità. Note su Zanzotto critico, in A. Dolfi (a cura di), La saggistica degli scrittori, Bulzoni («Euro-ispanica»), Roma, 2012, pp. 375-394.

  29. L’immacolato D’Annunzio. Versilia, settembre 1906, in S. Luzzatto - G. Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. III, Dal Romanticismo a oggi, a cura di D. Scarpa, Einaudi («Grandi opere»), Torino, 2012, pp. 380-387.

  30. La retorica dissimulata. Le strategie iterative di Raffaello Baldini, in G. Peron e A. Andreose (a cura di), Anaphora. Forme della ripetizione, Esedra, Padova, («Quaderni del circolo filologico e linguistico padovano»), 2011, pp. 293-306.

  31. Tendente al nero. Voci e derive neofasciste al tempo della politica pop, in L. Curreri e F. Foni (a cura di), Fascismo senza fascismo? Indovini e revenants nella cultura popolare italiana (1899-1919 e 1989-2009), Nerosubianco («Le bandiere»), Cuneo, 2011, pp. 58-72.

  32. Traduire les effets de rupture: le style de Céline en italien, in C. Pagnoulle (a cura di), Traduire la diversité, Colloque international (6-8 mai 2010), Université de Liège, 2010, pp. 1-23 (URL: www.l3.ulg.ac.be/colloquetraduction2010/textes.html).

  33. Identità definite per contrasto. Immagini del personaggio D’Annunzio e rappresentazioni dell’io in alcuni poeti del Novecento, in L. Curreri (a cura di), D’Annunzio come personaggio nell’immaginario italiano ed europeo (1938-2008), P.I.E. Peter Lang («Destini incrociati»), Bern-Bruxelles, 2009, pp. 257-290.

  34. Un modo attutito di esistere. Note su Sbarbaro traduttore dal francese, in D. Ferreri (a cura di), Camillo Sbarbaro in versi e in prosa, Convegno nazionale di studi (Spotorno, 14-15 dicembre 2007), S. Marco dei Giustiniani («Quaderni sbarbariani»), Genova, 2009, pp. 213-241.

  35. «Gli ultimi filibustieri». Una chiusura eroicomica per il «Ciclo dei Corsari», in L. Curreri e F. Foni (a cura di), Un po’ prima della fine? Ultimi romanzi di Salgari tra novità e ripetizione (1908-1915), Sossella Editore («Numerus»), Roma, 2009, pp. 38-48.

  36. Per uno studio della metrica da Baudelaire. Una panoramica e qualche appunto sul «Viaggio» di Caproni e Raboni, in A. Soldani (a cura di), Metrica italiana e discipline letterarie, Firenze, Sismel- Edizioni del Galluzzo, «Stilistica e metrica italiana», 9, 2009 (numero speciale), pp. 385-423.

  37. Presenze sbarbariane in Caproni (e altre osservazioni stilistiche), «Stilistica e metrica italiana», 8, 2008, pp. 287-323.

  38. Tre pastiches montaliani di Fabio Pusterla, «Per leggere», 12, 2007, pp. 5-16.

  39. L’inceppo e l’affondo. Oralità e figure di ripetizione in Raffaello Baldini, «Strumenti critici», 113, 1/2007, pp. 90-104.

  40. Tecniche emulative di Fabio Pusterla, in A. Andreose e G. Peron (a cura di), Contrafactum. Copia, imitazione, falso, Esedra, Padova, 2008, («Quaderni del circolo filologico e linguistico padovano», v. 20), pp. 539-550.

  41. Sbarbaro traduttore di Maupassant, in “Gli allievi padovani” (a cura di), Studi in onore di Pier Vincenzo Mengaldo per i suoi settant’anni, Sismel - Edizioni del Galluzzo, Firenze, 2007, pp. 1383-1410.

  42. Il senso della fine nel «Robinson Crusoe» di Daniel Defoe, «Strumenti critici», 107, 1/2005, pp. 101-26.

  43. Le smorfie del ghiaccio che si sgretola. Il montalismo di Fabio Pusterla, «Stilistica e metrica italiana», 5, 2005, pp. 267-307.

  44. Percorsi di Raffaello Baldini, in G. Bellosi e M. Ricci (a cura di), Lei capisce il dialetto? Raffaello Baldini fra poesia e teatro, Longo Editore («Il Portico»), Ravenna, 2003, pp. 118-59

  45. Chiuse poetiche e senso della fine. Spunti per una tipologia, «Quaderns d’Italià», 8/9, 2003/04, pp. 223-48 (anche on line: www.raco.cat/index.php/QuadernsItalia/article/view/26284/26118)

  46. «La Parure» di Maupassant. Strategie conclusive ed echi flaubertiani, «Strumenti critici», 103, 3/2003, pp. 417-438.

  47. «E andè drétt u n s va invéll». Percorsi di Raffaello Baldini, «Studi novecenteschi», XXVII, 59, 2000, pp. 7-57.


Traduzioni 

Dal francese all’italiano

Roger Frison-Roche - Fabien Colonel, Monte Bianco eterno, tr. di P. Benzoni, Rizzoli, Milano, 2002, pp. 180 [ed. fr. Mont Blanc éternel, Arthaud, Paris, 2000]

Yue Dai Yun - Anne Sauvegnargues, La Natura, tr. di P. Benzoni, Servitium editrice, Sotto il Monte (BG), 2000, pp. 142 [ed. fr.. La NatureDesclée de Brouwer, Paris, 2000].

Colette Nys-Mazure, Celebrazione del quotidiano, tr. di P. Benzoni, Servitium editrice, Sotto il Monte (BG), 1999, pp. 180 [ed. fr. Célébration du quotidienDesclée de Brouwer, Paris, 1997].

 
Dall’italiano al francese
 

 

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it