Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › Filosofia teoretica (c.p.)

Filosofia teoretica (c.p.)

Corsi di laurea:
Filosofia
Docenti:
Vanzago Luca
Anno accademico:
2014/2015
Codice corso:
500096
Crediti formativi:
6
Ambito:
M-FIL/01 FILOSOFIA TEORETICA
Decreto Ministeriale:
270/04
Ore di lezione:
36
Periodo:
4º trimestre
Lingua di insegnamento:
Italiano

Obiettivi

L’insegnamento mira a fornire gli strumenti analitici, logico argomentativi e interpretativi necessari per una trattazione autonoma dei problemi della filosofia teorica. Particolare attenzione sarà dedicata all’approfondimento delle nozioni di verità e di oggettività filosofica e all’analisi degli elementi specifici che definiscono la dimensione di conoscenza della filosofia.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità

Esame orale.

Prerequisiti

La frequenza delle lezioni del corso non è obbligatoria, nondimeno è molto fortemente consigliata al fine di preparare adeguatamente l'esame.

Programma

Tempo e mutamento 2. La concezione heideggeriana della temporalità nel suo sviluppo da Essere e tempo a Tempo ed essere.

Il corso si propone di proseguire lungo la linea di ricerca delineata nelle lezioni dell'anno precedente. Il tema generale è rappresentato dall'indagine sul concetto ontologico di mutamento e sui suoi presupposti ed effetti filosofici.

Il corso di quest'anno si accentra sulla riflessione di M. Heidegger, sicuramente centrale per il tema indagato. La filosofia di Heidegger è per molti versi una prolungata meditazione sul senso ontologico della temporalità, e quindi sul nesso tra essere e divenire. Il corso si propone di studiarne la fisionomia essenziale, a partire dall'appropriazione heideggeriana della fenomenologia di Husserl, intesa come analitica esistenziale.

In Essere e tempo Heidegger pone il problema del senso dell'essere a partire dal senso dell'esserci, Dasein. Quest'ultimo è determinato come temporalità (Zeitlichkeit) ma a partire da questa determinazione Heidegger intende muovere verso la temporalità propria dell'essere, la Temporalität. Come è noto il progetto di Essere e tempo fallisce proprio nell'esecuzione di tale compito. Si intende allora indagare alcuni dei modi con cui Heidegger ha poi cercato di riproporre tale problematica e i risultati a cui è pervenuto.

A partire dalla svolta avvenuta negli anni Trenta in relazione al problema della verità e al suo significato ontologico, si intende discutere quali effetti il problema del mutamento abbia progressivamente prodotto e sotto quali forme si sia presentato nella filosofia heideggeriana successiva. Si studieranno così alcuni testi essenziali in tal senso, e in particolare la Introduzione alla metafisica, la conferenza sull'essenza della verità, la Lettera sull'umanismo, per concludere con una discussione delle tesi proposte in Tempo ed essere, e in particolare del concetto di "evento" (Ereignis).

Bibliografia

Testo introduttivo: C. Esposito, Heidegger, Il Mulino, Bologna 2013.

Testi di M. Heidegger:

1. Essere e tempo, §§ 1-11 e 39-83, Longanesi, Milano 2005 e successive edizioni.
2. Dell'essenza della verità, in Segnavia, Adelphi, Milano 1987, pp. 133-157.
3. Lettera sull'«umanismo», in Segnavia, cit., pp. 267-315.
4. Introduzione alla metafisica, Mursia, Milano 1968 e successive edizioni.
5. Tempo ed essere, Guida, Napoli 1980, pp. 101-168.

Testo critico:

S. Gorgone, Il tempo che viene: Martin Heidegger dal Kairós all'Ereignis, Guida, Napoli 2005.


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it