Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › Filologia e letteratura italiana dal Medioevo al Rinascimento (c.p.)

Filologia e letteratura italiana dal Medioevo al Rinascimento (c.p.)

Corsi di laurea:
Filologia moderna. Scienze della letteratura, del teatro, del cinema
Docenti:
Sacchi Maria Pia, Gargan Luciano
Mutuato da:
Filologia medievale e umanistica c.p., Filologia e letteratura del Rinascimento c.p.
Anno accademico:
2014/2015
Codice corso:
501129
Crediti formativi:
12
Ambito:
L-FIL-LET/13 FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Decreto Ministeriale:
270/04
Ore di lezione:
72
Periodo:
I semestre
Lingua di insegnamento:
Italiano

Obiettivi

Il corso intende guidare lo studente nell'analisi storico-filologica di uno o più testi letterari, prevalentemente in lingua latina, prodotti in età medievale e umanistica

Attraverso l'analisi dei testi esaminati e delle loro principali problematiche filologiche, l'obiettivo è quello di permettere agli studenti di affinare le competenze filologiche e letterarie anche attraverso esercitazioni personali

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità

esame orale ed eventuale esercitazione scritta

Prerequisiti

Conoscenza dei fondamenti della lingua latina; conoscenza della letteratura latina classica e umanistica
Conoscenza della letteratura italiana dei secc. XV e XVI; competenze di critica del testo

Programma

Una storia letteraria del Quattrocento: il De hominibus doctis di Paolo Cortesi

Verranno ricostruite le vicende dell'Umanesimo italiano nel secolo XV, attraverso la lettura e il commento del De hominibus doctis di Paolo Cortesi, che costituisce il primo tentativo di sistemazione storiografica del movimento umanistico

Il corso affronta due casi emblematici della produzione lirica quattro e cinquecentesca, rispettivamente gli Amorum Libri tres di Matteo Maria Boiardo e le Rime di Giovanni Della Casa. Il passaggio dall’uno all’altro corpus consente di analizzare gli sviluppi del petrarchismo lirico, del consolidamento della lingua volgare illustre e della forma-canzoniere, mentre le questioni filologiche che riguardano la costituzione delle due raccolte sono utili a comprendere le problematiche e le soluzioni sottese a moderne edizioni critiche.

Bibliografia

Pauli Cortesii, De Hominibus doctis, Palermo, Il Vespro, 1979

M.M.Boiardo, Amorum libri tres, ed. crit. a c. di T. Zanato, Roma, Edd. di Storia e letteratura, 2002; M.M.Boiardo, Amorum libri tres a c. di T. Zanato, Novara, Interlinea, 2012; L. Facini, Il linguaggio figurato degli "Amorum libri", in Stilistica e metrica italiana n.8, 2008, pp.59-106; T. Zanato, Interrogative ed esclamative negli "Amorum libri" boiardeschi, in Filologia italiana n.9, 2012, pp. 109-125; G. Baldassarri, Corrispondenze petrarchesche nel I libro degli Amores di Boiardo, http://www.acedemia.edu/355125/; G. Della Casa, Rime, a c. di G. Tanturli, Parma, Guanda, 2001; G. Della Casa, Rime, a c. di S. Carrai, Torino, Einaudi, 2003; Per Giovanni Della Casa, Ricerche e contributi, Milano, Cisalpino, 1997; Q. Marini, Per una storia della poesia di Giovanni Della Casa, in Italica nn. 3-4, 2005, pp. 451-471; F. Bausi, Il sonetto LXII di G. Della Casa e l'epilogo del suo Canzoniere, in Italique n. 15, 2012, pp. 11-46.


Moduli

Docente:
Sacchi Maria Pia

Programma

Una storia letteraria del Quattrocento: il De hominibus doctis di Paolo Cortesi

Verranno ricostruite le vicende dell'Umanesimo italiano nel secolo XV, attraverso la lettura e il commento del De hominibus doctis di Paolo Cortesi, che costituisce il primo tentativo di sistemazione storiografica del movimento umanistico

Bibliografia

Pauli Cortesii, De Hominibus doctis, Palermo, Il Vespro, 1979


Docente:
Gargan Luciano

Programma

Il corso affronta due casi emblematici della produzione lirica quattro e cinquecentesca, rispettivamente gli Amorum Libri tres di Matteo Maria Boiardo e le Rime di Giovanni Della Casa. Il passaggio dall’uno all’altro corpus consente di analizzare gli sviluppi del petrarchismo lirico, del consolidamento della lingua volgare illustre e della forma-canzoniere, mentre le questioni filologiche che riguardano la costituzione delle due raccolte sono utili a comprendere le problematiche e le soluzioni sottese a moderne edizioni critiche.

Bibliografia

M.M.Boiardo, Amorum libri tres, ed. crit. a c. di T. Zanato, Roma, Edd. di Storia e letteratura, 2002; M.M.Boiardo, Amorum libri tres a c. di T. Zanato, Novara, Interlinea, 2012; L. Facini, Il linguaggio figurato degli "Amorum libri", in Stilistica e metrica italiana n.8, 2008, pp.59-106; T. Zanato, Interrogative ed esclamative negli "Amorum libri" boiardeschi, in Filologia italiana n.9, 2012, pp. 109-125; G. Baldassarri, Corrispondenze petrarchesche nel I libro degli Amores di Boiardo, http://www.acedemia.edu/355125/; G. Della Casa, Rime, a c. di G. Tanturli, Parma, Guanda, 2001; G. Della Casa, Rime, a c. di S. Carrai, Torino, Einaudi, 2003; Per Giovanni Della Casa, Ricerche e contributi, Milano, Cisalpino, 1997; Q. Marini, Per una storia della poesia di Giovanni Della Casa, in Italica nn. 3-4, 2005, pp. 451-471; F. Bausi, Il sonetto LXII di G. Della Casa e l'epilogo del suo Canzoniere, in Italique n. 15, 2012, pp. 11-46.


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it