Università degli Studi di Pavia
Home › Didattica › Corsi › STORIA MEDIEVALE
- acquisire conoscenze approfondite su un argomento circoscritto della storia medievale
- acquisire conoscenze generali sulla tipologia delle fonti per la storia medievale
- avviarsi alla lettura delle fonti primarie, alla critica delle fonti e ai problemi linguistici che esse pongono
- leggere criticamente i risultati della ricerca medievistica
- sviluppare curiosità per poter formulare, in futuro, problematiche di ricerca riguardanti la storia medievale
- conoscere in modo sommario la storiografia più importanti sul tema
Lezioni frontali
esame scritto e orale
Pe ril Modulo A
L'apprendimento della Storia medievale pone come prerequisiti da parte dello studente una buona preparazione di base attestata anche dal voto conseguito all'esame di stato. In mancanza di tale prerequisito lo studente è invitato a un colloquio di verifica. In base all'andamento di tale colloquio, si precisa l'opportunità di far seguire allo studente un corso di tutorato al termine del quale, previa prova di verifica, si decide l'ammissione o meno al corso di Storia medievale.
Per modulo B
Conoscenza del programma del corso "Storia medievale A"
Programma
Modulo A
1. Il medioevo evo è in mezzo a noi: le principali 'eredità' che il medioevo ci ha lasciato
2.Le principali vicende e i più significativi mutamenti del millennio medievale.
3.Il concetto di medioevo: genesi e contenuti
3.Le fonti della storia medievale: tipologia e analisi di alcune tra le più significative
Modulo B
Le comunità urbane dei secoli XII-XIV: il potere e l'immaginazione
Il corso propone un'ampia lettura del fenomeno urbano nell'Italia e nell'Europa bassomedievale, esaminando in forma comparata le forme di espressione politica, i riti laici e religiosi, l'immaginario etico-politico.
Modulo A:
Frequentanti:
1. Appunti dalle lezioni
2.G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Sansoni RCS, Milano 2003
3.S. Tramontana, Capire il medioevo. Le fonti, i temi, ed. Carocci, Roma 2005
Non frequentanti
Oltre ai punti 2 e 3:
G. Sergi, L'idea di medioevo fra storia e senso comune, Donzelli editore, Roma 2005
J. Le Goff, Il medioevo. Alle origini dell'identità europea, Ed. Laterza, Roma-Bari 1996
Modulo B
Studenti frequentanti
1. appunti dalle lezioni
2. F. Franceschi, I. Taddei, Le città italiane nel Medioevo: XII-XIV secolo, Il Mulino, Bologna 2012
Studenti non frequentanti
1. F. Franceschi, I. Taddei, Le città italiane nel Medioevo: XII-XIV secolo, Bologna 2012. In alternativa: F. Bocchi, Per antiche strade. Caratteri e aspetti delle città medievali, Viella, Roma 2013
2. Imago urbis. L’immagine della città nella storia d’Italia, a cura di F. Bocchi, R. Smura, Viella, Roma 2003 (saggi Fonseca, Porta, Frugoni, Veltman, Orselli, Capitani, Ortalli, Chittolini, Fubini, Dondarini, Donato, Smurra, Modigliani, Neri, Clemens)
Bibliografia generale
F. Bocchi, M. Ghizzoni, R. Smura, Storia delle città italiane dal tardoantico al primo rinascimento, Utet, Torino 2002
Imago urbis. L’immagine della città nella storia d’Italia, a cura di F. Bocchi, R. Smura, Viella, Roma 2003
Francesca Bocchi, Per antiche strade. Caratteri e aspetti delle città medievali, Viella, Roma 2013
Franco Franceschi, Ilaria Taddei, Le città italiane nel Medioevo: XII-XIV secolo, Il Mulino, Bologna 2012
1. Il medioevo evo è in mezzo a noi: le principali 'eredità' che il medioevo ci ha lasciato
2.Le principali vicende e i più significativi mutamenti del millennio medievale.
3.Il concetto di medioevo: genesi e contenuti
3.Le fonti della storia medievale: tipologia e analisi di alcune tra le più significative
Frequentanti:
1. Appunti dalle lezioni
2.G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Sansoni RCS, Milano 2003
3.S. Tramontana, Capire il medioevo. Le fonti, i temi, ed. Carocci, Roma 2005
Non frequentanti
Oltre ai punti 2 e 3:
G. Sergi, L'idea di medioevo fra storia e senso comune, Donzelli editore, Roma 2005
J. Le Goff, Il medioevo. Alle origini dell'identità europea, Ed. Laterza, Roma-Bari 1996
Le comunità urbane dei secoli XII-XIV: il potere e l'immaginazione
Il corso propone un'ampia lettura del fenomeno urbano nell'Italia e nell'Europa bassomedievale, esaminando in forma comparata le forme di espressione politica, i riti laici e religiosi, l'immaginario etico-politico.
Studenti frequentanti
1. appunti dalle lezioni
2. F. Franceschi, I. Taddei, Le città italiane nel Medioevo: XII-XIV secolo, Il Mulino, Bologna 2012
Studenti non frequentanti
1. F. Franceschi, I. Taddei, Le città italiane nel Medioevo: XII-XIV secolo, Bologna 2012. In alternativa: F. Bocchi, Per antiche strade. Caratteri e aspetti delle città medievali, Viella, Roma 2013
2. Imago urbis. L’immagine della città nella storia d’Italia, a cura di F. Bocchi, R. Smura, Viella, Roma 2003 (saggi Fonseca, Porta, Frugoni, Veltman, Orselli, Capitani, Ortalli, Chittolini, Fubini, Dondarini, Donato, Smurra, Modigliani, Neri, Clemens)
Bibliografia generale
F. Bocchi, M. Ghizzoni, R. Smura, Storia delle città italiane dal tardoantico al primo rinascimento, Utet, Torino 2002
Imago urbis. L’immagine della città nella storia d’Italia, a cura di F. Bocchi, R. Smura, Viella, Roma 2003
Francesca Bocchi, Per antiche strade. Caratteri e aspetti delle città medievali, Viella, Roma 2013
Franco Franceschi, Ilaria Taddei, Le città italiane nel Medioevo: XII-XIV secolo, Il Mulino, Bologna 2012
Nessuna prova presente
Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it