Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › Laboratorio di analisi di dati linguistici (c.p.)

Laboratorio di analisi di dati linguistici (c.p.)

Questo corso esiste solo come modulo, pertanto non può essere inserito nel piano di studi da solo.
Corsi di laurea:
Linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne
Docenti:
Mauri Caterina
Anno accademico:
2014/2015
Codice corso:
501166
Crediti formativi:
6
Ambito:
L-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Decreto Ministeriale:
270/04
Ore di lezione:
36
Periodo:
1º trimestre
Lingua di insegnamento:
Italiano

Obiettivi

Il corso ha come obiettivo quello di rendere gli studenti capaci di riconoscere, descrivere e analizzare il dato linguistico da una molteplicità di prospettive, attraverso l'uso dei principali strumenti di analisi a disposizione (corpora, lessici, concordance tools, database tipologici,ecc.).

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di comporre e analizzare un campione di dati in vista di specifiche ricerche linguistiche, avendo acquisito la capacità di selezionare gli strumenti di analisi e le risorse linguistiche in funzione del tipo di ricerca da svolgere.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.
La parte finale del corso prevede un’applicazione pratica degli strumenti descritti nel corso.

Modalità

Studenti frequentanti
L'esame finale per i frequentanti consisterà in una prova orale in cui si discuteranno la tesina e l'attività di laboratorio/applicazione. Tale discussione costituirà un punto di partenza anche per domande volte a verificare la comprensione del percorso svolto durante il corso.

Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare con sufficiente anticipo la docente via mail per concordare il programma da portare all'esame.

Prerequisiti

E' richiesta la conoscenza della lingua inglese e delle nozioni di base della linguistica generale.

Programma

Il corso ha come obiettivo quello di rendere gli studenti capaci di riconoscere, descrivere e analizzare il dato linguistico da una molteplicità di prospettive, attraverso l'uso dei principali strumenti di analisi a disposizione (corpora, lessici, concordance tools, database tipologici,ecc.).
E' prevista un'articolazione in tre parti:

1) "Dato linguistico": individuazione, descrizione, analisi. La creazione e l'uso di corpora.

Nella prima parte del corso si discuterà la nozione di 'dato linguistico', trattando le principali problematiche metodologiche e teoriche legate alla descrizione, all'analisi e alla spiegazione dei dati linguistici. Dopo un'introduzione generale sugli approcci qualitativi e quantitativi, verranno presentate le nozioni di base per la preparazione e l'analisi di corpora, descrivendo le principali tecniche di elicitazione dei dati, i fondamenti della Corpus Linguistics, i principali tipi di corpora e il loro ruolo centrale in diversi ambiti di ricerca linguistica (ricerche di semantica e pragmatica, analisi di fenomeni morfosintattici, analisi sociolinguistiche).

2) Corpora e database: tipologia e descrizione delle principali risorse linguistiche.

Nella seconda parte del corso verranno presentate le principali risorse disponibili in relazione a diversi filoni di ricerca: risorse linguistiche per la tipologia, la linguistica storica e contrastiva, e l’acquisizione di lingue seconde, illustrando le potenziali applicazioni di concordancing tools, lessici, database e corpora nell'analisi di dati linguistici. Si discuterà anche in che modo si possa utilizzare il Web come corpus, sottolineando i limiti ma anche le potenzialità di un insieme di dati eterogeneo e in costante divenire. Infine, verranno discusse le principali problematiche legate alla creazione e all'uso di risorse linguistiche diversificate e verranno forniti i fondamenti di XML.

3) Laboratorio: analisi applicata di dati linguistici.

La parte finale del corso prevede un’applicazione pratica degli strumenti descritti nelle prime due parti: in una dimensione di laboratorio, gli studenti (individualmente o riuniti in piccoli gruppi) concordano con la docente un piccolo progetto su cui stenderanno poi una tesina, che sarà parte integrante dell'esame. Il progetto può consistere in:
- analisi di un fenomeno all'interno di un corpus
- analisi di un fenomeno per mezzo di uno o più strumenti appresi durante il corso,
- progettazione di un piccolo corpus,
- comparazione e/o recensione di diverse risorse linguistiche

Bibliografia

Studenti frequentanti
La frequenza è fortemente consigliata, sia per la natura laboratoriale del corso sia perché non esiste un manuale di riferimento che tratti in modo sistematico le nozioni e gli strumenti che verranno discussi nel corso.
La docente renderà settimanalmente disponibili online i materiali proiettati o distribuiti a lezione.
Qui di seguito vengono indicati preliminarmente alcuni testi e lavori a cui si farà riferimento durante il corso, si tenga presente che la lista che segue non è esaustiva. Al termine di ogni lezione, la docente indicherà le parti che sono state trattate e che andranno preparate in vista dell'esame.

1) Evans, N. and A. Dench. "Introduction: Catching language". In Evans, N., A. Dench & F. Ameka (eds.), Catching Language: The Art and Craft of Grammar Writing, 1-39. Berlin: Mouton de Gruyter. 2006.

2) Dryer, Matthew S. "Descriptive theories, explanatory theories and Basic Linguistic Theory". In Evans, N., A. Dench & F. Ameka (eds.), Catching Language: The Art and Craft of Grammar Writing, 207-234. Berlin: Mouton de Gruyter. 2006.

3) Ide, Nancy. "Preparation and Analysis of Linguistic Corpora". In Susan Schreibman, Ray Siemens, John Unsworth (eds.), A Companion to Digital Humanities. Oxford: Blackwell. 2004.
http://www.digitalhumanities.org/companion/

4) Bradley, John "Text tools". In Susan Schreibman, Ray Siemens, John Unsworth (eds.), A Companion to Digital Humanities. Oxford: Blackwell. 2004.
http://www.digitalhumanities.org/companion/

5) Steven Bird, Gary Simons, “Seven dimensions of portability for language documentation and description”, Language 79 (3), 2003, pp. 557-582.

6) McEnery?, Anthony, Richard Xiao and Yukio Tono. Corpus-Based Language Studies: An advanced resource book. London: Routledge, 2006.

7) Everaert, M., S. Musgrave, and A. Dimitriadis (eds). The Use of Databases in Cross-Linguistic Studies. Berlin: Mouton de Gruyter. 2009.

8) A. Kilgarriff and G. Grefenstette. Introduction to the Special Issue on the Web as Corpus. Computational Linguistics 29 (2003).

9) B. Turchetta. 2000. La ricerca di campo in linguistica: metodi e tecniche d'indagine. Roma: Carocci, 2000. (consultabile in biblioteca). Soprattutto Cap. 2-3.

10) Lüdeling, Anke; Evert, Stefan; Baroni, Marco. 2006. Using web data for linguistic purposes. In 'Language and Computers, Corpus Linguistics and the Web'. Edited by Marianne Hundt, Nadja Nesselhauf and Carolin Biewer , pp. 7-24(18). Rodopi Publisher.

Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare con sufficiente anticipo la docente via mail per concordare il programma da portare all'esame.


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it