Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › LINGUISTICA APPLICATA

LINGUISTICA APPLICATA

Corsi di laurea:
Lingue e culture moderne, Lettere
Docenti:
Jezek Elisabetta, Mauri Caterina
Mutuato da:
Linguistica applicata - a, Pragmatica e linguistica del testo
Anno accademico:
2014/2015
Codice corso:
501542
Crediti formativi:
12
Ambito:
L-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Decreto Ministeriale:
270/04
Ore di lezione:
72
Periodo:
II semestre

Moduli

Docente:
Jezek Elisabetta

Programma

Il corso approfondisce le modalità di analisi linguistica attraverso l'uso di corpora annotati. Lo studente sarà in grado di pianificare e condurre l'analisi di un fenomeno linguistico utilizzando metodologie e stumenti provenienti dalla linguistica dei corpora e dalla linguistica computazionale.

1. Cosa è un corpus annotato.
2. Metodi e strumenti per interrogare i corpora.
3. Annotazione e mark-up.
4. Le espressioni regolari.
5. Frequenza e Misure di Associazione.
6. Tipi di corpora.
7. Esempi di analisi linguistica corpus-based e corpus-driven.

Bibliografia

Tipi di corpora
Lenci A., Montemagni S., Pirrelli V. 2005. Testo e Computer, Roma: Carocci, Cap. 1: “I dati della lingua”.

Annotazione e mark-up
Lenci A., Montemagni S., Pirrelli V. 2005. Testo e Computer, Roma: Carocci, Cap. 8: “L’annotazione linguistica del testo”.

Strumenti per interrogare corpora e espressioni regolari
Kilgarriff A., Rychly, P., Smrž, P. Tugwell,D. 2004. "The Sketch Engine". In Williams G. and S. Vessier (eds.), Proceedings of the XI Euralex International Congress, July 6-10, 2004, Lorient, France. 105-111.

Corpus (introduttivo)
Sinclair J. 2005. “Corpus and Text - Basic Principles”. In Wynne M. (ed.) Developing Linguistic Corpora: a Guide to Good Practice, Oxford: Oxbow Books: 1-16.

Corpus (web corpora)
Baroni M. and A. Kilgarriff. 2006. “Large Linguistically-Processed Web Corpora for Multiple Languages”. In Proceedings of EACL 2006 (European Association for Computational Linguistics), 87-90.

Annotazione (introduttivo)
Leech G. 2005. “Adding Linguistic Annotation”. In Wynne M. (ed.) Developing Linguistic Corpora: a Guide to Good Practice, Oxford: Oxbow Books: 17-29.

Strutture argomentali, frames, pattern dal punto di vista linguistico
Jezek E. 2012. On the notion of Frame and Frame relation. ms. Dipartimento di Studi Umanistici, Universita' di Pavia, http://studiumanistici.unipv.it/?pagina=docenti&id=135.

Frame semantics
Fillmore, Charles J. 1982. “Frame semantics”. In The Linguistic Society of Korea (Ed.), Linguistics in the Morning Calm. Seoul: Hanshin Publishing Co, 111-137.

Corpus Pattern Analysis
Hanks, Patrick 1996. “Contextual Dependency and Lexical Sets”. In International Journal of Corpus Linguistics 1 (1).

Annotazione (specifico): Framenet Annotation Guidelines
Ruppenhofer J., Ellsweorth M., Petruk M. R. L., Johnson C. R., Scheffczyk J. (2010) FrameNet? II: Extended Theory and Practice, International Computer Science Institute, University of Berkeley, chapter 3.

Annotazione (specifico): VerbNet? Annotation Guidelines
http://verbs.colorado.edu/verb-index/VerbNet_Guidelines.pdf

Annotazione (specifico): CPA Validation Manual
http://nlp.fi.muni.cz/projects/cpa/CPA_valiman.pdf


Docente:
Mauri Caterina

Programma

1. Introduzione
- Introduzione alla pragmatica e alla linguistica del testo. Definizioni e teorie a confronto.
- Introduzione a una linguistica della comprensione testuale: produzione vs. comprensione, incomprensione, significato letterale e non-letterale, livello semantico e livello pragmatico, cooperazione. Panoramica delle teorie della comprensione linguistica e testuale.

2. Produrre e comprendere enunciati: l'agire linguistico, i processi inferenziali e la conversazione
- L'agire linguistico: la teoria degli atti linguistici e la performatività.
- Scambi di testi, scambi di enunciati: la logica della conversazione e l'interpretazione del non-detto, codifica vs. inferenza. I meccanismi che stanno alla base della mutua (in)comprensione.
- Grice e le implicature conversazionali
- Neo-Griceani e le implicature conversazionali generalizzate
- Post-Griceani: approfondimento sulla teoria della pertinenza
- Elementi di analisi della conversazione e del discorso: turni, pause, riparazioni, cortesia, complimenti, espressione di accordo e disaccordo.

3. Il testo e il contesto
- Come riconoscere un 'testo': i criteri di testualità.
- Coesione e coerenza.
- Dentro il testo e fuori dal testo: testo, co-testo, con-testo. Fenomeni anaforici.
- L'unità semantico-comunicativa di ogni testo: frasi e enunciati, livelli di analisi e struttura informativa. Topic, comment, focus.

4. Approfondimenti
- La vaghezza nel linguaggio e la sua interpretazione
- le categorie ad hoc nel discorso
- Le marche discorsive
- La pragmatica interculturale: cortesia e faccia

Bibliografia

Studenti frequentanti
I materiali didattici verranno distribuiti e/o resi settimanalmente accessibili agli studenti.
Le letture di riferimento per il corso sono:

- ANDORNO C., 2003, Linguistica testuale. Un'introduzione, Roma, Carocci.
- ANDORNO C., 2005, Che cos'è la pragmatica linguistica, Roma, Carocci.
- BIANCHI, C. 2009. Pragmatica cognitiva. I meccanismi della comunicazione. Laterza Editore. Capitoli 2-3.
- DE MAURO T. 1999. Capire le parole, Laterza Editore - parti fotocopiate, recuperabili in biblioteca.

A lezione si farà riferimento a testi e lavori più specifici per i diversi argomenti trattati. Al termine di ogni lezione, la docente indicherà le parti che sono state trattate e che andranno preparate in vista dell'esame. Qui di seguito si segnala una lista non esaustiva di tali riferimenti:

- Mauri, C. and van der Auwera, J. (2012a). "Connectives". In Kasia Jaszczolt and Keith Allan (eds.), Cambridge Handbook of Pragmatics, pp. 347-402. Cambridge: Cambridge University Press.
- Searle, J.: 1975, ‘Indirect Speech Acts’, in Peter Cole and Jerry L. Morgan (eds), Syntax and Semantics Volume 3: Speech Acts, Academic Press, pp. 59–82.
- Grice, H.P. (1989). Studies in the Way of Words. Harvard University Press.
- Wilson, D. and Carston R. (2007). A Unitary Approach to Lexical Pragmatics: Relevance, Inference and Ad Hoc. In Noel Burton-Roberts (ed.), Pragmatics. Palgrave, London: 230-259.
- Wilson, D. 2006. The pragmatics of verbal irony: echo or pretence? Lingua 116: 1722-1743

Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare con sufficiente anticipo la docente via mail per concordare il programma da portare all'esame.


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it