Università degli Studi di Pavia
Home › Didattica › Corsi › Italiano lingua seconda: acquisizione e didattica (c.p.)
Il corso mira a fornire le basi per una lettura e per una didattica dell'italiano L2 consapevole dei principi e meccanismi acquisizionali fondamentali, delle sequenze e difficoltà acquisizionali relative all'italiano L2 e delle caratteristiche e condizioni dell'apprendimento di L2 in classe, alla luce dei principali risultati della ricerca in merito.
Lezioni frontali e analisi di materiali di italiano L2
Verifica orale sui contenuti del corso, preceduta da un'analisi scritta di dati di italiano L2.
Il programma del corso comprende le letture da 1-5 indicate sotto, cioè:
1. D. LARSSEN-FREEMAN / M. LONG. 1991. An introduction to second language acquisition research, London, Longman. capp 1-4.
2. B. VAN PATTEN / J. WILLIAMS (eds.) 2008. Theories in Second Language Acquisition, London, Routledge. capp.1, 2, 3, 4, 5, 8.
3. A. GIACALONE RAMAT (a cura di). 2003. Verso l'italiano. Percorsi e strategie di acquisizione, Roma, Carocci. Capp. 1-5.
4. Due capitoli a scelta del volume:
- RASTELLI S. 2009. Che cos'è la didattica acquisizionale. Roma: Carocci
oppure un capitolo del volume (scelto fra i capp. 3-5, 7-11):
- RASTELLI S. (a cura di), 2010. Italiano di cinesi, italiano per cinesi. Dalla prospettiva della didattica acquisizionale. Perugia: Guerra.
5. ANDORNO C. 2006. Varietà di apprendimento fra ricerca e didattica, in Bosc F., Marello C., Mosca S. (a cura di), Saperi per insegnare. Formare insegnanti di italiano per stranieri. Un'esperienza di collaborazione fra università e scuola. Torino: Loescher, pp. 86-111.
Lo studente deve possedere le nozioni di base di linguistica generale, di linguistica dell'italiano e preferibilmente nozioni di linguistica applicata.
1. Che cosa significa imparare una L2: i concetti di interlingua e di varietà di apprendimento, con cenni ad alcuni sviluppi della linguistica acquisizionale
2. Meccanismi e fattori di acquisizione di L2, alla luce dei principali modelli teorici sull'acquisizione di L2
3. Fasi e strategie dell'acquisizione di L2
4. Italiano L2, con particolare riguardo alla prospettiva del Progetto di Pavia: sequenze, strategie e problemi acquisizionali ai diversi livelli
5. Apprendere L2 in classe: caratteristiche e condizioni
6. Principi ed elementi di didattica di L2/LS
7. Per una didattica acquisizionale
Bibliografia per l'esame:
1. D. LARSSEN-FREEMAN / M. LONG. 1991. An introduction to second language acquisition research, London, Longman. capp 1-4.
2. B. VAN PATTEN / J. WILLIAMS (eds.) 2008. Theories in Second Language Acquisition, London, Routledge. capp.1, 2, 3, 4, 5, 8.
3. A. GIACALONE RAMAT (a cura di). 2003. Verso l’italiano. Percorsi e strategie di acquisizione, Roma, Carocci. Capp. 1-5.
4. Due capitoli a scelta del volume:
- RASTELLI S. 2009. Che cos’è la didattica acquisizionale. Roma: Carocci
Oppure un capitolo del volume (scelto fra i capp. 3-5, 7-11):
- RASTELLI S. (a cura di), 2010. Italiano di cinesi, italiano per cinesi. Dalla prospettiva della didattica acquisizionale. Perugia: Guerra.
5. ANDORNO C. 2006. Varietà di apprendimento fra ricerca e didattica, in Bosc F., Marello C., Mosca S. (a cura di), Saperi per insegnare. Formare insegnanti di italiano per stranieri. Un’esperienza di collaborazione fra università e scuola. Torino: Loescher, pp. 86-111.
Altre letture pertinenti:
Bernini G. 2010. Acquisizione dell’italiano come L2. In Simone R./Berruto G./D’Achille P.(a cura di), Enciclopedia dell’italiano, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana G. Treccani, vol. 1, pp. 139-140.
Bettoni G. 2001. Imparare un'altra lingua. Lezioni di linguistica applicata. Bari: Laterza.
Chini M. 2005. Che cos'è la linguistica acquisizionale. Roma: Carocci
Chini M. 2012. Linguistica educativa e linguistica acquisizionale: qualche suggerimento dalla ricerca su L2. In S. Ferreri (a c.), Linguistica educativa. Roma: Bulzoni, pp. 123-140.
Chini M., Bosisio C. (a cura di). 2014. Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi. Roma: Carocci.
Gass S.M./ Selinker L. 1994, 2008. Second language acquisition. An introductory course. Hillsdale NJ: Erlbaum.
Giacalone Ramat A., Chini M., Andorno C. 2013. Italiano come L2. In G. Iannaccaro (a cura di), La linguistica italiana all'alba del terzo millennio (1997-2010). Roma: Bulzoni, pp. 149-205 (cfr. spec. pp. 149-181; ampia Bibliogr. Pp. 181-205).
Grassi R./ R. Bozzone Costa /C. Ghezzi (a cura di). 2008. Dagli studi sulle sequenze di acquisizione alla classe di italiano L2. Perugia: Guerra (spec. saggi di Grassi, Balboni, Bernini, Andorno).
Klein W. 1986. Second language acquisition. Cambridge: Cambridge University Press.
Nessuna prova presente
Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it