Home › Didattica › Corsi › Sociolinguistica (c.p.)
Sociolinguistica (c.p.)
- Docenti:
- Chini Marina
- Anno accademico:
- 2004/2005
- Decreto Ministeriale:
- 509/99
- Descrizione:
- Dinamiche attuali del rapporto fra lingue e istituzioni
Programma
Il modulo si propone di presentare e approfondire alcuni aspetti relativi al rapporto fra la/le lingua/e nazionali, le lingue minoritarie (tradizionali e nuove) e le istituzioni, quali si configurano nell'attuale situazione italiana ed europea. Saranno trattate problematiche relative alla politica e alla legislazione linguistica, alla pianificazione linguistica e alla tutela delle lingue minoritarie e minacciate, alla diffusione dell'inglese come lingua della comunicazione globale. In particolare si sceglierà di focalizzare l'attenzione su alcuni dei suddetti temi, anche a partire dagli interessi e dalle competenze degli specializzandi.
Il corso alternerà lezioni tradizionali a momenti di lavoro seminariale. Il programma preciso ed una bibliografia più dettagliata verranno specificati in seguito, sulla base delle scelte fatte.
Bibliografia
Bibliografia orientativa
Alfieri G., A. Cassola (a c. di), 1998, La "lingua d'Italia": usi pubblici e istituzionali, Roma, Bulzoni.
Coulmas F., 1997, Handbook of Sociolinguistics, London, Blackwell (singole voci)
Dal Negro S./Molinelli P., 2002, Comunicare nella torre di Babele. Repertori plurilingui in Italia oggi, Roma, Carocci.
Dell'Aquila V., G. Iannaccaro, 2004, La pianificazione linguistica. Lingue, società e istituzioni, Roma, Carocci.
Fasold R., 1984, The sociolinguistics of society, Oxford, Blackwell.
Hagège C., 1995, Storia e destini delle lingue d'Europa, Firenze, La Nuova Italia (ed. orig. 1992).
Iannaccaro G., Dell'Aquila V., 2002, Modelli europei di pianificazione linguistica, Vigo di Fassa (= "Mondo Ladino" 24).
Nettle D., S. Romaine, 2001, Voci del silenzio. Sulle tracce delle lingue in via di estinzione, Roma, Carocci.
Orioles V., 2003, Le minoranze linguistiche. profili sociolinguistici e quadro dei documenti di tutela, Roma, Il Calamo.
Orioles V. (a cura di), 2003, La legislazione nazionale sulle minoranze linguistiche. Problemi, applicazioni, prospettive. In ricordo di Giuseppe Francescano, Udine, Forum.
Plurilinguismo 7, 2000, Udine, Forum (saggi di Orioles, Bombi, Boselli, Fusco, Putz).
Sobrero A.A. (a cura di), 1993, Introduzione all'italiano contemporaneo. La variazione e gli usi, Bari, Laterza (spec. G. Francescato "Sociolinguistica delle minoranze").
Telmon T., 1993, Le minoranze linguistiche in Italia, Alessandria, Ed. dell'Orso.
Valentini A. et al. (a cura di), 2003, Ecologia linguistica, Roma, Bulzoni
Vallini C. (a cura di), 1996, Minoranze e lingue minoritarie, Napoli.
Il programma d'esame comprende, oltre agli appunti del corso, un volume oppure un congruo numero di saggi a scelta fra quelli elencati in Bibliografia, così come una relazione su una tematica inerente al corso, scelta dallo studente e condotta sulla base di letture o ricerche concordate.
Chi non potesse frequentare porterà due volumi a scelta (o un volume ed un congruo numero di saggi) fra quelli indicati in Bibliografia.
Elenco appelli e prove
Nessuna prova presente