Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › LETTERATURA ITALIANA

LETTERATURA ITALIANA

Corsi di laurea:
Lettere
Docenti:
Lavezzi Gianfranca, Bignamini Mauro
Mutuato da:
Letteratura italiana – a, Letteratura italiana – b
Anno accademico:
2013/2014
Codice corso:
500062
Crediti formativi:
12
Ambito:
L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA
Decreto Ministeriale:
270/04
Ore di lezione:
72
Periodo:
I semestre
Lingua di insegnamento:
Italiano

Modalità

Scritto e orale.
I moduli A e B sono indivisibili; l’esame dovrà essere pertanto sostenuto in un unico appello.
Il programma d’esame comprende una parte propedeutica (punti 1, 2, 3), una parte generale (punto 4), una parte dantesca (punto 5), una parte relativa alle lezioni del modulo A e del modulo B (punto 6):
1) Elementi fondamentali di metrica: Il verso (il numero delle sillabe; il ritmo; versi imparisillabi, parisillabi, doppi; cesura; enjambement); la rima; le forme metriche (canzone, sestina, terzina, sonetto, ottava, ballata, madrigale, canzone "libera", endecasillabi sciolti; versi liberi).
2) Elementi fondamentali di bibliografia.
3) Elementi fondamentali di critica testuale.
4) Storia della letteratura italiana attraverso il seguente canone di autori e movimenti:
Siciliani, Siculo-toscani, Dolce Stil Novo, Poesia didattica e religiosa; Dante, Petrarca, Boccaccio; Poliziano, Boiardo, Pulci, Sannazaro; Bembo e la questione della lingua, Macchiavelli, Guicciardini, Ariosto, Tasso; Galilei, Marino; Goldoni, Parini, Alfieri; Monti, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Porta, Belli, Scapigliatura, Verga, Carducci, Pascoli.
5) Conoscenza dell’Inferno di Dante.
6) Conoscenza del contenuto delle lezioni del modulo A e del modulo B.
L'esame orale sarà preceduto da una prova scritta tesa ad accertare la preparazione relativa alla parte generale (punto 4 del Programma), che consta di tre domande a risposta aperta con l’indicazione di un numero massimo di righe (una di queste riguarderà un testo in prosa, scelto fra quelli presenti nel manuale consigliato) e dell’analisi testuale di un testo poetico, anch’esso scelto tra quelli presente nel manuale consigliato.
Il superamento della prova scritta (valutata in trentesimi) è indispensabile per accedere all’esame orale. In un anno vengono fissate tre prove scritte (in gennaio, giugno e settembre), e la validità della prova è di un anno solare: chi, ad esempio, supera la prova scritta in gennaio ha tempo fino a tutta la sessione d’esami di gennaio-febbraio dell’anno successivo per sostenere la prova orale. È possibile eventualmente rifare la prova scritta per migliorare il voto, con la possibilità di scegliere il voto più alto fra i due conseguiti. Sono previste lezioni di preparazione allo scritto: modalità e orari verrano comunicati all’inizio del corso.
L’esame orale prevede: la discussione della prova scritta e la verifica della preparazione in tutti i punti del programma, ad esclusione del punto 4 (già verificato con la prova scritta).

Prerequisiti

Nozioni fondamentali di letteratura italiana.

Programma

Modulo A (prof. Bignamini)
Istituzioni di letteratura italiana: nozioni di metrica e analisi testuale.

- Nozioni ed esempi di metrica italiana (con particolare attenzione a: regole del computo sillabico, versi della tradizione, principali forme chiuse liriche e narrative);

- Alle origini della forma-canzoniere: letture da F. Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta. Si prevede la lettura approfondita di alcuni testi esemplari del Canzoniere petrarchesco, con particolare attenzione agli aspetti linguistici, stilistici e metrici, ai rapporti con la tradizione lirica duecentesca, alle connessioni - ravvicinate o a distanza - delle singole poesie inserite nella struttura organica del libro. Edizioni di riferimento:
- F. Petrarca: Il canzoniere, a cura di Sabina Stroppa, Torino, Einaudi, 2010; Il canzoniere, a cura di Marco Santagata, Milano, Mondadori, 1996; Rerum vulgarium fragmenta, a cura di Rosanna Bettarini, Torino, Einaudi, 2005.
Studi:
- R. Antonelli, Rerum vulgarium fragmenta di Francesco Petrarca in Letteratura italiana Einaudi. Le opere. I: Dalle origini al Cinquecento, Torino, Einaudi, 1992, pp. 379-471
- R. Bettarini, Lacrime e inchiostro nel Canzoniere di Petrarca, Bologna, Clueb, 1998
- G. Contini, Preliminari sulla lingua del Petrarca, in Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970, pp. 169-192
- S. Fornasiero, Guida al Canzoniere, Roma, Carocci, 2001
- M. Santagata, I frammenti dell'anima, Bologna, Il Mulino, 1992.

Modulo B (prof.ssa Lavezzi)
- Percorsi tematici nell'Inferno di Dante.
- Ugo Foscolo poeta, dall'apprendistato giovanile alle Grazie.

Edizioni di riferimento:
- per il primo punto (Dante) una edizione dell'Inferno scelta tra le seguenti: a cura di E. PASQUINI e A.E. QUAGLIO (Milano, Garzanti, 1982-86); a cura di U. BOSCO e G. REGGIO (Firenze, Le Monnier, 1988); a cura di A.M. CHIAVACCI LEONARDI (Milano, Mondadori, collana “Meridiani”, 1991, o “Oscar”, 2005); a cura di V. SERMONTI (Milano, Bruno Mondadori, 1996); a cura di G. INGLESE (Roma, Carocci, 2007); a cura di S. BELLOMO (Torino, Einaudi, 2013).
- per il secondo punto (Foscolo) l’edizione di riferimento può essere scelta tra le seguenti: Opere, a cura di F. GAVAZZENI, Milano-Napoli, Ricciardi, vol. I, 1974; Opere, I. Poesie e tragedie, edizione diretta da F. GAVAZZENI, Torino, Einaudi-Gallimard, 1994; Poesie e prose d’arte, a cura di E. BOTTASSO, Torino, Utet, 1996; Poesie, a cura di M. PALUMBO, Milano, Rizzoli, 2010 (“Bur”). Per un panorama complessivo della figura e delle opere di Foscolo si rimanda a: G. NICOLETTI, Foscolo, Roma, Salerno, 2006; M. PALUMBO, Foscolo, Bologna, Il Mulino, 2010. Per un primo approccio può essere utile la sintetica antologia di C. GIBELLINI, Ugo Foscolo, Firenze, Le Monnier Università, 2012.

Bibliografia

Per il punto 1) del Programma si consiglia il manuale: G. LAVEZZI, I numeri della poesia. Guida alla metrica italiana, Roma, Carocci, 2002 .
Per il punto 2): G. LAVEZZI, C. BUSSOLINO, Linee di bibliografia della letteratura italiana, Pavia, University Press, 2011.
Per il punto 3): A. STUSSI, Breve avviamento alla filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 2010.
Per il punto 4): C. BOLOGNA – P. ROCCHI, Rosa fresca aulentissima, Torino, Loescher, 2010 (nell’edizione maggiore, cioè in 7 volumi). Per ogni volume, si richiede: la conoscenza approfondita di vita e opere degli autori del canone sopra indicato, comprensiva di lettura e commento di tutti i brani antologizzati (ad esclusione di quelli presenti nelle risorse on line, dei quali si consiglia comunque la lettura e/o l’ascolto); la conoscenza delle linee fondamentali della storia della letteratura italiana desunte dalle introduzioni generali alle sezioni e ai capitoli, compresi quelli non relativi agli autori sopra citati. Non è ovviamente richiesta la conoscenza degli autori stranieri presenti nell’antologia. I testi da commentare in sede d’esame saranno scelti esclusivamente tra quelli presenti in questo manuale: per tale motivo l’indicazione del manuale è univoca, pur nella ovvia consapevolezza della presenza sul mercato di altri manuali di livello simile.vedi Programma
Per il punto 5): una delle edizioni dell'Inferno indicate sopra (vedi Programma).
Per il punto 6): vedi Programma


Moduli

Docente:
Lavezzi Gianfranca

Docente:
Bignamini Mauro

Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it